Flex Global Health Management for Africa
Flex Global Health Management for Africa

Durata

1 Mese

Lingua

Italiano

Online

17 Mag '22

Costo

3.500 euro + IVA

Erogazione

Online

Svolgimento

Part-time

Flex Global Health Management for Africa
Flex Global Health Management for Africa

Durata

1 Mese

Lingua

Italiano

Online

17 Mag '22

Costo

3.500 euro + IVA

Erogazione

Online

Svolgimento

Part-time

Overview

LE CARATTERISTICHE DEL FLEX PROGRAMME

Formazione On Campus

+

Digital Learning On Demand

+

Formazione Live Off Campus

+

Virtual Panel

+

L’Africa è un continente in fase di trasformazione dinamica a molti livelli. L’intera area si presenta con elevato potenziale di crescita, ma anche con notevoli sfide dal punto di vista politico-economico, sociale e ambientale. Dal punto di vista del potenziale, l’entrata in vigore dell’African Continental Free Trade Area (AfCFTA) è una rilevante opportunità per creare nuovi processi di partenariato, nel cui ambito il Sistema Italia potrà valorizzare le proprie relazioni istituzionali, produttive e formative con l’Africa.
Le prospettive sugli Investimenti Diretti Esteri nel settore sanitario hanno, secondo il World Investment Report del 2020 (UNCTAD), prospettive di forte crescita nei prossimi anni, a differenza dei settori tradizionalmente più legati l’internazionalizzazione. Essere presenti nelle nuove Catene del Valore Regionali che emergeranno a seguito del Covid-19 e dei nuovi assetti internazionali, sarà fondamentale per tutti gli operatori del settore.
In quest’ambito, il settore sanitario italiano è considerato il secondo al mondo e contribuisce allo sviluppo interno in una duplice dimensione: labour-intensive e technology-intensive (diagnostica per immagini, sanità digitale, robotica, medicina personalizzata, telemedicina).

Grazie a questi fattori critici di successo il settore sanitario potrà avere un ruolo di accelerazione allo sviluppo delle esportazioni, non solo di beni (ad esempio famaci, materiale sanitario, tecnologie biomedicali), ma soprattutto di esportazione del modello integrato sanità.
Con quest’obiettivo, il programma mira a supportare le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane che stanno intraprendendo un processo di espansione del loro business in Africa e hanno necessità di acquisire e consolidare le competenze manageriali e commerciali utili a comprendere le dinamiche chiave del commercio nel continente africano, interpretandone i trend evolutivi, le caratteristiche sociali, le usanze commerciali e i modelli di business.
I partecipanti acquisiranno strumenti immediatamente applicabili e utili a cogliere le opportunità che derivano dall’operare nei diversi settori e mercati Africani e gestire in maniera efficace la complessità del processo di internazionalizzazione, tenendone in considerazione le prospettive analitiche, strategiche e operative.

Obiettivi

Attraverso la metodologia Flex lo studente è guidato, in una attività di apprendimento che lo vedrà coinvolto in processi cognitivi che vanno dai più semplici (conoscere, comprendere) ai più complessi (applicare, analizzare, sintetizzare, valutare). Ciò è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici, raggiungibili grazie a determinati strumenti e attività didattiche.

A chi è rivolto

Il percorso di rivolge a:

  • Manager e Professionisti che operano nel settore sanitario, farmaceutico e dei prodotti biomedicali;
  • Imprenditori che hanno intrapreso o desiderano intraprendere un percorso di internazionalizzazione o partenariato in Africa.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.