Luglio 2022
Presentazione del Master in Tourism Management. Evoluzione delle competenze nel turismo
Il 26 luglio alle ore 15.00 ti invitiamo a partecipare al webinar di presentazione della prossima edizione del Master in International Management with Major in Tourism Management, un programma di 12 mesi in lingua inglese progettato per giovani talenti che desiderano  lavorare allâinterno dellâospitalitĂ turistica.
Durante il webinar verranno approfonditi i punti di forza di questo master e le prospettive di carriera future.
Un esperto del settore analizzerĂ i cambiamenti epocali nel settore turistico dopo il Covid, esplorando quali sono le ânuove posizioniâ piĂš richieste nel mercato.
Inoltre, verranno approfondite le competenze dei professionisti, necessarie durante il processo di reclutamento, nonchĂŠ alcune delle skills piĂš ricercate come: intelligenza emotiva, problem solving, agilitĂ di apprendimento, crescita interfunzionale, apprendimento attivo, consapevolezza digitale, resilienza, pensiero critico, linguaggio del corpo e molto altro.
Una parte rilevante sarà inoltre dedicata alla trasformazione digitale che è una componente importante del nuovo modo di fare impresa turistica: come è possibile avvicinarsi a un nuovo mercato grazie ai Social Network e come i clienti utilizzino queste diverse modalità di comunicazione per interagire con i professionisti del settore in modo rapido.
In conclusione verranno introdotte le varie opportunitĂ di lavoro legate alle nuove aperture di hotel in Italia di Brand Internazionali e il legame intrinseco che esiste tra il mercato del lusso e il business alberghiero come un importante vantaggio competitivo.
Il Coordinatore del Master, durante un Q&A, risponderà a tutte le domande e curiosità dei partecipanti fornendo dettagli, approfondimenti e suggerimenti per candidarsi alla prossima edizione del Master in partenza a settembre 2022 a Roma.
Il webinar si rivolge a neolaureati e a giovani professionisti con lauree in tutte le discipline.
Speakers
Elena Dittadi, Complex Reservation Manager, The St. Regis Rome | The Westin Excelsior Rome
Rachele Zucchetti, Coordinatore Master Full-time, Luiss Business School
Lâevento si terrĂ in lingua inglese e italiano
Per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
La Luiss Business School apre le porte del campus di Roma per un pomeriggio di presentazioni in cui scoprire lâofferta MBA.
Un evento in cui:
scoprire tutti i format MBA pensati per rispondere alle esigenze di diversi professionisti: Full-time, Part-time, Executive, Online,  On Campus o Blended negli Hub di Roma o Milano;
assistere ad una Masterclass tenuta da Samuel Vigne, Full Professor of Finance e vivere in prima persona lâesperienza di unâaula MBA;
partecipare a sessioni informative personalizzate con coordinatori didattici, recruitment staff, coach e career advisor.
QUANDO: 12 luglio 2022 a partire dalle ore 17.00 alle 19:30
DOVE: Luiss Business School, Campus Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma
REGISTRATI
AGENDA E SPEAKER
17:00/17.30 Presentazione programmi MBA a cura di Maria Isabella Leone, MBA Academic Coordinator
17:30/18:30 Masterclass a cura di Samuel Vigne, Full Professor of Finance: Recovering from a major expansion â evaluating management decisions after significant changes
18:30/19:30 Sessioni di orientamento e consulenza one-to-one
Lâevento si terrĂ in lingua inglese e per partecipare è richiesta la compilazione del form di registrazione.
REGISTRATI
SCOPRI I PROGRAMMI MBA
La formazione come leva strategica per lâinnovazione e la sostenibilitĂ : il cambiamento, la ripresa e le sfide
Si terrĂ il 12 luglio a partire dalle ore 11.00, la presentazione dei risultati dellâanalisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel 2020, realizzata da Luiss Business School, Fondazione ADAPT, EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali e Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Un importante momento di riflessione sul ruolo chiave che la formazione assume per rispondere ai bisogni di competenze che con la pandemia sono divenute strategiche per affrontare la ripresa in unâeconomia fortemente globalizzata e digitale.
La pandemia di Covid-19 ha avuto importanti ricadute sul tessuto imprenditoriale italiano e sul mercato del lavoro: la ricerca ha esaminato come la formazione, generata dai diversi canali di finanziamento del Fondo, abbia interessato le imprese e i lavoratori nei diversi settori del territorio nazionale in un anno, il 2020, fortemente condizionato dallâinsorgere dellâemergenza sanitaria.
I risultati della ricerca hanno, infine, fatto emergere la centralitĂ del ruolo che Fondimpresa, il piĂš grande tra i Fondi Paritetici Interprofessionali, sta svolgendo nellâambito del sistema della Formazione Continua e che sempre di piĂš dovrĂ interpretare per affrontare i cambiamenti in atto intercettando le competenze necessarie per rispondere alle esigenze delle imprese e dei sistemi produttivi in termini di competitivitĂ , adattabilitĂ e occupabilitĂ .
AGENDA
11.00Â Â Indirizzo di saluto
Raffaele Oriani, Dean, Luiss Business School
Aurelio Regina, Presidente, Fondimpresa
11.20Â Intervento
Rossella Accoto, Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali
11.35Â I risultati della Ricerca â Il VI RAPPORTO NAZIONALE, Anno 2020
Matteo Giuliano Caroli, Direttore della ricerca, Associate Dean per lâInternazionalizzazione, Direttore BU Applied Research and Consulting, Luiss Business School
12.00Â Tavola rotonda â âLa formazione come leva strategica per lâinnovazione e la sostenibilitĂ : il cambiamento, la ripresa e le sfideâ
Giorgio Alleva, Direttore, Dipartimento di Metodi e modelli per lâeconomia, il territorio e la finanza, UniversitĂ Sapienza di Roma
Nadio Delai, Sociologo
Lucia Valente, Avvocato giuslavorista; Professore Ordinario di Diritto del Lavoro Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, UniversitĂ Sapienza di Roma
12.45Â Â Conclusioni
Annamaria Trovò, Vicepresidente, Fondimpresa
Modera:Â Claudio Tucci, Sole24Ore
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Si terrĂ il giorno 11 luglio a partire dalle ore 17.00 a Villa Blanc, un nuovo incontro di approfondimento sulle prospettive future di energia e sostenibilitĂ , nellâambito dellâEdison Energy Camp, il programma nato dalla collaborazione tra Edison e Luiss Business School, con la partecipazione di World Energy Council Services Italia.
Interverranno: Simone Nisi, Direttore Affari Istituzionali, Edison, Cesare Pozzi, Docente di Economia dellâImpresa, Luiss Guido Carli.
Modera i lavori Cheo Condina, giornalista, Il Sole 24 Ore.
L'evento è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
Ă possibile partecipare allâevento da remoto collegandosi a questo link.Â
Si terrĂ il 5 luglio alle 17.00 il secondo appuntamento della nuova edizione dellâEdison Energy Camp, il programma nato dalla collaborazione tra Edison e Luiss Business School, con la partecipazione di World Energy Council Services Italia, e destinato a studenti provenienti da UniversitĂ e Politecnici del territorio nazionale, per approfondire le prospettive future su energia e sostenibilitĂ .
Interverranno:Â Barbara Terenghi, Chief Sustainability Officer, Edison;Â Cristiano Busco, Direttore BU Custom Programs & Consulting, Luiss Business School.
Modera i lavori Cheo Condina, giornalista, Il Sole 24 Ore.
Lâevento è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATI
Giugno 2022
Si terrĂ il 22 giugno alle 11.30 nella sede di Palazzo Edison a Milano, lâincontro di apertura della nuova edizione dellâEdison Energy Camp, il programma nato dalla collaborazione tra Edison e Luiss Business School, con la partecipazione di World Energy Council Services Italia, e destinato a studenti provenienti da UniversitĂ e Politecnici del territorio nazionale, per approfondire le prospettive future su energia e sostenibilitĂ .Â
Unâoccasione unica di confronto per analizzare lâimpatto della transizione energetica sui business model, alla luce delle recenti trasformazioni geopolitiche e del ruolo strategico che stanno giocando lâeconomia circolare e le comunitĂ energetiche.
Interverranno: Nicola Monti, CEO, Edison; Raffaele Oriani, Dean, Luiss Business School; Matteo Caroli, Associate Dean per lâInternazionalizzazione; Direttore BU Applied Research e Osservatori; Professore Ordinario di International Business, Luiss Business School. Modera i lavori Cheo Condina, giornalista, Il Sole 24 Ore.
Lâevento è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATI
LâOpen Evening è lâevento di orientamento con cui entrare in contatto con lâecosistema della Luiss Business School ed essere guidato nella ricerca del programma piĂš in linea con le tue aspirazioni e attitudini.
Il 7 giugno avrai lâopportunitĂ di scoprire lâofferta formativa del Milano Luiss Hub e i programmi Internazionali Multi-hub per unâesperienza formativa in 3 cittĂ europee: Roma, Milano e Amsterdam.
QUANDO:Â 7 giugno 2022 dalle 17.00 alle 19.30
DOVE:Â Milano Luiss Hub, Via Massimo DâAzeglio 3, 20154 Milano
Saranno presentati:
Master Full-time: Master universitari per neolaureati in piĂš ambiti di specializzazione. Teamwork, laboratori, servizi per il coaching e career service per creare le condizioni per unâefficace employability degli allievi.
MBA: Lâeccellenza della formazione manageriale dedicata a professionisti, middle manager e senior manager. Importanti iniziative di networking e un supporto strategico nei percorsi di crescita professionale.
Executive Education: Programmi con frequenza concentrata prevalentemente nel fine settimana rivolti a manager, imprenditori e professionisti orientati allo sviluppo di competenze funzionali e di leadership.
Programmi internazionali multi-hub: Vivi in diverse cittĂ frequentando un solo programma. La Luiss Business School offre unâesperienza internazionale in una formula multi-hub presso gli hub di Milano, Roma e Amsterdam che consente agli studenti di frequentare un programma in due cittĂ europee (Amsterdam e Roma o Amsterdam e Milano).
Coordinatori didattici, coach e career advisor saranno disponibili per lâintera durata dellâevento per colloqui individuali.
Invitiamo i partecipanti a portare con sÊ una versione aggiornata del proprio CV.
Lâevento è aperto al pubblico, per motivi organizzativi è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Maggio 2022
La Luiss Business School apre le porte del campus di Roma per una giornata di presentazioni in cui scoprire lâofferta MBA.
Una mattinata di incontri in cui:
approfondire i format MBA disponibili: Full-time, Part-time, Executive, Online, On Campus o Blended negli Hub di Roma o Milano;
assistere ad una Masterclass sul tema Women leadership @work in the innovation ecosystem in cui incontrare la Faculty e vivere in prima persona lâesperienza di unâaula MBA;
partecipare a sessioni informative personalizzate con coordinatori didattici, recruitment staff, coach, career advisor e alumni MBA.
QUANDO: 21 maggio 2022 a partire dalle ore 10.00
DOVE: Luiss Business School, Campus Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma
REGISTRATI
AGENDA E SPEAKER
10.00-11.00 Presentazione programmi MBA a cura di Maria Isabella Leone, MBA Academic Coordinator
11.00 â 11.45 Masterclass a cura di Lorenza Morandini, Adjunct Professor di Supply Chain e Innovation, Luiss Business School
11.45-12.00 Q&A Session
12:00 â 13:00 Sessioni di orientamento e consulenza one-to-one.
Lâevento si terrĂ in lingua inglese e per partecipare è richiesta la compilazione del form di registrazione.
REGISTRATI
SCOPRI I PROGRAMMI MBA
Dalle previsioni sugli obiettivi di sostenibilitĂ da raggiungere, alla portata trasversale dei dati, alla complessitĂ degli scenari: questi i temi al centro del webinar di #LuissBusiness e Oracle, che si terrĂ il 18 maggio alle 18.00. Registrati!
Attenzione allâambiente, impatto sociale e aspetti di governance (ESG) negli ultimi anni sono diventati i principi guida di un cambio di paradigma in cui lâorientamento del business verso la responsabilità è prioritario e ineludibile. Gli stessi criteri ESG stanno tracciando la rotta della transizione sostenibile nel mondo della finanza: il valore di imprese e operatori che tengano conto degli aspetti ambientali, sociali e di governance, si traduce, infatti, in risultati migliori in termini di finanziamenti, investitori, fiducia, reputazione e compliance. Monitorare tale valore e dimostrare in che misura i criteri ESG sono importanti per la propria azienda diventa quindi essenziale, richiedendo imprescindibili attivitĂ di pianificazione e di reporting ESG.
Una pianificazione efficace e report accurati â basati innanzitutto sulla raccolta, la conversione, la standardizzazione e lâaggregazione dei dati rilevanti â abilitano una visione completa e coerente dellâimpegno intrapreso verso la sostenibilitĂ , ma molte solo le sfide che circondano queste attivitĂ .
Dalle previsioni sugli obiettivi da raggiungere, alla portata trasversale dei dati, alla complessitĂ degli scenari: saranno questi i temi al centro del webinar organizzato da Luiss Business School e Oracle Italia, che si terrĂ il 18 maggio alle 17.30. Unâoccasione di approfondimento e dibattito, per confrontarsi con le best practice, gli standard piĂš recenti e avanzati, e guardare a strategie, competenze e tecnologie che permetteranno di pianificare a 360 gradi il futuro sostenibile delle aziende, in una visione integrata, trasparente, prospettica.
AGENDA
18.00Â Â Â Indirizzo di saluto
18.05Â Â Â Keynote Speech
Raffaele Oriani, Associate Dean for Faculty, Luiss Business School
18.30Â Â Â Tavola rotonda
Lucia Fioravanti, Direttore Finanze e Affari Corporate, Sogei
Alessandra Genco, Chief Financial Officer, Leonardo
Alberto Milvio, Chief Financial Officer, Autostrade per lâItalia
Giovanni Nubile, Country Leader Applications, Digital Finance and Supply Chain, Oracle Italia
Modera:Â Cristiano Busco, Full Professor Accounting, Reporting & Sustainability, Luiss Business School
19:00Â Â Â Introduzione al planning e reporting di sostenibilitĂ . Intervista a:
Edilio Rossi, Digital Finance & Supply Chain Sales Development Director, Oracle Italia
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Questo evento fa parte del percorso Oracle Modern Finance Initiative for Executives
Con il patrocinio di
Le imprese italiane esprimono una crescente consapevolezza delle opportunitĂ e dei rischi legati allâimpatto che le loro organizzazioni hanno dal punto di vista ambientale, economico e sociale. In questo scenario si è aperta la strada a nuove figure professionali con il compito di accompagnare lâorganizzazione verso il cambiamento competitivo e sociale. Diventa fondamentale il ruolo del Sustainability Manager cui è demandata una funzione preventiva e strategica in linea con le piĂš recenti novitĂ normative ambientali, energetiche e di sicurezza finalizzata alla promozione di investimenti, politiche e iniziative sostenibili.
Lâevento metterĂ a confronto le testimonianze di esperti del settore, per scoprire insieme compiti e responsabilitĂ Â del Sustainability Manager, comprendendo quale valore aggiunto questa figura possa apportare nelle aziende italiane.
SarĂ inoltre unâoccasione per presentare lo Studio ÂŤLâevoluzione organizzativa della sostenibilitĂ nelle aziende italianeÂť, a cura di Luiss Business School, in collaborazione con Deloitte e ESG Institute.
AGENDA
Saluti istituzionali
Josephine Romano, Partner, Deloitte Legal
Presentazione dello Studio ÂŤLâevoluzione organizzativa della sostenibilitĂ nelle aziende italianeÂť
Matteo Caroli, Associate Dean per lâInternazionalizzazione, Direttore BU Applied Research e Osservatori, Luiss Business School; Coordinatore Studio, ESG European Institute
Tavola rotonda
Matteo Caroli, Associate Dean per lâInternazionalizzazione, Direttore BU Applied Research e Osservatori, Luiss Business School
Marisa Parmigiani, Presidente, Sustainability Makers
Claudia Strasserra, CRO Sustainability Manager, Bureau Veritas
Giovanna Rosato, Head of Compliance, Danone
Carmelo Reale, GC Sustainability, Banca Generali
Modera:Â Luca Testoni, Direttore, EticaNews
Chiusura lavori
Franco Amelio, Sustainability Leader, Deloitte Italia
Luca Dal Fabbro, Presidente, ESG European institute
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Valorizzare le potenzialitĂ di sviluppo dei nostri territori attraverso un progetto di formazione destinato ai futuri professionisti dellâindustria del turismo, che mette al centro sostenibilitĂ e inclusione per la creazione di valore economico e sociale.
Ă questo lâobiettivo del nuovo Master Universitario in âTurismo sostenibile. Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territoriâ, nato dallâiniziativa di Luiss Business School e Accademia Intrecci, che presenteremo a Villa Blanc il prossimo 5 maggio, alle ore 10.30.
Intrecci, Accademia di Alta Formazione di Sala, è il primo esempio in Europa di progetto di alta formazione di sala e accoglienza con la formula del Campus, composto da un polo scolastico e una struttura per gli alloggi, un centro congressi e un ristorante didattico per unâesperienza formativa e di vita full-time e full-immersion.
Il meeting sarĂ unâoccasione di confronto tra mondo istituzionale, accademico e associativo sulle nuove strategie di sviluppo e valorizzazione dei territori italiani, attraverso modelli di business sostenibile integrati con lâofferta culturale.
AGENDA
10.30Â Â Â Indirizzo di saluto e introduzione della giornata
Luigi Abete, Presidente, Luiss Business School
10.45Â Â Â Intervento istituzionale
Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato per la cultura
11.00Â Â Â Tavola Rotonda: le competenze per il turismo culturale
Gian Marco Centinaio, Sottosegretario di Stato delle Politiche agricole, alimentari e forestali
Paola Agabiti, Assessore alla programmazione europea, bilancio e risorse umane e patrimoniali. Turismo, cultura, istruzione e diritto allo studio, Regione Umbria
Valentina Corrado, Assessora Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa, Regione Lazio
Roberto Morroni, Assessore alle politiche agricole e agroalimentari, alla tutela e valorizzazione ambientale, Regione Umbria
Marina Lalli, Presidente, Federturismo Confindustria
Modera:
Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization, Luiss Business School
12.00Â Â Il ruolo della formazione a supporto di cultura, turismo e sviluppo del territorio: il master in Turismo sostenibile Luiss Business School â Intrecci
Matteo Caroli e Dominga Cotarella, Direzione scientifica del Master in Turismo sostenibile
12.30Â Â Â Conclusioni
Lâevento è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Le potenzialitĂ del cloud per rispondere con successo alle sfide della trasformazione digitale: mercoledĂŹ 4 maggio 2022, a partire dalle ore 18:00, partecipa al webinar di Luiss Business School e Informatica. Iscriviti!
Lâiniziativa nasce dalla collaborazione tra Luiss Business School e Informatica, con lâobiettivo di aprire una finestra sulle potenzialitĂ del cloud per rispondere con successo alle sfide della trasformazione digitale, in unâoccasione di approfondimento e dibattito tra CIO e CDO delle principali realtĂ aziendali e istituzionali del Paese.
La formula in live streaming permetterĂ di confrontarsi sugli esempi piĂš rilevanti dellâapplicazione delle tecnologie cloud e sulle opportunitĂ future, in una cornice agile e interattiva.
AGENDA
Francesco Saverio Colasuonno, Dirigente Ufficio ÂŤDati e AnalyticsÂť, INAIL
Biagio Di Micco, Responsabile Technical Strategy, Governance & Data Hub, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Ivan Vigolo, Responsabile funzione Technology & Solutions, Gruppo Acea
Modera:Â Paolo Spagnoletti, Professore Associato di Organizzazione aziendale, Luiss Guido Carli
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Il 3 maggio alle ore 18.00 sarĂ possibile partecipare al webinar dedicato alla prossima edizione dellâExecutive Programme in Amministrazione, Finanza e Controllo in partenza a maggio â22 negli hub Luiss Business School di Roma e Belluno.
Un programma executive, in formato weekend, rivolto a professionisti, manager e imprenditori che desiderano approfondire le tematiche inerenti alle aree tematiche piĂš rilevanti ed innovative dellâArea Accounting, Finance & Control, favorendo cosĂŹ il raggiungimento di importanti progressi nel percorso di carriera.
Durante lâevento sarĂ possibile partecipare alla presentazione del programma e scoprire i contenuti del percorso formativo attraverso un Q&A con il Referente Scientifico.
VerrĂ inoltre approfondito il tema della gestione della liquiditĂ e il rapporto con la banca per migliorare il proprio rating insieme ad un esperto del settore e docente al Programma.
Speaker
Saverio Bozzolan, Referente scientifico Executive Programme in Amministrazione, Finanza e Controllo, Luiss Business School
Francesco Naccarato, dottore commercialista e revisore contabile; dottore di ricerca in Economia Aziendale e docente a contratto presso lâUniversitĂ di Padova
Lo Staff Executive Education sarĂ inoltre presente per informazioni sulla modalitĂ di iscrizione e le agevolazioni finanziarie disponibili per la prossima edizione dellâExecutive Programme in Amministrazione, Finanza e Controllo.
Per partecipare allâevento è necessario compilare il form di registrazione.
REGISTRATI
Aprile 2022
Il 27 aprile dalle ore 18.00 sino alle ore 19,00 sarĂ possibile partecipare al Webinar di presentazione della seconda edizione del Flex Executive Programme in Supply Chain Management, il programma 90% in distance learning in partenza il 13 maggio 2022, progettato con lâobiettivo di sviluppare nei partecipanti una visione globale della Supply Chain, partendo dalla definizione degli obiettivi strategici fino alla sua attuazione tattica e operativa.Â
Il tema del Webinar: VolatilitĂ della Supply Chain: dalla pandemia alla guerra, fino al Recovery Plan
Nel corso degli ultimi 24 mesi, abbiamo vissuto una pandemia ed una guerra, che hanno portato la volatilitĂ e shock dei prezzi di acquisto e dei costi di produzione a livelli sconosciuti negli ultimi 20 anni.
Quali sono le aziende piĂš pronte ad agire in questo contesto? Quali sono i manager e quali le competenze per agire con successo in questo nuovo panorama industriale internazionale?
Questi saranno i quesiti da cui partiremo nel nostro webinar e che prepareranno i nostri studenti del Flex  Executive Programme in Supply Chain Management.
Speakers
Lorenza Morandini,Adjunct Professor di Supply Chain e Innovation â Luiss Business School
Luca Maria Mazzucchelli,Procurement, Saipem
Luca Testa, Partner, The Boston Consulting Group
Filippo Lomaglio, Alumuns, Luiss Supply Chain Flex
Partecipanti e relatori potranno interagire attivamente sulle tematiche emerse durante la sessione finale di Q&A.
Per partecipare allâevento è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
LâOpen Evening MBA & Executive Education è lâevento di orientamento on campus a Roma dedicato a professionisti, manager o imprenditori interessati a sviluppare e consolidare le proprie competenze professionali attraverso una formazione executive compatibile con i propri impegni lavorativi e familiari.
Durante lâOpen Evening sarĂ possibile approfondire le diverse tipologie di programmi e master executive offerte in piĂš aree del management e settori di specializzazione e i formati Executive MBA e Flex MBA in partenza a maggio 2022.
Sarà possibile partecipare a sessioni di orientamento personalizzate per approfondire ogni aspetto e curiosità (frequenza, contenuti, servizi personalizzati, prospettive di carriera, opportunità di networking, modalità di iscrizione, etc.).
QUANDO:Â 21 aprile dalle 17.00 alle 19.00
DOVE:Â Luiss Business School, Campus Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162Â Roma.
Nel rispetto delle normative di sicurezza Covid per accedere allâevento è richiesto il Super Green Pass e verranno assegnate fasce orarie con ingressi contingentati. La registrazione è necessaria.
REGISTRATI
SCOPRI I PROGRAMMI EXECUTIVE
SCOPRI GLI MBA
Si ricorda che durante tutta la durata dellâevento resta fermo lâobbligo di indossare la mascherina e si richiede il rispetto di quanto previsto dalle disposizioni di legge. Allâingresso della sede, il personale provvederĂ alla misurazione della temperatura e saranno disponibili punti per lâigienizzazione delle mani.
Le competenze marketing & digital richieste dalle aziende. Registrati al Webinar!
Il 12 aprile alle 18.00 sarĂ possibile partecipare al Webinar di presentazione degli Executive Programme dellâarea Marketing & Sales offerti presso gli hub di Roma, Milano e Belluno della Luiss Business School.
Il tema del Webinar
In un contesto globale in costante evoluzione, le dinamiche aziendali che incidono sulle strategie di marketing e digital marketing mutano rapidamente e si adattano a nuovi scenari competitivi. à dunque fondamentale che i professionisti coinvolti in questi processi di trasformazione aggiornino le proprie competenze, grazie ad una formazione tecnico-specialistica, che gli permetta di cogliere nuove opportunità di business.
Il Webinar rappresenterĂ un momento di confronto sulle competenze oggigiorno piĂš richieste dalle imprese e sul ruolo strategico della formazione per potenziare la figura dei marketer.
Il referente scientifico approfondirà inoltre i punti salienti, i contenuti e la metodologia didattica dei seguenti programmi:
Executive Programme in Digital Marketing: per acquisire le conoscenze strategiche, il know-how metodologico e le necessarie competenze tecniche per operare con successo nellâecosistema digitale. Certificazioni Google Ads Search, Google Ads Display e Google Analytics IQ incluse nel percorso.
Executive Programme in Marketing & Sales: per aumentare le performance di vendita aziendali in una logica di omnicanalità online e offline e migliorare la comunicazione del valore del brand e dei prodotti.
Il coordinatore didattico dei programmi sarĂ inoltre connesso per maggiori dettagli sulla modalitĂ di fruizione delle lezioni, la modalitĂ dâiscrizione e le agevolazioni finanziarie.
Gli Speaker
Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese | Senior Fellow Luiss Business School
Luigi Maccallini, Next Innovation Manager Bnl Bnp Paribas
Libero Tessitore, Coordinatore didatticoExecutive Programme (ed. Roma), Luiss Business School
REGISTRATI
Nuova leadership per nuove sfide: lâinclusione come fattore critico di successo
La Luiss Business School ti invita a partecipare a una Roundtable dellâExecutive MBA, il piĂš esclusivo percorso di crescita per professionisti, manager, dirigenti ed imprenditori che desiderano consolidare le proprie competenze manageriali e velocizzare la propria carriera in ottica di una Dirigenza in linea con le ultime richieste del mercato.
Lâevento permetterĂ di approfondire il ruolo determinante che lâinclusione riveste come fattore critico di successo per i  nuovi leader; quali le principali sfide in questo ambito e quale la strada da percorrere per colmare il gap nelle organizzazioni.
La tavola rotonda vedrĂ inoltre la partecipazione di ex allieve dellâExecutive MBA, che, attraverso le loro testimonianze, ripercorreranno la loro evoluzione professionale, lâimpatto che lâEMBA ha generato sui loro percorsi di crescita manageriale, non solo in termini di nuove competenze acquisite, ma anche di consolidamento di un nuovo stile di leadership, piĂš equilibrato, inclusivo e in grado di affrontare le sfide che la societĂ pone ai manager di oggi e di domani.
Relatori e partecipanti potranno interagire in unâapposita sessione finale di Q&A.
QUANDO: 8 aprile 2022 dalle ore 18.30 alle 20.00
DOVE: Luiss Business School, Campus Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma e Online
REGISTRATI
AGENDA E SPEAKER
18.30 â 18.40 Introduzione
18.40 â19.20 Speech a cura di Paola Mascaro, President Valore D, Co-Chair G20 EMPOWER, Marketing & Communications Director ICEG Accenture
19.20 -19.40 Testimonianze Alumne EMBA:
Maria Grazia DâElia, PMO Fabrick S.p.A. -Banca Sella Holding S.p.A.
Francesca DâOnofrio, Global Technical Director â Business Development Pfizer
Valentina Spina, Area Manager Assut Europe S.p.A.
19.40 â 20.00 Q&A Session
Lâevento è gratuito e si svolgerĂ dalle ore 18.30 alle ore 20:00. Nel rispetto delle normative di sicurezza Covid per accedere allâevento è richiesto il Super Green Pass. La registrazione è necessaria.
Nella tutela di tutti i partecipanti si ricorda che durante tutta la durata dellâevento resta fermo lâobbligo di indossare la mascherina. Allâingresso della sede, il personale provvederĂ alla misurazione della temperatura e saranno disponibili punti per lâigienizzazione delle mani.
REGISTRATI
Il Coaching per affrontare il New Normal. Registrati al Webinar e scopri come diventare un Coach Professionista.
Il 7 aprile alle ore 18.00 ti invitiamo a partecipare al Webinar di presentazione della nuova edizione del Flex Executive Coaching Programme. Un programma in distance learning progettato con lâobiettivo di formare Coach capaci di operare nelle organizzazioni, grazie a un percorso che unisce la conoscenza e la pratica delle competenze di base del Coaching alle skill necessarie a rispondere alle esigenze del nuovo contesto digitale e remoto.
Il tema del Webinar
Il Webinar sarà un momento di confronto e crescita per interfacciarsi con coach professionisti, nonchÊ docenti del programma, che condivideranno le loro esperienze professionali ed i loro percorsi di carriera: dai motivi che hanno portato ad intraprendere questo percorso ai possibili ambiti di applicazione, alla trasversalità delle competenze acquisite.
Particolare attenzione verrà riservata al ruolo che il coaching riveste oggigiorno nel guidare professionisti e organizzazioni a costruire e affrontare il contesto di New Normal, nel supportare lo sviluppo delle persone che lavorano a distanza e nel mettere in armonia la relazione fisica e quella digitale.
Ex allievi del Flex Executive Coaching Programme racconteranno della loro esperienza di formazione presso la Luiss Business School e dellâimpatto positivo generato sulla loro crescita professionale.
Gli Speaker
Paolo Palazzo, Executive Coach e coordinatore scientifico del Flex Executive Coaching Programme
Vito Marzulli, Country Manager Mentallyfit Italia, Executive Coach PCC e Trainer
Cecilia Toni Saracini, Psicologa del lavoro, Coach e Senior Trainer
Gli Speaker risponderanno a tutte le domande e curiositĂ dei partecipanti in unâapposita sessione di Q&A.
Lo Staff Luiss Business School sarà inoltre presente per informazioni sul processo di selezione e le borse di studio disponibili per il Flex Executive Coaching Programme in partenza il 13 maggio 2022.
REGISTRATI
Due sono i trend che oggi caratterizzano il sistema sanitario in Europa: le riforme in corso dei sistemi sanitari nazionali e la partecipazione sempre piĂš attiva da parte dei cittadini ai servizi sanitari, a cui contribuiscono in qualitĂ di contribuenti. Inoltre, lâingresso di nuovi attori sullâarticolata arena dellâassistenza sanitaria prospetta lâerogazione integrata di servizi sofisticati e complessi in risposta ai bisogni di salute di una societĂ sempre piĂš evoluta, interconnessa ed esigente.
Quale sarĂ quindi la chiave di svolta di una sanitĂ che sappia garantire equa accessibilitĂ , servizi personalizzati e di prossimitĂ verso i cittadini-pazienti, in unâottica di gestione efficiente delle risorse pubbliche? Quali nuove figure professionali dovranno essere messe in campo?
Ne discuteremo durante lâevento âSanitĂ 2030: il punto di vista dei âcittadiniââ nato dallâiniziativa di NET-HEALTH, LS SCUBE Studio Legale, in collaborazione con lâOsservatorio Welfare Luiss Business School.
AGENDA
16.00Â Saluti di benvenuto
Paolo Boccardelli, Direttore, Luiss Business School
Saluti Istituzionali
Sen. Pierpaolo Sileri, Viceministro del Ministero della Salute
Sen. Annamaria Parente, Presidente Commissione Igiene e SanitĂ
16.20 Presentazione del progetto NET-HEALTH âSanitĂ in rete 2030â e dei risultati dellâindagine
Rosanna Sovani, LS CUBE
Dario Romano, YouTrend/Quorum
Tavola Rotonda â Quali proposte, soluzioni, prospettive per una sanitĂ 2030 accessibile, equa e innovativa?
Modera:Â Margherita Lopes, Fortune Italia
16.40Â Prima Parte â Digitalizzazione e sanitĂ territoriale: come garantire equitĂ di accesso alle cure arginando il rischio del digital divide
Riccardo Acciai, Direttore Dipartimento libertĂ di manifestazione del pensiero e cyberbullismo e Dipartimento reti telematiche e marketing, Garante della Privacy
Alessio DâAmato, Assessore alla salute, Regione Lazio
Nerina Dirindin, Professoressa dâeconomia pubblica e politica sanitaria, UniversitĂ degli Studi di Torino
Francesco Gabbrielli, Direttore, Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali, ISS
Giovanni Gorgoni, Presidente Euregha, DG ARESS Puglia
Massimo Magi, Segretario Regionale Marche, FIMMG
Paolo Petralia, Vicepresidente nazionale vicario, FIASO
Gianluca Postiglione, Senior Manager, Digital Health
Fabiola Bologna, membro Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
17.20Â Seconda Parte â Il sistema sanitario nazionale deve essere per tutti: in una prospettiva di sanitĂ 2030, quali sono le sfide da affrontare?
Paola Boldrini, Vicepresidente Commissione Igiene e sanitĂ , Senato della Repubblica
Ovidio Brignoli, Presidente, SIMG
Saverio Cinieri, Presidente, AIOM
Andrea Grignolio, Docente di Storia della Medicina e Bioetica, UniversitĂ Vita-Salute S. Raffaele di Milano e CNR-Centro Interdipartimentale per lâEtica e lâIntegritĂ nella Ricerca
Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale, CittadinanzAttiva
Mauro Marè, Presidente, Osservatorio Welfare Luiss Business School
Roberto Novelli, Responsabile Ufficio Segreteria di Presidenza e del Consiglio, IVASS
Eduardo Pisani, CEO, EPSTRA; All.can International
18:00Â Conclusioni
Marco Simoni, Presidente, Human Technopole
Sen. Annamaria Parente, Presidente, Commissione Igiene e SanitĂ , Senato della Repubblica
Per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Marzo 2022
LâOpen Evening â Hub Belluno è lâevento di orientamento on-campus indirizzato a professionisti, manager, imprenditori o neolaureati interessati ad una formazione dâeccellenza Luiss Business School presso lâHub Veneto delle Dolomiti a Belluno.
Lâevento permette di partecipare a sessioni di orientamento personalizzate per approfondire ogni aspetto dei percorsi di formazione (prospettive di sviluppo, servizi personalizzati e di supporto alla carriera, opportunitĂ di networking etc.).
Un pomeriggio di incontri in cui potrai scoprire i Master Full-Time e i Programmi Executive offerti presso lâHub di Belluno: dal settore turistico a quello enogastronomico, dalla finanza al digital marketing, dalla gestione delle risorse umane al project management.
Registrati allâevento e porta il tuo CV per una valutazione del tuo profilo.
______________________________________________________________________
QUANDO: 30 marzo 2022 dalle 16:00 alle 19:00
DOVE: Luiss Business School, Hub Veneto delle Dolomiti, Palazzo Bembo, Via Loreto 34, 32100 Belluno
REGISTRATI
______________________________________________________________________
Lâevento è gratuito ed è necessaria la registrazione per partecipare.
Nel rispetto delle normative di sicurezza Covid per accedere allâevento è richiesto il Super Green Pass e verranno assegnate fasce orarie con ingressi contingentati.
Si ricorda che durante tutta la durata dellâevento resta fermo lâobbligo di indossare la mascherina e si richiede il rispetto di quanto previsto dalle disposizioni di legge. Allâingresso della sede, il personale provvederĂ alla misurazione della temperatura e saranno disponibili punti per lâigienizzazione delle mani.
______________________________________________________________________
Master Full-Time indirizzati a neolaureati
Master in Financial Management â Major in Amministrazione, Finanza e Controllo
Master in Digital and Business Transformation â Major in Business Transformation
Master in Management delle Imprese Creative e Culturali â Major in Food & Wine Business
Master in Marketing Management â Major in Sales & Account Management
Master in International Management â Major in Tourism Management
Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti â Major in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione
Programmi Executive indirizzati a entry, middle e senior manager, professionisti e imprenditori
Amministrazione Finanza e Controllo
Digital Marketing
Hotel Management
Public speaking
Project Management Executive
Marketing & Sales
Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
REGISTRATI
Il 29 marzo 2022 a partire dalle ore 10.00, si terrĂ lâevento conclusivo del progetto eNEIDE, nato dalla collaborazione tra Luiss Business School, con AutoritĂ Nazionale Anticorruzione (ANAC), Intercent-ER regionale per lo sviluppo dei mercati telematici (INTERCENT-ER), Regione Toscana (RT), Azienda Regionale per lâInnovazione e gli Acquisti (ARIA S.p.A.), con il coordinamento di Agenzia per lâItalia Digitale â Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto â sviluppato con lâobiettivo di accelerare la transizione digitale dellâintero settore dei contratti pubblici e degli appalti â punta a realizzare unâarchitettura digitale unica che permetta di semplificare le procedure di aggiudicazione e gestione dei contratti pubblici, garantendo lâinteroperabilitĂ tra piattaforme secondi i criteri di standardizzazione, innovazione e semplificazione.
AGENDA
Ore 10.00Â Indirizzo di saluto
Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization, Luiss Business School
Ore 10.05Â I servizi del progetto eNEIDE nel contesto del sistema nazionale di e-procurement
Emanuela Mariotti, AgID
Ore 10.15 La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici eSender nazionale verso il TED e la pubblicazione dei dati in formato standard OCDS
Stefano Fuligni, ANAC
Ore 10.30Â ARIA e lâevoluzione della piattaforma di eProcurement Sintel
Valerio Manzo, ARIA
Ore 10.45Â Il Sistema per gli Acquisti Telematici della Regione Emilia-Romagna e la sua evoluzione con il progetto eNEIDE
Alessia Orsi, Intercent-ER
Ore 11.00Â Il sistema START e lâutilizzo dei servizi del progetto Eneide
Marco Giovannetti, Regione Toscana
Ore 11.15Â Discussione finale
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
Luiss Business School è partner di eNEIDE â eNotification and ESPD Integration for Developing Eprocurement, un progetto in collaborazione con AutoritĂ Nazionale Anticorruzione (ANAC), Intercent-ER Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici (INTERCENT-ER), Regione Toscana (RT), Azienda Regionale per lâInnovazione e gli Acquisti (ARIA S.p.A.), con il coordinamento di Agenzia per lâItalia Digitale â Presidenza del Consiglio dei Ministri, con lâobiettivo di accelerare la transizione digitale dellâintero settore dei contratti pubblici (e-Procurement) e degli appalti.
eNEIDE, sviluppato nellâambito del programma CEF â Connecting Europe Faculty della Commissione Europea, punta a realizzare unâarchitettura digitale unica che permetta di semplificare le procedure di aggiudicazione e gestione dei contratti pubblici, garantendo lâinteroperabilitĂ tra piattaforme secondi i criteri di standardizzazione, innovazione e semplificazione.
Il 28 marzo alle ore 15.00 si terrĂ il webinar a cura di Agenzia Intercent-ER âIl progetto ENEIDE (eNotification and ESPD Integration for Developing Eprocurement) in Regione Emilia-Romagnaâ, che vedrĂ la presentazione del progetto alle Pubbliche Amministrazioni del territorio dellâEmilia-Romagna, nonchĂŠ lâintegrazione del modulo per la pubblicazione delle iniziative di gara su TED (Tenders Electronic Daily) tramite la piattaforma regionale di e-procurement SATER.
AGENDA
Ore 15:00 Apertura dei lavori
Ore 15:10 Interventi AGID
Emanuela Mariotti, Responsabile Piattaforme digitali e-procurement, Ufficio Procurement Innovativo, AGID
Fabio Massimi, Project Manager, Ufficio Procurement Innovativo, AGID
Ore 15:30 Interventi Agenzia Intercent-ER
Alessia Orsi, Responsabile Servizio Innovazione Tecnologica, Trasformazione Digitale e Standard, Agenzia Intercent-ER
Elisa Bertocchi, Posizione Organizzativa Sistemi informativi, Agenzia Intercent-ER
Ore 15:50 Q&A
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione. Â
Luiss Business School è partner di eNEIDE â eNotification and ESPD Integration for Developing Eprocurement, un progetto in collaborazione con AutoritĂ Nazionale Anticorruzione (ANAC), Intercent-ER Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici (INTERCENT-ER), Regione Toscana (RT), Azienda Regionale per lâInnovazione e gli Acquisti (ARIA S.p.A.), con il coordinamento di Agenzia per lâItalia Digitale â Presidenza del Consiglio dei Ministri, con lâobiettivo di accelerare la transizione digitale dellâintero settore dei contratti pubblici (e-Procurement) e degli appalti.
eNEIDE, sviluppato nellâambito del programma CEF â Connecting Europe Faculty della Commissione Europea, punta a realizzare unâarchitettura digitale unica che permetta di semplificare le procedure di aggiudicazione e gestione dei contratti pubblici, garantendo lâinteroperabilitĂ tra piattaforme secondi i criteri di standardizzazione, innovazione e semplificazione.
Il 25 marzo alle 10.30 si terrĂ il webinar a cura di ARIA âProgetto europeo eNEIDE: ARIA e lâevoluzione della piattaforma di eProcurement Sintelâ, che vedrĂ la presentazione delle evoluzioni della piattaforma di eProcurement Sintel alle Stazioni Appaltanti di Regione Lombardia, con un focus sulle funzionalitĂ DGUE e sullâintegrazione con TED.
AGENDAÂ
Ore 10:30 Apertura dei lavoriÂ
Valerio Manzo, Strategia Evolutiva, Analisi Funzionale piattaforma di e-Procurement, ARIA
Ore 10:40 Interventi AGID
Emanuela Mariotti, Responsabile Piattaforme digitali e-procurement, Ufficio Procurement Innovativo, AGID
Fabio Massimi, Project Manager, Ufficio Procurement Innovativo, AGID
Ore 11:00 Intervento ARIAÂ
Stefano FalĂ , Sviluppo e Gestione Piattaforma di e-Procurement, ARIA
Viviana Sanfrancesco, Operation Transformation - Public Sector Deloitte Consulting S.r.l. per ARIA
Ore 11:20 Q&A
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione. Â
LâMBA Open Day è lâevento on-campus durante il quale approfondire lâofferta formativa MBA della Luiss Business School.
Gli MBA sono i piĂš esclusivi percorsi di crescita manageriali per professionisti ed Executive. Full-time, Part-time, Online, On Campus o Blended negli Hub di Roma o Milano, durante lâOpen Day potrai scoprire qual è il formato che ti consentirĂ di costruire un progetto di crescita professionale personalizzato.
Una mattinata di incontri in cui:
approfondire le peculiarità di ciascun formato MBA;
assistere ad una Masterclass in cui incontrare la Faculty e vivere in prima persona lâesperienza di unâaula MBA;
partecipare a sessioni informative personalizzate con: coordinatori didattici, coach, career advisor e alumni MBA.
QUANDO: 19 marzo 2022 a partire dalle ore 10.00
DOVE: Luiss Business School, Campus Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma
REGISTRATI
AGENDA E SPEAKER
10.00 â 10.15 Accreditamento
10.15 â 11.00 Presentazione programmi MBA a cura di Isabella Leone, Academic Coordinator MBA
11.00 â 11.45 Masterclass âWhile Most People Go Through Life, Leaders Grow Through Life: How an MBA at Luiss Will Help You Become an Effective Leaderâ a cura di Tony Silard, Ph.D., Professor of leadership e Director of the Center for Sustainable Leadership, Luiss Business School
11.45 â 12.00 Sessione Q&A
12:00 â 13:00 Sessioni di orientamento e consulenza one-to-one
Lâevento è gratuito e si svolgerĂ in inglese dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Nel rispetto delle normative di sicurezza Covid per accedere allâevento è richiesto il Super Green Pass. La registrazione è necessaria.
Nella tutela di tutti i partecipanti si ricorda che durante tutta la durata dellâevento resta fermo lâobbligo di indossare la mascherina ffp2. Allâingresso della sede, il personale provvederĂ alla misurazione della temperatura e saranno disponibili punti per lâigienizzazione delle mani.
REGISTRATI
Luiss Business School è partner di eNEIDE â eNotification and ESPD Integration for Developing Eprocurement, un progetto in collaborazione con AutoritĂ Nazionale Anticorruzione (ANAC), Intercent-ER Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici (INTERCENT-ER), Regione Toscana (RT), Azienda Regionale per lâInnovazione e gli Acquisti (ARIA S.p.A.), con il coordinamento di Agenzia per lâItalia Digitale â Presidenza del Consiglio dei Ministri, con lâobiettivo di accelerare la transizione digitale dellâintero settore dei contratti pubblici (e-Procurement) e degli appalti.
eNEIDE, sviluppato nellâambito del programma CEF â Connecting Europe Faculty della Commissione Europea, punta a realizzare unâarchitettura digitale unica che permetta di semplificare le procedure di aggiudicazione e gestione dei contratti pubblici, garantendo lâinteroperabilitĂ tra piattaforme secondi i criteri di standardizzazione, innovazione e semplificazione.
Il 17 marzo alle 10.00 si terrĂ il webinar âLâintegrazione dei servizi del progetto eNEIDE nel sistema STARTâ, che vedrĂ la presentazione dei risultati del progetto da parte di Regione Toscana.
AGENDA
Ore 10:00 Apertura dei lavori e intervento Regione Toscana
Marco Giovannetti, Regione Toscana
Ore 10:10 Interventi AGID
Emanuela Mariotti, Responsabile Piattaforme digitali e-procurement, Ufficio Procurement Innovativo, AGID
Fabio Massimi, Project Manager, Ufficio Procurement Innovativo, AGID
Ore 10:30 L'utilizzo dei moduli Ted e DGUE integrati nel sistema START
Maria Chiara Girone, Regione Toscana
Ore 10:50 Q&AÂ
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione. Â
Il 16 marzo alle 18.00 sarĂ possibile partecipare al Webinar di presentazione della prossima edizione dellâExecutive Programme in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane offerta presso gli hub di Roma e Milano della Luiss Business School.
Unâesperienza formativa di eccellenza progettata per professionisti che operano in ambito HR e organizzazione aziendale o che desiderano approcciare questa funzione lavorativa.
Il programma, erogato in formula part-time weekend on-campus o a distanza, favorisce lâacquisizione di metodi e strumenti per intervenire in modo innovativo ed efficace nella gestione consapevole e integrata delle persone nelle organizzazioni, allenando allo stesso tempo le capacitĂ di leadership, apprendendone le dimensioni comportamentali, emotive e mentali.
Durante lâevento digitale, il referente scientifico approfondirĂ i punti salienti del programma:
i contenuti e la metodologia didattica;
la faculty di accademici ed esperti con consolidata esperienza aziendale;
il network esclusivo a cui i partecipanti al corso avranno accesso.
I coordinatori didattici del programma saranno inoltre connessi per maggiori dettagli sulla modalitĂ di fruizione delle lezioni, la modalitĂ dâiscrizione e le agevolazioni finanziarie per la partecipazione alle edizioni in partenza.
Gli Speaker
Felice Valente, Referente Scientifico dellâExecutive Programme in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane (ed. Milano), Luiss Business School
Marina Fiorentino, Coordinatore didatticoExecutive Programmein Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane (ed. Roma), Luiss Business School
Sara Carrabba, Coordinatore didatticoExecutive Programmein Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane (ed. Milano), Luiss Business School
Agenda
18.00 â 18.30:Â Presentazione del programma
18.30 â 19.00:Â Sessione Q&A
REGISTRATI
Luiss Business School è partner di eNEIDE â eNotification and ESPD Integration for Developing Eprocurement, un progetto in collaborazione con AutoritĂ Nazionale Anticorruzione (ANAC), Intercent-ER Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici (INTERCENT-ER), Regione Toscana (RT), Azienda Regionale per lâInnovazione e gli Acquisti (ARIA S.p.A.), con il coordinamento di Agenzia per lâItalia Digitale â Presidenza del Consiglio dei Ministri, con lâobiettivo di accelerare la transizione digitale dellâintero settore dei contratti pubblici (e-Procurement) e degli appalti.
eNEIDE, sviluppato nellâambito del programma CEF â Connecting Europe Faculty della Commissione Europea, punta a realizzare unâarchitettura digitale unica che permetta di semplificare le procedure di aggiudicazione e gestione dei contratti pubblici, garantendo lâinteroperabilitĂ tra piattaforme secondi i criteri di standardizzazione, innovazione e semplificazione.
Il 14 marzo alle 15.00 si terrĂ il webinar âProgetto eNEIDE: i servizi di ANAC per la digitalizzazione, semplificazione e trasparenza degli appalti pubbliciâ, che vedrĂ la presentazione dei risultati del progetto da parte di ANAC.
AGENDA
Ore 11.00-11.15 Cambiamenti nellâecosistema nazionale dei servizi â Fascicolo virtuale, ecertis, espd portale unico
Stefano Fuligni
11.15-11.30 I nuovi servizi SiMOG realizzati da ANAC per la pubblicazione degli appalti sul TED
Katia Infante
11.30-11.45 I servizi OpenData OCDS e il piano nazionale del governo aperto
Giovanni Paolo Sellitto, Ugo Bonelli (Funzione Pubblica- OGP)
11.45-12.00 Q&A, Conclusioni
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione. Â
Un webinar di Luiss Business School e WINDTRE, per analizzare lo stato dellâarte e le prospettive della trasformazione digitale del Paese. Registrati!
Stato dellâarte e prospettive della trasformazione digitale del Paese: il 15 marzo alle ore 18.00, ne discuteremo durante il webinar organizzato da Luiss Business School in collaborazione con WINDTRE. Unâoccasione per fare il punto sullo scenario delle Telco in Italia insieme ai rappresentanti di istituzioni e aziende, soffermandoci sullâimpatto economico del settore e sulle principali sfide da superare in termini di infrastrutture e di governance.
AGENDA
18.00 Introduzione
Raffaele Oriani, Associate Dean for Faculty, Luiss Business School
18.10 Saluti istituzionali
Raffaella Paita, Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Camera dei Deputati
18. 15 Presentazione della ricerca âIl settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impattoâ
Davide Quaglione, Professore ordinario, UniversitĂ âG. d'Annunzioâ Chieti-Pescara; GRIF âFabio Gobboâ, Luiss Guido Carli
18. 35 Tavola Rotonda
Gianluca Corti, Amministratore Delegato designato, WINDTRE
Corrado La Forgia, Vicepresidente, Federmeccanica; Amministratore delegato, VHIT Spa, Gruppo Bosch
Monica Lucarelli, Assessore alle AttivitĂ produttive e alle Pari OpportunitĂ , Comune di Roma
Modera: Cesare Pozzi, Professore ordinario, Docente di Economia industriale; GRIF âFabio Gobboâ, Luiss Guido Carli
19.05 Q&A
19.15 Conclusioni
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Febbraio 2022
La sfida dellâimplementazione del PNRR nellâultimo studio realizzato dal Centro Economia DigitaleÂ
Si terrĂ il 23 febbraio, alle ore 11:00, lâevento âNext Generation Italia - Execution | La sfida dellâimplementazione del PNRRâ promosso dal Centro Economia Digitale e dalla Luiss Business School, con gli interventi di Federico DâIncĂ , Ministro per i Rapporti con il Parlamento, e Anna Ascani, Sottosegretario di Stato, Ministero dello Sviluppo Economico.
REGISTRATI
Il 2022 è infatti un anno cruciale per lâavanzamento del PNRR, in cui la âmessa a terraâ degli indirizzi di policy diventa il tema principale. Di fronte a questa sfida sarĂ fondamentale concentrare gli sforzi organizzativi e operativi di tutti, facendo leva su alcuni, fondamentali punti di snodo del Piano: il rapporto con il mondo economico, il rapporto della PA centrale con gli Enti Locali, il rapporto con lâEuropa.Â
Lâincontro sarĂ un momento di approfondimento e dibattito sulle proposte di azioni specifiche e concrete da adottare per migliorare lâefficacia di attuazione del PNRR nellâambito degli interventi previsti ed anche lâoccasione per evidenziare le sfide del futuro per il Paese.Â
AGENDAÂ
Ore 11:00 Apertura e introduzione al dibattito Rosario Cerra â Fondatore e Presidente del Centro Economia DigitaleÂ
Commissione Europea e Centro Economia Digitale Adelaide Mozzi â Team Leader Affari Economici, Commissione Europea, Rappresentanza in ItaliaPaolo Boccardelli â Comitato Scientifico CED, Direttore Luiss Business SchoolFrancesco Crespi â Direttore Ricerche CED, Professore Economia UniversitĂ Roma TreÂ
Tavola Rotonda NEXT GENERATION ITALIA - EXECUTION Partecipano i Soci del Centro Economia Digitale Danilo Cattaneo â Amministratore Delegato InfoCert (Tinexta Group)Corrado Crotti â New Business Development and Country Support LeonardoAndrea Falessi â Direttore Relazioni Esterne Open FiberNicola Lanzetta â Direttore Italia Enel Group, Amministratore Delegato Enel ItaliaDario Pagani â Head of Digital & Information Technology EniAlessandro Picardi â Executive Vice President Chief Public Affairs Officer TIMÂ
Interventi istituzionali Andrea Montanino â Direttore Strategie Settoriali e Impatto CDPRoberta Lombardi â Assessore Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale Regione LazioFabio Melilli â Presidente Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione Camera dei DeputatiAnna Ascani â Sottosegretario di Stato Ministero dello Sviluppo EconomicoÂ
Ore 12:30 Chiusura Federico DâIncĂ Â â Ministro per i Rapporti con il ParlamentoÂ
Modera Flavia Giacobbe â Direttore FormicheÂ
REGISTRATI
Il 17 febbraio alle ore 18.00 sarĂ possibile partecipare al Webinar di presentazione della nuova edizione del Flex Executive Coaching Programme. Un programma, in distance learning, progettato con lâobiettivo di formare Coach capaci di operare nelle organizzazioni, grazie a un percorso innovativo che unisce la conoscenza e la pratica delle competenze di base del Coaching alle skill necessarie a rispondere alle esigenze del nuovo contesto digitale e remoto.
REGISTRATI
Il Tema del Webinar
PiĂš ispirati, connettivi e produttivi con il coaching
La richiesta di formazione nel coaching è in aumento nelle aziende e tra i professionisti HR. Il Coach si pone infatti come una figura chiave in grado di aiutare gli altri, orientandone le scelte, facendone emergere i punti di forza e le aree di miglioramento, e aumentandone lâautoconsapevolezza.
Lavorare come Coach implica un percorso di continua formazione volto a migliorare sĂŠ stessi cosĂŹ da riuscire a porsi, nei confronti dellâaltro, come una risorsa in grado di individuare percorsi di crescita personalizzati e come guida in periodi di importanti cambiamenti, come quello attuale, in cui la comunicazione da remoto e nuove forme espressive, basate sullâeconomia delle relazioni, impongono un apprendimento costante.
Durante il Webinar, un Coach professionista e docente del Corso, introdurrĂ alcune delle tematiche trattate durante il Flex Executive Coaching Programme della Luiss Business School focalizzandosi sui concetti chiave che definiscono un Coach oggi.
Speaker
Luca Xodo, Psicologo e CoachPaolo Palazzo, Executive Coach e coordinatore scientifico del Flex Executive Coaching Programme
Partecipanti e relatori potranno interagire attivamente sulle tematiche emerse durante la sessione finale di Q&A.
Lo Staff Luiss Business School sarĂ inoltre presente per informazioni sul processo di selezione e le borse di studio disponibili per la seconda edizione del Flex Executive Coaching Programme in partenza il 13 maggio 2022.
Per partecipare allâevento è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
L'Open Evening dellâExecutive Education è lâevento di orientamento indirizzato a professionisti, manager, o imprenditori interessati a sviluppare e consolidare le proprie competenze professionali attraverso una formazione executive compatibile con i propri impegni lavorativi e familiari.
Lâevento permette di partecipare a sessioni di orientamento personalizzate per approfondire ogni aspetto dei programmi executive in partenza nel 2022 (frequenza, contenuti, servizi personalizzati, prospettive di carriera, opportunitĂ di networking etc.).
QUANDO: 10 febbraio dalle 17.00 alle 20.00
DOVE: Luiss Business School, Campus Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma.
Nel rispetto delle normative di sicurezza Covid per accedere allâevento è richiesto il Super Green Pass e verranno assegnate fasce orarie con ingressi contingentati. La registrazione è necessaria.
REGISTRATI
Scopri i programmi Executive
Si ricorda che durante tutta la durata dellâevento resta fermo lâobbligo di indossare la mascherina e si richiede il rispetto di quanto previsto dalle disposizioni di legge. Allâingresso della sede, il personale provvederĂ alla misurazione della temperatura e saranno disponibili punti per lâigienizzazione delle mani.
Il 9 febbraio alle ore 17.00 si terrĂ online il Webinar di presentazione della nuova edizione di EMIT, il Corso di perfezionamento universitario in Digital Innovation & Governance, offerto in collaborazione con HSPI e in partenza lâ11 marzo 2022 a Roma.
Il Corso permette ai partecipanti di acquisire le competenze manageriali necessarie allâinnovazione e alla gestione dei servizi digitali, consolidando e integrando competenze di IT Governance e Management, competenze Manageriali e Gestionali e competenze di Innovazione e Trasformazione Digitale.
REGISTRATI
Il Tema del Webinar
Digital Disruption: ripensare la strategia, i prodotti e i servizi grazie alle opportunitĂ delle nuove tecnologie
Le nuove tecnologie consentono di ripensare i prodotti e i servizi aziendali, introducendo innovazioni a livello organizzativo, di industry, mercato ed ecosistema.
Per riuscire nellâimpresa è necessario avere la capacitĂ di analizzare il contesto economico, sociale, tecnologico, legale e ambientale nel quale lâazienda lavora. Sulla base degli elementi di contesto esterni ed interni allâorganizzazione, è quindi possibile definire un approccio allâinnovazione dei prodotti e servizi aziendali e, contemporaneamente, è necessario identificare le azioni da mettere in campo per indirizzare gli elementi di volatilitĂ , ambiguitĂ , complessitĂ e incertezza presenti in ogni trasformazione.
Il Webinar fornisce indicazioni su come affrontare la sfida dellâinnovazione e della trasformazione aziendale, focalizzandosi sugli strumenti offerti dalle piĂš recenti ricerche manageriali sul tema e sullâanalisi di casi reali di disruption dei servizi erogati.
Speaker
Paolo Spagnoletti, Professore di Organizzazione e Sistemi informativi presso il Dipartimento di Impresa e Management della Luiss Guido Carli. Direttore Scientifico del Corso di Perfezionamento Universitario in Digital Innovation & Governance â EMIT della Luiss Business School. Membro del Centro di Ricerca sulla Leadership, lâInnovazione e lâOrganizzazione della Luiss, del Center for Integrated Emergency Management dellâUniversitĂ di Agder e del Competence Center Cyber 4.0.Dino Cataldo DellâAccio, Chief Information Officer del United Nations Joint Staff Pension Fund (UNJSPF). Responsabile della soluzione innovativa basata su blockchain, mobile e riconoscimento facciale selezionata come finalista nel Gartnerâs Eye on Innovation Awards for Government 2020.Roberto Carbone, Managing Director di HSPI. Responsabile dei servizi IT Governance. Direttore Scientifico del corso di perfezionamento universitario in Digital Innovation & Governance â EMIT della Luiss Business School. Certificato PMP, ITIL4 Managing Professional, ITIL 4 Strategic Leader, TOGAF9, CBAP, CBPA, COP, CPRE, CPUX, COBIT
Partecipanti e relatori potranno interagire attivamente sulle tematiche emerse durante la sessione finale di Q&A.
Per partecipare allâevento è necessaria la registrazione.
REGISTRATI