Governance, Vigilanza e Strategia degli Intermediari Finanziari
Governance, Vigilanza e Strategia degli Intermediari Finanziari

Durata

18 Incontri

Lingua

Italiano

Roma

04 Nov '22

Costo

5.900 euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

L’Executive Programme, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha l’obiettivo di analizzare il quadro regolamentare del sistema finanziario al fine di valutare i principali impatti sul sistema economico e produttivo.
Governance, Vigilanza e Strategia degli Intermediari Finanziari
Governance, Vigilanza e Strategia degli Intermediari Finanziari

Durata

18 Incontri

Lingua

Italiano

Roma

04 Nov '22

Costo

5.900 euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

L’Executive Programme, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha l’obiettivo di analizzare il quadro regolamentare del sistema finanziario al fine di valutare i principali impatti sul sistema economico e produttivo.
Overview

L’Executive Programme in Governance, Vigilanza e Strategia degli Intermediari Finanziari è svolto in collaborazione con Intesa San Paolo.

Il programma offre un’analisi approfondita del quadro regolamentare del sistema finanziario al fine di valutare i principali impatti sul sistema economico e produttivo e contribuire alla definizione della “Better Regulation”. Oltre alla conoscenza del sistema delle fonti regolamentari e dei meccanismi di funzionamento degli organi regolamentari nazionali, europei ed internazionali, saranno poste le valutazioni macro e microeconomiche derivanti dagli assetti regolamentari anche in corso di definizione.

Obiettivi

Il Corso ha l’obiettivo di supportare Regulators e Intermediari finanziari nella elaborazione di normative e pratiche comportamentali in grado di contemperare principi di stabilità finanziaria, con finalità di crescita economica.

A chi è rivolto

Il Corso, rivolto principalmente ad amministratori e manager interessati a complementare le loro conoscenze in materia di regolamentazione finanziaria, si prefigge anche di formare una nuova figura professionale, sempre più richiesta sul mercato, che riassuma diverse competenze specialistiche (finanza aziendale, risk management, compliance, economia degli intermediari finanziari, etc..) unite da visione strategica e capacità di incidere sugli assetti istituzionali e politico-decisionali.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.