Overview
LE CARATTERISTICHE DEL FLEX PROGRAMME
Formazione On Campus
![](https://businessschool.luiss.it/flex-privacy/wp-content/uploads/sites/217/2022/02/OnCampus.png)
Digital Learning On Demand
![](https://businessschool.luiss.it/flex-privacy/wp-content/uploads/sites/217/2022/02/digital-learning-material.png)
Formazione Live Off Campus
![](https://businessschool.luiss.it/flex-privacy/wp-content/uploads/sites/217/2022/02/Live-session.png)
Virtual Panel
![](https://businessschool.luiss.it/flex-privacy/wp-content/uploads/sites/217/2022/02/active-learning.png)
Il Flex Executive Programme in Governance della Privacy ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di metodi e strumenti per operare in modo efficace nella gestione del Principio di Accountability e del concetto di Privacy by design, importanti novità introdotte dal Regolamento Europeo (679/2016) sulla protezione dei dati.
Nella metodologia Flex l’esperienza formativa di eccellenza è allo stesso tempo flessibile e adattabile sia alle esigenze personali che agli impegni professionali, attraverso una modalità di erogazione digitale, che prevede il 90% delle lezioni in distance learning.
Obiettivi
Il Flex Executive Programme in Governance della Privacy ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di metodi e strumenti per operare in modo efficace nella gestione del Principio di Accountability e del concetto di Privacy by design, importanti novità introdotte dal Regolamento Europeo (679/2016) sulla protezione dei dati.
A chi è rivolto
Il programma si rivolge a:
- Opertori che svolgono il ruolo di Manager Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Security Manager, Compliance Officer, Privacy Auditor e Privacy Specialist;
- Liberi professionisti e giuristi d’impresa che svolgono attività di consulenza nell’ambito della data protection;
- Tutto coloro che desiderano arricchire il proprio portafoglio di conoscenze nell’ambito della Privacy.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.