
Laboratori
Softs Skill, Ethics,Responsibility & Sustainability Lab

Aziende Partner
Partnership con aziende di settore per supportare la carriera degli allievi.

Stage
Tutti i Master Specialistici offrono formazione + esperienza in azienda
Individuare, interpretare e selezionare correttamente i bandi e la relativa documentazione
Euro-progettazione 2014/2020
Il Corso in EU Funding Euro 2014-2020 nasce da un’attenta analisi delle recenti tendenze del mercato del lavoro che evidenziano la crescente richiesta di figure professionali esperte in progettazione, gestione e controllo di programmi e progetti cofinanziati dall’Unione Europa.
La continua evoluzione e la crescente complessità dei processi di finanziamento impone una conoscenza approfondita dei nuovi Programmi Operativi e delle diverse fasi di progettazione. Il valore aggiunto risiede nello sviluppo di soft skills trasversali rispetto alle aree di business e fondamentali sia per l’inserimento nel mercato del lavoro sia per poter aspirare a ruoli manageriali, e nell’acquisizione di valide competenze nelle tecniche di euro-progettazione, in particolare nella“progettazione partecipata”, ovvero nel processo progettuale che prevede lo sviluppo di partnership pubblico-privato come fonte di vantaggio per raggiungere risultati significativi sul territorio.
A CHI È RIVOLTO
Il Corso è rivolto a giovani laureati o laureandi in tutte le discipline che abbiano terminato gli esami e siano in attesa di discutere la tesi; ovvero a giovani professionisti con alcuni anni di esperienza che desiderino rafforzare le loro competenze di settore.
In definitiva il corso intende formare figure professionali qualificate in grado di svolgere attività di pianificazione e supporto tecnico sia per l’attuazione dei programmi operativi nazionali e regionali, sia per i singoli progetti finanziati con risorse comunitarie dirette e indirette (Fondi strutturali FESR e FSE).
Obiettivi
l Corso fornisce le basi teoriche per comprendere sia il funzionamento dei molteplici strumenti di finanziamento erogati dall’Unione Europea e finalizzati alla crescita ed allo sviluppo delle imprese nell’ambito dei numerosi programmi europei di finanziamento nel periodo 2014-2020, sia per formulare idee progettuali in linea con gli obiettivi dei programmi europei stessi.
In particolare si intende formare esperti capaci di individuare, interpretare e selezionare correttamente i bandi e la relativa documentazione; di analizzare i requisiti di ammissibilità del progetto; di effettuare studi di fattibilità e finanziabilità; di definire una proposta progettuale completa ed efficace; di definire correttamente il budget di progetto e la rendicontazione finanziaria; di gestire i rapporti con la Commissione Europea e con le Autorità di Gestione e Controllo ed il partenariato.

Real World
Learning
Experience

Talent
Management

Job
Opportunities

Aziende
Partner

Personal and
professional transformation

Team work e
progetti
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
Business Network
LUISS Business School ha un ampio e stabile network con la business community di imprenditori, manager, consulenti anche grazie alla relazione con Confindustria – Confederazione delle Industrie Italiane – e con importanti aziende e istituzioni nazionali ed internazionali. Le aziende partecipano alla creazione dei progetti formativi.
Career Service
Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula.
Roma
LUISS Business School offre un campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un’esperienza unica in una delle più belle città del mondo, ricca di arte, cultura e storia.
- Imprese private e pmi
- Società di consulenza e revisione aziendale
- Società di consulenza per la progettazione e la rendicontazione dei fondi
- Studi professionali che offrono servizi di euro progettazione
- Enti pubblici, Università e Centri di Ricerca, associazioni di categoria, fondazioni che accedono ai fondi comunitari