Imprenditorialità e Innovazione nei Territori Produttivi

Imprenditorialità e Innovazione nei Territori Produttivi

Durata

5 Incontri

Lingua

Italiano

Belluno

24 Mag '25

Costo

3.200 Euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Imprenditorialità e Innovazione nei Territori Produttivi
Imprenditorialità e Innovazione nei Territori Produttivi

Durata

5 Incontri

Lingua

Italiano

Belluno

24 Mag '25

Costo

3.200 Euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Overview

L’Executive Programme in Imprenditorialità e Innovazione nei Territori Produttivi è un programma formativo innovativo pensato per promuovere nuove imprese nelle aree montane e periferiche, con un focus su startup, innovazione e crescita sostenibile. L’iniziativa si propone di valorizzare le risorse economiche locali, incentivando la creazione di modelli di business competitivi, resilienti e in grado di rispondere alle sfide del contesto territoriale.

Con una forte consapevolezza dell’importanza dell’imprenditorialità per lo sviluppo economico e la competitività dei territori, il programma esplora le opportunità di mercato, le strategie di crescita e gli strumenti concreti per gli imprenditori che operano nella provincia di Belluno e nelle aree produttive locali. Grazie a un approccio didattico multidisciplinare e all’avanguardia, il percorso offre formazione avanzata, strumenti pratici e l’accesso a una rete professionale qualificata.

Obiettivi

Il programma fornisce le competenze indispensabili per sviluppare idee imprenditoriali, guidando i partecipanti dalla fase di concezione alla creazione del business plan, attraverso un’analisi approfondita del mercato, una precisa segmentazione del target e una pianificazione strategica delle risorse. Si focalizza sulle opportunità presenti nei territori montani e periferici, promuovendo iniziative imprenditoriali sostenibili e responsabili, con particolare attenzione all’innovazione digitale e alla sostenibilità ambientale e sociale.

Inoltre, il percorso prepara i partecipanti a gestire progetti imprenditoriali complessi, fornendo strumenti per valutare la sostenibilità finanziaria, analizzare il fabbisogno economico e ottimizzare le risorse disponibili, al fine di garantire il successo e la crescita sostenibile delle imprese nel lungo periodo.

A chi è rivolto

Il programma è destinato a manager, liberi professionisti, titolari di imprese e a chiunque voglia intraprendere un’attività imprenditoriale, sviluppando concretamente un’idea di business nei territori montani e periferici.

Attestato di Partecipazione

Al termine delle attività didattiche verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste.