lbs
Circular Economy

Rome

Jul 04 2022

Length

5 sessions

Schedule

Monday to Friday

Language

Italian

Fee

2.900 €

Format

Full-time

Download Brochure
Circular Economy

Rome

Jul 04 2022

Length

5 sessions

Schedule

Monday to Friday

Language

Italian

Fee

2.900 €

Format

Full-time

lbs

Obiettivi

La frequenza del corso permetterà di:

  • Comprendere significati, principi base e implicazioni dell’economia circolare;
  • Sviluppare le capacità di innovazione dei business model aziendali in chiave circolare;
  • Comprendere le interdipendenze tra filiere produttive e attori diversi nella transizione verso l’economia circolare;
  • Acquisire una comprensione pratica dell’economia circolare attraverso il confronto con casi reali.
  • Acquisire una formazione avanzata associata ad un approccio multidisciplinare per formare leader responsabili, valorizzando il pensiero critico e i valori di etica e sostenibilità. 

A chi è rivolto

Il Summer Intensive Programme in Circular Economy è rivolto a professionisti che vogliono una comprensione pratica dell’economia circolare.

Il corso risponde ad esigenze professionali di diversa natura e facilita il raggiungimento di importanti progressi nel percorso di carriera di:

  • Executive Manager di imprese e organizzazioni no profit, pubbliche e private;
  • Imprenditori, designer e startupper;
  • Figure dirigenziali. 

Curriculum

Modulo 1: Circular Economy Principi fondamentali e nodi applicativi
Modulo 2: Aspetti normativi e sociali
Modulo 3: Mobilità sostenibile
Modulo 4: Business Model

Frequenza

L’inizio delle attività d’aula è previsto per luglio 2022.

Le lezioni si terranno presso la Luiss Business School – Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma.

Per maggiori informazioni sulle date degli incontri scrivere a executive@luissbusinessschool.it.

Salvo disposizioni di legge che impediscano lo svolgimento degli incontri in presenza, per cui la Scuola si riserva il diritto di modificare la modalità di erogazione degli stessi, questi si terranno presso le sedi indicate e previste per il programma in oggetto.

Approccio didattico

La ricchezza del processo di apprendimento è garantita dalla combinazione di sessioni live ad attività di apprendimento esperienziale.

L’approccio didattico, infatti, integra un solido programma educativo con attività di networking e ricreative come:

  • Panel Expert & Keynote Speaker
  • Company Visit
  • Observation
  • Design Thinking
  • Simulazioni
  • Team Building
  • Attività Indoor & outdoor

Faculty

La faculty è composta da accademici dell’Università Luiss Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica.

Referente Scientifico

Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalisation, Luiss Business School

Iscrizione

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Summer Intensive Programme in Circular Economy è pari a € 2.900.

Come iscriversi

Per iscriversi al Summer Intensive Programme in Circular Economy è necessario compilare il Modulo di Iscrizione e inviarlo a executive@luissbusinessschool.it allegando il proprio curriculum vitae

Attestato di partecipazione

Il Summer Intensive Programme in Circular Economy è un corso di perfezionamento universitario che consente il rilascio di 4 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.

Agevolazioni Finanziarie

La Luiss Business School offre diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per l’iscrizione ai programmi executive:

  • I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso Luiss Business School e i laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
  • Imprese, Istituzioni, Enti o Amministrazioni Pubbliche che perfezioneranno iscrizioni multiple per lo stesso percorso formativo potranno usufruire di una riduzione della quota d’iscrizione pari al 10%
  • Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
  • Early bird 60 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 60 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%

Le riduzioni non sono cumulabili con altre riduzioni, sponsorship o borse di studio previste per il Programma.