Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità Se a fine 2024 il 58% delle grandi aziende con funzioni finance aveva già adottato l’utilizzo di tecnologie e strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ben l’81% delle organizzazioni conta di farlo entro l’anno in corso (dati Gartner & KPMG, 2024). In uno scenario di questo tipo il rapporto tra finanza, tech e AI è sempre più stretto e l’evoluzione naturale è un contesto in cui l’automation ridurrà progressivamente i compiti ripetitivi, la capacità di interpretare correttamente le informazioni, implementare sistemi di controllo efficienti e gestire al meglio i processi finanziari diventa cruciale per garantire precisione, performance e compliance. Per rimanere competitivi, i professionisti sono quindi chiamati sviluppare competenze trasversali, investire in upskilling e riconoscere l’opportunità della trasformazione in corso quale chiave di volta per convertire eventuali rischi in vantaggio competitivo. Per questo Luiss Business School presenta Finanza, Tech e AI: sfide e nuove opportunità, un’occasione per discutere sulla questione e per presentare la nuova offerta executive in partenza in autunno. Executive Programme in Amministrazione, Finanza e Controllo - Edizione Intensiva Executive Programme Intensivo in Bilancio e Analisi economico-finanziaria Flex Executive Programme Lettura e Analisi di Bilancio per Non-Finance Manager Executive Programme Intensivo in Controllo di Gestione, Performance Measurement e Reporting Flex Executive Programme in Performance e Sistemi di Controllo Executive Programme Intensivo in Finanza di Impresa Executive Programme in Gestione degli NPL Executive Programme in AI for Business A parlarne saranno Saverio Bozzolan, Professore Ordinario di Economia aziendale all’Università Luiss Guido Carli, e Silvio Fraternali, Executive Director ed Head of Innovation & Business Support Reengineering di Intesa Sanpaolo. QUANDO: mercoledì 10 settembre 2025 ORARIO: 17.30 – 18.30 DOVE: Online
Green logistic e trasporto sostenibile Sfide e opportunità Con un quarto delle emissioni di gas serra, a livello europeo, trasporti e logistica sono oggi tra i principali ambiti d’intervento per la decarbonizzazione del Vecchio Continente. Le innovazioni nel campo dell’intermodalità, dell’elettrificazione e della digitalizzazione stanno già ridisegnando le catene logistiche e i modelli di trasporto. Per questo, la trasformazione sostenibile della mobilità e della logistica rappresenta una leva strategica per migliorare la qualità della vita nelle città e fuori di esse, rafforzando al tempo stesso la competitività delle imprese. L’evento Green Logistic e Trasporto Sostenibile: sfide e opportunità si rivolge a professionisti e manager chiamati a guidare il cambiamento. L’appuntamento – promosso nell’ambito dell’Executive Master in Management dei Trasporti e Mobilità Sostenibile e dell’Executive Programme in Sustainable Mobility and Logistic Management – sarà infatti un’occasione per comprendere come integrare sostenibilità e performance nelle scelte operative e nei modelli di business. A parlarne saranno docenti Luiss Business School ed esperti del settore: A parlarne saranno docenti Luiss Business School ed esperti del settore: • Gianluca Dati, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità, FS Logistix • Fabiola Buarnè, Sustainability Specialist , FS logistix • Lucio Attinà, Adjunct faculty Member, Luiss Business School QUANDO: mercoledì 23 luglio 2025 ORARIO: 12.00 – 13.00 DOVE: Online This project is supported by EIT Urban Mobility, an initiative of the European Institute of Innovation and Technology (EIT), a body of the European Union. EIT Urban Mobility acts to accelerate positive change on mobility to make urban spaces more liveable. Learn more: eiturbanmobility.eu
Trasforma la tua carriera con i nostri MBA Incontra i Direttori e gli Alumni Ambire a posizioni apicali, proporsi per ruoli dirigenziali in una nuova azienda, migliorare la propria posizione economica, accrescere le proprie competenze di management e leadership. Obiettivi differenti, una risposta comune, diverse modalità per fruirne. Luiss Business School presenta le nuove edizioni degli MBA in partenza a Milano: Part-time MBA, 16 mesi part-time in lingua inglese a partire da novembre 2025 Executive MBA, 18 mesi part-time in lingua italiana a partire da ottobre 2025 Registrati e partecipa a Trasforma la tua carriera con i nostri MBA, un appuntamento online con la Prof.ssa Valeria Pardossi. Professor of Practice in HR Management e Direttrice del Master in Business Administration Part-time di Milano, la Prof.ssa Pardossi – che ha collaborato, tra gli altri, con Vodafone, Fiat – Stellantis ed EY – illustrerà le peculiarità dei diversi percorsi formativi, rispondendo a eventuali domande dei partecipanti. Entrambi i programmi – certificati e riconosciuti a livello internazionale dalla Triple Crown, il triplo accreditamento AACSB, AMBA ed EQUIS che vanta oggi meno dell’1% delle business school a livello globale – si svolgono nella sede Luiss Business School di Milano, a due passi da Piazza Gae Aulenti. DOVE: online QUANDO: venerdì 18 luglio 2025 ORARIO: ore 17.00
Come l'AI cambia il modo di raccontare un brand L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing e la comunicazione, ridefinendo strategie, linguaggi e modalità di relazione tra aziende e consumatori. E se a livello globale l’utilizzo più diffuso è legato alla generazione di contenuti, principalmente testuali, l’impiego dell’AI nel brand storytelling può rivoluzionare il modo in cui brand e utenti entrano in connessione. In questo scenario in rapida evoluzione, Luiss Business School presenta Come l’AI cambia il modo di raccontare un brand, un incontro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul brand storytelling: un’occasione per confrontarsi con esperti, esplorare nuovi paradigmi narrativi e comprendere come guidare il cambiamento con visione e responsabilità. A parlarne saranno Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione, Marketing & DE&I di ASPI, e Alberto Mattiacci, Referente scientifico dell’Area Marketing di Luiss Business School nonché Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese alla Sapienza Università di Roma e Direttore scientifico Eurispes. Nel corso dell’evento verrà presentata l’offerta formativa Luiss Business School per professionisti e manager che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative dell’Area Marketing & Sales: Executive Programme in Marketing & Sales Evolution: from Data to Strategic Impact (nuova realease) Executive Programme New Digital Marketing, in partnership con Google Executive Programme in Franchising Management Flex Executive Programme in Social Media Marketing & Communication, in partnership con ANSA Flex Executive Programme in Sales Management Online Programme Scoprire, gestire e accrescere il valore del cliente DOVE: online QUANDO: mercoledì 16 luglio 2025 ORARIO: 17.30 Registrati per partecipare.
AI e Trend di Mercato Strategie per il Management del Futuro Da curiosità per early adopter a leva strategica di primo piano. Oggi, e sempre più nel prossimo futuro, le aziende che riescono a integrare l’intelligenza artificiale quale asset strategico all’interno dei propri processi stanno acquisendo vantaggi competitivi di rilievo, non solo in termini di efficienza ma anche di personalizzazione dell’offerta e riduzione del time-to-market. Dal punto di vista del management, ciò significa essere chiamati non più solo a decidere ma anche a progettare ecosistemi intelligenti, investire nell’upskilling del middle management per lo sviluppo di know how critico e l’acquisizione di competenze avanzate; sperimentare in modalità agile e in maniera coerente rispetto alle diverse aree aziendali; integrare intelligenza artificiale e KPI nella loro definizione, monitoraggio e valutazione, attraverso cruscotti decisionali, data visualisation e analytics accessibili. Luiss Business School presenta AI e Trend di Mercato, un appuntamento – martedì 15 luglio a Milano, in Via Massimo D’Azeglio 3, oppure online – per riflettere sulle implicazioni dell’automazione e sulle opportunità di sviluppo di modelli di business disruptive: dalle strategie per il management del futuro in chiave tecno-umanista, in materia di cultura e competenze, alla leadership data-driven, capace quindi di leggere dati, interpretare scenari e simulare possibili evoluzioni; fino alle sfide etiche in materia di bias, privacy e responsabilità decisionale. A parlarne sarà Alessandra Mosca, Adjunt Faculty Member in Digital Transformation, Organizzazione e Leadership. Ph.D. alla Luleå University of Technology, Svezia, e laureata Executive MBA in Luiss Business School, è esperta in R&D, sviluppo commerciale e leadership di team globali in ambito sales, product & business development. In Dow dal 2011, Mosca rappresenta la società nel consiglio direttivo di ASSOBASE (Federchimica). DOVE: Milano / online QUANDO: martedì 15 luglio 2025 ORARIO: ore 17.30
Open Day Master Full-time Modella il futuro, guida il cambiamento Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa. L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti. L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano. In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza. L’evento è un’occasione speciale per incontrare i Coordinatori dei programmi, il Recruiting Team, l’International Office e il Career Service che potranno rispondere a eventuali domande: processo di ammissione, peculiarità e specificità di ciascun programma, ma anche costi, agevolazioni finanziarie e borse di studio, placement o student life nei campus. Partecipa all’evento e assicurati il rimborso dell’admission fee, che sarà detratta direttamente dalla quota di iscrizione del Master. QUANDO: mercoledì 9 luglio 2025 DOVE: Roma, Milano oppure online ORARIO: 17.00 - 18.30