Supply Chain Management
Flex Executive Programme
Durata
8 moduli | 3 mesi
Impegno
90% distance learning
AREA
Innovation, Big Data &
Digital Transformation
INIZIO
aprile 2021
Il programma Flex Executive Programme in Supply Chain Management prepara business leader nello sviluppo del Supply Chain in una visione globale, partendo dalla definizione degli obiettivi strategici fino alla sua attuazione tattica e operativa.
Nella metodologia Flex l’esperienza formativa di eccellenza è allo stesso tempo flessibile e adattabile sia alle esigenze personali che agli impegni professionali, attraverso una modalità di erogazione digitale, che prevede il 90% delle lezioni in distance learning.
Le caratteristiche del flex programme
Quando
Cosa
Quando
Cosa
Quando
Cosa
Quando
Cosa
Scopri il programma
Obiettivi
Destinatari
Il programma è indirizzato a Business Leaders che hanno colto l’importanza strategica del Supply Chain Management nei modelli di business moderni e che intendono trasformarlo in una leva nevralgica per competere su scala internazionale e globale.
Middle manager e Supply Chain Director che intendono ampliare la loro visione sulle implicazioni strategiche del Supply Chain manager e approfondire le competenze operative con lo sviluppo di conoscenze verticali interfunzionali.
Supply Chain Management per Business Leaders
Modulo 1 Le strategie di Supply Chain – overview dei fondamentali
Modulo 2 Le metriche fondamentali per la Supply Chain e i principali rischi per il business
Modulo 3 Le sfide attuali (1): smart contracts, blockchain & digital transformation
Modulo 4 Le sfide attuali (2): Intelligenza artificiale, Industry 4.0 e sostenibilità
Supply Chain Management per Supply Chain Directors
Modulo 5 Supply Chain Management: dalla strategia alle pratiche operative
Modulo 6 Strategie di acquisto e approvvigionamento
Modulo 7 Sincronizzazione del Supply Chain attraverso logiche di distribuzione e di trasporto
Modulo 8 Scelte di produzione e di gestione del magazzino nel Supply Chain Management
I Flex Programme affiancano a una struttura organizzativa flessibile e completamente fruibile in digitale, sessioni in presenza in cui i partecipanti potranno vivere la Community Executive Education della Luiss Business School, sviluppando la propria rete di contatti e attivando un processo spontaneo di trasferimento reciproco di conoscenze, esperienze e best practices.
Le sessioni coinvolgeranno i partecipanti in eventi di Networking durante i quali saranno facilitati da Ambassador che agiranno da punto di riferimento per costruire un network trasversale all’interno della Community.
Inoltre, per rimanere in contatto con la Community Luiss Business School e per trovare nuovi profili con cui instaurare una Business Opportunity, la Scuola ha attivato Luiss BS Connect, una piattaforma social che permetterà di interagire con una platea di professionisti uniti dalla formazione Luiss BS e condividere news, eventi e vacancy.
Borse di Studio
Per promuovere e supportare la diffusione di una cultura digitale tra i professionisti italiani quale driver di rilancio del nostro Sistema Paese, la Luiss Business School sostiene i candidati più meritevoli con borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione ai Flex Executive Programme.Agevolazioni
La Luiss Business School offre diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per l’iscrizione ai programmi executive:Iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo a executive@luiss.it allegando il proprio curriculum vitae.EduCare
Le sessioni EduCare sono studiate per ampliare il network, promuovere lo sviluppo professionale e personale e generare un impatto immediato sul business e sul contesto organizzativo di riferimento. Ogni Executive Programme ha un set esclusivo di sessioni EduCare pensato per ottimizzare e massimizzare l'esperienza dei partecipanti, fornendogli un supporto allo sviluppo personale e professionale.
Business Challenge
I partecipanti avranno l’opportunità di presentare un progetto su cui sono impegnati in azienda, avvalendosi della competenza e dell’esperienza dei docenti Luiss Business School e dei colleghi del corso per un confronto costruttivo.