Novembre 2019
30 NOVEMBRE 2019| 10:00 -13:00
OPEN DAY MBA
CreativitĂ e Innovazione: le Soft Skills per guidare il cambiamento
Oggi le aziende hanno sempre piĂš bisogno di persone pronte a gestire il cambiamento e capaci di elaborare soluzioni che tengano conto di tutti gli aspetti manageriali.
Se desideri essere un motore di innovazione allâinterno della tua organizzazione non puoi prescindere dallo sviluppare un set di soft e hard skills e trasversali. Â Se stai pensando a un percorso formativo di perfezionamento che si possa coniugare con la tua attuale attivitĂ lavorativa, sabato 30 novembre alle ore 10:00 ti aspettiamo presso la Luiss Business School per scoprire i nostri programmi MBA Weekend, lâExecutive MBA erogato in lingua italiana e il Part-Time MBA Â in lingua inglese, ideati per chi desidera consolidare il proprio bagaglio di competenze manageriali, velocizzare la propria carriera ed accrescere la consapevolezza del proprio progetto professionale.
LâOpen Day prevede inoltre un Business Talk sul topic âCreativitĂ , Innovazione e Risorseâ con Jose Dâalessandro, Adjunct Professor della Luiss Business School e precedentemente manager per brand internazionali tra cui Coca-Cola, Sprite, Knorr, Pirelli, Dunlop, Vespa, e Moto Guzzi.
Al termine dellâincontro il Luiss MBA Staff sarĂ a tua disposizione per dei colloqui informativi one-to-one durante i quali potrai approfondire il programma di tuo interesse.
Lâevento si svolgerĂ a Roma nella prestigiosa sede di Villa Blanc.
Per maggiori informazioni scrivere a mba@luiss.it.
AGENDAÂ
10.00
Registrazione e Welcome Coffee
10:30
Presentazione della Business School
11.00
Business Talk con Jose DâAlessandro
12.30
Focus sui programmi MBA ed Executive MBA formula weekend
13:00
Colloqui di approfondimento one-to-one
REGISTRATI
KEYNOTE SPEAKER
Jose DâAlessandro
Adjunct Professor presso Luiss Business School dove è impegnato nello sviluppo di un progetto per portare in azienda il mindset imprenditoriale. Come manager si è occupato di alcuni tra i maggiori brand mondiali, tra cui Coca- Cola, Sprite, Knorr, Pirelli, Dunlop, Vespa, e MotoGuzzi, vivendo in 5 paesi e coordinandone fino a 48.
Ha gestito innovazione, turnaround, marketing ed internazionalizzazione nei FMCG, nei prodotti semi-durevoli e nellâautomotive, con ruoli che vanno dal marketing manager a direttore di Business Unit, a Executive Vice President. La sua ultima posizione in azienda è stata di EVP Europa per la Piaggio. Ha poi contribuito a creare il Blue Earth Network, societĂ emergente di consulenza in innovazione e iconic branding, che annovera come clienti: Royal Philips, Heinz, Pirelli, Toyota, New Tree e The Red Lake Nation.
In collaborazione conÂ
I Business Model del Futuro per le banche
28 Novembre 2019, Luiss Business School â Villa Blanc, Via Nomentana, 2016 Roma
ProgrammaÂ
10.00
Intervento Istituzionale
Luigi Abete, Presidente Luiss Business School
10.15
Opening Session: Lo scenario per le banche italiane e internazionali â parte I
IntervistaÂ
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
in conversazione con
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo
Lo scenario internazionale
Mikael Ericson, CEO Intrum
10.45
Keynote Speech
Antonio Misiani*, Vice Ministro dellâEconomia e delle Finanze
Lo scenario per le banche italiane e internazionali â parte II
Una nuova stagione di consolidamento?
Giuseppe Latorre, Head of Financial Services KPMG Italia
Filippo Troisi, Senior Partner Legance
modera: Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
12.00
I Sessione: I Business Model del futuro
Massimo Doris, Amministratore Delegato Banca Mediolanum
Ugo Loser, Amministratore Delegato e Direttore Generale Arca Fondi SGR
Andrea Munari, CEO & General Manager BNL â Responsabile di BNP Paribas per lâItalia
Flavio Valeri, Chief Country Officer Deutsche Bank Italia
Andrea Viganò, Executive Chairman BlackRock Italia
modera: Andrea Greco, la Repubblica
14.00
II Sessione: Pagamenti, open banking e PSD2
Vincenzo Di Nicola, Co-Ceo Conio
Andrea Monti, SVP, Responsabile Banche, NTT Data Italia
Carlo Panella, Head of Direct Banking e Chief Digital Operations Officer Illimity
modera: Antonio Ambrosetti, CEO Ruling Companies Â
14.45
III Sessione: Bancassurance, welfare e nuovi servizi per la rete
Carlo Barbera, Amministratore Delegato Bancassurance Vita e Previdenza
Marco Brandirali, Partner MBS Consulting
Pierpio Cerfogli, Vice Direttore Generale BPER Banca
Roberto Ghisellini, Vice Direttore Generale CrĂŠdit Agricole Italia
Andrea Novelli, Head of Retail & SME network Poste Italiane
modera: Eugenio Occorsio, Affari e Finanza
15.45
Conclusioni
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
*in attesa di confermaÂ
Per partecipare allâevento è necessario registrarsi al seguente link e attendere la relativa conferma di avvenuta iscrizione.
REGISTRATIÂ
Main Partner
8 novembre | 11.00 â 13.00
La comunicazione dâazienda tradizionale + Guest Speaker
Sapevi che lâExecutive MBA è il miglior Programma di upskilling e reskilling a livello executive? Vuoi scoprire il perchĂŠ?
VenerdĂŹ 8 Novembre dalle 11.00 alle 13.00 ti aspettiamo presso la Luiss Business School per scoprire il nostro Executive MBA partecipando allâOpen Lesson in Comunicazione dâImpresa, corso tenuto dal prof. Marco Francesco MazzĂš. Avrai modo di approfondire gli strumenti fondamentali della comunicazione tradizionale (TV, radio, stampa, etc.) attraverso il case study Mercedes-Benz discusso con Radek Jelinek, President & CEO di Mercedes-Benz Italia.
Partecipare ad una lezione Executive MBA ti permette di conoscere piĂš da vicino i contenuti dei corsi, la metodologia utilizzata in aula, incontrare la faculty e confrontarti con i partecipanti attualmente in corso.
Ogni appuntamento sarĂ anche lâoccasione, per chi lo desidera, di svolgere un colloquio di orientamento per un momento di riflessione e di consiglio professionale con lo Staff MBA.
Per chi non potrĂ raggiungerci in sede, lâOpen Lesson sarĂ anche disponibile in diretta streaming.
REGISTRATIÂ
Ottobre 2019
09.15
Welcome and Institutional greetings
Andrea Prencipe, Rector Luiss
Paolo Boccardelli, Dean Luiss Business School
09.30
Introducing Osservatorio Governance Innovations & Impact Management â GIIM
Giovanni Fiori, Luiss, GIIM
09.40
Introducing âMake Sustainable and Impactful Strategy Happenâ
Cristiano Busco, Luiss, University Roehampton London
09.50
Robert G. Eccles, University of Oxford, formerly at Harvard
10.40
Integration of Sustainability within the Core Business Opportunities and Trends
Riccardo Giovannini, Partner EY
11.20
Panel - Make Sustainable and Impactful Strategy Happen in practice
Claudia Cattani, President Rete Ferroviaria Italiana
Alessandro Lai, Board Member Cattolica Assicurazioni and President Fondazione OIBR
Carlo Mazzi, Chairman Prada SpA
Domenico Cardinali, President and CEO Deltafina
Chairman: Roberto Giacomelli, Associate Partner EY
12.00
Marco Morelli, CEO Banca Monte dei Paschi di Siena
A conversation with Francesco Giorgino, Rai, Luiss
12.40
The Business2030 Initiative
Angelo Riccaboni, UniversitĂ di Siena & UN-SDSN
13.00
A Conversation with Luca Dal Fabbro, Chairman SNAM
14.30
Integrating ESG and SDGs
Costanza Consolandi, UniversitĂ di Siena
14.50
The idea of Purpose and its origins
Charles Wookey, Blueprint for Better Business
15.10
The Statement of Purposeâs project (Oxford/Luiss/Unisi)
Robert G. Eccles, University of Oxford formerly at Harvard
Cristiano Busco, Luiss, University Roehampton London
15.30
Aligning Corporate Purpose with Sustainable Strategy
Laura Maria Ferri, Altis, UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore
Alfio Fontana, CSR Manager Carrefour
Goffredo Freddi, Executive Director Policy & Communication, MSD Italia
Giulia Genuardi, Head of Sustainability Planning and Performance Management, Enel
Maria Pierdicchi, President nedcommunity
Chairman: Alessandro Zattoni, Dean Luiss DIM
16.30
Final remarks and future initiatives
Il 1 ottobre a Villa Blanc, sarĂ varato "Ethos Luiss Business School", il nuovo osservatorio sullâetica pubblica diretto Sebastiano Maffettone. A discuterne con lui saranno la vice ministra Anna Ascani, Sabino Cassese, Paola Severino, Claudio De Vincenti, Luciano Violante e Paolo Boccardelli, direttore della Business School.
AGENDA
10.00
Interventi Istituzionali
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
Anna Ascani, Viceministra al Ministero dell'Istruzione, dell'UniversitĂ e della Ricerca
10.30
Conversazione per presentare lâOsservatorio Ethos
Sebastiano Maffettone, Direttore Osservatorio Ethos
Venanzio Postiglione, Vice Direttore Corriere della sera
11.00
Tavola rotonda: Ethos e istituzioni
Sabino Cassese, Giudice Emerito della Corte Costituzionale
Francesca Maria Corrao, Prof.ssa Lingua e Cultura Araba Luiss
Francesco Giorgino, Giornalista e docente Luiss
Antonio Romano, Presidente InArea
Fabrizio Sammarco, Amministratore Delegato Italia Camp
Paola Severino, Vice Presidente Luiss
Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo
12.00
Tavola rotonda: Ethos e societĂ
Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Claudio De Vincenti, Economista
Marco Valerio Lo Prete, Giornalista TG1
MarilÚ Faraone Mennella, Ambasciatrice di San Patrignano Napoli
Gianfranco Pellegrino, Professore Filosofia Politica Luiss
Laura Valente, Presidente Museo Madre di Napoli
Giovanni Rinaldi, Responsabile Ambiente, Energia e Innovazione Legacoop
13.00
Intervento conclusivoÂ
Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss
L'evento è aperto al pubblico previa registrazione obbligatoria.
REGISTRATIÂ
Luglio 2019
9.30
Registrazione partecipantiÂ
10.00
Apertura lavori
Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School
La visione europea
Roberto Viola, Direttore Generale DG Connect Commissione Europea
Il Piano straordinario per il digitaleÂ
Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale
10.50
I quattro pilastri
Moderatore: Michele Renzulli, Caporedattore Economia Tg1
La trasformazione delle competenze per il âlavoroâ che cambia. Formazione, trasformazione e sviluppo nella societĂ digitale
Laura Di Raimondo, Direttore AssotelecomunicazioniâAsstel
Filippo Contino, Responsabile Relazioni Industriali Enel Italia
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione
Enrico Cereda, Amministratore Delegato IBM
Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia
La trasformazione digitale delle imprese
Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform
Victor Massiah, Amministratore Delegato UBI Banca
La trasformazione delle piattaforme abilitanti: sviluppo delle reti 5G e ultra-broadband
Pietro Guindani, Presidente Assotelecomunicazioni-Asstel
Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato Acea
Dibattito
12.30
Interventi Istituzionali
Marco Bellezza, Consigliere Giuridico Ministero dello Sviluppo Economico
Giovanni Tria, Ministro dellâEconomia e delle Finanze
13.00
ConclusioniÂ
* in attesa di conferma
L'evento è su invitoÂ
Giugno 2019
In partnership conÂ
Il 7 giugno, la presentazione della ricerca âLa remunerazione delle opere infrastrutturali a partenariato pubblico privatoâ condotta da LUISS Business School in partnership con Deloitte Italia.
Se il partenariato pubblico privato è nato come fonte complementare per il finanziamento di opere pubbliche, non ha tardato a trasformarsi in uno strumento cardine a cui le amministrazioni del Paese â soprattutto comunali â sono ricorse in maniera crescente, facendo fronte cosĂŹ alla costruzione, al rinnovo e alla gestione di infrastrutture e servizi. Delineando lo stato dei rendimenti attuali e attesi degli investimenti infrastrutturali, la presentazione della ricerca sarĂ unâoccasione per approfondire e dibattere quali sono le direzioni verso cui guidare il potenziamento infrastrutturale del Paese, rendendolo sempre piĂš open to business per gli investitori finanziari.
Introdurranno la presentazione Paola Severino, Vice Presidente LUISS Guido Carli e Fabio Pompei, CEO Deloitte Italia.
A dibattere i risultati dello studio saranno Paolo Boccardelli, Direttore della LUISS Business School, Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato di Acea, Roberta Neri, Amministratore Delegato ENAV, Gino Scaccia, Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Antonio Scino, Capo Dipe, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Luisa Todini, Presidente di Green Arrow Capital SGR.
AGENDA
10.30
Registrazione ospiti e Welcome Coffee
11.00
Apertura dei lavori
Paola Severino, Vice Presidente Luiss Guido Carli
Fabio Pompei, CEO Deloitte Italia
11.20
Presentazione dello Studio LUISS Business School/Deloitte Â
11.40
Tavola rotonda
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato Acea
Roberta Neri, Amministratore Delegato ENAV
Mario Antonio Scino, Capo Dipe Presidenza del Consiglio dei Ministri
Luisa Todini, Presidente Green Arrow Capital SGR
Moderatore: Sarah Varetto, EVP News Projects Development
Continental EU Sky
12.40
Intervento istituzionale
Gino Scaccia, Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
13.00
Chiusura dei lavori
Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss Guido Carli
13.10
Networking LunchÂ
Per partecipare è necessaria la registrazione. Una email di conferma avvenuta registrazione verrà inviata nei giorni successivil
REGISTRATIÂ
Per informazioni, scrivere a eventiluissbs@luiss.itÂ
Maggio 2019
Dal 20 al 22 maggio alla LUISS Business School, si terrà il Global Sustainability Forum 2019, il principale evento mondiale sulla sostenibilità .
Fra i partecipanti, il Ministro dellâEconomia e delle Finanze Giovanni Tria, il Direttore Generale delle Nazioni Unite Michael Møller, il Vice Ministro dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca Scientifica Lorenzo Fioramonti, il Presidente di Assicurazioni Generali Gabriele Galateri, la Presidentessa di Enel Patrizia Grieco, lâAmministratore Delegato di A2A Valerio Camerano, il Presidente di SNAM Luca Dal Fabbro, i professori James Galbraith e Jean Paul Fitoussi.
Per partecipare la registrazione è obbligatoria.
Monday, May 20
3.00 â 6.00 PM OPENING SESSION
Welcome Address
Paola Severino, Vice President LUISS Guido Carli University
Andrea Prencipe, Rector LUISS Guido Carli University
Purpose and Context of the ForumÂ
Jean Paul Fitoussi, Co-Chairman Global Sustainability Forum
Khalid Malik, Co-Chairman Global Sustainability Forum
Lecture
Giovanni Tria, Italian Minister of Economy and Finances
Discussants
Jean Paul Fitoussi, Co-Chairman Global Sustainability Forum
Robert Skidelsky, Emeritus Professor of Political Economy University of Warwick
Moderator: Valerio De Luca, Executive Director Global Sustainability Forum
Keynote Address
Michael Møller, Director General and Undersecretary General United Nations
ROUND TABLE: Can Europe lead in delivering on the Paris agreement?
Valerio Camerano, CEO and General Manager A2A
Luca Dal Fabbro, Chairman Snam
Dario Scaffardi, CEO and General Manager Saras
Moderator: Paolo Boccardelli, Dean LUISS Business School
Tuesday, May 21
11.00 AM â 1.00 PM SESSION II: Towards a human framework for action Â
LECTURE: Creditors and Debtors: the shadow of Versailles over the Eurozone
Robert Skidelsky, Emeritus Professor of Political Economy University of Warwick
KEYNOTE ADDRESSES: A human development framework for next steps and measuring human progress
Jean Paul Fitoussi, Co-Chairman Global Sustainability Forum
Khalid Malik, Co-Chairman Global Sustainability Forum
Round Table
Elsa Fornero, former Italian Minister of Labour, Social Policies and Gender Equality
Gabriele Galateri di Genola, Chairman Assicurazioni Generali
Riccardo Giovannini, EY Partner, Mediterranean Leader of Sustainability Practice
Patrizia Grieco, President Enel
Moderator: Matteo Caroli, Associate Dean LUISS Business School and Director of the Master in Circular Economy LUISS Business School
1.00 â 2.30 PM LUNCH TIME
2.30 â 5.00 PM SESSION III: Economic policy and global sustainability
Round Table
Claudio De Vincenti, Former Italian Minister of Territorial Cohesion and the South
Vittorio Emanuele Falsitta, Straordinario di Diritto Penale Tributario e Direttore del Centro di Ricerca sulla FiscalitĂ Etica, UniversitĂ Europea di Roma
Marcello Messori, Director LUISS School of European Political Economy
Andrea Viganò, Managing Director, Executive Chairman di BlackRock Italia
Moderator: Sarah Varetto, EVP News Projects Development, Continental EU Sky
The global macroeconomics of inequality
Keynote Address
James K. Galbraith, Professor of Governance University of Texas
Round Table on Macroeconomics for the long term
Leonardo Becchetti, Full Professor of Political Economy Tor Vergata University
Jean Paul Fitoussi, Emeritus Professor LUISS and Sciences Po Universities
Jill Rubery, Professor and Director of the Work and Equalities Institute, University of Manchester
Moderator: Eugenio Occorsio, Affari e Finanza
Wednesday, May 22
9.30 â 11.00 AM SESSION IV: Does equity and environmental protection go hand in hand?
KEYNOTE ADDRESS: Putting People first in Sustainability
Enrico Giovannini, Full professor University of Rome Tor Vergata and Director of the Italian Alliance for Sustainable Development
Round Table
Paolo Bernasconi, Partner Law Firm, Switzerland and Board Member ICRC
Lorenzo Fioramonti, Italian Deputy Minister for Education, Universities and Research
Milorad Kovacevic, Chief Statistician UNDP
Moderator: Eugenio Occorsio, Affari e Finanza
11.30 AM â 12.30 PM SESSION V: Towards a New Earth Agenda?
KEYNOTE ADDRESS: From Earth Charter to the New Earth Agenda
Carlos Manuel RodrĂguez, Minister of Environment and Energy Costa Rica
Round TableÂ
Daniel Fung, National Delegate to the CPPCC, Chairman of the Peace and Development Foundation (PDF) and former Solicitor General of Hong Kong
Saleem Mandviwalla, Chairman, Senate of Pakistan
Moderator: Paolo Lembo, former Executive Director, World Green Economy Organization
12.30 â 1.30 PM FINAL SESSION: THE GSF AWARD FOR COUNTRY ACHIEVEMENTÂ
Awarded to Costa Rica by: Sergio Costa, Italian Minister of Environment (TBC)
Accepted on behalf of the President of Costa Rica by Carlos Manuel RodrĂguez, Minister of Environment and Energy Costa Rica
Conclusion
Jean Paul Fitoussi, Co-Chairman Global Sustainability Forum
Khalid Malik, Co-Chairman Global Sustainability Forum
Per partecipare la registrazione è obbligatoria, i posti disponibili sono in esaurimento.
REGISTRATI
Come cambia la leadership nellâepoca della fast evolution - A different MBA for a different Career
Partecipa alla Masterclass sulla leadership di Alberto Castelvecchi il prossimo 17 maggio, presso il Milano LUISS Hub! Alberto Castelvecchi, formatore e docente LUISS, illustrerĂ come il valore aggiunto di un MBA risieda nella trasformazione personale e nellâacquisire consapevolezza nelle proprie doti di leadership.
REGISTRATI
LUISS Business School ti aspetta per scoprire lâinnovativo Part-Time MBA in partenza il prossimo novembre a Milano. Il Part-Time MBA dura 16 mesi durante i quali i partecipanti beneficeranno di un supporto continuo e personalizzato tramite il Personal Pantheon: un vero e proprio advisory board personale composto da un Coach, un Mentor appartenente alla prima linea di aziende partner ed un Career Advisor personale per aiutare lo studente nellâorientamento di carriera.
Un MBA in formula weekend che permette di coniugare gli impegni lavorativi con una formazione di alto livello. Ă erogato interamente in lingua inglese con un focus sui temi dellâinnovazione e della digital transformation ed è pensato per giovani manager con almeno 3 anni di esperienza.
REGISTRATIÂ
Alberto Castelvecchi è trainer e formatore internazionale, insegna Public Speaking e Comunicazione Efficace presso lâUniversitĂ LUISS Guido Carli. Ă consigliere per lâimmagine di politici, manager, imprenditori. Lavora in italiano, inglese, spagnolo e francese. Tiene corsi di Body Language, Public Speaking, Leadership, Personal Branding, in Italia e allâestero per organismi delle Nazioni Unite, ONG, aziende.
GiovedĂŹ 9 maggio 2019 ore 17:00, Sala delle Colonne, viale Pola 12 Roma
Ore 17:00
Accrediti
Ore 17:30
Lâimpegno della Luiss Guido Carli nellâarea del Golfo
Paola Severino, Vice Presidente Luiss Guido Carli
Ore 18:00
Interventi
Prof. Abdulaziz Alghareeb, Addetto Culturale del Regno dâArabia Saudita in Italia
Ahmed bin Salim bin Mohammed Baomar, Ambasciatore dellâOman in Italia
Rana Ali Abdulla Alqadi Aldhaheri, Secondo Segretario, Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia
Ore 18:30
Tavola rotonda
Le opportunitĂ di internazionalizzazione nei Paesi del GolfoÂ
Modera: Matteo Caroli, Professore di Economia e gestione delle imprese internazionali Luiss Guido Carli, Associate Dean for executive education della LUISS Business School
Ne discutono
Federica Favi, Ambasciatore dâItalia nellâOman
Luca Ferrari, Ambasciatore d'Italia nel Regno dâArabia Saudita
Liborio Stellino, Ambasciatore dâItalia negli Emirati Arabi Uniti
Enzo Benigni, Presidente di Elettronica Spa
Paolo Glisenti, Commissario italiano per Expo Dubai 2020
Ore 19:15
Presentazione del programma: "Doing business in the Gulf"
Gian Domenico Mosco, Professore di Diritto commerciale Luiss Guido Carli, Direttore dellâExecutive Programme "Doing Business in the Gulf"
Ore 19:30
Conclusioni
Andrea Prencipe, Rettore Luiss Guido Carli
Ore 19:45
Lâintesa strategica tra la Prince Sultan University e la Luiss Guido Carli
Paola Severino, Vice Presidente Luiss Guido Carli
Ahmed Yamani, Rettore Prince Sultan University
Ore 20:00
Firma dellâintesa                     Â
Ore 20:15
Light dinner
SCARICA LA LOCANDINAÂ
Lâevento è aperto al pubblico, per ragioni organizzative la registrazione è obbligatoria.
REGISTRATIÂ
In collaborazione con AICAS - Associazione Italiana Consiglieri di Amministrazione e Sindaci e AISCA â Associazione Italiana Segretari Consigli di Amministrazione
10.30 â 11.00
Registrazione ospitiÂ
11.00 â 11.10
Saluto istituzionale
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
11.10 â 12.10
Tavola rotonda
Rivoluzione digitale: impatti sul business e sulle competenze del Board
Moderatore: Andrea Gemma, Vice Presidente AICAS
Donato Iacovone, AD di EY in Italia e Regional Managing Partner Italia, Spagna e Portogallo
Luigi Lusuriello, Chief Digital Officer ENI
Fabiola Mascardi, Board member ENAV e IREN
12.10 â 12.45
Rapporto CONSOB sulla corporate governance: caratteristiche del nostro mercato
Nadia Linciano, Responsabile Studi Economici CONSOB
Discussant:
Massimo Menchini, Direttore Corporate Governance e Relazioni Istituzionali Assogestioni
Marco Reggiani, Presidente AISCA
12.45 â 13.30
Studio sui compensi dei board delle FTSE MIB e best practice di mercato
Guido Cutillo, Direttore OECCG e Presidente AICAS
Caso aziendale
Paola Boromei, EVP Human Resources and Organization Snam
14.30 â 14.40
Apertura dei lavori
Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS Guido Carli
14.40Â â 15.40
Tavola rotonda
Board Composition e impatti sui processi decisionali
Moderatore: Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Marcello Bianchi, Vice Direttore Generale Assonime
Luca Dal Fabbro, Presidente Snam
Salvatore De Rienzo, Partner Egon Zehnder
Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato Acea
15.30
ConclusioniÂ
La partecipazione allâevento è libera, per motivi organizzativi è gradita la registrazione. Per la conferma dellâaccredito, si prega di attendere lâemail di avvenuta registrazione.
REGISTRATI
Companies in the Age of Populist Anti-Globalization
Il 6 maggio 2019, a partire dalle ore 18:00, ospiteremo la presentazione del libro "Business Despite Borders: Companies in the Age of Populist Anti-Globalization", organizzata in collaborazione con Istituto de Empresa di Madrid (IE). Santiago Iniguez de Onzono, Presidente di IE, è lâautore del volume, che, edito da Palgrave Macmillan, presenta una selezione di casi di studio che illustra la capacitĂ delle aziende di espandere la propria presenza internazionale, navigando tra le molteplici sfide del nuovo millennio. Uno dei casi, nello specifico relativo all'azienda Technogym, è stato analizzato dal Prof. Paolo Boccardelli e dal Prof. Enzo Peruffo.
AGENDA
Saluti introduttivi
Paolo Boccardelli, Dean LUISS Business School
Ne discutono:
Matteo Caroli, Associate Dean for Executive and long-life learning LUISS Business School
Marina Cvetic, Sole Director Masciarelli Tenute Agricole
Santiago IĂąiguez de Onzono, Presidente IE e autore del libro
Peter Lorange, fondatore, Presidente e CEO Lorange Network
Gian Paolo Manzella, Council Member for Economic Development Regione Lazio
Olga Urbani, CEO Urbani Tartufi
L'evento è aperto al pubblico, per ragioni organizzative la registrazione è obbligatoria.
REGISTRATI
Il 3 maggio 2019 alle 18:45 alla LUISS Business School, si terrĂ il primo appuntamento di âLeader for Executiveâ, una serie di incontri esclusivi, riservati agli studenti degli executive programme della Scuola, che rappresentano unâoccasione unica di confronto diretto con leader, top manager ed esponenti di spicco delle principali aziende ed organizzazioni.
Guest Speaker di questo incontro sarĂ Â Maurizia Villa, Managing Director Korn Ferry Italia, che forte di una consolidata esperienza al fianco di board e top manager, condividerĂ con gli studenti executive #LUISSBusiness, i suoi suggerimenti su quali mindset e competenze valorizzare, per crescere professionalmente e non smettere di mettersi in gioco, affrontando cosĂŹ con successo le trasformazioni del mondo del lavoro.
Lâevento è riservato agli studenti dei programmi executive della LUISS Business School. Il numero di partecipanti all'evento è limitato, per partecipare è necessaria la registrazione.
REGISTRATIÂ Â
Aprile 2019
Secondo lâultima ricerca FAPAV/Ipsos, gli utenti che fruiscono di contenuti pirata non hanno una piena consapevolezza nĂŠ delle frodi informatiche che potrebbero celarsi dietro questo comportamento illecito, nĂŠ del rischio di compromettere la propria attrezzatura tecnologica. Il convegno, organizzato da FAPAV-Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, e LUISS Business School, sarĂ un'occasione per approfondire i pericoli di imbattersi in malware, phishing e furto di dati personali, che la pirateria aumenta esponenzialmente e che sono spesso sottovalutati.
AGENDAÂ
14:30
Registrazione partecipantiÂ
Ore 15.00
Saluti introduttiviÂ
Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV
Interviene
Vito Crimi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Come i siti pirata si arricchiscono con i dati personali e âinfettanoâ i dispositivi
Modera Marco Pratellesi, Giornalista e Condirettore AGI Agenzia Giornalistica Italia
Riccardo Bettiga, Presidente Ordine degli Psicologi della Lombardia
Giovanna Bianchi Clerici, Componente Garante Protezione Dati Personali
Maurizio Pellegrini, Senior Researcher FUB Fondazione Ugo Bordoni
Stefano Previti, Presidente OWL Osservatorio Web LegalitĂ
Carlo Solimene, Direttore II divisione servizio Polizia Postale
Come la pirateria contamina il settore audiovisivo
Francesca Chiocchetti, Public Affairs Manager Samsung Electronics Italia
Fabrizio Ioli, Senior Vice President Home Entertainment & Consumer Product Warner Bros. Ent. Italia
Federica Lucisano, AD Lucisano Media Group
Col. Salvatore Paiano, Comando UnitĂ Speciali Guardia di Finanza Nucleo Speciale Beni e Servizi - Gr. Anticontraffazione
Egidio Viggiani, Direttore Affari Generali e Istituzionali Prima TV
Modera Marco Pratellesi, Giornalista e Condirettore AGI Agenzia Giornalistica Italia
Conclusioni
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato per i Beni e le AttivitĂ Culturali
L'evento è aperto al pubblico, per ragioni organizzative è richiesta la registrazione, scrivendo a info@fapav.it. à possibile seguire il convegno sui social con l'hashtag #ApparentementeGratis.
Marzo 2019
Che tu sia manager, professionista o imprenditore puoi favorire il tuo sviluppo professionale e personale, o quello della tua azienda, investendo in una formazione moderna e dâeccellenza.
LâExecutive Education della LUISS Business School offre 11 aree tematiche con corsi di diversa durata e frequenza disegnati con metodologie didattiche innovative.
Accounting, finance & control
Communication & lobbying
Governance, risk & compliance
Healthcare, public sector & no profit
Innovation, big data & digital transformation
Management & family business
Marketing & sales
People, organization development & leadership
Project management
Real estate & infrastructure
Sport, tourism, leisure & culture
La formula part-time e lâesperienza di apprendimento costruita intorno alla persona rendono i percorsi dellâExecutive Education flessibili ed altamente esperienziali.
Grazie anche allâExecutive Education Experience, potrai ampliare il tuo network, usufruire di percorsi di Career Advisory ed Executive Coaching, confrontarti con top manager del mondo corporate e sviluppare le tue soft skills.
Registrati e venerdĂŹ 29 marzo potrai conoscere la nuova offerta formativa dellâExecutive Education LUISS Business School:
Presentazione di tutti i percorsi executive e delle aree tematiche
Colloqui individuali per approfondire ogni aspetto dei nostri programmi
Consulenza individuale da parte dei nostri coach per capire quale dei nostri programmi è piÚ adatto per te e per il tuo percorso di carriera
Partecipa allâopen Evening Executive e scegli la formazione che fa per te!
LUISS Business School - Villa Blanc | 17.00 â 20.00
Febbraio 2019
Gestire le relazioni istituzionali creando valore per lâimpresa
Il rappresentante degli interessi di un'impresa verso le istituzioni non ha sempre vita facile: il suo ruolo viene assimilato a quella di un soggetto che vuole interferire nelle procedure pubbliche, soprattutto di natura normativa. Questa visione è ormai superata: i professionisti che operano nell'ambito dei Public Affairs possiedono un adeguato bagaglio di competenze e strumenti, per instaurare un dialogo empatico e una collaborazione costruttiva con le istituzioni. âMarketing Istituzionale e Public Affairsâ è un manuale che nasce con lâobiettivo di promuovere un buon modo di lavorare delle imprese verso la pubblica amministrazione, per conseguire i risultati che il top management chiede di portare a casa, definendo modelli di analisi, processi di riferimento, nonchĂŠ strumenti di programmazione strategica finalizzati a facilitare la conoscenza di un'istituzione, a relazionarsi con essa e ad affrontare le criticitĂ che si possono presentare.
SALUTI INTRODUTTIVI
Prof. Andrea Prencipe, Rettore LUISS Guido Carli
TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Andrea Picardi, giornalista, Direttore comunicazione I-Com
Prof. Paolo Boccardelli, Direttore LUISS Business School
Giulio Di Giacomo, Autore del libro
Simona Finazzo, Direttore Rapporti Istituzionali Confindustria
La partecipazione all'evento è esclusivamente su invito.
15/02/2019Â
Gennaio 2019
Lâinnovazione tecnologica offre alle aziende pubbliche e private lâopportunitĂ di rivoluzionare il proprio modo di lavorare, sia aumentando lâefficacia e lâefficienza dei processi in modo significativo, sia innovando le modalitĂ di lavoro. Il 31 gennaio alla LUISS Business School, una tavola rotonda dedicata: scopri di piĂš.
PROGRAMMA
14:30
Accreditamento Ospiti
15:00
Indirizzo di Saluto e introduzione
Paolo Spagnoletti, Professore Associato di Organizzazione Aziendale e co-direttore Scientifico dellâExecutive Program in Management dellâIT LUISS Business School
15:15
Tavola rotonda: Innovare i processi aziendali per supportare la trasformazione digitale
Roberto Carbone, Senior Manager HSPI e co-direttore Scientifico dellâExecutive Program in Management dellâIT
Fabrizio Majorana, CEO Six Sigma Management Institute Europe
Maria Elena Nenni, Docente di Operations Management presso lâUniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II e referente scientifico sul Project Management LUISS Business School
Alessandro Petrillo, Responsabile Miglioramento Continuo e Innovazione Gruppo Bancario Iccrea
Leonardo Quattrocchi, Adjunct Professor su Digital Transformation LUISS Business School
Modera: Paolo Spagnoletti, Professore Associato di Organizzazione Aziendale e co-direttore Scientifico dellâExecutive Program in Management dellâIT LUISS Business School
16:45
Q&A
Conclusioni
17.00
Cocktail
16/01/2019