News & Eventi
News & Eventi
News & Eventi
News & Eventi

10

Set

Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità

Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità   Se a fine 2024 il 58% delle grandi aziende con funzioni finance aveva già adottato l’utilizzo di tecnologie e strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ben l’81% delle organizzazioni conta di farlo entro l’anno in corso (dati Gartner & KPMG, 2024). In uno scenario di questo tipo il rapporto tra finanza, tech e AI è sempre più stretto e l’evoluzione naturale è un contesto in cui l’automation ridurrà progressivamente i compiti ripetitivi, la capacità di interpretare correttamente le informazioni, implementare sistemi di controllo efficienti e gestire al meglio i processi finanziari diventa cruciale per garantire precisione, performance e compliance. Per rimanere competitivi, i professionisti sono quindi chiamati sviluppare competenze trasversali, investire in upskilling e riconoscere l’opportunità della trasformazione in corso quale chiave di volta per convertire eventuali rischi in vantaggio competitivo. Per questo Luiss Business School presenta Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità, un’occasione per discutere sulla questione e per presentare la nuova offerta executive in partenza in autunno. Executive Programme in Amministrazione, Finanza e Controllo - Edizione Intensiva Executive Programme Intensivo in Bilancio e Analisi economico-finanziaria Flex Executive Programme Lettura e Analisi di Bilancio per Non-Finance Manager Executive Programme Intensivo in Controllo di Gestione, Performance Measurement e Reporting Flex Executive Programme in Performance e Sistemi di Controllo Executive Programme Intensivo in Finanza di Impresa Executive Programme in Gestione degli NPL Executive Programme in AI for Business A parlarne saranno Saverio Bozzolan, Professore Ordinario di Economia aziendale all’Università Luiss Guido Carli, e Silvio Fraternali, Executive Director ed Head of Innovation & Business Support Reengineering di Intesa Sanpaolo.   QUANDO: mercoledì 10 settembre 2025 ORARIO: 17.30 – 18.30 DOVE: Online

23

Lug

Green logistic e trasporto sostenibile

Green logistic e trasporto sostenibile Sfide e opportunità   Con un quarto delle emissioni di gas serra, a livello europeo, trasporti e logistica sono oggi tra i principali ambiti d’intervento per la decarbonizzazione del Vecchio Continente. Le innovazioni nel campo dell’intermodalità, dell’elettrificazione e della digitalizzazione stanno già ridisegnando le catene logistiche e i modelli di trasporto. Per questo, la trasformazione sostenibile della mobilità e della logistica rappresenta una leva strategica per migliorare la qualità della vita nelle città e fuori di esse, rafforzando al tempo stesso la competitività delle imprese. L’evento Green Logistic e Trasporto Sostenibile: sfide e opportunità si rivolge a professionisti e manager chiamati a guidare il cambiamento. L’appuntamento – promosso nell’ambito dell’Executive Master in Management dei Trasporti e Mobilità Sostenibile e dell’Executive Programme in Sustainable Mobility and Logistic Management – sarà infatti un’occasione per comprendere come integrare sostenibilità e performance nelle scelte operative e nei modelli di business. A parlarne saranno docenti Luiss Business School ed esperti del settore: A parlarne saranno docenti Luiss Business School ed esperti del settore: • Gianluca Dati, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità, FS Logistix • Fabiola Buarnè, Sustainability Specialist , FS logistix • Lucio Attinà, Adjunct faculty Member, Luiss Business School QUANDO: mercoledì 23 luglio 2025 ORARIO: 12.00 – 13.00 DOVE: Online     This project is supported by EIT Urban Mobility, an initiative of the European Institute of Innovation and Technology (EIT), a body of the European Union. EIT Urban Mobility acts to accelerate positive change on mobility to make urban spaces more liveable. Learn more: eiturbanmobility.eu

18

Lug

Trasforma la tua carriera con i nostri MBA

Trasforma la tua carriera con i nostri MBA Incontra i Direttori e gli Alumni   Ambire a posizioni apicali, proporsi per ruoli dirigenziali in una nuova azienda, migliorare la propria posizione economica, accrescere le proprie competenze di management e leadership. Obiettivi differenti, una risposta comune, diverse modalità per fruirne. Luiss Business School presenta le nuove edizioni degli MBA in partenza a Milano: Part-time MBA, 16 mesi part-time in lingua inglese a partire da novembre 2025 Executive MBA, 18 mesi part-time in lingua italiana a partire da ottobre 2025 Registrati e partecipa a Trasforma la tua carriera con i nostri MBA, un appuntamento online con la Prof.ssa Valeria Pardossi. Professor of Practice in HR Management e Direttrice del Master in Business Administration Part-time di Milano, la Prof.ssa Pardossi – che ha collaborato, tra gli altri, con Vodafone, Fiat – Stellantis ed EY – illustrerà le peculiarità dei diversi percorsi formativi, rispondendo a eventuali domande dei partecipanti. Entrambi i programmi – certificati e riconosciuti a livello internazionale dalla Triple Crown, il triplo accreditamento AACSB, AMBA ed EQUIS che vanta oggi meno dell’1% delle business school a livello globale – si svolgono nella sede Luiss Business School di Milano, a due passi da Piazza Gae Aulenti.   DOVE: online QUANDO: venerdì 18 luglio 2025 ORARIO: ore 17.00  

16

Lug

Come l'AI cambia il modo di raccontare un brand

Come l'AI cambia il modo di raccontare un brand   L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing e la comunicazione, ridefinendo strategie, linguaggi e modalità di relazione tra aziende e consumatori. E se a livello globale l’utilizzo più diffuso è legato alla generazione di contenuti, principalmente testuali, l’impiego dell’AI nel brand storytelling può rivoluzionare il modo in cui brand e utenti entrano in connessione. In questo scenario in rapida evoluzione, Luiss Business School presenta Come l’AI cambia il modo di raccontare un brand, un incontro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul brand storytelling: un’occasione per confrontarsi con esperti, esplorare nuovi paradigmi narrativi e comprendere come guidare il cambiamento con visione e responsabilità. A parlarne saranno Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione, Marketing & DE&I di ASPI, e Alberto Mattiacci, Referente scientifico dell’Area Marketing di Luiss Business School nonché Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese alla Sapienza Università di Roma e Direttore scientifico Eurispes. Nel corso dell’evento verrà presentata l’offerta formativa Luiss Business School per professionisti e manager che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative dell’Area Marketing & Sales: Executive Programme in Marketing & Sales Evolution: from Data to Strategic Impact (nuova realease) Executive Programme New Digital Marketing, in partnership con Google Executive Programme in Franchising Management Flex Executive Programme in Social Media Marketing & Communication, in partnership con ANSA Flex Executive Programme in Sales Management Online Programme Scoprire, gestire e accrescere il valore del cliente   DOVE: online QUANDO: mercoledì 16 luglio 2025 ORARIO: 17.30   Registrati per partecipare.

15

Lug

AI e Trend di Mercato

AI e Trend di Mercato Strategie per il Management del Futuro   Da curiosità per early adopter a leva strategica di primo piano. Oggi, e sempre più nel prossimo futuro, le aziende che riescono a integrare l’intelligenza artificiale quale asset strategico all’interno dei propri processi stanno acquisendo vantaggi competitivi di rilievo, non solo in termini di efficienza ma anche di personalizzazione dell’offerta e riduzione del time-to-market. Dal punto di vista del management, ciò significa essere chiamati non più solo a decidere ma anche a progettare ecosistemi intelligenti, investire nell’upskilling del middle management per lo sviluppo di know how critico e l’acquisizione di competenze avanzate; sperimentare in modalità agile e in maniera coerente rispetto alle diverse aree aziendali; integrare intelligenza artificiale e KPI nella loro definizione, monitoraggio e valutazione, attraverso cruscotti decisionali, data visualisation e analytics accessibili. Luiss Business School presenta AI e Trend di Mercato, un appuntamento – martedì 15 luglio a Milano, in Via Massimo D’Azeglio 3, oppure online – per riflettere sulle implicazioni dell’automazione e sulle opportunità di sviluppo di modelli di business disruptive: dalle strategie per il management del futuro in chiave tecno-umanista, in materia di cultura e competenze, alla leadership data-driven, capace quindi di leggere dati, interpretare scenari e simulare possibili evoluzioni; fino alle sfide etiche in materia di bias, privacy e responsabilità decisionale. A parlarne sarà Alessandra Mosca, Adjunt Faculty Member in Digital Transformation, Organizzazione e Leadership. Ph.D. alla Luleå University of Technology, Svezia, e laureata Executive MBA in Luiss Business School, è esperta in R&D, sviluppo commerciale e leadership di team globali in ambito sales, product & business development. In Dow dal 2011, Mosca rappresenta la società nel consiglio direttivo di ASSOBASE (Federchimica).   DOVE: Milano / online QUANDO: martedì 15 luglio 2025 ORARIO: ore 17.30  

09

Lug

Open Day Master Full-time

Open Day Master Full-time Modella il futuro, guida il cambiamento   Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa. L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti. L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano. In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza. L’evento è un’occasione speciale per incontrare i Coordinatori dei programmi, il Recruiting Team, l’International Office e il Career Service che potranno rispondere a eventuali domande: processo di ammissione, peculiarità e specificità di ciascun programma, ma anche costi, agevolazioni finanziarie e borse di studio, placement o student life nei campus. Partecipa all’evento e assicurati il rimborso dell’admission fee, che sarà detratta direttamente dalla quota di iscrizione del Master.   QUANDO: mercoledì 9 luglio 2025 DOVE: Roma, Milano oppure online ORARIO: 17.00 - 18.30  

Ultime News
AI GROW 2025

09 Luglio 2025

News & Eventi
AI GROW 2025

Artificial Intelligence | Generating Real Opportunities for Women L’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, trasformando competenze, processi e modelli organizzativi. Ma in questa rivoluzione digitale, il rischio è che non tutti avanzino allo stesso ritmo. I dati più recenti dell’OCSE parlano chiaro: solo il 29% delle donne utilizza strumenti di AI generativa nel contesto professionale, contro oltre il 41% degli uomini. Una disuguaglianza che non è solo tecnica, ma culturale, e che rischia di cristallizzare un divario di lungo periodo nell’accesso alle opportunità. È in questo scenario che nasce AI GROW 2025, l’ultima edizione del progetto GROW – Generating Real Opportunities for Women della Luiss Business School, guidato da Irene Finocchi, Professoressa di Computer Science alla Luiss Guido Carli. Una sfida concreta per formare una nuova generazione di leader capaci di padroneggiare le tecnologie emergenti con consapevolezza, spirito critico e una visione inclusiva. «Le nuove tecnologie hanno una grandissima potenzialità a supporto dell'ingegno umano nel momento in cui vengano usati con un'adeguata formazione, in modo consapevole e naturalmente in modo anche inclusivo.» sottolinea Irene Finocchi. https://www.youtube.com/watch?v=73fFP_i0ql4&list=PLGCmI97XkO8jMr3uqQ8naI5Lqqs1Z2JZd&index=4 Nato con l’obiettivo di promuovere la crescita personale e professionale delle studentesse della Luiss Business School e favorire il loro accesso a posizioni di leadership, GROW è oggi un ecosistema di iniziative che integra alta formazione, mentorship, networking e confronti diretti con il mondo aziendale. L’edizione 2025 si è concentrata sull’intelligenza artificiale generativa, ponendo una domanda centrale: come può l’AI diventare non solo uno strumento tecnico, ma una leva per costruire ambienti di lavoro più collaborativi, inclusivi e strategicamente orientati al futuro? Per rispondere, AI GROW ha coinvolto team multidisciplinari di studenti e studentesse in una vera e propria sfida: sviluppare soluzioni innovative, supportate da AI, per rispondere a tre business case reali proposti da Amplifon, Intellera e Philip Morris. L’AI come alleato Nel confronto con le aziende partner, i team si sono trovati ad affrontare problemi complessi, legati al futuro del lavoro, alla gestione dei dati, alla collaborazione interna, fino all’uso dell’AI per migliorare la customer experience e il knowledge sharing. «Spesso non è chiaro cosa significhi davvero ‘usare l’intelligenza artificiale’», racconta Carlo De Santis, studente del Master in Financial Management. «Con questa challenge l’abbiamo compresa sul campo, sviluppando anche un chatbot predittivo — Sal — capace di supportare il cliente con best practice, appuntamenti e lettura dei referti». Per Flavia Thi Luu Trivoli e il suo team, l’intelligenza artificiale si è rivelata un alleato per l’efficienza e la pianificazione: «L’abbiamo usata per organizzare, strutturare e pianificare la challenge, così da dedicarci con più focus al contenuto. È stata una risorsa strategica». Caterina Santi ha evidenziato l’importanza dell’AI nella gestione del lavoro di squadra: «Ci ha aiutati nella definizione della tabella di marcia, ottimizzando tempi e flussi», mentre Davide Graziani ha sottolineato come «l’AI offra un modo per prepararci a un mercato del lavoro che sarà tanto stimolante quanto complesso». Roberto Di Bella, Master in Marketing Management, ha apprezzato in particolare la possibilità di «migliorare le dinamiche collaborative tra colleghi attraverso l’uso dell’AI come motore di condivisione della conoscenza», mentre Carla Lillirose Catania ha scelto di partecipare per l’orientamento umano del progetto: «Ho scelto questa challenge perché ha un focus sul cercare di aiutare le persone a lavorare in maniera più coesa possibile». https://www.youtube.com/watch?v=hlrrB1vwX_0&list=PLGCmI97XkO8jMr3uqQ8naI5Lqqs1Z2JZd&index=3 Il punto di vista delle aziende partner A trarre valore da AI GROW non sono stati solo gli studenti. Le aziende coinvolte hanno riconosciuto l’efficacia dell’iniziativa come strumento di innovazione aperta e contaminazione positiva. «La collaborazione con le università è fondamentale per abilitare attività di ricerca e introdurre profili specializzati in AI e data science, capaci di affrontare l’evoluzione del mercato», spiega Sonny Merla, Global Data Science & AI Manager di Amplifon. «AI GROW ci ha permesso di raccogliere nuovi punti di vista e idee applicabili al nostro dominio». https://youtu.be/Agub0djcihg Melania Valleca, IT Manager di Philip Morris, ha sottolineato un aspetto cruciale: «Di fronte all’innovazione abbiamo tre possibilità: ignorarla, osservarla o assumere da subito un ruolo attivo. Noi crediamo sia fondamentale guidarla con consapevolezza, a partire proprio da un contesto così centrale come quello della diversity». https://www.youtube.com/watch?v=24NSNvE-r2U&list=PLGCmI97XkO8jMr3uqQ8naI5Lqqs1Z2JZd&index=2 «Durante la challenge, sono emerse proposte originali e prospettive fresche, spesso libere da vincoli aziendali o schemi consolidati», spiega Giampaolo Termini. «si crea un vero rapporto win-win: da un lato gli studenti sperimentano sul campo, dall’altro le aziende possono raccogliere spunti inediti e idee brillanti». «AI GROW si inserisce in un contesto sfidante», aggiunge Martina Zaccari, «l’intelligenza artificiale è chiamata oggi a sostenere la trasformazione digitale in tutti i settori, pubblici e privati. Ma l’innovazione, per essere davvero efficace, deve essere anche inclusiva». «C’è ancora molta strada da fare, ma siamo sulla buona rotta. L’AI può diventare uno strumento potente non solo di progresso tecnologico, ma anche di crescita culturale e sociale». https://www.youtube.com/watch?v=nd-KkVsHPKA AI GROW 2025 AI GROW 2025 non è stata solo una sperimentazione didattica, ma un modello di formazione avanzata che integra tecnologia, soft skill, lavoro in team e confronto con il mondo delle aziende. Un laboratorio per preparare professionisti e professioniste in grado di leggere la complessità del presente e contribuire alla costruzione di un futuro più equo. Un progetto che dimostra come l’intelligenza artificiale, se ben utilizzata, possa amplificare talento, visione e collaborazione — e non sostituirli.

Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità

09 Luglio 2025

Evento
Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità

Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità Se a fine 2024 il 58% delle grandi aziende con funzioni finance aveva già adottato l’utilizzo di tecnologie e strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ben l’81% delle organizzazioni conta di farlo entro l’anno in corso (dati Gartner & KPMG, 2024). In uno scenario di questo tipo il rapporto tra finanza, tech e AI è sempre più stretto e l'evoluzione naturale è un contesto in cui l’automation ridurrà progressivamente i compiti ripetitivi, la capacità di interpretare correttamente le informazioni, implementare sistemi di controllo efficienti e gestire al meglio i processi finanziari diventa cruciale per garantire precisione, performance e compliance. Per rimanere competitivi, i professionisti sono quindi chiamati sviluppare competenze trasversali, investire in upskilling e riconoscere l’opportunità della trasformazione in corso quale chiave di volta per convertire eventuali rischi in vantaggio competitivo. Per questo Luiss Business School presenta Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità, un’occasione per discutere sulla questione e per presentare la nuova offerta executive in partenza in autunno. Executive Programme in Amministrazione, Finanza e Controllo - Edizione Intensiva Executive Programme Intensivo in Bilancio e Analisi economico-finanziaria Flex Executive Programme Lettura e Analisi di Bilancio per Non-Finance Manager Executive Programme Intensivo in Controllo di Gestione, Performance Measurement e Reporting Flex Executive Programme in Performance e Sistemi di Controllo Executive Programme Intensivo in Finanza di Impresa Executive Programme in Gestione degli NPL Executive Programme in AI for Business A parlarne saranno Saverio Bozzolan, Professore Ordinario di Economia aziendale all’Università Luiss Guido Carli, e Silvio Fraternali, Executive Director ed Head of Innovation & Business Support Reengineering di Intesa Sanpaolo. QUANDO: mercoledì 10 settembre 2025ORARIO: 17.30 - 18.30DOVE: Online

Green logistic e trasporto sostenibile

01 Luglio 2025

Evento
Green logistic e trasporto sostenibile

Green logistic e trasporto sostenibileSfide e opportunità Con un quarto delle emissioni di gas serra, a livello europeo, trasporti e logistica sono oggi tra i principali ambiti d’intervento per la decarbonizzazione del Vecchio Continente. Le innovazioni nel campo dell’intermodalità, dell’elettrificazione e della digitalizzazione stanno già ridisegnando le catene logistiche e i modelli di trasporto. Per questo, la trasformazione sostenibile della mobilità e della logistica rappresenta una leva strategica per migliorare la qualità della vita nelle città e fuori di esse, rafforzando al tempo stesso la competitività delle imprese. L'evento Green Logistic e Trasporto Sostenibile: sfide e opportunità si rivolge a professionisti e manager chiamati a guidare il cambiamento. L’appuntamento – promosso nell’ambito dell’Executive Master in Management dei Trasporti e Mobilità Sostenibile e dell’Executive Programme in Sustainable Mobility and Logistic Management – sarà infatti un’occasione per comprendere come integrare sostenibilità e performance nelle scelte operative e nei modelli di business. A parlarne saranno docenti Luiss Business School ed esperti del settore:• Gianluca Dati, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità, FS Logistix• Fabiola Buarnè, Sustainability Specialist , FS logistix• Lucio Attinà, Adjunct faculty Member, Luiss Business School QUANDO: mercoledì 23 luglio 2025ORARIO: 12.00 - 13.00DOVE: Online This project is supported by EIT Urban Mobility, an initiative of the European Institute of Innovation and Technology (EIT), a body of the European Union. EIT Urban Mobility acts to accelerate positive change on mobility to make urban spaces more liveable. Learn more: eiturbanmobility.eu

La fiscalità delle imprese in Italia: la ricerca Luiss Business School - 2025

30 Giugno 2025

Inside
La fiscalità delle imprese in Italia: la ricerca Luiss Business School - 2025

Luiss Business School ha analizzato il funzionamento del sistema fiscale italiano applicato alle imprese, con l’obiettivo di comprendere se alcuni settori contribuiscono maggiormente alle entrate pubbliche rispetto ad altri ed identificarne le motivazioni. L’analisi economica e finanziaria condotta ha esaminato gli indicatori principali del bilancio delle prime 3.000 aziende operanti in Italia, classificate per settore di appartenenza. I comparti indagati comprendono agricoltura, alloggio e ristorazione, commercio (al dettaglio e all'ingrosso), costruzioni, settore immobiliare, informatica, servizi personali, telecomunicazioni, trasporti e utilities. Sono stati calcolati, tra gli altri, il carico fiscale complessivo rispetto al valore aggiunto[1] e il carico fiscale complessivo in relazione ai ricavi[2]. Per approfondire, accedi alla ricerca integrale. Scarica il report 2025 Scarica il report 2024 [1] Questo indicatore, rappresentato dal rapporto tra la somma delle imposte sul reddito (IRES e IRAP) e degli oneri sociali e il Valore Aggiunto, fornisce una misura del carico fiscale totale sostenuto dal settore. Il Valore aggiunto rappresenta la misura principale della capacità contributiva di un'azienda e indica il valore aggiunto dalla sua attività economica, cioè la differenza tra il valore della produzione e i costi intermedi. [2] Questo indicatore, calcolato come rapporto tra la somma delle imposte sul reddito e degli oneri sociali e i Ricavi delle vendite e delle prestazioni, offre una misura alternativa del carico fiscale complessivo. In particolare, si utilizza come base imponibile di riferimento la dimensione dell'attività economica dell’impresa approssimata dal livello dei ricavi.