Dicembre 2020
Un webinar organizzato nellâambito del ciclo "Appunti per lâinteresse nazionale", con Franco Bernabè, Presidente Cellnex Telecom, Maurizio Molinari, Direttore la Repubblica, e Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Cassa Depositi e Prestiti. IntrodurrĂ i lavori Gianni Letta, Presidente Onorario Associazione Davide De Luca â Una Vita per lâIntelligence. Iscriviti!
Il 1 dicembre alle 17.30 con Franco Bernabè, Presidente Cellnex Telecom, Maurizio Molinari, Direttore la Repubblica e Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Cassa Depositi e Prestiti, si terrĂ un nuovo appuntamento dei webinar organizzati nellâambito del ciclo "Appunti per lâinteresse nazionale", in collaborazione con lâassociazione "Davide De Luca â Una vita per lâIntelligence".
UnâopportunitĂ unica per confrontarsi sul futuro degli equilibri internazionali anche alla luce dellâesito del voto USA 2020 e sulle partnership nelle relazioni politiche, economiche e commerciali, per cogliere le opportunitĂ del digitale e delineare nuove strategie di fronte allâevoluzione di una societĂ globalmente connessa.
IntrodurrĂ i lavori Gianni Letta, Presidente Onorario Associazione Davide De Luca â Una Vita per lâIntelligence.
AGENDAÂ
Interventi istituzionali
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business SchoolÂ
Gianni Letta, Presidente Onorario Associazione Davide De Luca â Una Vita per lâIntelligence
Ne discutono:
Franco Bernabè, Presidente Cellnex Telecom
Maurizio Molinari, Direttore la Repubblica
Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Cassa Depositi e Prestiti
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
Novembre 2020
Quale potenziale dellâimmigrazione per lâeconomia italiana, dai processi di ricambio demografico, alla creazione di valore per imprese e famiglie: iscriviti al webinar di âItalia 2030â, il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!
Lâimmigrazione fornisce un prezioso contributo ai processi di ricambio demografico, risponde ai fabbisogni professionali di imprese e famiglie, gioca un ruolo rilevante nei processi di creazione imprenditoriale. Il webinar di âItalia 2030â sarĂ lâoccasione per approfondire gli interventi per la valorizzazione di questo potenziale, con lâobiettivo di formulare indicazioni di policy utili a supportare lo sviluppo competitivo del Paese nellâattuale scenario cosĂŹ profondamente segnato dallâemergenza sanitaria.
Coordinatore:
Laura Zanfrini, UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione ISMU
Intervengono:
Paolo Bonetti, Asgi
Graziella Lobello, AnpalServizi
Marco Mazzeschi, Mazzeschi Business Immigration & Citizenship Law
Carlos Talamas, Responsabile Relazioni internazionali, Formaper
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ Â
SCARICA IL PAPER
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Quali interventi e policy sono necessari per sostenere lo sviluppo della natalitĂ e un sistema di welfare che sappia conciliare efficacemente genitorialitĂ e lavoro: iscriviti al webinar di âItalia 2030â, il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!Â
Sostenere la realizzazione dei desideri di feconditĂ delle coppie italiane, che vengono spesso rimandati nel tempo quando non disattesi per problemi legati allâincertezza del lavoro, del reddito e alle difficoltĂ di conciliazione fra genitorialitĂ e attivitĂ lavorativa, costituisce senzâaltro una prioritĂ per lo sviluppo del Paese. Dalla crisi sanitaria del Covid-19, un vero e proprio stress test sul sistema del lavoro e di welfare italiano, sono affiorate fragilitĂ e diseguaglianze che dettano nuove necessitĂ di intervento, che guardi sia allâimmediato, sia a obiettivi di medio e lungo termine.
Nel webinar verrĂ presentato il lavoro di analisi della situazione emerso dal tavolo su âFeconditĂ e lavoroâ, istituito presso il centro di ricerca Dondena dellâUniversitĂ Bocconi di Milano, e coordinato da Letizia Mencarini, mentre i successivi interventi programmati animeranno la discussione su genitorialitĂ e lavoro in Italia tra vecchi problemi e nuove emergenze.
Coordinatore:
Letizia Mencarini, Dondena, UniversitĂ Bocconi
Intervengono:
Massimiliano Mascherini, Eurofound
Stefania Multari, Confartigianato Imprese
Emmanuele Pavolini, UniversitĂ di Macerata e Alleanza per lâInfanzia
Paola Profeta, Dondena, UniversitĂ Bocconi
Lucia Scorza, Confindustria
Ulrike Sauerwald, Valore D
Eleonora Vanni, Legacoopsociali
Cristina Zanuzzi, Enel Italia
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATI
SCARICA IL PAPER
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Quali strumenti e misure di active-aging possono essere introdotti per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori anziani e il sistema sanitario. Iscriviti al webinar di âItalia 2030â di MiSE e Luiss Business School!Â
Lâinvecchiamento della popolazione ha effetti importanti sul mercato del lavoro e sui due maggiori programmi pubblici: pensioni, con lâaumento dei beneficiari e la riduzione dei contribuenti, e sanitĂ , con lâaumento delle persone non-autosufficienti.
Il webinar di âItalia 2030â sarĂ lâoccasione per analizzare gli strumenti di active aging che possono migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori anziani, le misure di flessibilitĂ sul mercato del lavoro a basso costo per il bilancio pubblico che possono essere introdotte e i modelli piĂš efficaci per gestire la non-autosufficienza.
Una sfida ancora piĂš attuale alla luce dellâimpatto del Covid-19, a causa del forte shock negativo sul mercato del lavoro e dellâesperienza delle RSA.
Coordinatore:
Vincenzo Galasso, UniversitĂ Luigi Bocconi
Intervengono:
Mario Carletti, HR/Planning & Development, Enel Italia
Andrea Mencattini, Head of Governance & Institutional Relations, Generali Italia
Mario Padula, Presidente, COVIP
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATI
SCARICA IL PAPER
Rivedi il webinar
Quali strategie per ottimizzare rischi e rendimenti finanziari, creando al tempo stesso valore sociale e ambientale. Iscriviti al webinar di âItalia 2030â di MiSE e Luiss Business School!Â
Il sistema finanziario ha un ruolo decisivo nello sviluppo dellâeconomia circolare e piĂš in generale nellâorientare le decisioni strategiche delle aziende. Il webinar di âItalia 2030â sarĂ lâoccasione per confrontarsi sullâapproccio ESG nelle decisioni di investimento, approfondire le valutazioni economiche e finanziarie dei business model improntati allâeconomia circolare, e individuare le policy che permetteranno di rafforzare il sostegno agli investimenti in economia circolare.
Coordinatore:
Matteo Caroli, Associate Dean Luiss Business School
Intervengono:
Marco Casati, Head of Energy Evolution, R&D/Digital/ICT Qualification & Market Scouting, Eni
Daniela Cataudella, Director, Green Deal SACE
Gianfranco Di Vaio, Head of Macro Research, Cassa Depositi e Prestiti
Luca Meini, Responsabile Circular Economy, Enel
Anna Roscio, Responsabile Direzione Sales & Marketing Imprese, Intesa Sanpaolo
Mattia Voltaggio, Head of Startup Acceleration - Joule, la Scuola di Eni per lâImpresa
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATI
SCARICA IL PAPERÂ
Rivedi il webinar
Diffondere una cultura della Corporate Governance in linea con le best practice internazionali, a supporto del tessuto imprenditoriale italiano: iscriviti al webinar in collaborazione con Assogestioni e Morrow-Sodali.
Il 19 novembre 2020 si terrà un webinar in collaborazione con Assogestioni e Morrow-Sodali, per discutere le evidenze della stagione assembleare 2020. Interverranno Luigi Abete, Presidente Luiss Business School, Fabio Galli, Direttore Generale Assogestioni, Andrea Di Segni e Fabio Bianconi, Managing Director e Director Morrow Sodali, moderati da Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School e Massimo Menchini, Direttore Relazioni Istituzionali e Corporate Governance Assogestioni.
Interventi istituzionali
Luigi Abete, Presidente Luiss Business School
Fabio Galli, Direttore Generale Assogestioni
Intervengono:
Andrea Di Segni, Managing Director Morrow Sodali
Fabio Bianconi, Director Morrow Sodali
Moderano:
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
Massimo Menchini, Direttore Relazioni Istituzionali e Corporate Governance Assogestioni
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
Le tecnologie digitali sono sempre piĂš pervasive nella nostra societĂ : lâeconomia circolare ci permette di ripensare in maniera sostenibile i materiali in uso in uso in tutta lâinfrastruttura e di dotare il Paese di una rete di raccolta e riciclo piĂš integrata e strutturata. Iscriviti al webinar di "Italia 2030", il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile, e scopri di piĂš!
Reti 5G e intelligenza artificiale sono in rapido sviluppo: le tecnologie digitali non sono immateriali, richiedono sensori, sistemi di elaborazione e di immagazzinamento dati, rendendo quindi necessarie quasi tutte le tipologie di materiali, dai conduttori, ai ceramici, ai semiconduttori e ai polimeri.
Il webinar prende le mosse dal discussion paper di "Italia 2030" che ha esaminato le tipologie di materiali in uso in tutta lâinfrastruttura digitale allargata e analizzato come sviluppare una rete di raccolta e riciclo piĂš integrata e strutturata di quella esistente, a fronte di dispositivi caratterizzati da cicli di vita decisamente brevi.
Coordinatore:
Maurizio Masi, Politecnico di Milano
Intervengono:
Danilo Bonato, Direttore Generale, Erion
Andrea Castaldi, Institutional Marketing, Telecom Italia
Cristiana Gaburri, Executive Director Direzione Centrale, Tecnico Scientifica, Federchimica
Teresa Sessa, R&D Manager, Relight Italia
Massimiano Tellini, Global Head Circular Economy, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATIÂ Â
SCARICA LA RICERCA
Rivedi il webinar
Valutare lo stato di attuazione dei programmi di digitalizzazione del nostro Paese: iscriviti al webinar con Confindustria Digitale!
Lâemergenza sanitaria da Covid-19 ha riproposto in modo drammatico il tema del ritardo digitale che ci tiene inchiodati da anni agli ultimi posti in UE nella classifica Desi, inibendo le nostre capacitĂ di modernizzazione e crescita. Oggi abbiamo di fronte lâopportunitĂ delle ingenti risorse messe a disposizione da Next Generation EU, puntate su digitalizzazione e sostenibilitĂ . Ă lâoccasione storica per far diventare lâItalia un paese piĂš semplice, piĂš efficiente, piĂš performante e resiliente.
Valutare lo stato di attuazione dei programmi di digitalizzazione del nostro Paese: il senso del convegno annuale di Confindustria Digitale in collaborazione con Luiss Business School si carica dellâestrema eccezionalitĂ del momento che stiamo vivendo.
AGENDA
11.00Â Interventi di apertura
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
Carlo Bonomi, Presidente Confindustria
11.15Â Confronti europei: a che punto siamo in Italia
Roberto Viola, Direttore Generale DG Connect Commissione Europea
11.30Â Relazione del Presidente di Confindustria Digitale
Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale
11.50 Intervento istituzionale
Stefano Patuanelli, Ministro dello Sviluppo Economico
12.00Â Cambiare il funzionamento del Paese con la trasformazione digitale
Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform
Pietro Guindani, Presidente Assotelecomunicazioni-Asstel
Paola Pisano, Ministro per lâinnovazione tecnologica e la digitalizzazione
Modera: Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale
12.30Â Conclusioni
Luigi Gubitosi, Vicepresidente Confindustria
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
ISCRIVITIÂ Â
Come lâapplicazione della chimica verde permetterĂ di costruire un modello di crescita sostenibile per il Paese, allâinsegna della bioeconomia e alla luce delle opportunitĂ del Green New Deal europeo. Iscriviti al webinar di "Italia 2030" di MiSE e Luiss Business School!
Il webinar prende le mosse dal discussion paper di "Italia 2030" che analizza i concetti di bioeconomia, chimica verde e bioraffineria nella prospettiva dellâeconomia circolare, evidenziando le potenziali tendenze di sviluppo nel medio-lungo termine. Il webinar sarĂ lâoccasione per contestualizzare lo sviluppo della bioeconomia e della chimica verde nel quadro legislativo nazionale ed europeo, per individuare le policy che permetteranno di rilanciare la posizione dellâItalia in Europa, sostenendo lo sviluppo economico e la tutela ambientale.
Coordinatore:
Debora Fino, Politecnico di Torino
Intervengono:
David Bolzonella, UniversitĂ di Verona, Dipartimento di Biotecnologie
David Chiaramonti, Consorzio RE-CORD, Renewable Energy COnsortium for R&D
Cristina Prandi, UniversitĂ di Catania, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica
Paola Zitella, Area Manager, Environment Park - Green chemistry
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATI
SCARICA IL PAPER
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Le applicazioni dellâeconomia circolare nellâagricoltura per un rilancio sostenibile del Paese: iscriviti al webinar di âItalia 2030â, il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!
L'economia circolare trova nel settore agroalimentare ampi spazi di applicazione e di vera e propria eco-progettazione, estendendo i benefici per il settore ben oltre lâutilizzo di fonti energetiche rinnovabili, la riduzione dell'uso di sostanze dannose per l'ambiente e della produzione di rifiuti. Lâadozione di modelli basati sullâeconomia circolare può generare infatti un cambiamento piĂš complesso dei sistemi di produzione e consumo, creando valore sociale, economico e ambientale.
Il webinar di âItalia 2030â sarĂ lâoccasione per approfondire trend e casi di studio, presentando le proposte di policy e analizzando le criticitĂ da superare per il rilancio del Paese.
Coordinatore:
Albino Maggio, UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II
Intervengono:
Danilo Demarchi, Politecnico di Torino
Stefania Trenti, Head of Industry Research, Intesa Sanpaolo
Il webinar è gratuito, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ Â
SCARICA IL PAPER
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Ottobre 2020
Quali policy sono necessarie per sostenere la gestione innovativa dei rifiuti? Iscriviti al webinar di "Italia 2030", il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!
La gestione innovativa dei rifiuti è una delle aree piÚ rilevanti dell'economia circolare, sia per i possibili impatti ambientali e sociali, sia per la dimensione degli investimenti e dei possibili ritorni economici. Il webinar di "Italia 2030" sarà l'occasione per approfondire e analizzare le policy necessarie per sostenere tale innovazione.
Coordinatore:
Matteo Giuliano Caroli, Associate Dean Luiss Business School
Intervengono:
Filippo Bernocchi, Presidente, Ancitel Energia e Ambiente
Massimiliano Bianco, Amministratore Delegato, Iren
Alessandro Canovai, Direttore Generale, Revet
Alessandra Colombo, Head of Circular Economy, Sustainability & Product Stewardship, Versalis (Eni)
Marco Frey, Professore Ordinario, Scuola Superiore SantâAnna
Alessia Scappini, Amministratore Delegato, Alia Servizi Ambientali
Stefano Venier, Amministratore Delegato, Gruppo Hera
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ Â
SCARICA LE SLIDE
SCARICA IL PAPER
Rivedi il video
Transizione energetica: le strategie e gli interventi necessari per trasformare la visione della sostenibilitĂ energetica in unâopportunitĂ concreta di competitivitĂ per il Paese. Iscriviti al webinar di âItalia 2030â, il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!
Il settore energetico è chiamato a dare il suo contributo nel rilancio dell'economia in direzione green fornendo capacitĂ , competenze, innovazione e sviluppando programmi di medio-lungo termine. Ă proprio il mondo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica che può trainare il Paese verso il superamento dellâemergenza sanitaria e del suo impatto socioeconomico, avvalendosi inoltre delle risorse e degli strumenti di Recovery Fund e Next Generation.
Il webinar permetterĂ di conoscere le proposte di policy prodotte dal tavolo tematico âFonti rinnovabili ed efficienza energetica nei programmi di medio termineâ di âItalia 2030â e scoprire strategie e interventi necessari per rendere una visione organica della sostenibilitĂ energetica un progetto reale e unâopportunitĂ concreta di competitivitĂ per il Paese.
Coordinatore:
Livio de Santoli, Prorettore Sapienza UniversitĂ di Roma
Intervengono:
Luca Bragoli, Head of Public Affairs, ERG
Leonardo DâAcquisto, Responsabile Pubblici Affari, Italgas
Renato De Filippo, Responsabile delle Politiche climatiche e dei meccanismi di mercato, Eni
Luca Marchisio, Responsabile Strategia di sistema, Terna
Eleonora Petrarca, Responsabile Business Development Power Generation Italia, Enel
Xavier Rousseau, Head of Corporate Strategy and Market Analysis, Snam
Roberto Venafro, Responsabile Ambiente e Cambiamento Climatico, Edison
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
SCARICA IL PAPER
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Come un approccio sostenibile e coerente con i principi dellâeconomia circolare ci permetterĂ di cogliere le opportunitĂ di rilancio che lâeconomia del mare offre al Paese: partecipa al webinar di âItalia 2030â, il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!
Il mare e le sue risorse offrono un potenziale enorme di crescita economica. Per il nostro Paese, bagnato per oltre lâ80% dei suoi confini dal mare, lâeconomia del mare è una prioritĂ irrinunciabile, anche alla luce dellâattuale situazione economica. Per cogliere le opportunitĂ di crescita e rilancio che lâeconomia del mare può offrire al Paese è fondamentale adottare un approccio sostenibile e sistemico, coerente con i principi dellâeconomia circolare.
Il webinar permetterĂ di scoprire i contenuti del position paper redatto dal gruppo di lavoro âLeadership green: economia del mareâ del progetto Italia 2030, promosso da Ministero dello Sviluppo Economico e Luiss Business School, con lâobiettivo di illustrare le traiettorie di sviluppo piĂš promettenti del settore nel medio termine.
Programma
12.00 Saluti
Francesco Cupertino, Rettore, Politecnico di Bari
12.05Â Presentazione del Position Paper âLeadership green: economia del mareâ
Ilaria Giannoccaro, Coordinatore del Tavolo, Professore Associato, Politecnico di Bari
12.20 I trend dellâinnovazione a supporto dello sviluppo di unâeconomia blu sostenibile
Roberto Cimino, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth
12.30 Innovazione e progetti per uno sviluppo sostenibile del settore della cantieristica e del trasporto navale
Giovanni Caprino, Manager, CETENA (Gruppo Fincantieri)
12.40 Covid-19 e Blue Economy: le nuove sfide delle rotte commerciali strategiche dei container
Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy Department, SRM (Gruppo Intesa Sanpaolo)
12.50 Lâevoluzione dei modelli di gestione portuale. I porti 6.0
Fulvio Lino Di Blasio, Segretario Generale, AutoritĂ di Sistema Portuale del Mar Ionio
13.00 Â Discussione
13.15 Â Conclusioni
Ilaria Giannoccaro, Coordinatore del Tavolo, Professore Associato, Politecnico di Bari
Per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
SCARICA IL PAPER
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Siti urbani inquinati: rigenerazione oltre la bonifica, per la trasformazione green delle cittĂ e nuove opportunitĂ di crescita economica sostenibile. Iscriviti al webinar di âItalia 2030â, il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!
Gli interventi di valorizzazione dei brownfield, i siti urbani inquinati, sono unâopportunitĂ per lo sviluppo sostenibile delle cittĂ e per migliorare la vita della collettivitĂ , dal punto di vista dei benefici ambientali, sociali, ma anche economici e finanziari che questi piani possono generare. Il webinar di âItalia 2030â permetterĂ di approfondire il position paper e le proposte di policy prodotte dal tavolo tematico âIl recupero dei brownfield e la transizione verdeâ in una cornice di confronto e dibattito.
Coordinatore:
Cristiano Galbiati, Full Professor Princeton University e Gran Sasso Science Institute
Intervengono:
Walter Marcello Bonivento, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Sezione di Cagliari
Annamaria Buonomano, Ricercatore, UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II
Fabio Cataudella, Responsabile Power Plants Repurposing, Enel
Francesco Lippi, Amministratore Unico, Carbosulcis
Carlo Mapelli, Professore Ordinario, Politecnico di Milano
Adolfo Palombo, Professore Ordinario, UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Il webinar affronta le problematiche connesse con l'implementazione dei principi di economia circolare nella filiera delle costruzioni, in riferimento al contesto socio-economico italiano. La transizione da economia lineare a circolare è analizzata attraverso diversi livelli distinti di intervento che includono: rifiuti da costruzione, materiali e componenti edilizi, criteri di progettazione sostenibile e gestione digitale delle costruzioni.
Coordinatore:
Andrea Prota, UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II
Partecipano:
Massimo Borsa, Global Product Innovation Department, Italcementi HeidelbergCement Group
Angelo Luigi Camillo Ciribini, UniversitĂ degli studi di Brescia
Mario Losasso, UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II
Luigi Perissich, Segretario Generale, Federcostruzioni
Adriana Sferra, Sapienza UniversitĂ di Roma
Massimiano Tellini, Global Head Circular Economy, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
SCARICA IL PAPERÂ
SCARICA LE SLIDE
Rivedi il webinar
Come rendere il sistema di trasporti del Paese piĂš resiliente attraverso decarbonizzazione, condivisione e connettivitĂ : partecipa al primo webinar di âItalia 2030â, il progetto MiSE e Luiss Business School per lâItalia sostenibile!
Le fasi pandemica e post pandemica hanno messo in evidenza le criticitĂ e lâassenza di resilienza del sistema di trasporti del Paese, che se giĂ scontava una bassa efficienza e omogeneitĂ territoriale, oggi si rivela anche come uno dei settori piĂš energivori e produttori di gas climalteranti.
Un drastico cambio di direzione nel trasporto pubblico, nella logistica, nellâaerospazio è quindi indispensabile: il webinar permetterĂ di scoprire il position paper e le proposte di policy prodotte dal tavolo tematico âSmart mobility e innovazioni nellâautomotive e aerospazioâ nellâambito di âItalia 2030â, per analizzare come decarbonizzazione, condivisione, connettivitĂ e trasformazione digitale permetteranno di rendere il sistema di trasporti del Paese piĂš sostenibile, equo e inclusivo.
Programma
Coordinatore:
Michele Ottomanelli, Professore Ordinario di Trasporti Politecnico di Bari
Interventi:
MobilitĂ connessa, automatizzata e sostenibile: prospettive strategiche, posizionamento, opportunitĂ e criticitĂ nella ricerca ed innovazioneÂ
Gennaro Nicola Bifulco, Presidente SocietĂ Italiana Docenti di Trasporti â SIDT
La mobilitĂ elettrica come opportunitĂ per accelerare la transizione energetica
Federico Caleno, Responsabile e-Mobility Enel X Italia
Innovazioni per la mobilitĂ : il ruolo del trasporto pubblico locale
Laura Campanini, Responsabile Local Public Finance, Direzione Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo
La mobilitĂ verticale e la rivoluzione sostenibile del trasporto aereo
Alessandro Errico, Head of Business Scenario-Unmanned Systems Leonardo Company
Lâapproccio Eni alla mobilitĂ sostenibile: un mix di soluzioni per una mobilitĂ efficiente e decarbonizzata
Luigi Gargiulo, Sustainability Mobility Manager Eni
Per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
SCARICA IL PAPER
Rivedi il video
Luiss Business School è partner di Eni Joule per lo âHuman Knowledge Programâ, un percorso di formazione innovativo, disegnato per sostenere aspiranti giovani startupper nello sviluppo del proprio progetto imprenditoriale per far crescere IâItalia in maniera sostenibile.
LunedĂŹ 19 ottobre alle 17:30 si terrĂ la presentazione del Programma Open nellâambito di Joule, un percorso in distance learning gratuito che permette di acquisire le competenze utili per dare vita a una startup dell'economia circolare, con un focus su energia, cambiamento climatico e decarbonizzazione. Il percorso, in partenza il 29 ottobre, è stato sviluppato come un viaggio esperienziale ricco di testimonianze imprenditoriali e tecniche didattiche innovative e coinvolgenti, per un apprendimento efficace e allâavanguardia.
Iscriviti al webinar e scopri le opportunitĂ di Joule!
Introduce e modera: Mario Vitale, Direttore Business Development, Stakeholder Engagement & External Relations Luiss Business School
Interverranno:
Antonio Maglio, Head of Human Knowledge Eni Joule
Sara Mespah, Human Knowledge Eni Joule
ISCRIVITI AL WEBINAR
Le opportunitĂ e i modelli di business quando le aziende sono interconnesse: il 15 ottobre alle 17.30 iscriviti al webinar in partnership con SAS Italia!
In scenari di mercato sempre piĂš mutevoli, le aziende, anche tra loro concorrenti, tendono ad aggregarsi sempre di piĂš in filiere e distretti al fine di collaborare per competere. Il webinar, in partnership con SAS, sarĂ unâoccasione di confronto e dibattito sulle strategie di coopetition e gli approcci messi in atto dalle aziende per realizzare la competizione collaborativa.
Il webinar permetterĂ di analizzare le soluzioni tecnologiche abilitanti di questo cambiamento, di approfondire gli strumenti e le competenze utili alla gestione dei nuovi ecosistemi e di delineare i business model nascenti, intercettando le opportunitĂ generate da tali innovative sinergie.
Interverranno:
Andrea Beccari, Head of EXSCALATE Platform DompÊ Farmaceutici
Mirella Cerruti, Managing Director Sas Italy
Cosma Panzacchi, Executive Vice President Hydrogen Snam
Filipe Teixeira, CIO Illimity
modera:Â Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalisation Luiss Business School
Per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
Il Covid-19 è stato un pauroso acceleratore dellâemergenza alimentare: quali strategie permetteranno di trovare un nuovo equilibrio tra visione "globalista" e visione "sovranista"? Iscriviti al webinar e partecipa al Q&A con l'autore Maurizio Martina, onorevole e giĂ Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Paola Severino, Vice Presidente Luiss, Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School e Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalisation Luiss Business School.
ÂŤIn un mondo pieno di cibo, gli affamati rischiano di aumentare.Âť La pandemia di Covid-19 ha colpito tutti i settori e travolto intere catene di approvvigionamento, comprese quelle del cibo. Il virus è stato infatti un pauroso acceleratore dellâemergenza alimentare, che ha aggravato una lista giĂ lunga di criticitĂ . Quale sarĂ la strategia vincente per trovare un nuovo equilibrio tra visione "globalista" e visione "sovranista"?
Sono questi i temi analizzati nel libro "Cibo Sovrano - Le guerre alimentari globali al tempo del virus" di Maurizio Martina, onorevole e giĂ Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che verrĂ presentato il 1 ottobre alle 15:00, in un webinar che vedrĂ protagonisti insieme all'autore Paola Severino, Vice Presidente Luiss, Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School e Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalisation Luiss Business School.
Per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
GiovedĂŹ 1 ottobre alle ore 11:00 si terrĂ il primo anniversario di Ethos Luiss Business School, lâOsservatorio di Etica Pubblica fondato e diretto da Sebastiano Maffettone.
Durante l'evento saranno illustrati i progetti piÚ importanti realizzati nel primo anno di attività dell'Osservatorio insieme ai promotori e ai protagonisti delle diverse iniziative, in una cornice di confronto e interazione.
Lâevento sarĂ trasmesso in diretta sui canali Facebook e YouTube Luiss: imposta il promemoria e non mancare!
AGENDAÂ
11:00 Interventi istituzionali
Vincenzo Boccia, Presidente Luiss
Andrea Prencipe, Rettore Luiss
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
11:20Â ConversazioneÂ
Sebastiano Maffettone, Direttore Osservatorio Ethos
Massimo Angelini, Direttore External Affairs, Corporate Communication & Partnership Luiss
11:30 I progetti di EthosÂ
Gianluca Riccio, storico dell'arte contemporanea e curatore
MarilĂš Faraone Mennella, Ambasciatrice San Patrignano Napoli
Valerio Magrelli, poeta e scrittore
Helen Tu, Direttore esecutivo Chic Investment
Luigi Devita, Presidente Gruppo Devital
Paolo Benanti, docente Etica e Computer Science Pontificia UniversitĂ Gregoriana
Gianfranco Pellegrino, Giacomo Melilla, Valentina Vidotto, Ethos Young
Marta Bertolaso, Cento di GravitĂ
Claudio De Vincenti, economista
12:15 Intervento conclusivoÂ
Saluto di FiorelloÂ
Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss  Â
Settembre 2020
Dall'economia dell'emergenza allâemergenza dellâeconomiaÂ
GiovedĂŹ 24 settembre dalle ore 10.30 si terrĂ la presentazione dello studio "Il ruolo dei corrieri aerei internazionali nell'economia italiana" in partnership con AICAI â Associazione Italiana dei Corrieri Aerei Internazionali. Iscriviti al webinar!
10.30Â Introduzione ai lavori
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
Alessandro Lega, Presidente AICAI
10.50Â Keynote Speech
Carlo Ferro, Presidente ICE â Istituto Commercio Estero
11.10Â Illustrazione dello studio "Il ruolo dei corrieri aerei internazionali nell'economia italiana"Â a cura di Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalisation Luiss Business School, e Umberto Monarca, docente di Economia Applicata Luiss Guido Carli
11:30Â Tavola Rotonda
Giuseppe Catalano, Coordinatore Struttura Tecnica di Missione del Ministero Infrastrutture e dei Trasporti
Marco Granelli, Assessore a MobilitĂ e Lavori pubblici Comune di Milano
Massimo Marciani, Presidente Freight Leaders Council
Marcello Minenna, Direttore Generale Agenzia Dogane Monopoli
Vincenzo Visco Comandini, Docente di Economia delle Istituzioni UniversitĂ di Roma Tor Vergata
Nicola Zaccheo, Presidente ENAC â Ente Nazionale Aviazione Civile
modera: Andrea Ferro, Giornalista Radio 24
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione
REGISTRATIÂ Â
*TBC
Presentazione e Masterclass del Programma di alta formazione in Consulente Legale dâImpresa. Registrati!
Lâ8 settembre alle ore 16.30 sarĂ possibile partecipare alla Masterclass online del corso Consulente Legale dâImpresa, un programma di alta formazione della Luiss Business School che mira a formare giovani avvocati, praticanti e neolaureati per ricoprire con successo posizioni da legal counsel in contesti aziendali o in studi professionali italiani e internazionali.
La Masterclass offre lâoccasione unica di approfondire la struttura del programma, i contenuti dei corsi, e il network di docenti, professionisti e aziende che interverranno durante il programma.
SarĂ inoltre possibile incontrare virtualmente il Direttore Scientifico del corso Francesco Di Ciommo, avvocato cassazionista e Professore Ordinario di Diritto Privato presso la Luiss Guido Carli che discuterĂ durante la Masterclass del modello di prevenzione della commissione dei reati da parte degli enti ex d.lgs. 231/2001 e il Career Service Office per scoprire le opportunitĂ di carriera e i dati di placement del corso.
Speaker
Francesco Di Ciommo, direttore del corso, avvocato cassazionista e Professore Ordinario di Diritto Privato, Luiss Guido Carli
Federica Salvato, Coordinatore del corso, Luiss Business School
A chi è rivolta la Masterclass
La Masterclass è indirizzata a laureati o laureandi in Giurisprudenza.
Al termine della Masterclass, in una sessione di Q&A il coordinatore risponderĂ a tutte le domande e curiositĂ sui requisiti di accesso al programma, il processo di selezione e i contributi disponibili per i futuri studenti.
Per partecipare alla Masterclass è necessaria la registrazione.
REGISTRATI
Luglio 2020
Il credito dâimposta per ricerca, sviluppo, innovazione, design e per lâacquisto di beni strumentali. Iscriviti al webinar!
In collaborazione con il
Ministero per lo Sviluppo Economico
Il Piano Transizione 4.0 è il progetto del Ministero per lo Sviluppo Economico che disegna una nuova politica industriale per il Paese, in cui innovazione, investimenti green e sostenibilità , creatività e design sono imprescindibili motori per la ripartenza.
La Legge di Bilancio 2020 contiene le misure del Piano e amplia in particolare le agevolazioni economiche a sostegno della trasformazione digitale delle imprese, rispetto al precedente piano âIndustria 4.0â.
Il webinar illustrerĂ le principali misure fiscali introdotte con il nuovo Piano e la legge di Bilancio e in che modo il credito dâimposta ricerca, sviluppo, innovazione e design, il credito dâimposta formazione 4.0, il credito dâimposta per investimenti in beni strumentali incentivano e supportano la crescita e la competitivitĂ delle nostre imprese.
PROGRAMMA
Introduzione dei lavori
Luca Olivari, Adjunct Professor e Project Leader Business Consulting Area Luiss Business School
InterventiÂ
Il credito dâimposta per i beni strumentali
Marco Calabrò, Dirigente Divisione IV â Politiche per lâinnovazione e per la riqualificazione dei territori in crisi, Direzione Generale per la politica industriale lâinnovazione e le PMI Ministero dello Sviluppo Economico
La proroga del credito dâimposta per la formazione 4.0
Luca Fioravanti, Dottore Commercialista, Business Consulting Area Luiss Business School
Il credito dâimposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
Luca Romanelli, Dottore Commercialista Studio Puri Bracco Lenzi e Associati
Modera: Luca Olivari, Adjunct Professor e Project Leader Business Consulting Area Luiss Business School
Q&A
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione
REGISTRATI
Che cosâè il credito dâimposta 2020 e cosa prevedeÂ
Credito dâimposta per imposta per investimenti in beni strumentali: si propone di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato
Credito dâimposta ricerca, sviluppo, innovazione e design: si propone di stimolare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica per sostenere la competitivitĂ delle imprese e favorire i processi di transizione digitale e nellâambito dellâeconomia circolare e della sostenibilitĂ ambientale
Credito dâimposta formazione 4.0: si propone di stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Presentazione del Master in Amministrazione, Finanza e Controllo e Masterclass sul tema âInvestimenti Immobiliari in situazioni Non Performingâ. Registrati!
Il 16 luglio alle ore 16.00 sarĂ possibile partecipare alla Masterclass online di Amministrazione, Finanza e Controllo â Major del Master Full-time in Financial Management, un Master Universitario di I livello della Luiss Business School che offre lâopportunitĂ di trovare collocazione sia nelle funzioni Amministrazione Finanza e Controllo di aziende industriali e di servizi, sia negli ambiti della consulenza aziendale e professionale allâinterno di societĂ di consulenza e/o di revisione contabile e in studi professionali.
Il tema della Masterclass
La Masterclass fornirĂ unâiniziale descrizione delle metodologie di finanziamento immobiliare per entrare poi nel vivo dellâattuale situazione economica, le origini ed un confronto con la crisi del 2008. Verranno descritte le condizioni di Non Performing e le sue conseguenze. Saranno analizzati gli investitori del mercato sia italiani che stranieri: le loro aspettative, ritorni attesi e tipologie dâinvestimento, nonchĂŠ il confronto con i loro investimenti precedenti.
Speaker
Emiliano Lazzaro, Head of Loan Advisory CBRE (London) e Lecturer Luiss Business School
Luisa Iannelli, Coordinatore Master Full-time Luiss Business School
A chi è rivolta la Masterclass
La Masterclass è indirizzata a neolaureati e laureandi di I°, II° livello o con ordinamento a ciclo unico, interessati ad acquisire background e skill necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro e svolgere attività professionale e di consulenza nelle aree di amministrazione, finanza e controllo.
Al termine della Masterclass, in una sessione di Q&A il coordinatore del Master risponderĂ a tutte le domande e curiositĂ sui requisiti di accesso al programma, il processo di selezione e i contributi disponibili per i futuri studenti. SarĂ inoltre possibile interagire con Matteo Alocco e Gabriele Casazza tutor dâaula dellâedizione 19/20 che racconteranno la loro esperienza in Luiss Business School.
Per partecipare alla Masterclass è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ
Da people leader a âe-leaderâ di collaboratori remoti: un webinar per approfondire le best practice di Smart Working e le innovazioni necessarie per convertire lâesperienza dellâemergenza in una grande opportunitĂ di trasformazione digitale del Paese.
Iscriviti al webinar: il 15 luglio, alle 17:00! Â
Lâemergenza sanitaria ha dimostrato che le imprese piĂš resilienti sono state quelle giĂ organizzate per avvantaggiarsi subito delle potenzialitĂ delle tecnologie digitali. Durante il lockdown questa condizione ha riguardato non piĂš del 30% delle imprese italiane, coinvolgendo circa 8 milioni di italiani che hanno potuto continuare a svolgere la propria attivitĂ in sicurezza lavorando da remoto. Lâinsegnamento da trarre è che non si può e non si deve tornare indietro: nella fase di ripartenza i passi giusti da fare sono dunque quelli di estendere e completare i processi innovativi avviati. Implementare lo Smart Working significa mettere il lavoratore al centro dei processi produttivi, spostando la misurazione del merito dal quanto lavorato ai risultati, con la possibilitĂ di un migliore bilanciamento tra vita privata e lavoro, in un circolo virtuoso con impatti importanti sulla crescita della produttivitĂ aziendale e sulla sostenibilitĂ ambientale.
Nel corso del webinar verranno presentati i risultati del rapporto dello Steering Committee âCompetenze e capitale umanoâ di Confindustria Digitale e dellâindagine di Luiss Business School su âSmartworking durante la pandemia Covid 19â.
Programma
Dalle esperienze delle imprese ICT alle strategie di e-leadership
Conversazione tra:Â
Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
Stefano Venturi, Presidente Steering Committee Competenze e capitale umano Confindustria Digitale
Una nuova cultura digitale nel lavoro
Ne discutono:
Laura Di Raimondo, Direttore Assotelecomunicazioni-Asstel
Massimo Giordani, Marketing Strategist, Presidente âAssociazione Italiana Sviluppo Marketing"
Guelfo Tagliavini, Consigliere Federmanager Â
Dibattito Â
Conclusioni
Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale
Per partecipare è necessaria la registrazione.Â
REGISTRATIÂ
Il 13 luglio alle ore 15.00 sarĂ possibile partecipare al Webinar di presentazione del Master Full-time in Diritto Tributario, ContabilitĂ e Pianificazione Fiscale, un Master Universitario di II livello della Luiss Business School che offre lâopportunitĂ di inserimento in importanti studi tributaristi e societĂ di consulenza.
Un incontro digitale per scoprire le opportunitĂ di carriera del Master
Il Master in Diritto Tributario, ContabilitĂ e Pianificazione Fiscale ha formato negli ultimi 30 anni unâintera generazione di tributaristi, buona parte dei quali rivestono oggi posizioni preminenti nellâambito delle professioni, degli uffici fiscali delle imprese e della pubblica amministrazione.
Questa esperienza formativa prosegue ancora oggi con grande successo grazie al contributo didattico dei migliori studiosi ed operatori della materia, impegnati in un percorso di elevato livello culturale e professionale idoneo a fornire ai discenti un solido bagaglio âtributarioâ assai apprezzato in ambito lavorativo.
Il tema del Webinar
Il Webinar offre lâoccasione unica di approfondire la struttura del programma, i contenuti dei corsi, e il network di docenti, professionisti e aziende che interverranno durante il Master.
SarĂ inoltre possibile incontrare virtualmente il Direttore Scientifico del Master, il Prof. Avv. Giuseppe Melis che approfondirĂ la figura del âtributaristaâ e delle nuove professioni legali e interagire con il Career Service Office per scoprire le opportunitĂ di carriera e i dati di placement del Master.
Speaker
Prof. Avv. Giuseppe Melis, Professore Ordinario di Diritto Tributario presso la Luiss Guido Carli e Direttore Scientifico del Master in Diritto Tributario, ContabilitĂ e Pianificazione Fiscale Luiss Business School
Sara Gatti, Career Service Luiss Business School
Maddalena Addabbo, Career Service Luiss Business School
Giulia Antenucci, Coordinatore Master Full-time Luiss Business School
Al termine della Masterclass, in una sessione di Q&A il coordinatore del Master risponderĂ a tutte le domande e curiositĂ sui requisiti di accesso al programma, il processo di selezione e i contributi disponibili per i futuri studenti.
Per partecipare alla Masterclass è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ