“La Luiss Business School è la Scuola di Business e Management dell’Università Luiss Guido Carli di Roma. Riconosciuta a livello internazionale e accreditata EQUIS, la Business School offre una cultura manageriale che valorizza l'intraprendenza individuale, le capacità di fare squadra, di produrre non solo "business" ma anche conoscenza ad alto valore aggiunto.”
La formazione manageriale è il fattore chiave per una Business School di alto livello che sempre più pone attenzione alla formazione di manager che devono affrontare uno scenario competitivo globale, digitalizzato ed estremamente veloce; ma che siano anche in grado di sviluppare una personale visione strategica nell’avvio o riqualificazione della propria carriera
L'esperienza Luiss Business School permette lo sviluppo di competenze distintive attraverso un approccio didattico laboratoriale, che enfatizza l’action learning come modalità di apprendimento dei nostri allievi. Grazie ad un continuo confronto tra peer, i programmi garantiscono un’esperienza unica di apprendimento volta ad alimentare una “can-do attitude” degli studenti che incoraggia e stimola lo sviluppo di idee ed iniziative.
Forte del legame con Confindustria e grazie a relazioni con corporate partner strategici, la Luiss Business School garantisce un’offerta di servizi in linea con le emergenti esigenze di mercato, offrendo una prospettiva privilegiata delle future evoluzioni dello scenario manageriale.
La ricerca in Luiss Business School ha radici nelle consolidate relazioni che l’Università Luiss Guido Carli ha con il sistema produttivo del nostro Paese e le Istituzioni Pubbliche. La sua duplice natura – accademica ed applicata – deriva da un network di accademici, professionisti ed esperti di settore, ed è primariamente rivolta allo sviluppo di programmi di trasformazione e innovazione organizzativa e di business.
Luiss Business School ha organizzato le sue attività di ricerca in Competence Center, autentiche aree di eccellenza accademica finalizzate allo studio dello stato dell’arte e allo sviluppo di progetti di innovazione su alcuni topic rilevanti per la business community.
Luiss Business School lavora costantemente alla creazione di osservatori, che hanno l’obiettivo di essere poli di attrazione di eccellenze portatrici di interessi ed idee eterogenee, diventando punto di sintesi e raccordo del dibattito sulle aree tematiche di interesse.
La Luiss Business School offre un ambiente educativo dinamico che ruota intorno all’allievo attraverso lezioni interattive, case study, lavori di gruppo e laboratori esperienziali. Il crescente utilizzo della tecnologia digitale consente l’offerta di programmi in linea con le evoluzioni del mercato che consentono un continuo miglioramento dell’esperienza di apprendimento
L'esperienza Luiss Business School permette lo sviluppo di competenze distintive attraverso un approccio didattico laboratoriale, che enfatizza l’action learning come modalità di apprendimento dei nostri allievi. Grazie ad un continuo confronto tra peer, i programmi garantiscono un’esperienza unica di apprendimento volta ad alimentare una “can-do attitude” degli studenti che incoraggia e stimola lo sviluppo di idee ed iniziative.
Forte del legame con Confindustria e grazie a relazioni con corporate partner strategici, la Luiss Business School garantisce un’offerta di servizi in linea con le emergenti esigenze di mercato, offrendo una prospettiva privilegiata delle future evoluzioni dello scenario manageriale.
La ricerca in Luiss Business School ha radici nelle consolidate relazioni che l’Università Luiss Guido Carli ha con il sistema produttivo del nostro Paese e le Istituzioni Pubbliche. La sua duplice natura – accademica ed applicata – deriva da un network di accademici, professionisti ed esperti di settore, ed è primariamente rivolta allo sviluppo di programmi di trasformazione e innovazione organizzativa e di business.
L'esperienza Luiss Business School permette lo sviluppo di competenze distintive attraverso un approccio didattico laboratoriale, che enfatizza l’action learning come modalità di apprendimento dei nostri allievi. Grazie ad un continuo confronto tra peer, i programmi garantiscono un’esperienza unica di apprendimento volta ad alimentare una “can-do attitude” degli studenti che incoraggia e stimola lo sviluppo di idee ed iniziative.
Forte del legame con Confindustria e grazie a relazioni con corporate partner strategici, la Luiss Business School garantisce un’offerta di servizi in linea con le emergenti esigenze di mercato, offrendo una prospettiva privilegiata delle future evoluzioni dello scenario manageriale.
La ricerca in Luiss Business School ha radici nelle consolidate relazioni che l’Università Luiss Guido Carli ha con il sistema produttivo del nostro Paese e le Istituzioni Pubbliche. La sua duplice natura – accademica ed applicata – deriva da un network di accademici, professionisti ed esperti di settore, ed è primariamente rivolta allo sviluppo di programmi di trasformazione e innovazione organizzativa e di business.
Il complesso edilizio di Palazzo Bembo è sorto a settentrione dell’antica cinta muraria medievale di Belluno negli anni del Concilio di Trento, quando il vescovo di Belluno Giulio Contarini decise di dare immediata attuazione ai decreti tridentini che nel 1563 avevano stabilito che ogni diocesi si dotasse di un Seminario. L’edificio eretto dal Contarini nel 1568 fu il terzo nel Veneto e tra i primi in Italia.
L’attuale configurazione tardobarocca è dovuta al radicale ampliamento deciso nel 1714 dal vescovo Giovanni Francesco Bembo, il cui stemma compare al di sopra del grande portale in pietra che si affaccia sull’antico ingresso da via Loreto.
La ristrutturazione appena conclusa ha riportato Palazzo Bembo al suo antico splendore.
L'Hub "Veneto delle Dolomiti è il nuovo polo di alta formazione, consulenza e ricerca applicata nell'area del business e management rivolto alle imprese presenti su un territorio storicamente ricco di eccellenze imprenditoriali e industriali.
Costituito da Luiss Business School in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti, Provincia di Belluno, Comune di Belluno, Comune di Feltre e Consorzio BIM Piave di Belluno, il nuovo Hub colma un vuoto formativo in una provincia che ha visto la nascita e la crescita di distretti industriali e di rilevanti industrie nazionali e internazionali.
L'Hub ha lo scopo di sviluppare iniziative di formazione, consulenza e ricerca in base alle specifiche esigenze del territorio e dei destinatari.
La Luiss Business School offre un servizio di formazione dedicato alle aziende altamente personalizzato. Aiutiamo imprese ed organizzazioni ad identificare le criticità, cogliere le opportunità e a progettare una formazione che supporti lo sviluppo del capitale umano e la creazione di valore all’impresa.
Il nostro obiettivo, mediante i programmi corporate, è stabilire una partnership di medio lungo periodo con i nostri clienti, ed essere percepiti come un interlocutore strategico che possa contribuire alla crescita e al cambiamento delle organizzazioni.
Ogni azienda ha una sua storia, una sua specificità e proprie esigenze, per questo Luiss Business School da sempre adotta un approccio altamente flessibile e customizzato
per co-creare insieme al cliente il percorso di sviluppo che possa al meglio raggiungere gli obiettivi perseguiti. Il nostro obiettivo principale è quella di generare business impact per i nostri clienti corporate; per tale motivo nei nostri programmi formativi corporate le lezioni frontali, sono affiancate ed integrate da attività esperienziali, simulazioni didattiche, role-play, case study resolution, attività di field project con il supporto di faculty member Luiss Business School su temi rilevanti per l’azienda cliente, programmi di coaching individuale o team coaching per lo sviluppo delle competenze di leadership, business game, laboratori creativi ed altre attività che consentano di rendere immediatamente azionabili le competenze ed il sapere discussi in classe.