Corso di perfezionamento universitario Risk Management in Sanità - Collegno
Corso di perfezionamento universitario Risk Management in Sanità - Collegno

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

20 Ott '22

Costo

7.500 euro

Erogazione

On campus

Svolgimento

Part-time

Corso di perfezionamento universitario Risk Management in Sanità - Collegno
Corso di perfezionamento universitario Risk Management in Sanità - Collegno

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

20 Ott '22

Costo

7.500 euro

Erogazione

On campus

Svolgimento

Part-time

Come Iscriversi

Ammissione e Iscrizione

Per iscriversi al Corso di Perfezionamento è necessario superare il Test di Ammissione che valuta le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati. Il test può essere sostenuto in sede oppure da remoto.

Requisiti di ammissione

  • Laurea di I livello, II livello o ordinamento a ciclo unico

Test d’ammissione

Il test di ammissione è composto da:

  • test di lingua inglese: un test scritto con domande a risposta multipla (i candidati in possesso di un certificato TOEFL/IELTS con elevato punteggio e in corso di validità, possono essere esonerati dal test d’inglese)
  • test di logica induttiva, numerica e deduttiva: un test scritto con domande a risposta multipla (i candidati in possesso di un certificato GMAT/GRE con elevato punteggio e in corso di validità, possono essere esonerati dal test di logica)
  • colloquio motivazionale

Cos’è lo strumento di valutazione SHL (test di logica)

Per il test di logica, la Luiss Business School si avvale della piattaforma SHL che supporta migliaiadi organizzazioni in tutto il mondo per raggiungere determinate performance aziendali nel processo di valutazione, selezione e sviluppo delle risorse. Gli employer valutano quali comportamenti e abilità si richiedono per raggiungere una buona performance, e a questi ci si riferisce spesso in termini di competenze. Dal momento che il lavoro occupa da un quarto a un terzo del nostro tempo, è importante che le nostre capacità e gli interessi siano coerenti con le esigenze del ruolo che andiamo a ricoprire. Chiunque, da un neolaureato a un manager, può imbattersi in uno di questi test durante il processo di assunzione. Per questa ragione da Luiss Business School utilizza questa piattaforma nella selezione dei propri studenti.

Documentazione richiesta

Per partecipare al test di ammissione è necessario inviare all’indirizzo e-mail executive@luissbusinessschool.it la seguente documentazione:

  • domanda di ammissione compilata nell’apposito modello disponibile nella pagina web del programma
  • copia del certificato di laurea*
  • CV
  • copia di un documento di identità
  • fototessera digitale
  • ricevuta di pagamento della quota di partecipazione alle selezioni pari a € 75 (non rimborsabile)
  • eventuale Certificato TOEFL/IELTS (opzionale)
  • eventuale Certificato GMAT/GRE (opzionale)

I candidati con un titolo estero dovranno anche inviare la seguente documentazione aggiuntiva per la valutazione:

  • copia del certificato di laurea sia in lingua originale che in lingua inglese*
  • transcript dei voti in lingua inglese
  • diploma supplement (opzionale)

* i candidati non ancora in possesso del certificato di laurea potranno fornire l’autocertificazione utilizzando il format Luiss Business School disponibile QUI.