IL CORSO
Il progetto nasce dalla constatazione che oggi i clienti rappresentano il primo patrimonio di un’azienda, mentre le aziende stesse hanno a disposizione una mole di strumenti di informazione rispetto a prodotti/servizi presenti sul mercato.
Non ha più senso, quindi, considerare consumatori e aziende come due parti contrapposte: entrambe hanno interesse a creare un modello comune di qualità.
Il programma è sviluppato congiuntamente dalla LUISS Business School e dalla LUISS School of Law in partnership con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e vede il coinvolgimento di stakeholders di consumatori, come Codacons.
Il programma consente di:
- Acquisire competenze che consentiranno di interpretare al meglio la normativa vigente a tutela dei consumatori, rapportandola ai principi generali dell’ordinamento.
- Sviluppare una visione integrata degli aspetti giuridici, gestionali ed economici legati all’esigenza di tutela dei consumatori, cercando di superare la logica della contrapposizione.
- Accrescere competenze professionali per analizzare e redigere la contrattualistica necessaria per soddisfare le esigenze dei consumatori delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.
- Offrire una lettura critica dell’impianto normativo, offrendo un’interpretazione della relazione esistente tra tutela dei consumatori e tutela della concorrenza.
- Apprendere i più efficaci modelli di gestione del rapporto con le Associazioni dei Consumatori, sulla base delle best practice aziendali.
- Acquisire tecniche e strumenti per la gestione della comunicazione integrata al cliente, mediante l’utilizzo di media tradizionali, web e social.
DESTINATARI
Il programma è rivolto a funzionari e impiegati di grandi e medie imprese, avvocati, collaboratori in studi legali, praticanti e operatori delle associazioni e degli organi di rappresentanza dei consumatori o affini.
PROGRAMMA E STRUTTURA
Il corso si compone di 18 insegnamenti per una durata totale di 110 ore di lezione:
- Fondamenti della tutela dei consumatori e delle microimprese
- Diritto e diritti dei consumatori (Il codice del consumo e altri codici di settore: TUB, TUF, Codice delle assicurazioni, Regolamento europeo 2016/679 e Codice della privacy; Leggi istitutive delle Authorities)
- Il diritto all’informazione e l’etichettatura (profili giuridici e aziendali)
- I contratti dei consumatori: profili generali; clausole vessatorie, rimedi e tutela amministrativa
- Le Associazioni dei consumatori, il CNCU e i difensori civici
- L’accesso alla giustizia da parte dei consumatori: azioni inibitorie, azioni di responsabilità; la Class action e le azioni collettive in sede penale e amministrativa
- Le procedure di conciliazione e di mediazione
- L’attività delle Autorità di regolazione del mercato e il procedimento dinnanzi ad esse
- Carte dei Servizi, Bilanci Sociali e Metodi d’indagine sulla soddisfazione dei consumatori
- I modelli di collaborazione tra aziende e associazioni dei
- Gli osservatori privati sulla concorrenza
- Contratti assicurativi, bancari e finanziari
- La tutela dei pazienti nella sanità: normativa di settore, responsabilità medica e conflitti di interesse tra case farmaceutiche e operatori sanitari
- Concorrenza, liberalizzazioni e servizi universali (telefonia, trasporti, servizi postali, energia, gas e rinnovabili)
- La “sicurezza” come elemento essenziale della tutela dei consumatori nei settori complessi: trasporti, alimentazione, tabacco e gioco
- La pubblicità ingannevole
- La comunicazione pubblicitaria: strategie e tecniche per catturare i clienti, sfruttamento dei bias.
- I social media e il ruolo del consumatore “sovrano”
FACULTY
La Faculty è composta dai principali esperti del settore in Italia, da accademici dell’università LUISS Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager, con consolidata esperienza aziendale e didattica.
Coordinatori Scientifici
Francesco Delzio
Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing (Executive Vice President) del gruppo Atlantia, Condirettore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa, Docente presso la LUISS Guido Carli e saggista
Antonio Punzi
Direttore del corso di laurea in Giurisprudenza – LUISS; Ordinario di Metodologia della scienza giuridica; Docente di Diritto dei media
ISCRIZIONE
Quota d’Iscrizione
La quota di iscrizione è pari a EUR 4.900 + IVA 22%. La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare il Modulo di Iscrizione ed inviarlo a executive@luiss.it allegando il proprio curriculum vitae.
Agevolazioni Finanziarie
La LUISS Business School offre la possibilità di usufruire delle seguenti agevolazioni finanziarie:
- I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso LUISS Business School e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
- Le società che faranno iscrizioni multiple allo stesso corso potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
- Per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria corsi almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
Le riduzioni elencate non sono cumulabili con altre riduzioni previste nelle offerte dei Percorsi.