Safety Management
Safety Management

Durata

3 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

14 Ott '22

Costo

8.000 euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

L’Executive Programme in Safety Management offre un quadro completo sulla gestione dei rischi.
Safety Management
Safety Management

Durata

3 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

14 Ott '22

Costo

8.000 euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

L’Executive Programme in Safety Management offre un quadro completo sulla gestione dei rischi.
Overview

L’Executive Programme in Safety Management mira a offrire una risposta alla crescente domanda di aziende private e pubbliche di competenze professionali specifiche e qualificate nella prevenzione dei rischi e nella gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Obiettivi

Il Programma prende in esame il modello di organizzazione e di gestione art. 30 D.lgs 81/2008, l’eventuale SGSSL di natura volontaria e successivamente si concentra sull’analisi dei principi e le procedure di ideazione e redazione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro basato sulle norme tecniche BS ISO 45001.

A chi è rivolto

Il Programma è indirizzato a professionisti che lavorano o vogliono intraprendere un percorso di carriera nell’ambito della funzione Health, Safety & Environmental Management di organizzazioni pubbliche o private, o in aziende che forniscono servizi afferenti alle stesse tematiche.

Partner

Patrocinio

Unione delle Camere Penali Italiane

La prestigiosa associazione dell’Unione delle Camere Penali Italiane, fondata nel 1982, raccoglie le 131 Camere Penali territoriali, a cui appartengono oltre 8000 avvocati penalisti, ponendosi oggi come la più importante ed estesa realtà associativa nel suo genere sul territorio del Paese.

Scopo dell’Unione è quello di promuovere la conoscenza, la diffusione e la concreta realizzazione dei valori fondamentali del diritto penale e del giusto ed equo processo, nonché la loro tutela. Le iniziative culturali da essa patrocinate sono numerose, tra le elaborazioni di studi e proposte di riforma rivolte al Parlamento. L’Unione, accanto al profilo istituzionale, è sempre animata da un profondo spirito di approfondimento scientifico e ha maturato negli anni un profondo legame con il mondo dell’università.

L’accordo con l’Unione rappresenta anche l’occasione per gli studenti di stringere, fin dall’inizio del corso, un solido legame con il mondo delle professioni legali e dell’avvocatura.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.