Dicembre 2012
AIDA grazie alla attenta collaborazione del Prof. Boccardelli (LUISS BUSINESS SCHOOL) presenta giovedĂŹ 13 dicembre alle ore 9:00 presso la Sala delle Colonne della LUISS Guido Carli (Viale Pola, 12) il primo workshop europeo che vede riuniti i principali content provider, i piĂš importanti broadcaster, il piĂš attento mondo accademico.
Organizzato da AIDA :: Associazione Italiana Distributori Audiovisivi
Comitato Scientifico: Simona Garibaldi, Leonardo Paulillo, Alessia Ratzenberg, Gisuto Toni
Lâindustria dei contenuti sta da qualche anno affrontando una seconda ârivoluzione Gutenbergâ. Il crescente sviluppo delle moderne tecnologie ha prodotto situazioni giuridiche del tutto nuove, nonchĂŠ fenomeni indistinti legati alla natura particolare del digitale. Per venire incontro alle nuove forme di domanda dei consumatori, in un ambiente ridisegnato dalle nuove tecnologie, lâinformazione e la conoscenza stanno reinventando se stesse e i loro modelli di business. Lâanalisi è mettere a fuoco ciò che da piĂš parti sembra essere al centro del dibattito: il principio cardine della produzione e della remunerazione dei prodotti.
Si tratta, infatti, di comprendere se le nuove formule di distribuzione dei contenuti portino nuove opportunitĂ oppure riducano lo spazio di movimento.
Il punto di equilibrio sembra, tuttavia, ancora lontano.
Da una parte, i âmercanti di contenutiâ, che faticano ad adeguarsi allâinevitabile cambiamento. Dallâaltra, le istituzioni, che dovrebbero trovare soluzioni originali per problemi globali del tutto nuovi. In mezzo, i consumatori, sempre piĂš determinati nel far rispettare i propri diritti.
Unâanalisi critica dello stato dellâarte mirata ad una visione prospettica del futuro prossimo venturo, unitamente alla migliore comprensione della possibile genesi dei diritti di utilizzazione economica, sono gli argomenti che intendiamo discutere con il panel di eccezione del workshop, al fine di ricercare qualche esplicazione, ma anche qualche soluzione migliorativa per il futuro della distribuzione dellâaudiovisivo.
Lâevento è aperto al pubblico,
per motivi organizzativi è richiesta allâindirizzo mail: press@aidaitalia.it
Graduation day EMPHA
In occasione della Cerimonia di chiusura dellâExecutive Master in Healthcare & Pharmaceutical Administration (EMPHA) V Edizione, LUISS Business School propone un Meeting per presentare alcune esperienze innovative di integrazione sociosanitaria e di assistenza domiciliare agli anziani. Il mancato sviluppo di servizi territoriali per gli anziani comporta effetti rilevanti anche per la spesa pubblica e in un contesto di risorse pubbliche in diminuzione, e di aumento delle cronicitĂ e comorbilitĂ , è chiaro che serve sviluppare il territorio e i suoi legami con lâassistenza ospedaliera. Lâobiettivo è quello di approfondire le soluzioni o il mix di soluzioni cost-effective e i risultati dal punto di vista dei pazienti.
La seconda parte dellâincontro prevede la presentazione di esperienze innovative nella filiera della salute realizzate dalla rete degli Alumni del Master (EMPHASI), sia nel campo dellâintegrazione socio-sanitaria, sia in altri ambiti con conseguente miglioramento della catena del valore nella filiera della salute. Al termine, la Cerimonia di premiazione e di consegna dei diplomi.
Programma
17.00 Registrazione dei partecipanti
17.15 Introdurre
Franco FONTANA, Direttore LUISS Business School
17.30 I Sessione ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO
Riccardo FATARELLA, Direttore Master EMPHA e Presidente Sezione SanitĂ Unindustria Lazio
Roberto LALA, Presidente OMCEO, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma
Raffaella PANNUTI, Presidente Fondazione ANT (Associazione Nazionale Tumori)
Riccardo POLI, Direttore di Zona Distretto â SocietĂ della Salute di Prato
Discussione con i partecipanti
18.15 II Sessione ESPERIENZE DI SUCCESSO DELLA RETE EMPHASI
Clinical Governance: un progetto innovativo di implementazione a livello regionale
Ilaria CATALANO, Executive Director Business Operations & PRO Sigma MSD Italia â EMPHA II ed.
Da clinico a imprenditore della sanitĂ privata: i fattori critici di successo per avviare una RSA
Massimo RALLI, Medico â EMPHA IV ed.
Percorsi clinici ospedalieri: innovazione dei processi e riduzione del rischio per il paziente
Duilio CARUSI, Consulente LUISS Business School â EMPHA III ed.
La governance di unâorganizzazione sanitaria dopo una crisi: competenze cliniche e manageriali
Giorgio VITTORI, Primario responsabile del reparto di Ginecologia e ostetricia dellâOspedale San Carlo di Nancy di Roma â EMPHA III ed.
Discussione con i partecipanti
19.30 Conclusioni
Francesco BEVERE, Direttore Generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute
20.00 III Sessione Cerimonia di chiusura e Graduation EMPHA V
20.30 Brindisi di Natale
Per approfondire i contenuti e partecipare alla Sessione Q&A prima dellâincontro www.lbs.luiss.it/salute
in collaborazione con:
Novembre 2012
Autore Donatella Padua Ed. Palgrave Macmillan (UK)
NellâInternet Age, il valore generato dalle relazioni orizzontali peer-to-peer deve essere integrato nei processi economici verticali. Ciò implica che tutte le istituzioni, da quelle economiche alle politiche, da quelle culturali a quelle tecnologiche, devono modificare il loro approccio verso un modello âsocialeâ. Questo non significa abbracciare una prospettiva no-profit, bensĂŹ, disegnare nuove strategie della fiducia e di engagement per generare situazioni win-win con i propri stakeholders.
Il presupposto è un cambiamento culturale, di marketing, organizzativo, della gestione delle risorse umane che tutte le organizzazioni sono chiamate, oggi, ad effettuare.
17.30 Saluto e introduzione: Prof. Franco Fontana, Direttore LUISS Business School
17.45 Presentazione del volume a cura dellâAutrice
18.00 Dott. Sami Kahale, AD e Presidente Procter&Gamble Italia
18.20 Dott. Marco Coccagna, CEO ENI Corporate University
18.40 Dott.ssa Luciana Franciosi, Executive Vice President Piaggio
19.00 Amb. F. Paolo Fulci, Presidente Ferrero
19.20 Dibattito
19.30 Conclusioni
SeguirĂ un drink
SarĂ presente lâAutrice.
Programma
Ore 9.00 Accredito partecipanti
Ore 9.30
Indirizzo di saluto
Franco Fontana, Direttore LUISS Business School
Ore 9.40 Introduzione
La ristrutturazione dellâazienda Italia
Giorgio Di Giorgio, Direttore Dipartimento di Economia e Finanza LUISS Guido Carli
Ore 10.00 I sessione â Le ristrutturazioni aziendali e gli investimenti: scenari attuali
Modera
Tiziano Onesti, Ordinario di Economia Aziendale presso lâUniversitĂ degli Studi di Roma Tre
Intervengono
Mario Brivio, Responsabile Finanza Strutturata Banca IMI
Claudio Calabi, Amministratore Delegato Risanamento
Maurizio Dallocchio,UniversitĂ Bocconi, Cattedra Nomura di Finanza Aziendale
Alessandro Pansa, Direttore Generale e Consigliere Finmeccanica
Ore 11.20 Coffee Break
Ore 11.40 II sessione â Le ristrutturazioni aziendali e gli investimenti: scenari futuri
Modera
Raffaele Oriani, Associato di Finanza Aziendale LUISS Guido Carli
Intervengono
Gaetano Casertano, Direttore Generale Staff Risanamento
Andrea Giovanelli, Head of Large Corporate Restructuring Italy Unicredit
Piergiorgio Peluso,CFO Telecom Italia
Paolo Ragni, Responsabile Affari speciali BNL
Ore 13.00 Conclusioni
Pier Luigi Celli, Direttore Generale LUISS Guido Carli
Nuovi modelli di business, formazione e tecnologia per i Confidi: conciliare il necessario aumento di redditivitĂ con le nuove disposizioni delle AutoritĂ e migliorare lâorganizzazione ed il sistema dei controlli interni per gestire e ridurre i rischi
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Indirizzo di saluto
Prof. Franco Fontana, Direttore LUISS Business School
Le nuove disposizioni di vigilanza
Dott. Corrado Baldinelli, Capo del Servizio Supervisione Intermediari Specializzati   Banca dâItalia
La sostenibilitĂ del modello Confidi nel nuovo contesto: lâimportanza del sistema dei controlli
Dott. Claudio Cola, Presidente AICOM â Associazione Italiana Compliance
Lo stato dei Confidi in Italia: esigenze e prospettive
Dott. Antonio Lo Monaco, Segretario Generale Federconfidi
11.00 Coffee break
11.30 Le esperienze dei Confidi
Dott. Renato Cavallari, Amministratore Confidi Province Lombarde
Dott. Marco Barbero, Direttore Generale Cofiter
Dott. Bartolomeo Mililli, Amministratore Delegato ConfeserFidi
Dott. Emanuel Danieli, Direttore Generale Fidindustria E.R.
Formazione e tecnologia per i Confidi
Dott. Paolo Carini, Coordinatore Sezione Confidi, Area Banche, Assicurazione e altri Intermediari Finanziari LUISS Business School
Dott.ssa Nicoletta De Bonis, Direttore Sviluppo Prodotti Opentech
13.15 Conclusioni
Ing. Carlo Camerata, Partner Opentech
La S.V. è invitata a partecipare al terzo round dei TalkShow di Marketing organizzati dalla Scuola Manageriale dellâUniversitĂ LUISS Guido Carli, dal titolo CAMPIONI DâITALIA â Alla scoperta delle eccellenze italiane nei marketing services.
Il professor Alberto Mattiacci, Referente Scientifico Area Marketing della LBS, presenta il caso di FutureConceptLab, il piĂš importante laboratorio di futurologia italiano, discutendo con il Presidente Francesco Morace intorno agli scenari futuri e alla professione dellâanalista.
Ore 17.30
Welcome coffee e registrazione partecipanti
Ore 18.00
Indirizzo di saluto
Franco Fontana, Direttore LUISS Business School
Opening Speech
Alberto Mattiacci, Ordinario di Marketing, Sapienza UniversitĂ di Roma
Ore 18.15
Campioni dâItalia: FutureConceptLab
Francesco Morace, Presidente
Ore 18.45
Customer Story â Unâesperienza di ricerca di successo
Giorgia Martone, Marketing Director Gruppo ICR-ITF
Ore 19.15
Q&A
Paola Panarese, co-editor Campioni dâItalia
La partecipazione al TalkShow è libera. Â
Per informazioni:
06 85.222.371
marketingtalkshow@luiss.it
Ottobre 2012
Vorresti avere piĂš informazioni sullâMBA e sugli altri Master dellâArea Internazionale di LUISS Business School?
Sappiamo che scegliere di intraprendere un MBA o un Master è una scelta importante, e vogliamo fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Ecco perchĂŠ ti invitiamo a:
Venire ad incontrare lo staff, gli allevi e gli alumni, i responsabili delle attivitĂ internazionali e del career office, nonchĂŠ i coordinatori dei Master.
Discutere con loro i tuoi dubbi ed idee, incontrandoli negli stand dedicati.
E se hai giĂ deciso, sarĂ anche lâoccasione per informarti sul processo di selezione, e simulare la prova di ammissione.
Vieni a trovarci al prossimo MBA & Master Open Evening Event, che si terrĂ presso la nostra sede (Viale Pola, 12 â Roma), nella Sala delle Colonne, GiovedĂŹ 18 ottobre. Lâevento è open doors: potrai venire quando preferisci, dalle 18 alle 21.
Uunder the 7th EU Research Framework Programme (http://www.ancien-longtermcare.eu/). It runs for a 46 month period and involves 20 partners from EU member states. The project principally concerns the future of long-term care (LTC) for the elderly in Europe. The project members compiled EU-wide data from 22 countries and published country reports describing the existing LTC systems. According to our baseline projection, in the next years the number of disabled elderly will increase by almost 60 % in Germany and may double in The Netherlands, while Spain and Poland could even experience a 125 % increase. These growing numbers of elderly in need of LTC will translate in increased demand for long term care. Furthermore, ANCIEN projections of the future LTC capacity, both in terms of the formal care workforce and the numbers of available informal caregivers, indicate a growing gap between supply and demand. ANCIEN analysis will enable policymakers of member states to assess the potential care gap in their countries in order to plan the future organization and financing of their national LTC systems. In addition, the analysis of the factors that determine the performance of national LTC systems can be used to assist policymakers in adapting their national LTC systems.
ANCIEN project reports are available here:Â www.ancien-longtermcare.eu/node/27
The event program will include, among the others, the following presentations:
Long-term Care needs: demography and epidemiology
Govert Bijwaart, Netherlands Interdisciplinary Demographic Institute (Belgium)
Long-term Care use and supply: determinants and projections
Joanna Geerts, Federal Planning Bureau (Belgium)
Technologies for Long-Term Care
Angelo Rossi Mori, Institute for Biomedical Technologies, Centro Nazionale delle Ricerche (Italy)
Quality of Long-Term Care in European Countries
Roberto Dandi, LUISS Business School (Italy)
Evaluating Long-term Care system performance in Europe
Esther Mot, Netherlands Bureau for Economic Policy Analysis (The Netherlands)
Policy implications and recommendations
Peter WillemĂŠ, Federal Planning Bureau (Belgium)
Esther Mot, Netherlands Bureau for Economic Policy Analysis (The Netherlands)
Settembre 2012
Programma
9.00Â Registrazione
9.30Â Apertura lavori, Prof. Franco Fontana, Direttore
9.50Â Michele Tripaldi, Presidente AIDP Lazio, Vicepresidente Nazionale AIDP
10.10Â Alessio Tanganelli, Country Manager Italia, CRF Institute
International HR Best Practice outlook: risultati
paesi, con un taglio specifico su Leadership Development and Succession Management
Testimonianze Top Employers
Technip â Sergio Pocini, HR Vice President: People Review a matrice: un comitato popolazione aziendale osservata.
British American Tobacco â Guadalupe Montes De Performance Management: il talento come vantaggio competitivo
Gruppo Hera â Alessandro Camilleri, Head of Learning & Organizational Development:
La âleadershipâ secondo Hera: come diventare un esempio da seguire.
11.40Â Coffee break
12.10
Chiesi Farmaceutici â Arnaldo Ghiretti, HR Director: Competence Lab come primo strumento nello sviluppo dei giovani laureati in Chiesi
PepsiCo - Eleonora Pagani, HR Director: Talent Brokerage e formazione 70 sviluppo di carriera.
Valeo â Paolo Cuniberti, HR Director: Succession and Development plan: ogni âjobâ prevede anche la lista dei potenziali successori
13.40 Rosanna Gallo - Amministratore unico di Eu-tròpia, docente di promozione del benessere organizzativo allâUniversitĂ di Parma
Leader si diventa: dal governo di sĂŠ alla leadership che abilita altre leadership.
Un solo modello non basta, servono leadership differenti e dialoganti tra loro
14.00Â Light lunch
15.15Â Tavola rotonda interattiva
Persone giuste, al posto giusto, al momento giusto. Come?
Intervengono
I partecipanti del pubblico, sulla base di spunti raccolti
Gli studenti del master MBA della LUISS Business School
Luca Giustiniano, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, LUISS Guido Carli.Direttore Aviation MBA, LUISS Business School
Michele Tripaldi, Presidente AIDP Lazio, Vicepresidente Nazionale AIDP
Mario DâAmbrosio, docente presso le UniversitĂ Roma 3 e Pescara e presso lâUniversitĂ Europea di Roma, Direttore Generale Nomentana Hospital
Modera
Salvatore Padula â Caporedattore centrale, Il Sole 24 Ore
17.00Â Wrap up: Michele Tripaldi
17.30Â Fine lavori: Alessio Tanganelli, Prof. Franco FontanaÂ
Recent technological advances provide comprehensive digital traces of social actions, interactions, and transactions. These data provide an unprecedented exploratorium to model the socio-technical motivations for creating, maintaining, dissolving, and reconstituting into teams â for research, business, or social causes. Using examples from research in virtual organizations and massively multiplayer online games, Contractor will argue that Network Science serves as the foundation for the development of social network theories and methods to help advance our ability to understand the emergence of effective teams. More importantly, he will argue that these insights will also enable effective teams by building a new generation of recommender systems that leverage our research insights on the socio-technical motivations for creating ties.Guest speaker:Â Â
Noshir Contractor  is the Jane S. & William J. White Professor of Behavioral Sciences in the McCormick School of Engineering & Applied Science, the School of Communication and the Kellogg School of Management at Northwestern University, USA. He is the Director of the Science of Networks in Communities (SONIC) Research Group at Northwestern University.
Lâevento afferisce al network di manager ed imprenditori creatasi attorno al percorso âSviluppo Managerialeâ
e vuole fare parte della formazione continua che la LUISS Business School offre loro.
La S.V. è invitata a partecipare allâevento che anche questâanno âSviluppo Managerialeâ organizza al fine di contribuire alla formazione continua e allâarricchimento personale, incontrando le âpersoneâ che concretamente fanno impresa e guidano le imprese, confrontandosi con loro e rafforzando il network nato in seno al corso di Sviluppo manageriale.
Il talk show è dedicato a raccontare a tutti i manager ed imprenditori che parteciperanno, il successo delle imprese che hanno superato la crisi. In particolare sono stati invitati i personaggi chiave di aziende che possano dire la loro su azioni concrete che le portano a restare sul mercato in maniera attiva e vincente.
16.30
Registrazione dei partecipanti
Indirizzo di saluto â Prof. Franco Fontana â Direttore LUISS Business School
Modera â Luigi Serra â Vice Presidente LUISS Guido CarliÂ
Intervengono  Â
17.00
Valentino Mercati -Â Aboca Spa unâazienda familiare al 100%: condivisione dei valori, innovazione e ricerca della qualitĂ , la strategia vincente che ha permesso di coniugare il mondo dellâagricoltura con quello della medicina.
17.30
Vander Tumiatti - Energia & Ambiente: il ruolo delle  PMI Italiane , la R&S  e le soluzioni sostenibili in termini tecnologici, economici ed ambientali
18.00Â
Franco Moscetti -Â Innovazione e capacitĂ manageriale, la ricetta del successo di Amplifon nel mondo.
18.30Â
Claudio Orrea -Â Patrizia Pepe. I differenti tipi di innovazione applicata allâazienda dalla sua nascita ad oggi: la riorganizzazione dei sistemi produttivi e distributivi, lâutilizzo della tecnologia digitale e dei sistemi di Radio Frequency Identification Tecnology (RFID)
Lâevento afferisce al corso di Sviluppo manageriale, un corso long term dal taglio concreto, che affronta tutti gli argomenti previsti da un Master in Business Administration per la formazione di una solida cultura manageriale, con lâobiettivo di fornire conoscenze, competenze e strumenti per promuovere lo sviluppo delle capacitĂ di pianificazione, gestione e organizzazione delle risorse aziendali.Â
Dressing code: informale
Coordinatrice del corso: Dott.ssa Maria Chiara Talamo
Per informazioni:
LUISS Business School,
Viale Pola, 12 â 00198 Roma
Tel.:06 85222.358
e-mail:Â lbs@luiss.it,
LUISS Business School is moving into the innovation field, creating a portfolio of projects aimed at creating a new hub where innovation can thrive in all the activities Luiss Business School is developing. The first step along this path is the hosting of the XXIII CINet Conference âContinuous Innovation Across Boundariesâ. About 100 speakers will gather at the Luiss Business School premises to discuss more than 70 articles, guided by keynote speakers such as:
Carliss Y. Baldwin (Harvard Business School), Magnus Karlsson (Ericsson), Arrojo de Lamo (ENEL Group), Alfonso Gambardella (UniversitĂ Bocconi), Keld Laursen (Copenhagen Business School)
You can find more info here
The Continuous Innovation Network (CINet) is a global network set up to bring together researchers and industrialists working in the field of Continuous Innovation. The mission of CINet is to develop into a school of thought on Continuous Innovation. Consistent with this mission, CINet organises an annual conference. This announcement concerns the 13th CINet conference, which will take place in Rome, Italy, on 16-18 September 2012. Furthermore, CINet promotes a PhD Network to foster research collaboration among PhD students and their institutions on innovation in the widest sense of the word. As part of that initiative, a PhD workshop is organised just prior to the 13th CINet conference, on 14-15 September. Besides that a CIYA Workshop will be organized, aimed at young academics working in the field of continuous innovation. This yearâs conference features:
An explicit call for practitioners to attend and meet researchers.
A call for special tracks.
Continuation of the possibility to propose developmental workshops, which was started in 2011.
Key Speaker
Damian Bunyan -Â Managing Director E.ON IT Gm
13.45 Registrazione
14.00 Apertura dei lavori
Franco Fontana, Direttore LUISS Business
School, Ordinario di Economia e Gestione delle
Imprese presso lâUniversitĂ LUISS Guido Carli
14.15 IT Outsourcing: le competenze necessarie
Stefano Aiello, Partner di HSPI,
Coordinatore scientifico di EMIT
14.45 E.ON IT: progettare e realizzare un programma di outsourcing
Damian Bunyan, Managing Director E.ON IT
GmbH
16.00 Coffee break
16.20 E.ON IT: gestire la transizione e la relazione con lâoutsourcer
Damian Bunyan, Managing Director E.ON IT
GmbH
17.00 Presentazione della terza edizione di EMIT- Executive Master in IT Governance
Simone Cavallini, Responsabile Area Imprese LUISS Business School
17.20 Q&A â Panel di CIO e Senior Manager che hanno frequentato le precedenti edizioni del master EMIT
Chairman:Â Stefano Aiello, Partner di HS
18.00 Conclusioni
Lâevento è chiuso.
Lâorganizzazione attingerĂ da questa lista per assegnare quei posti che, a causa di rinuncia da parte di utenti precedentemente iscritti, torneranno disponibili. In tal caso lâutente verrĂ avvertivo via e-mail per lâavvenuta iscrizione entro 48 ore dallâinizio del convegno. Lâutente dovrĂ pertanto stampare il suo invito nominativo e presentarlo al personale dellâaccettazione.
Per informazioni lbs@luiss.it
Luglio 2012
Sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente di Assaereo, Lupo Rattazzi, l'Amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti, il Presidente di Blue Panorama, Franco Pecci, la Consulente legale di Assaereo, Laura Pierallini, il Presidente di Astoi, Nardo Fiippetti. Dal convegno è emersa l'esigenza di intervenire sulla concorrenza nel settore con regole chiare e uguali per tutti, con tariffe aeroportuali eque e un'imposizione fiscale meno vessatoria.
L'idea di una razionalizzazione delle spese e delle necessità di investimenti nel comparto, sollevata da diversi relatori, è stata avallata dal Direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Gerardo Mario Pelosi, che ha annunciato la prospettiva di un decreto legge per il Piano nazionale aeroporti.
ASSAEREO
Associazione Nazionale Vettori e Operatori del Trasporto Aereo
Viale delle Arti, 123 â 00054 Fiumicino (Roma)
Tel 06 65002791; Fax 06 65002793
assaereo@assaereo.it â www.assaereo.it
Giugno 2012
Il convegno sarĂ occasione per discutere e condividere lo stato di salute dellâeconomia internazionale e del nostro Paese e le recenti riforme tese a modificarne il mercato del lavoro. Si parlerĂ dellâevoluzione dei sistemi retributivi e incentivanti per il management aziendale, anche alla luce delle sfide insite nel momento di crisi. Faremo il punto sullâevoluzione normativa e sul fenomeno del âsay on payâ. Saranno presentati i risultati dei piĂš recenti studi realizzati in seno allâOsservatorio sul tema e insieme a prestigiosi ospiti saranno analizzate le tendenze in atto in alcune delle principali aziende nazionali e internazionali.
09.30 â 10.00
Registrazione partecipantiÂ
10.00 â 10.15
Saluto di benvenutoÂ
Franco Fontana, Direttore Luiss Business School
Guido Cutillo, Direttore OECCG
10.15 â 10.50
Lâattuale situazione macroeconomica italiana Â
Anna Maria Tarantola, Banca dâItalia*
10.50 â 11.25
La riforma del lavoro e le misure per la crescita Â
Michel Martone, Vice Ministro del Welfare
11.25 â 11.55 Coffee Break
11.55 â 13.00
I piĂš recenti trend sullâExecutive CompensationÂ
Stefano Bozzi, Docente di Finanza Aziendale LUISS Guido Carli e Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Fausto Orlando, Responsabile Audit & Compliance Aon Hewitt
Daniel T. Seacombe, Manager Aon Hewitt
13.00 â 14.00 Lunch Buffet
14.00 â 15.00
Casi aziendaliÂ
Massimo Cioffi, Direttore Centrale HR gruppo ENEL*
Francesco Garello, Direttore HR gruppo Generali*
15.00 â 17.30
Tavola rotonda per discutere e approfondire gli argomenti del ConvegnoÂ
Modera: Guido Cutillo Direttore OECCG
Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato Terna*
Andrea Guerra, Amministratore Delegato Luxottica*
Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato Aeroporti di Roma*
Mario Resca, Amministratore e Presidente Comitato Compensi Eni*
Massimo Sarmi, Amministratore Delegato Poste Italiane*
17.30 â 18.00
Conclusioni e discussione con il pubblico
Programma
ModalitĂ di iscrizione e partecipazione
Newsletter AONHewitt maggio 2012Â
*In attesa di conferma
13.00Â Registrazione dei partecipanti
Light lunch di benvenuto
14.00Â Saluti
Pina Murè, Referente Scientifico Area Banche Assicurazioni e Altri Intremediari Finanziari, LUISS Business School
Paolo De Angelis, Presidente Studio ACRA
Roberto Piccinini, Presidente GMG Group
14.20Â Relazioni sui Rischi e Controlli nelle realtĂ vigilate
Chairman:Â Giorgio Di Giorgio, Direttore Dipartimento Economia e Finanza LUISS Guido Carli
Giovanni Calabrò, Direttore Generale alla Concorrenza Antistrust âIl parere dellâAntitrustâ
Stefano De Polis, Titolare Servizio Supervisione Gruppi Bancari Banca dâItalia âRisk Governance e Risk Appetiteâ
Flavia Mazzarella, Vice Direttore Generale ISVAP âIl punto di vista dellâISVAPâ
Roberto Piccinini, Presidente GMG Group âIl sistema dei controlli interniâ
Paolo De Angelis, Presidente Studio ACRA âValutazione e misurazione dei rischiâ
Pina Murè, Referente Scientifico e Simone Chini, Coordinatore Scientifico Sezione Assicurazioni, Area Banche Assicurazioni e Altri Intremediari Finanziari, LUISS Business School âIl sistema di controllo interno quale modello di governance orientato alla gestione e al controllo dei rischiâ
16.30Â Tavola Rotonda
Rischi e Controlli nelle realtĂ vigilate e non
Moderatore:Â Paolo Rubini, Presidente ANRA, Risk Manager Telecom Italia
Giorgio Ventura, giĂ Responsabile Internal Auditing ENI
Andrea Battista, Amministratore Delegato AVIVA Italia
Giuseppe Vecchione, Amministratore Delegato ARISCOM
Renato Dalla Riva, Direttore Centrale Auditing Banca Intesa San Paolo, Presidente AIIA
Pier Franco Giorgi, Vice Direttore Generale Banca Marche
Maurizio Agazzi, Direttore Generale Fondo Pensione Cometa
Luigi Ballanti, Direttore Generale MEFOP
18.00Â Dibattito
18.30Â Conclusioni
Gennaro Olivieri, Direttore Dipartimento Management e Innovazione LUISS Guido Carli
Per informazioni:
LUISS Business School
Viale Pola, 12
00198 Roma
06/85.222.251
e-mail:lbs@luiss.it
Franco Fontana, Direttore LUISS Business School
Simone Cavallini, Dirigente Responsabile Area Imprese LUISS Business School
Gabriele Gabrielli, Responsabile dellâArea Executive Education & People Management LUISS Business School
Alberto Mattiacci, Referente scientifico Area Marketing del Knowledge Center LUISS Business School
Patrizio Messina Managing Partner italiano di Orrick, Head dello Structured Finance Group in Italia, referente scientifico del Master in Consulente Legale dâImpresa â Prospettive Nazionali e Internazionali
Maria Elena Nenni, Ricercatrice di Impianti Industriali Meccanici UniversitĂ degli Studi di Napoli âFederico IIâ, Docente LUISS Business School
Livia Salvini, Ordinario di Diritto Tributario LUISS Guido Carli,referente scientifico del Master in Diritto Tributario, ContabilitĂ e Pianificazione Fiscale LUISS Business School
Per informazioni:
LUISS Business School
Viale Pola, 12
00198 Roma
06/85.222.327-391
e-mail:lbs@luiss.it
Maggio 2012
La S.V. è invitata a partecipare al secondo round dei TalkShow di Marketing organizzati dalla Scuola Manageriale dellâUniversitĂ LUISS Guido Carli, dal titolo CAMPIONI DâITALIA â Alla scoperta delle eccellenze italiane nei marketing services.
Il professor Alberto Mattiacci, Referente Scientifico Area Marketing della LBS, presenta il caso di Robilant Associati, il primo Brand Advisory italiano, discutendo con il Presidente Maurizio di Robilant intorno al tema delbranding come disciplina di frontiera fra arte e mestiere.
Ore 18.00
Registrazione partecipanti
Indirizzo di saluto
Franco Fontana, Direttore LUISS Business School
Opening Speech
Alberto Mattiacci, Ordinario di Marketing, Sapienza UniversitĂ di Roma
Ore 18.15
Campioni dâItalia: Robilant associati
BRAND DRIVEN COMPANIES, una opportunitĂ per un futuro migliore
Maurizio di Robilant, Presidente
Ore 18.45
Customer Story â Unâesperienza di ricerca di successo
Marco Pellegrino, Managing Director, Fratelli Carli
Ore 19.15
Q&A
Paola Panarese, co-editor Campioni dâItalia
Ore 19.45
Cocktail Dressing code: informale
Programma di dettaglio
La partecipazione al TalkShow è libera. Â
Per ragioni organizzative, si prega confermare la Sua presenza o quella di un Suo delegato, replicando alla presente email
Per informazioni:
LUISS Business School
Viale Pola, 12
00198 Roma
06 85.222.371
e-mail:marketingtalkshow@luiss.it
website:www.lbs.luiss.it
Programma
9.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 Apertura dei lavori
Prima Sessione
Modera: Flavio Meloni, Direttore Responsabile Simply Biz
Intervengono:
Michele Mongili, Dipartimento del Tesoro â Ministero dellâEconomia e delle Finanze
Le innovazioni apportate al D. Lgs. 141/10 per Agenti in attivitĂ finanziaria e Mediatori Creditizi e i tempi di attuazione e norme transitorie
Banca dâItalia*
Il ruolo di Banca dâItalia nella riforma della consulenza creditizia
Maurizio Manetti, Presidente OAM
LâOrganismo: istituzione, compiti e innovazioni
Mario Comana, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, LUISS Guido Carli
Impatto dei nuovi sistemi di controllo sulle reti degli intermediari creditizi â Mediatori ed Agenti in attivitĂ finanziaria
Ranieri Razzante, Membro OAM
Formazione e professionalitĂ per gli intermediari del credito: esame, prova valutativa e aggiornamento continuo
Giancarlo Cupane, Segretario Generale ASSOPROFESSIONAL
Lâimportanza degli strumenti informatici a supporto del business degli intermediari del credito
Seconda Sessione:Â
Modera: Flavio Meloni, Direttore Responsabile Simply Biz
Intervengono:
Dario Faccendini, Presidente di ASSOPROFESSIONAL
La certificazione delle competenze come ulteriore requisito di professionalitĂ
Marcello Frasca, Segretario nazionale FENAMEC
Il ruolo dei sindacati di categoria: la Bilaterale
Massimo Marchesi, Segretario Nazionale UFI
I nuovi Agenti in attivitĂ finanziaria: il loro ruolo nella professione creditizia
Luigi Rizzi, Partner DLA Piper
Intervento da definire
Eustacchio Allegretti, Presidente ASSOMEA
Come cambia il rapporto Banca â Mediatore Crditizio nel post riforma
*intervento in programmazione da confermare
Per ulteriori informazioni:
Area Banche, Assicurazioni e Altri Intermediari Finanziari 06/85.222.251
Programma di dettaglio
9.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 Apertura dei lavori
Prima Sessione
Modera: Flavio Meloni, Direttore Responsabile SimplyBiz
Intervengono:
Michele Mongili, Responsabile Ufficio Studi e Analisi Legislativa e Statistica, Dipartimento del Tesoro â Ministero dellâEconomia e delle Finanze.
Le innovazioni apportate al D. Lgs. 141/10 per Agenti in attivitĂ finanziaria e Mediatori Creditizi e i tempi di attuazione e norme transitorie
Maurizio Manetti, Presidente OAM
LâOrganismo: istituzione, compiti e innovazioni
Mario Comana, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, LUISS Guido Carli
Impatto dei nuovi sistemi di controllo sulle reti degli intermediari creditizi â Mediatori ed Agenti in attivitĂ finanziaria
Ranieri Razzante, Presidente AIRA; Docente di Intermediazione finanziaria e legislazione antiriciclaggio, UniversitĂ degli Studi di Bologna; Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia; Membro del Board dellâOAM
Formazione e professionalitĂ per gli intermediari del credito: esame, prova valutativa e aggiornamento continuo
Giancarlo Cupane, Segretario Generale ASSOPROFESSIONAL
Lâimportanza degli strumenti informatici a supporto del business degli intermediari del credito
Seconda Sessione:Â
Modera: Flavio Meloni, Direttore Responsabile SimplyBiz
Intervengono:
Dario Faccendini, Presidente di ASSOPROFESSIONAL
La certificazione delle competenze come ulteriore requisito di professionalitĂ
Marcello Frasca, Segretario nazionale FENAMEC
Il ruolo dei sindacati di categoria: la Bilaterale
Massimo Marchesi, Segretario Generale UFI
I nuovi Agenti in attivitĂ finanziaria: il loro ruolo nella professione creditizia
Luigi Rizzi, Partner DLA Piper
Il nuovo assetto normativo delle societĂ finanziarie
Eustacchio Allegretti, Presidente ASSOMEA
Come cambia il rapporto Banca â Mediatore Creditizio nel post riforma
Per ulteriori informazioni:
Area Banche, Assicurazioni e Altri Intermediari Finanziari 06/85.222.251
Aprile 2012
a S.V. è invitata a partecipare al secondo round dei TalkShow di Marketing organizzati dalla Scuola Manageriale dellâUniversitĂ LUISS Guido Carli, dal titolo CAMPIONI DâITALIA â Alla scoperta delle eccellenze italiane nei marketing services.
Il professor Alberto Mattiacci, Referente Scientifico Area Marketing della LBS, presenta il caso di GFKEurisko, il primo Istituto di Ricerca italiano, discutendo con lâAmministratore Delegato Remo Lucchi intorno al valore competitivo della marketing knowledge per le imprese orientate al mercato.
Ore 18.00 â Â Registrazione partecipanti
Indirizzo di Saluto -Â Â Franco Fontana, Direttore LUISS Business School
Opening Speech - Alberto Mattiacci, Ordinario di Marketing, Sapienza Università di Roma
Ore 18.15Â -Â Campioni dâItalia: GFK- EURISKOÂ Remo Lucchi, Amministratore Delegato, GFK- EURISKO
Ore 18.45 - Customer Story â Unâesperienza di Ricerca di Successo Federico Bertoni, RAI
Ore 19.15 â Â Q&A Paola Panarese, co-editor Campioni dâItalia
Ore 19.45 Â -Â Cocktail
Dressing Code: Informale
Programma di dettaglio
La partecipazione al TalkShow è libera.
Per ragioni organizzative, si prega confermare la Sua presenza, o quella di un Suo delegato registrandosi allâapposito link.
Data la densitĂ del programma, il rispetto dei tempi sarĂ rigoroso.
Si raccomanda perciò la massima puntualità .
Per informazioni:
LUISS Business School
Viale Pola, 12
00198 Roma
06 85.222.371
e-mail:Â marketingtalkshow@luiss.it