Overview
L’industria dei videogiochi in Italia ha generato un incremento costante negli ultimi anni. Il giro d’affari ha registrato dati positivi soprattutto perché trainato dal software: la vendita dei videogiochi si riconferma il segmento più forte del mercato con un valore pari a 1,8 miliardi di euro, grazie all’ottima performance del digitale e delle app di gioco.
L’IDEA, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi, afferma che il consumo di videogiochi in Italia si stia stabilizzando perché i videogame sono ormai considerati non solo come forma di intrattenimento, ma anche come un medium che può veicolare cultura e facilitare forme di socializzazione
Il Programma ha l’obiettivo di sviluppare skill per:
- conoscere nel dettaglio ogni fase del processo di sviluppo di un gioco
- avere la visione generale del progetto per tenere sempre sotto controllo l’esperienza utente e il “fattore divertimento”
- conoscere le principali console gaming, conoscere le fasi di sviluppo di un videogioco, dall’idea al lancio.
- per inserirsi nella industry dei videogiochi con competenze specifiche per rispondere in maniera tempestiva alla dinamicità del settore
CFU
Il Master in Management delle imprese creative e culturali – Major Management of Gaming Industry– è un Master Universitario di I livello che conferisce 65 Crediti Formativi Universitari (CFU).
A chi è rivolto il Major in Gaming Industry
Il Programma è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello in tutte le discipline, con un forte interesse e passione per il settore dei videogiochi
Prospettive di carriera
Gli studenti potranno trovare una naturale collocazione nella industry del gaming. Alcuni esempi di aree e ruoli:
- Sviluppo di videogiochi: game designer, programmatore, graphic designer, ingegnere del suono, artist e animator 2D/3D, tester di giochi, sceneggiatore, redattore tecnico.
- Promozione e commercializzazione dei videogame: responsabile marketing, community manager, commerciale.
- Direzione Artistica
Direzione e Coordinamento del Master
Direttore del Master Management delle imprese creative e culturali
Luca Pirolo, Docente di ruolo di Economia e Gestione delle Imprese, Università Luiss Guido Carli e Direttore Area Master Luiss Business School