Circular Economy Management
Circular Economy Management

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

10 Nov '23

Milano

30 Ott '23

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Un percorso formativo finalizzato a formare nuove figure professionali dotate di competenze specialistiche per svolgere funzioni imprenditoriali, manageriali o consulenziali negli ambiti dell’economia circolare.
Circular Economy Management
Circular Economy Management

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Milano

30 Ott '23

Roma

10 Nov '23

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Un percorso formativo finalizzato a formare nuove figure professionali dotate di competenze specialistiche per svolgere funzioni imprenditoriali, manageriali o consulenziali negli ambiti dell’economia circolare.
Overview

L’Executive Master in Circular Economy Management prepara professionisti in grado di operare nei mercati della gestione dei prodotti a fine vita, dell’avvio a riciclo, delle materie prime seconde, del risparmio energetico, della mobilità sostenibile, nella realizzazione di progetti di simbiosi industriale. È rivolto agli organismi pubblici protagonisti dell’attuazione delle politiche ambientali e dello sviluppo di aree “eco-industriali”, anche attraverso forme complesse di collaborazione con gli attori privati. Con taglio fortemente operativo, è organizzato con il diretto supporto di protagonisti pubblici e privati della circular economy, con una faculty costituita in larga parte da professionisti, manager e imprenditori con esperienza in questo ambito.

Obiettivi del Master in Circular Economy Management

Obiettivo dell’Executive Master in Circular Economy è formare professionisti in grado di cogliere le necessità e le opportunità e allo stesso tempo coniugare strettamente produzione, ambiente e business.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a tutti coloro che svolgono o intendono svolgere attività nei settori afferenti alla gestione ambientale in imprese private, amministrazioni pubbliche, istituzioni internazionali, ONG, Energy  Service  Companies, imprese di Utilities.  Tra i possibili destinatari:

  • imprenditori e consulenti
  • ingegneri edili e ambientali
  • architetti
  • energy e mobility manager
  • responsabili ambientali, del servizio di prevenzione e protezione ambientale, della produzione e della manutenzione, auditor, qualità, commerciali e referenti della progettazione ambientale
  • professionisti di marketing, comunicazione e relazioni esterne referenti per i rapporti con gli stakeholders
  • responsabili di aziende di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e impianti di avvio al riciclo
  • responsabili di consorzi di filiera che si occupano di implementare il principio di responsabilità del produttore
  • avvocati in diritto ambientale

Requisiti

Sono requisiti fondamentali per partecipare al Master:

  • laurea di II livello, a ciclo unico o vecchio ordinamento*
  • significativa esperienza di lavoro
  • buona conoscenza della lingua inglese
  • forte motivazione

Coloro che, pur non essendo in possesso di un diploma di laurea, sono comunque interessati ad approfondire le tematiche oggetto del Master, potranno frequentare l’interno programma o parti di esso (singolo modulo o combinazione di moduli). In questo caso non sarà rilasciato il diploma di Master, né i CFU ad esso connessi ma un attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione a executive@luissbusinessschool.it.

CFU e Diploma

L’Executive Master in Circular Economy Management è un Master Universitario di II livello. Il superamento di verifiche periodiche e la valutazione della prova finale, consentiranno ai partecipanti di ottenere il Diploma con riconoscimento dei relativi 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).