Questo programma fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per una corretta ed efficace gestione di acquisti, vendite e affidamenti, con particolare attenzione alle prassi di riferimento e alle prescrizioni dei principi nazionali e internazionali, nonché all’analisi delle condizioni di equilibrio economico-finanziario e alle tecniche di negoziazione.
Il programma è stato studiato principalmente per il Credit Manager, una figura sempre più rilevante e trasversale, che richiede conoscenze multidisciplinari nelle aree dell’economia aziendale, della finanza e del diritto.
Obiettivi
L’obiettivo del programma è di offrire gli strumenti tecnici per:
- Gestire in modo efficace il portafoglio crediti e la concessione del credito
- Monitorare la solvibilità della clientela e prevenire il rischio di insolvenza
- Definire politiche di credito differenziate in funzione della rischiosità dei clienti
- Sensibilizzare l’area commerciale alle politiche di credito aziendale
- Comprendere gli effetti di dilazioni, ritardi di pagamento e insoluti
- Governare le fasi di recupero e tutela del credito
- Valorizzare i Non Performing Loans
- Gestire i crediti di clienti in crisi
- Gestire il credito verso la PA e verso l’Estero
Crediti formativi
La partecipazione dà diritto a 40 crediti formativi per la qualifica del ruolo del Credit Manager secondo la Prassi UNI Pdr 44:2018.
A chi è rivolto
Il programma si rivolge a coloro che, pur non ricoprendo il ruolo in oggetto, debbano prendere decisioni in merito ad acquisti, vendite o affidamenti. In questi casi, una più approfondita comprensione del merito creditizio e dell’affidabilità di clienti e fornitori è fondamentale al fine di evitare successivi problemi nella gestione dei rapporti. In particolare, le figure professionali di riferimento sono le seguenti:
- Credit Manager
- Responsabili e addetti Amministrazione, Finanza e Controllo
- Responsabile Ufficio Fidi
- Responsabili Ufficio Legale
- Avvocati e Dottori Commercialisti
- Addetti alla funzione commerciale
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.