Obiettivi
I social media sono punti di contatto assolutamente speciali fra l’azienda e i propri stakeholder esterni e interni. Il campo social è in continua evoluzione e manifesta una grande varietà di situazioni, ciascuna con proprie caratteristiche e regole. Lo spettro di usabilità dei social è ampio e variegato.
Il Corso ha lo scopo di far conoscere e comprendere il pianeta social, orientarsi tra le novità al fine di riuscire a integrare, in maniera consapevole ed efficace, i social media nelle attività di marketing.
Il Corso prevede casi di studio ed esercitazioni pratiche.
A chi è rivolto
Il Programma si rivolge a chiunque desideri potenziare le proprie conoscenze e abilità digitali, nello specifico:
- professionisti del marketing e della comunicazione
- responsabili area vendite e sales manager
- liberi professionisti e, in generale, chiunque debba fare self-branding (attori, autori, sportivi e relativi manager)
- responsabili della comunicazione per associazioni, partiti, sindacati, imprese sociali, think-tank, organizzazioni pubbliche.
Curriculum
Integrated Marketing Communication
- I customer Touch Point
- Orientarsi nel pianeta social
- I contenuti social: testi, video, immagini
- I social nell’Integrated marketing communication
Web Monitoring e Social Listening
- Web monitoring e Social Media Intelligence
- La metodologia di ascolto
- La sentiment analysis: contenuto e supporti
- Le nuove frontiere
La Social Media Strategy
- Il framework metodologico
- Criteri di scelta fra social
- Non solo like: i parametri di base
- Social Media Analytics Platform
Il Piano Editoriale
- Il framework metodologico
- Le piattaforme per il Piano Editoriale
- Creazione di contenuti e Storytelling
- Piano Editoriale & Web Journalism
Creare Ecosistemi Digitali di marca
- Le principali piattaforme di gestione
- Facebook e Instagram
Il Content Management e l’Engagement
- Il Content Management: creation e curation
- Il social copywriting
- L’Engagement: profilo e tecniche
- La gestione delle criticità: critiche, haters ..
Social Media Adv: pianificazione
- Profilo e obiettivi del Social Media ADV
- La struttura della campagna
- Gli strumenti di monitoraggio e i KPIs
- Ottimizzazione degli annunci
Project Work Session
- Le nuove frontiere
- Un pianeta in evoluzione: il quadro
- Chatbot Messenger
- I Virtual Digital Assistant
- AI e i suoi fratelli: le nuove frontiere tecnologiche
Frequenza
Il Corso ha una durata complessiva di 14 incontri, 66 ore di formazione, ed è parte dell’Executive Programme in Digital Marketing.
Il Corso si svolge on campus presso le sedi Luiss Business School di Roma, Milano e Belluno, ma è fruibile anche a distanza (streaming) in base a specifiche esigenze personali o professionali.
Faculty
La faculty è composta da accademici dell’Università Luiss Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica. È possibile richiedere informazioni sul corpo docente scrivendo a executive@luiss.it
Referente Scientifico
Alberto Mattiacci, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese , La Sapienza Università di Roma, Direttore scientifico, Eurispes e Former President, Società Italiana Marketing
Iscrizione
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione per l’Executive Course in Pianeta Social e l’Integrated Marketing Communication è pari a €3.500 + IVA. La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare il Modulo di Iscrizione e inviarlo a executive@luiss.it, allegando il proprio curriculum vitae.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.
Agevolazioni finanziarie
La Luiss Business School offre diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per l’iscrizione ai programmi executive:
- I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso Luiss Business School e i laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
- Imprese, Istituzioni, Enti o Amministrazioni Pubbliche che perfezioneranno iscrizioni multiple per lo stesso percorso formativo potranno usufruire di una riduzione della quota d’iscrizione pari al 10%
- Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
- Early bird 60 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 60 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%
Le riduzioni elencate non sono cumulabili con altre riduzioni previste nel Programma.