MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della salute

MED-TECH
Executive Master in Management della filiera della salute

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

07 Nov '25

Costo

13.000 Euro

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

La Major in MED-TECH fornisce le competenze manageriali per operare nel settore biomedicale, attraverso la trasmissione di conoscenze approfondite di prodotto e di mercato.
MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della salute
MED-TECH
Executive Master in Management della filiera della salute

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

07 Nov '25

Costo

13.000 Euro

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

La Major in MED-TECH fornisce le competenze manageriali per operare nel settore biomedicale, attraverso la trasmissione di conoscenze approfondite di prodotto e di mercato.

CARRIERA

Prospettive di carriera

Il Master si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

Il mercato di riferimento per il progetto formativo PROBIOMED è costituito dalle industrie della filiera della salute (farmaceutiche, biomedicali, biotech) e dalle aziende e istituzioni della sanità pubblica e privata.

Career Service

Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione del Field Project. Durante tutto il programma il Career Service offre:

  • Counseling individuale, con focus mirato su preparazione di CV e lettera di presentazione e negoziazione del contratto.
  • Ecareer book, che raccoglie tutti i curricula degli studenti in una piattaforma online disponibile ad aziende e istituzioni per la ricerca di figure professionali.
  • Presentazioni aziendali, in occasioni di conferenze, testimonianze e altri meeting per conoscere le aziende e i settori in cui operano.
  • Simulazione di colloqui di lavoro, organizzate per acquisire familiarità con i colloqui e consapevolezza delle proprie potenzialità.
  • Field Project, che rappresenta un’opportunità per gli studenti per mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso ed è parte essenziale del programma formativo. Il Field Project può assumere diverse forme:
    • Project work in azienda: gli allievi vengono seguiti da un tutor aziendale nello svolgimento di task relativi a specifici ambiti di business.
    • Progetto imprenditoriale: sviluppo delle loro idee di business con la creazione di un business plan.
    • Progetto di ricerca: sviluppo di un progetto di ricerca su argomenti concordati con i docenti.