Dicembre 2018
L'Associazione LUISS Business School Alumni invita tutti gli iscritti all'edizione Alumni di "Leader for Talent #L4T". Cogli l'opportunità di confrontarti e interagire con i leader protagonisti del cambiamento in Italia e nel mondo! Avremo l'onore di ospitare l'ing. Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato di Acea SpA. Ti aspettiamo a Villa Blanc il 12 dicembre in Sala degli Specchi a partire dalle ore 18.00. A seguire un brindisi di Natale e un momento di networking tra gli associati.
Che aspetti?
REGISTRATI
Per maggiori info consulta la pagina #EngagedLeaders
Stefano Antonio Donnarumma è Amministratore Delegato di Acea dal 3 maggio 2017. È stato nominato nel Consiglio di Amministrazione di Acea il 27 aprile 2017. Laureato in Ingegneria Meccanica nel 1993 con il massimo dei voti. Abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere ed iscritto all’Ordine degli ingegneri nel 1994. Dopo aver lavorato dal 1994 per circa 9 anni in ambito produzione componentistica autoveicoli e ferroviaria, dal 2003 Stefano Antonio Donnarumma è stato incaricato della conduzione di stabilimenti di produzione di veicoli ferroviari. Ha lavorato per importanti gruppi internazionali quali TMD Friction, Bombardier Transportation e Alstom Ferroviaria S.p.A. Dal 2007 è passato al settore della gestione di infrastrutture di gestione di servizi pubblici entrando nel gruppo Acea nel quale ha ricoperto l’incarico di Presidente operativo di Acea Distribuzione (reti elettriche) e consigliere di ATO2 (reti idriche) fino ad agosto 2012. Si sposta quindi nel Gruppo Aeroporti di Roma (poi incorporato nel gruppo ATLANTIA) con il ruolo di Direttore Airport Management e Accountable Manager degli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino e di Presidente della società ADR Assistance. Nel maggio del 2015 entra nel gruppo A2A in Milano per assumere l’incarico di Direttore Reti e Calore (gestendo tutte le società del gruppo interessate nella distribuzione di gas, elettricità, acqua, teleriscaldamento, illuminazione pubblica); nel periodo è Presidente delle società Unareti SpA, A2A Calore e Servizi Srl, A2A Ciclo Idrico SpA e consigliere del Gruppo LGH SpA.
Come docente e testimone ha collaborato e collabora in ambito formativo universitario.
Di seguito alcune esperienze:
per LUISS nell’ambito del Master sulle Energie Rinnovabili
per Politecnico di Milano, quale Mentor per studenti dell’Executive Master
per Tor Vergata nell’ambito del Master in E-Procurement e dei corsi di laurea in lingua inglese
Chairman Advisory Board dell’Executive Master in Business Administration dell’Università di Tor Vergata (EMBA)
Membro del Governing Board del Centro Ricerche Etiche (MCE) della Pontificia Università della Santa Croce (Roma)
Membro del Comitato Scientifico del Master Energy della Link University di Roma
Fellow della scuola di formazione ELIS; oggi Presidente del semestre ELIS
Membro dell’Advisory Board dell’Università di Tor Vergata
Membro dell’Advisory Board di Unindustria Roma
È Vice Presidente di UTILITALIA e Membro del Board of Directors di EURELECTRIC.
Novembre 2018
Sulla linea degli interessanti spunti di riflessione emersi dalla precedente edizione, anche quest’anno la LUISS Business School, in partnership con Harvard Business Review, intende aprire una finestra di dialogo fra imprese, istituzioni e accademia per favorire il confronto sulle prospettive di sviluppo del sistema bancario nazionale. Il secondo appuntamento dell’evento “The Italian Banking Conference 2018”, si terrà il prossimo 29 novembre a partire dalle ore 9.00 presso il Milano LUISS HUB, Via Massimo D'Azeglio 3, Milano.
PROGRAMMA
Ore 09.00
ACCREDITI
Ore 09.30
INTERVENTI ISTITUZIONALI
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Antonio Ambrosetti, CEO The Ruling Companies
I SESSIONE (ore 9.45-10.45)
Lo sviluppo del mercato dei crediti in sofferenza: nuovi intermediari e nuove soluzioni
Iacopo De Francisco, Direttore Generale Credito Fondiario
Giovanni Gilli, Head of Capital Light Bank Intesa Sanpaolo
Andrea Mignanelli, CEO Cerved Credit Management Group
Andrea Munari, Amministratore Delegato BNL Gruppo BNP Paribas
Claudio Carlo Vernuccio, Chief Credit Management Officer doBank e Ceo Italfondiario
Modera: Raffaele Oriani, Associate Dean LUISS Business School e Professore Ordinario Finanza Aziendale LUISS Guido Carli
II SESSIONE (ore 11.15-13.00)
Il ruolo delle grandi piattaforme tecnologiche nella trasformazione del sistema internazionale dei pagamenti: minacce e opportunità
Massimiliano Merlini, Partner & Managing Director The Boston Consulting Group
Nicola Cordone, Deputy CEO SIA
Marco Siracusano, Amministratore Delegato PostePay
Fabio Vaccarono, Managing Director Google Italia
Paolo Zaccardi, CEO Fabrick
Modera: Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Ore 14.30
RELAZIONE INTRODUTTIVA
Luigi Abete, Presidente LUISS Business School
III SESSIONE (ore 14.45-16.00)
L’Unione Bancaria Europea verso la conclusione: quali vantaggi e quali nuovi oneri per le banche europee?
Ignazio Angeloni, Membro del Consiglio di Vigilanza Banca Centrale Europea
Carmine Di Noia, Commissario Consob
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Consiglio di Amministrazione Intesa Sanpaolo
Fabrizio Saccomanni, Presidente UniCredit
Flavio Valeri, Chief Country Officer Deutsche Bank Italia
Modera: Giuseppe Di Taranto, Professore Ordinario Storia dell’economia e dell’impresa LUISS Guido Carli
CONCLUSIONI (ore 16.00)
La partecipazione all'evento è esclusivamente su invito.
Ottobre 2018
Il 17 ottobre 2018 la LUISS Business School ospiterà la presentazione del volume “Assessment organizzativo, analisi di posizionamento e Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: Evidenze dell’Azienda Ospedaliera ‘G. Brotzu’ di Cagliari”, edito da COM S.L.R.
Programma
09.30–10.00
Accreditamento partecipanti
10.00
Apertura lavori
Francesco Di Stanislao, Presidente ASIQUAS, Consulente AGENAS
Maurizio Melis, Direttore Struttura Complessa di Neurologia, AO “G. Brotzu”, Cagliari
10.30
Presentazione delle metodologie e degli strumenti di intervento
“Il progetto e suoi possibili sviluppi”, Giorgio Banchieri, Project Director, Docente LUISS Business School, Segretario Nazionale ASIQUAS, Associazione Italiana per la Qualità delle Cure Sanitarie e Sociali
“L’analisi di posizionamento, SNA e TAGO”, Duilio Carusi, Healthcare Advisor, Project manager, LUISS Business School
“Assessment organizzativo e Audit organizzativo”, Mario Ronchetti, Direttore Sanitario ASL Roma 6
“Metodologia e strumenti per i PDTA e le Procedure Aziendali”, Caterina Amoddeo, già Direttore Sanitario AO “S. Camillo Forlanini”, consulente Forma Mentis Srl, membro CD Nazionale ASIQUAS, Associazione Italiana per la Qualità delle Cure Sanitarie e Sociali
“L’applicazione della Social Network Analysis nel contesto”, Roberto Dandi, Lecturer of management, LUISS Guido Carlo University, LUISS Business School
“La costruzione di TAGO”, Paolo Fornelli, Ricercatore LUISS Business School
“I PDTA e le Procedure Aziendali al ‘G. Brotzu’ di Cagliari”, Silvia Scelsi, Direttore Professioni Sanitarie Istituto “Gaslini” di Genova, Vice Presidente ANIARTI, Vice Presidente ASIQUAS
“Evidenze dei PDTA in dell’Azienda Ospedaliera ‘G. Brotzu’ di Cagliari”, Maurizio Melis, Direttore Struttura Complessa di Neurologia, AO “G. Brotzu”, Cagliari
12.30
Tavola Rotonda
Discussant:
Paolo Petralia, DG Istituto "Gaslini" di Genova, Presidente AOPI Associazione Ospedali Pediatri Italiani
Francesco Di Stanislao, Presidente ASIQUAS, Consulente AGENAS
Rocco Junior Flacco, Consulente AGENAS per il Ministero della Salute
Gennaro Sosto, Direttore Generale ASREM Molise
Marina Davoli, Direttore DEP Lazio
Angelo Lino del Favero, Direttore Istituto Superiore di Sanità
Nicola Pinelli, Direttore FIASO, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Ore 13.00
Chiusura dei lavori
Paolo Boccardelli, Direttore della LUISS Business School
La partecipazione all'evento è libera, per motivi organizzativi è gradita la registrazione.
REGISTRATI
Evento promosso dal Comitato di Sostenibilità di EURIZON Capital
Con il patrocinio di AICAS Associazione Italiana Consiglieri di Amministrazione e Sindaci
10.30
Registrazione ospiti
11.00 – 11.15
Intervento istituzionale
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
11.15 – 11.30
Il Comitato Eurizon Capital: storia, compiti e prospettive
Marzio Galeotti, Presidente Comitato Sostenibilità Eurizon
Gianluca Manca, Resp. Sostenibilità Eurizon
11.30 – 12.00
Economia e Sostenibilità – Prospettive
Enrico Giovannini, ASVIS
12.00 – 13.00
Gli aspetti ESG per la sostenibilità finanziaria di lungo periodo
Moderatore: Guido Cutillo, Direttore Osservatorio Executive Compensation e Governance LUISS Business School
Tommaso Corcos, Presidente Assogestioni
Fabio Corsico, Presidente Coren Terna
Francesca Fiore, Divisione Corporate Governance CONSOB
Alberto Oliveti, Presidente Adepp e ENPAM
Roberto Scaramella, Presidente Enav
14.30 – 15.00
Sostenibilità come core business: casi aziendali
Nicola Tagliafierro, Head of Sustainable Product Development ENEL X
15.00 – 16.00
Tavola rotonda: politiche social e diversity nelle aziende
Moderatore: Guido Cutillo, Direttore Osservatorio Executive Compensation e Governance LUISS Business School
Matteo Caroli, Associate Dean for Executive Education e Direttore del Master in Circular Economy LUISS Business School
Patrizia Giangualano, Consiglio di Sorveglianza UBI
Monica Parrella, Dirigente Generale dell'Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri
16.00 – 16.30
Riflessioni e spunti sul primo anno di applicazione della dichiarazione non finanziaria obbligatoria
Riccardo Giovannini, Partner EY
16.30
Conclusione lavori
La partecipazione all’evento è libera, per motivi organizzativi è gradita la registrazione. Per la conferma dell’accredito, si prega di attendere l’email di avvenuta registrazione.
REGISTRATI
Settembre 2018
Technology, Policies and Legal Challenges
Il software oggi è dappertutto: nei nostri smartphone, nelle automobili, negli aerei, negli uffici, negli ospedali e nelle nostre case. È stato stimato che in media ogni programma ha almeno 14 vulnerabilità. Ognuna di queste potrebbe permettere un attacco, compromettendo l’integrità del software che viene utilizzato.
Che cosa possiamo fare per proteggerci? Chi deve individuare le vulnerabilità e chi ne deve essere informato, i venditori di software e/o i clienti finali? Il Centre for European Policy Studies di Bruxelles ha recentemente pubblicato un rapporto su questo tema, frutto del lavoro di una Task Force a cui hanno partecipato il settore privato, le istituzioni europee e la società civile. La LUISS Business School è lieta di ospitare la presentazione di questo rapporto il 19 Settembre 2018, dalle 17:30 alle 19:30 a Villa Blanc.
Agenda
Chair
Prof. Raffaele Oriani, MBA Director and Associate Dean for post-graduate programs at LUISS Business School
Speakers
Lorenzo Pupillo, Cybersecurity@CEPS Initiative, CEPS
Stefano Brusotti, TIM, CyberSecurity Lab
Paolo Spagnoletti, LUISS Business School
L'evento è aperto al pubblico, per motivi organizzativi è gradita la registrazione.
REGISTRATI
Luglio 2018
Dubbi sul tuo futuro? Unisciti a noi per un pomeriggio di opportunità, networking… e cocktail!
Se stai cercando un modo per assicurarti una carriera migliore, LUISS MBA è il programma adatto a te. Il percorso intensivo di 1 anno full-time ti farà accedere a conoscenze di altissimo livello che ti permetteranno di confrontarti con numerose opportunità di carriera, offrendoti una visione più chiara del tuo futuro. Sia che tu voglia creare la tua azienda o far parte di una multinazionale, migliorare la tua vita o migliorare il Mondo, l’MBA della LUISS Business School è la tua piattaforma per il business del futuro.
Parleremo di questo e di molto altro durante il nostro Open Evening, scoprirai tutti i motivi per prendere parte ad un programma prestigioso insieme agli studenti MBA, allo staff e faculty, al recruiting team e al Career Service, offrendoti un cocktail nella prestigiosa sede di Villa Blanc. Se hai domande sul perché fare un MBA, sul perché farlo alla LUISS Business School o quali opportunità si aprono di fronte a te, troveranno risposta in un’atmosfera informale tra un cocktail e l’altro nello splendido Campus di Villa Blanc.
L’agenda dell’Open Evening:
18.30 - 19.00 Benvenuto, presentazione programma e Q&A
19.00 - 19.15 Student Testimonial
19.30 -19.45 Campus visit
20.00 -20.30 Cocktail
Ti aspettiamo!
Aggiungi l'evento al calendario
Come favorire l’empowerment di soggetti emarginati tramite business model inclusivi. Il progetto di Ridaje
Un workshop a porte aperte, pensato come momento di confronto tra accademia e mondo dell’imprenditorialità sociale, per discutere di business model innovativi che favoriscano l’empowerment di soggetti emarginati in una logica inclusiva. In particolare verrà dibattuto l’approccio di empowerment modellizzato in una recente pubblicazione ERSHub sul caso MadeInCarcere, rispetto alle esperienze di manager e imprenditori attivi in questo ambito.
Tale confronto troverà un momento di sintesi nella presentazione di un nuovo progetto imprenditoriale: Ridaje! una realtà nata dal lavoro contaminante di ricercatori, imprenditori e studenti all’interno di uno dei laboratori ERSHub. Ridaje si propone di declinare il processo di reintegrazione dei senza tetto con quello del recupero del verde urbano tramite un modello di impresa inclusiva: senza tetto attivi come giardinieri a disposizione della cittadinanza.
Programma
Moderatori
Francesco Rullani, Direttore ERSHub
Luca Mongelli, Coordinatore Scientifico ERSHub & Marie Curie Research Fellow IESE Business School
Tavola rotonda
Intervengono:
Marcello di Paola, Fondatore MinimaUrbania
Lorenzo Di Ciaccio, Fondatore e CEO di Pedius
Luciana Delle Donne, Fondatrice di MadeInCarcere
Alessio Di Addezio, Legambiente - Ufficio Economia Civile
Eugenio La Mesa, Professore di Imprenditoria Sociale alla John Cabot University
Leonardo Becchetti, Professore ordinario Economia Politica Università Tor Vergata
Annachiara Moltoni, ELIS NGO. Responsabile Sviluppo e Sostenibilità (TBC)
Il workshop è aperto, per motivi organizzativi è gradita la registrazione.
Predire il Successo dei Leader in un Contesto che Cambia Rapidamente
Che le tecnologie digitali stiano impattando sul contesto in cui operano le organizzazioni è un dato reale: possono però dirsi le organizzazioni adeguatamente preparate ad affrontare questa trasformazione? Un’evoluzione del modello di leadership – da un approccio generico e universale ad uno più flessibile e specifico – è ciò che questa trasformazione richiede. L’impatto del contesto sugli obiettivi strategici da raggiungere, dell’esperienza dei leader e delle loro caratteristiche personali è al centro del contributo di SHL che grazie alla più ampia e completa ricerca sulla leadership degli ultimi 25 anni (circa 9.000 leader, più di 6000 team, oltre 80 organizzazioni a livello globale) ha permesso di misurare questi aspetti in modo oggettivo.
Insieme a Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School, e a un panel di HR Executive il 5 luglio a Villa Blanc, approfondiremo come le organizzazioni possono predire il successo dei leader in un contesto che cambia rapidamente.
AGENDA
17:30
Registrazione degli ospiti & Welcome Coffee
18:00
Saluti istituzionali & apertura dei lavori
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
18:10
Leader Edge: La Ricerca di SHL. Predire il successo dei leader in un contesto che cambia rapidamente
Nick Shaw, Managing Director UK & Ireland, SHL
18:40
C-Level Talk
Tavola Rotonda
Moderatore: Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
19:40
Q&A Session
20:00
Networking Light Dinner
L’evento è aperto al pubblico. Per motivi organizzativi è gradita la registrazione.
REGISTRATI
Giugno 2018
Insight dal World Economic Forum 2018, Davos
Siamo in una vera e propria Skills Revolution. Trasformazione dei modelli di business, tecnologia e digitalizzazione che impattano sulle competenze richieste dalle aziende in rapida e continua evoluzione, carenza di talenti nelle in-demand skills. ManpowerGroup è intervenuta al World Economic Forum a Davos a gennaio con i propri insight, dati e ricerche per proseguire il dialogo sui trend del mondo del lavoro, l’Industria 4.0 e la Skills Revolution.
Ma come stanno affrontando le aziende questo contesto in continuo evoluzione? Quali sono le best practices che possiamo già condividere su temi quali l’individuazione e adeguamento delle competenze? E ancora: come la tecnologia sta impattando sui modelli produttivi e workforce management? La digitalizzazione sta influenzando comportamenti e decisioni della leadership aziendale? I leader sono preparati a guidare la trasformazione digitale?
PROGRAMMA
Benvenuto del Prof. Paolo Boccardelli - Direttore della LUISS Business School
Round Table: Scenario, trasformazione tecnologica, necessità di disegnare un futuro condiviso
Moderatore: Paolo Boccardelli
Interventi di:
Stefano Scabbio, President Mediterranean, Northern and Eastern Europe ManpowerGroup
Stefano Donnarumma, CEO Acea
Il ruolo della comunicazione nell’era digitale: strumento di engagement e trasformazione delle persone
Gianluca Comin, Docente di Strategie di Comunicazione presso l’Università LUISS Guido Carli
Intervista
Maximo Ibarra, CEO KPN
Live Poll Session - Discussion Leader
Moderatore: Luca Ortolani, Corporate Sales Director & Experis Business Unit Director ManpowerGroup
Interventi di:
Raffaella Temporiti, Human Resources Managing Director - Italy, Central Eastern Europe and Greece Accenture
Ernesto Martinelli, Senior Vice President Human Resources & Organization, Brand & Communication, Hitachi Rail Italy
Guido Stratta, Responsabile HR Development and Senior Executives HR Business Partner di ENEL SpA
Q&A Session
Conclusioni a cura del moderatore
L’incontro durerà circa due ore, al termine del quale è previsto un light dinner.
L’evento è aperto al pubblico. Per motivi organizzativi è gradita la registrazione.
REGISTRATI
Maggio 2018
La LUISS Business School organizza il lancio ufficiale del Chapter Italiano di PRME - Principles for Responsible Management Education, network internazionale creato e gestito dalle Nazioni Unite che promuove i temi ERS-Etica, Responsabilità, Sostenibilità, nelle migliori Business school del mondo.
Questa iniziativa partecipa alla II edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Con il Patrocinio di Roma Capitale - Municipio Roma II
May 29, 2018
8:00 pm
Networking Dinner (Ristorante Life - Via della Vite, 28)
May 30, 2018
8:30 am | Giardino d’Inverno
Institutional greetings; Introduction; Objectives
9:00-9:30 am
PRME Update
Florencia Librizzi, Senior Manager PRME, UN Global Compact Office, USA
9:30 am-9:45 am
Global Compact
Marco Frey, President of the Global Compact Italia Foundation
9:45 am-11:00 am
Presentations by School 1 - 4
Temptative: Bocconi; Bologna; Ca' Foscari; Cattolica
11:00 am | Sala Egizia
Coffee break
11:20 am | Giardino d’Inverno
Presentations by School 5 - 7
Temptative: LUISS Business School; Politecnico; Sant'Anna
12:30 am-1:45 pm | Villa Blanc Restaurant
Lunch
1:45 pm-2:45 pm | G205
Leanings from the France/Benelux PRME Chapter
Wilfred Mijnhard, Policy Director, Rotterdam School of Management, NL
3 pm-4 pm | G205-G103-G205
Start parallels tables. Each table has to define a person who, with all the others, produces a written work: 3 annexes:
Why do we need a PRME Italian Chapter (vision, mission, values)?
What do we do in the PRME Italian Chapter (actions, partners)?
How do we cooperate and manage the PRME Italian Chapter (Governance, chair, treasury, assembly, statutes)?
4:00 pm | G205
Tea break
4:20 pm-5:30 pm | G205
Plenary Discussion
Presentation of table results: development of the memorandum of understanding (+ 3 annexes)
5:30 pm
Signature Ceremony and Wrap-Up
6 pm | Villa Blanc Restaurant
Cocktails
Trend di mercato, quadro normativo, best practice e risultati della stagione assembleare
Con il patrocinio di AICAS Associazione Italiana Consiglieri di Amministrazione e Sindaci
Il 22 maggio 2018 torna alla LUISS Business School l'appuntamento con l'OECCG-Osservatorio Executive Compensation e Corporate Governance che negli anni si è confermato un punto di riferimento sulle tematiche, grazie alle attività di ricerca, ai progetti e alle iniziative di formazione.
Una giornata di studi dedicata all’approfondimento degli aspetti peculiari della Corporate Governance nelle società familiari e in quelle quotate, della comunicazione al mercato e con i Proxy Advisor, della sostenibilità e della diversity, con la presentazione dell’indagine sui compensi dei board delle società FTSE MIB.
Un’occasione per incontrare alcuni tra i principali protagonisti della Corporate governance e dell’economia del nostro Paese nella prestigiosa cornice di Villa Blanc.
Programma
10:00 – 11:30
Introduzione ai lavori
10:00 – 10:15
Saluti istituzionali
Luigi Abete, Presidente LUISS Business School
10:15 – 10:30
Induction dei consiglieri: complessità e prospettive
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Guido Cutillo, Responsabile OECCG – Osservatorio Executive Compensation e Corporate Governance LUISS Business School
10:30 – 11:30
La Governance delle società familiari: specificità e potenzialità
Moderatore: Fabio Corsico, Presidente Coren Terna e Direttore del programma in Family Business Management LUISS Business School
Marina Brogi, Full Professor e Board Member
Marco Carletto, AD Calzedonia
Corrado Gatti, Full Professor e Board Member
Luisa Todini, Presidente Green Arrow Capital sgr
11:30 – 12:00
Coffee break
12:00 – 12:30
Governance e remunerazioni in una società quotata: il caso Eni
Andrea Gemma, Presidente RemCo Eni
12:30 – 13:00
Remunerazioni nelle banche: novità normative
Bruna Szego, Banca d’Italia
13:00 – 14:30
Lunch
14:30 – 15:00
Studio sui compensi dei board delle FTSE MIB
Carmine Perna, Senior Manager EY
Francesca Ambrosio, Manager EY
15:00 – 15:30
Trasparenza e governance delle remunerazioni nella prospettiva della Consob
Francesca Fiore, Responsabile Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci - Divisione Corporate Governance CONSOB
15:30 – 17:00
Tavola rotonda
Diversity e sostenibilità nella prospettiva della gestione risorse umane
Moderatore: Guido Cutillo, Responsabile OECCG – Osservatorio Executive Compensation e Corporate Governance LUISS Business School
Rossella Gangi, Dir. HR Wind Tre
Mauro Ghilardi, CHRO FS Italiane
Silvia Marinari, Dir. HR Terna
Mario Napoli, Dir. HR UBI
17:00
Conclusioni
Alessandro Zattoni, Professore di Strategia Università LUISS Guido Carli
Le iscrizioni sono riservate agli iscritti all’Osservatorio OECCG-Osservatorio Executive Compensation e Corporate Governance. Per iscriversi, basta registrarsi al seguente link. Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento posti.
REGISTRATI
Il digitale sta rivoluzionando la funzione Finance. AI, IoT, Blockchain e Cloud Computing ampliano il perimetro d’azione dei CFO, ma allo stesso tempo impongono loro la necessità di ridefinire i processi. Quali sono le potenzialità e le opportunità della digital disruption?
18.00
Welcome Coffee
18.30
Saluti istituzionali e Introduzione ai lavori
Raffaele Oriani, Associate Dean LUISS Business School e Full Professor of Corporate Finance, LUISS Guido Carli
Fabio Spoletini, Country Manager, Oracle Italia
18.55
Quali sono le potenzialità di una blockchain?
Massimo Bernaschi, Dirigente Tecnologo dell'Istituto Applicazioni del Calcolo (CNR) e Professor of Information Technology, LUISS Guido Carli
19.25
The Augmented CFO. Alla guida di una nuova produttività incrementata
Alessandro Evangelisti, Finance & Supply Chain Cloud Evangelist, Oracle
19.45
Interventi dalla platea
Agostino Scornajenchi, CFO Terna
Roberto Giacchi, CFO Poste Italiane
20.00
Q&A Session
20.15
Executive Dinner
L'evento è esclusivamente su invito. Per informazioni scrivere a eventiluissbs@luiss.it.
Aprile 2018
Mr. Pepper spent a 40 year career in various positions at Procter & Gamble, including Chief Executive Officer and Chairman from 1995 – 1999 and Chairman of the Board from 2000 – 2002. He served as Director of Procter & Gamble from 1984 – 2003 and President from 1986 – 1995. On 17 April, Mr. Pepper will meet LUISS Business School’s students on the occasion of Leader for Talent – #L4T, a series of meetings with speakers from the corporate world. These meetings with business leaders of important organizations are oriented to management best practices and designed to offer students the opportunity to debate current business issues to enrich their professional and soft skills.
John E. Pepper, Jr. currently serves as Honorary Co-Chairman of the Board of the National Underground Railroad Freedom Center and was CEO from January 2006 – May 2007. Mr. Pepper served as Chairman of the Board of the Walt Disney Company from January 2007 through March 2012 and had served as a member of its board since January 2006. He also served as Vice President of Finance and Administration at Yale University from January 2004 to December 2005.
Pepper has devoted important effort over the past 30 years to Early Childhood and Youth Development. He currently serves as a member of the Cincinnati Preschool Program Board of Trustees. He was a founding supporter of Every Child Succeeds (which provides home visitation to at-risk 0-3 year olds), and was a co-founder and currently is an honorary member of the board of the Cincinnati Youth Collaborative, one of the nation’s most successful mentoring and tutoring organizations.
Pepper graduated from Yale in 1960, where he served on the Board of the Yale Daily News. He served as Fellow of the Yale Corporation from 1995 – 2003, including two years as Senior Fellow.
A native of Pottsville, Pennsylvania, Mr. Pepper holds honorary doctorate degrees from Yale University, Xavier University, Mount St. Joseph College, St. Petersburg University (Russia), the Ohio State University, the University of Cincinnati and St. Joseph’s University.
Mr. Pepper and his wife Francie have four children and ten grandchildren and reside in Wyoming, Ohio.
The participation in the event is free of charge. For organizational reasons your registration is appreciated. You will receive an email to confirm your registration.
REGISTER HERE
Mr. Pepper spent a 40 year career in various positions at Procter & Gamble, including Chief Executive Officer and Chairman from 1995 – 1999 and Chairman of the Board from 2000 – 2002. He served as Director of Procter & Gamble from 1984 – 2003 and President from 1986 – 1995. On 17 April, Mr. Pepper will meet LUISS Business School’s students on the occasion of Leader for Talent – #L4T, a series of meetings with speakers from the corporate world. These meetings with business leaders of important organizations are oriented to management best practices and designed to offer students the opportunity to debate current business issues to enrich their professional and soft skills.
John E. Pepper, Jr. currently serves as Honorary Co-Chairman of the Board of the National Underground Railroad Freedom Center and was CEO from January 2006 – May 2007. Mr. Pepper served as Chairman of the Board of the Walt Disney Company from January 2007 through March 2012 and had served as a member of its board since January 2006. He also served as Vice President of Finance and Administration at Yale University from January 2004 to December 2005.
Pepper has devoted important effort over the past 30 years to Early Childhood and Youth Development. He currently serves as a member of the Cincinnati Preschool Program Board of Trustees. He was a founding supporter of Every Child Succeeds (which provides home visitation to at-risk 0-3 year olds), and was a co-founder and currently is an honorary member of the board of the Cincinnati Youth Collaborative, one of the nation’s most successful mentoring and tutoring organizations.
Pepper graduated from Yale in 1960, where he served on the Board of the Yale Daily News. He served as Fellow of the Yale Corporation from 1995 – 2003, including two years as Senior Fellow.
A native of Pottsville, Pennsylvania, Mr. Pepper holds honorary doctorate degrees from Yale University, Xavier University, Mount St. Joseph College, St. Petersburg University (Russia), the Ohio State University, the University of Cincinnati and St. Joseph’s University.
Mr. Pepper and his wife Francie have four children and ten grandchildren and reside in Wyoming, Ohio.
The participation in the event is free of charge. For organizational reasons your registration is appreciated. You will receive an email to confirm your registration.
REGISTER HERE
Presentazione dello studio di LUISS DREAM e IT Media Consulting sulla migliore regolazione per la Gigabit Society e sulle best option infrastrutturali
Uno studio a cura del dipartimento LUISS DREAM - Diritto e Regole per Europa Amministrazione e Mercati e dalla società IT Media Consulting “La miglior regolazione per lo sviluppo della Gigabit Society, tecnologie abilitanti, evoluzione dei servizi e best option infrastrutturali”. Il 16 aprile a Villa Blanc, gli autori - Prof. Augusto Preta e Prof. Francesco Graziadei - presenteranno i risultati della ricerca durante una tavola rotonda che vedrà la partecipazione del Prof. Paolo Boccardelli, Direttore della Luiss Business School, del dott. Romano Righetti, Direttore External Affairs di Vodafone Italia, e di rappresentanti del mondo politico-istituzionale.
Programma
18:15
Accrediti e Welcome Coffee
18:30
Saluti istituzionali
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Gian Domenico Mosco, Direttore Centro di Ricerca LUISS DREAM
18:35
Presentazione Studio: "La migliore regolazione per lo sviluppo della Gigabit Society. Tecnologie abilitanti, evoluzione dei servizi e best option infrastrutturali"
Augusto Preta, CEO ITMedia Consulting, Membro del Consiglio Direttivo dell’International Institute of Communications e Presidente del Chapter Italiano
Francesco Graziadei, Professore di Diritto Industriale e delle comunicazioni, LUISS Guido Carli
19:00
Tavola Rotonda
Filippo Arena, Capo di Gabinetto Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Deborah Bergamini, Camera dei Deputati
Anna Cinzia Bonfrisco, Senato della Repubblica
Riccardo Capecchi, Segretario Generale Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Laura Castelli, Camera dei Deputati
Paola De Micheli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Romano Righetti, Direttore External Affairs Vodafone Italia
20:00
Networking Cocktail
L’evento è aperto al pubblico. Per motivi organizzativi è gradita la registrazione.
REGISTRATI
Febbraio 2018
Con il patrocinio di
L’economia digitale sta cambiando radicalmente i modelli di business e le interazioni nelle catene del valore, creando nuovi spazi di competizione e nuovi ecosistemi. Con la quarta rivoluzione industriale stiamo assistendo alla nascita di nuove organizzazioni digitali. Tuttavia, l’incertezza sulla leadership tra i diversi attori in questo scenario di cambiamento può creare disordine e inefficienza. In questo contesto diventa cruciale comprendere il ruolo futuro dei CIO.
Il 22 febbraio 2018 la LUISS Business School ospita l’evento “La trasformazione digitale per i CIO”, una tavola rotonda tra CIO di importanti realtà italiane che intende esplorare le modalità con le quali i CIO possono accogliere e guidare la trasformazione digitale, in un contesto con nuovi attori e relazioni tra persone, dati e oggetti fisici.
Durante la tavola rotonda verrà presentato nuova edizione del programma EMIT, EXECUTIVE PROGRAMME IN IT GOVERNANCE & MANAGEMENT - FRANCO ZUPPINI che sarà patrocinato da FINAKI, leader nel lancio e nella gestione di eventi e conferenze, focalizzati sui temi della trasformazione digitale a livello nazionale e internazionale. FINAKI è anche co-fondatore e dell’Associazione Europea dei CIO (EuroCIO).
AGENDA
Saluti istituzionali
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Presentazione della nuova edizione nuova edizione dell’Executive Master in Information Technology
Paolo Spagnoletti, Senior Lecturer di Organizzazione e Sistemi informativi presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS Guido Carli e direttore del Digital Skills Lab presso la LUISS Business School
Roberto Carbone, Senior Manager di HSPI SpA, responsabile della formazione e dei progetti in ambito IT
Tavola rotonda - "La trasformazione digitale per i CIO”
Modera: Gloria Gazzano, former CIO, Italgas
Intervengono:
Daniele Rizzo, Chief Information and Business Process Officer Europe, Autogrill
Bruno Demuru, CIO, Saras
Massimo Messina, Head of Group ICT, Unicredit
Giancarlo Capitani, Presidente, NetConsulting Cube
Conclusioni
Giorgio Bongiorno, Comexposium-Finaki Italy
Fabrizio Virtuani, Adjunct Professor Luiss Business School
Cocktail
L’evento è aperto al pubblico, per motivi organizzativi è gradita la registrazione.
Registrati