Obiettivi del Master in Space Economy
Il Master fornisce agli studenti una solida formazione in 5 aree tematiche che affrontano: il quadro industriale tecnico-scientifico italiano (istituzionale e privato), il contesto socio-economico e la gestione economica delle iniziative, il ruolo tecnico-scientifico delle Agenzie Spaziali Internazionali e Nazionali e dell’ONU nello Spazio, il ruolo italiano nella diplomazia spaziale, la governance nazionale, europea e internazionale e i principali stakeholders, il diritto spaziale, la protezione dell’ambiente spaziale e il regime giuridico delle risorse spaziali.
Attraverso lezioni interattive, testimonianze, discussioni di casi, progetti sul campo e lavori di gruppo, il master fornisce agli studenti strumenti e tecniche per costruire il set di competenze necessarie per le sfide di gestione internazionale che il settore aerospaziale impone. Grazie agli incontri con rappresentanti delle Istituzioni Accademiche e Governative come Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero dell’Università e della Ricerca,Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, CNR e i settori di interesse spaziale del Ministero della Difesa, gli studenti comprenderanno le modalità di interazione con gli attori del settore, il ruolo delle Istituzioni e le interconnessioni con il business di settore.
CFU
Il Master in Space Economy, è un Master Universitario di I livello che conferisce 65 Crediti Formativi Universitari (CFU).
A chi è rivolto il Master in Space Economy
Il Major in Space Economy è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico, con un forte interesse per il settore aerospaziale.
Prospettive di carriera
I possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Master in Space Economy sono:
- Space manufacturing industry
- Space business services
- Consulting
- Project management and delivery
- Space research and developement
- Civil agencies
- International organizations
- Space Tourism
Comitato Direttivo
Per garantire la trasversalità dei contenuti formativi e la loro integrazione ai fini della formazione delle competenze individuali, la direzione del master è affidata congiuntamente ai tre direttori delle Scuole coinvolte
- Antonio Nuzzo – Direttore Luiss School of Law
- Raffaele Oriani – Dean Luiss Business School
- Giovanni Orsina – Direttore Luiss School of Government
Comitato di Coordinamento
- Ezio Bussoletti, Professore di Scienze e Tecnologie Spaziali, Esperto Spazio di Ministeri e Organismi Internazionali
- Jean-Pierre Darnis, Professore di Storia Contemporanea Luiss University
- Maria Isabella Leone, Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese della Luiss University
- Luca Pirolo, Professore di Economia e Gestione delle Imprese della Luiss University e Direttore Area Master Luiss Business School
- Aldo Sandulli, Professore di Diritto Amministrativo della Luiss University