Struttura
Il programma didattico di PROBIOMED, articolato in moduli, è costituito da attività didattiche (corsi, conferenze e laboratori), Project Work e Tesi di Master, per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari. Il Master prevede lo svolgimento di prove di valutazione intermedie alla fine di ogni modulo. È prevista anche una valutazione di fine corso.
Per essere ammessi all’esame finale, consistente nella presentazione di una Tesi di Master, i partecipanti devono aver raggiunto l’80% delle ore di presenza alla didattica frontale (rilevata
in aula dai Tutor) e superato le prove intermedie. Assenze superiori al 20% (venti) del monte ore complessivo delle lezioni comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo.
Durata
L’attività formativa, corrispondente a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), è pari a 1.500 ore complessive di lavoro di apprendimento, di cui circa 350 dedicate ad attività di didattica frontale e altre attività interattive con i docenti.
Le restanti ore sono dedicate allo studio e alla preparazione individuale.
Diploma
Al termine del Master sarà rilasciato un diploma di Master Universitario di Secondo Livello (60 CFU – Crediti Formativi Universitari) a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato con successo le verifiche di apprendimento intermedie e finale.
Metodologia didattica
Il percorso formativo sarà caratterizzato oltre che da lezioni frontali, dall’utilizzo di tecniche didattiche attive o learning by doing, che richiederanno ai partecipanti un tipo di coinvolgimento molto più accentuato del semplice ascoltare e recepire. I processi di attivazione e interazione impegneranno i partecipanti e favoriranno un apprendimento più stabile e vicino alla pratica.
Tali tecniche hanno il vantaggio di porre i partecipanti di fronte al problema visto nel suo insieme favorendo l’approccio sistemico e di aumentare la motivazione.
La formazione avviene pertanto in modalità blended con l’alternarsi di diverse tecniche, secondo i seguenti canali:
- lezioni frontali – attraverso una didattica che favorisca il trasferimento di conoscenze teoriche di alto livello nonché il coinvolgimento attivo dei partecipanti. L’esposizione degli argomenti sarà seguita da momenti di discussione e commento e di successiva sistematizzazione delle principali evidenze emerse;
- laboratori ed esercitazioni – durante le sessioni formative saranno effettuate esercitazioni pratiche utili a dare concreta applicazione a quanto appreso in teoria. I partecipanti saranno chiamati a implementare gli strumenti appresi attraverso lavori in team su specifiche tematiche;
- metodo casistico – questo approccio è basato su analisi di casi di adozione di best practice;
- simulazioni/role playing – le simulazioni consentiranno di mettere in pratica approcci e tecniche apprese in aula attraverso una modalità esperienziale basata sull’immaginazione e sulla capacità di immedesimazione in una determinata situazione. In un role play, l’esposizione di un progetto da parte di un partecipante, mirerà a far cogliere agli altri i principali problemi da affrontare, i tradizionali vincoli organizzativi e le modalità di superamento degli stessi;
- incontri con testimoni, incontri con figure che ricoprono ruoli chiave nell’ambito delle aree tematiche di interesse e che possono pertanto trasferire un bagaglio esperienziale significativo. I partecipanti avranno dunque esperienza diretta di comportamenti e situazioni verosimili, riconducibili ai contesti organizzativi reali.
Per rendere più efficiente ed efficace lo sharing di conoscenze LUISS Business School rende disponibili tecnologie innovative per l’apprendimento a distanza: utilizzo della piattaforma Moodle, un learning management system per favorire l’interazione tra le figure coinvolte (partecipanti e docenti e tra i partecipanti stessi).