Unleash your potential
La nostra offerta

Master

Master universitari di I e II livello in tutte le aree del management che formano professionisti in grado di fare la differenza nel mondo del lavoro. Laboratori, networking, coaching e career service personalizzato per supportare lo sviluppo professionale e personale degli allievi.

Mostra altro

MBA

L’eccellenza della formazione manageriale progettata per soddisfare le diverse esigenze di crescita e di sviluppo del potenziale di diversi profili professionali: dai giovani professionisti ai middle manager fino ai C-level.

Mostra altro

Executive

Programmi part-time e flex per soddisfare la richiesta di sviluppo di competenze manageriali e settoriali da parte di professionisti, manager e imprenditori di diverse Industry attraverso una metodologia didattica esperienziale, networking e servizi EduCare.

Mostra altro

Programmi Custom e Consulenza

Per soddisfare i complessi bisogni formativi delle aziende clienti, Luiss Business School sviluppa iniziative ad hoc, fornendo modelli e strumenti di management che coniugano ricerca scientifica, esperienza sul campo e metodologie active learning.

Mostra altro

DBA

Il DBA è un programma di eccellenza che fornisce ai senior manager dell’higher education le competenze e gli strumenti per rafforzare le loro capacità gestionali, di leadership e decisionali necessarie per affrontare le sfide tecnologiche e organizzative globali.

Mostra altro

Online Programme

Gli Online programme sono percorsi formativi 100% digitali focalizzati su tematiche specifiche ed erogati tramite una piattaforma di e-learning fruibile 24 ore su 24 da qualsiasi device (computer, smartphone, tablet).

Mostra altro
Le ultime news Scopri di più Scopri
“Hybrid cars: what else?”
Inside

10 Giugno 2025

“Hybrid cars: what else?”
Fare chiarezza nel complesso panorama delle auto ibride. È questo il tema al centro dell’evento “Hybrid cars: what else?” organizzato dall’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School che si terrà il prossimo 17 giugno, alle 10.30, a Villa Blanc. Durante il meeting verrà presentata la nuova ricerca dell’Osservatorio che  approfondisce la classificazione e le definizioni delle diverse tipologie di veicoli ibridi analizzando le implicazioni normative, regolamentari e i benefici connessi (fiscali, ambientali e di viabilità). AGENDA 10.30     Registrazione ospiti e welcome coffee 11.00     Saluti di benvenutoMatteo Caroli, Associate Dean for Sustainability and Impact e Responsabile Osservatori Luiss Business School 11.15     Presentazione Ricerca: Auto ibrida: c’è bisogno di chiarezzaLuca Pirolo, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Luiss Business SchoolFabio Orecchini, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Luiss Business School e Università Guglielmo MarconiNicola Desiderio, Luiss Business School 11.45     Tavola rotonda: Auto ibrida regina del mercato. Gli automobilisti hanno le idee chiare?Roberto Pietrantonio, Presidente UNRAEAlberto Santilli, Amministratore Delegato Toyota Motor ItaliaSimone Mattogno, Direttore Generale Auto Honda Motor Europe ItaliaFabio Pressi, CEO A2A E-Mobility Modera: Ilaria Salzano, Giornalista Repubblica Motori, Giurata italiana WWCOTY (Women's World Car of the Year) 13.15     Q&A Session 13:30     Light Lunch Per partecipare è necessaria l'iscrizione. REGISTRATI ORA      
automotive
WINE BUSINESS PROGRAM, LUISS BUSINESS SCHOOL E CONSORZIO ITALIA DEL VINO INSIEME PER I FUTURI MANAGER DEL VINO - pubblicato il bando di selezione
News & Eventi

30 Maggio 2025

WINE BUSINESS PROGRAM, LUISS BUSINESS SCHOOL E CONSORZIO ITALIA DEL VINO INSIEME PER I FUTURI MANAGER DEL VINO - pubblicato il bando di selezione
20 borse di studio e un programma innovativo che nasce dalle aziende: 5 moduli, 37 giornate di formazione e 3 mesi di tirocinio. Assunzione nelle aziende per i migliori studenti Luiss Business School in collaborazione con Consorzio Italia del Vino hanno ideato e realizzato il Wine Business Program 2025, un percorso didattico innovativo nato per formare giovani talenti destinati a ricoprire ruoli strategici nelle imprese vitivinicole italiane. Il programma è rivolto a laureati e studenti universitari, anche triennali, motivati a costruire una carriera nel mondo del vino e si pone l’obiettivo di colmare il divario tra accademia e impresa, fornendo competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. “Il progetto – sottolinea Roberta Corrà, Presidente di Italia del Vino – intende rispondere a una criticità attuale del settore, la carenza di figure manageriali specializzate, offrendo una soluzione concreta attraverso un programma d’eccellenza capace di coniugare visione internazionale, rigore accademico e esperienza sul campo. Frutto di diversi anni di lavoro, il piano che abbiamo ideato assieme ai docenti della Luiss Business School rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra università e imprese, orientato alla crescita dei giovani e alla competitività del settore vinicolo italiano sui mercati globali”. La proposta si articola in 37 giornate di formazione in aula nella sede della Luiss Business School a Roma. I moduli didattici in lingua inglese sono incentrati su viticoltura, enologia, marketing, export, sostenibilità, digitalizzazione e innovazione con l’integrazione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale applicata al settore vinicolo, laboratori pratici e sessioni di wine tasting. Si conclude con un tirocinio di tre mesi all’interno delle aziende del Consorzio Italia del Vino. “Questa collaborazione coniuga rigore accademico e applicazione concreta – sottolinea Rita Carisano, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli, già Direttore di Confindustria Verona –. Con il Wine Business Program 2025 intendiamo formare figure professionali dotate di visione strategica, competenze trasversali e sensibilità verso le dinamiche di innovazione che stanno trasformando il settore vitivinicolo. La partnership con Italia del Vino testimonia il nostro impegno nel rendere la formazione un motore di sviluppo economico e sociale, attraverso percorsi pensati per incidere sul tessuto produttivo in modo tangibile e duraturo ma soprattutto offrendo una reale possibilità di impiego”. Il progetto è sostenuto da un network di partner tecnici che ne condividono le finalità ed è aperto a nuove collaborazioni. Durante l’intera durata del corso gli studenti saranno ospitati a Roma nel campus della Luiss Business School e in strutture individuate dalle aziende durante i tirocini. Al termine del percorso i migliori candidati selezionati da una commissione di esperti e di rappresentanti del settore potranno accedere a un contratto di lavoro a tempo determinato in una delle aziende del Consorzio, trasformando la formazione in una concreta occasione professionale. Scarica il bando Candidati
Eventi Scopri di più Scopri

16

Lug

Come l'AI cambia il modo di raccontare un brand
Come l'AI cambia il modo di raccontare un brand   L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing e la comunicazione, ridefinendo strategie, linguaggi e modalità di relazione tra aziende e consumatori. E se a livello globale l’utilizzo più diffuso è legato alla generazione di contenuti, principalmente testuali, l’impiego dell’AI nel brand storytelling può rivoluzionare il modo in cui brand e utenti entrano in connessione. In questo scenario in rapida evoluzione, Luiss Business School presenta Come l’AI cambia il modo di raccontare un brand, un incontro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul brand storytelling: un’occasione per confrontarsi con esperti, esplorare nuovi paradigmi narrativi e comprendere come guidare il cambiamento con visione e responsabilità. A parlarne saranno Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione, Marketing & DE&I di ASPI, e Alberto Mattiacci, Referente scientifico dell’Area Marketing di Luiss Business School nonché Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese alla Sapienza Università di Roma e Direttore scientifico Eurispes. Nel corso dell’evento verrà presentata l’offerta formativa Luiss Business School per professionisti e manager che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative dell’Area Marketing & Sales: Executive Programme in Marketing & Sales Evolution: from Data to Strategic Impact (nuova realease) Executive Programme New Digital Marketing, in partnership con Google Executive Programme in Franchising Management Flex Executive Programme in Social Media Marketing & Communication, in partnership con ANSA Flex Executive Programme in Sales Management Online Programme Scoprire, gestire e accrescere il valore del cliente   DOVE: online QUANDO: mercoledì 16 luglio 2025 ORARIO: 17.30   Registrati per partecipare.

15

Lug

AI e Trend di Mercato
AI e Trend di Mercato Strategie per il Management del Futuro   Da curiosità per early adopter a leva strategica di primo piano. Oggi, e sempre più nel prossimo futuro, le aziende che riescono a integrare l’intelligenza artificiale quale asset strategico all’interno dei propri processi stanno acquisendo vantaggi competitivi di rilievo, non solo in termini di efficienza ma anche di personalizzazione dell’offerta e riduzione del time-to-market. Dal punto di vista del management, ciò significa essere chiamati non più solo a decidere ma anche a progettare ecosistemi intelligenti, investire nell’upskilling del middle management per lo sviluppo di know how critico e l’acquisizione di competenze avanzate; sperimentare in modalità agile e in maniera coerente rispetto alle diverse aree aziendali; integrare intelligenza artificiale e KPI nella loro definizione, monitoraggio e valutazione, attraverso cruscotti decisionali, data visualisation e analytics accessibili. Luiss Business School presenta AI e Trend di Mercato, un appuntamento – martedì 15 luglio a Milano, in Via Massimo D’Azeglio 3, oppure online – per riflettere sulle implicazioni dell’automazione e sulle opportunità di sviluppo di modelli di business disruptive: dalle strategie per il management del futuro in chiave tecno-umanista, in materia di cultura e competenze, alla leadership data-driven, capace quindi di leggere dati, interpretare scenari e simulare possibili evoluzioni; fino alle sfide etiche in materia di bias, privacy e responsabilità decisionale. A parlarne sarà Alessandra Mosca, Adjunt Faculty Member in Digital Transformation, Organizzazione e Leadership. Ph.D. alla Luleå University of Technology, Svezia, e laureata Executive MBA in Luiss Business School, è esperta in R&D, sviluppo commerciale e leadership di team globali in ambito sales, product & business development. In Dow dal 2011, Mosca rappresenta la società nel consiglio direttivo di ASSOBASE (Federchimica).   DOVE: Milano / online QUANDO: martedì 15 luglio 2025 ORARIO: ore 17.30  

20

Giu

HR Tool Kit - Guidare il Cambiamento tra Generazioni e AI
HR Tool Kit Guidare il Cambiamento tra Generazioni e AI   Dai Baby Boomers alla Generazione Alpha, passando per la Generazione X, i Millennials e la Gen Z. Le generazioni cambiano – ognuna con bisogni, aspettative e obiettivi differenti – e con loro si trasformano le aziende, sia a livello strategico che nella gestione del capitale umano. In questo contesto, adottare un modello unico e standardizzato risulta non solo superato, ma anche inefficace. Come aggiornare allora il proprio HR Tool Kit? Come costruire una strategia di people management capace di affrontare un’epoca di trasformazione profonda? Occorre agire su tre direttrici: una verticale, per personalizzare gli strumenti HR in base alle esigenze generazionali – dal welfare aziendale alla revisione dei sistemi di performance e reward. Una orizzontale, per favorire modelli di collaborazione intergenerazionale che promuovano team eterogenei e sinergici. Infine, esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa e rafforzare il ruolo del middle management come leva per la crescita e la tenuta organizzativa. A discutere del tema HR Tool Kit - Guidare il Cambiamento tra Generazioni e AI – venerdì 20 giugno, ore 15.30 (welcome coffee alle ore 15.00) a Roma oppure online – saranno: Dott.ssa Tiziana Carnicelli, Group Education, HR Communication and People Engagemen Head, Angelini Holding Dott. Paolo Chiriotti, Chief Human Resources and Organization Officer, TIM Dott.ssa Silvia Marinari, Chief Human Resources, Tinexta Dott.ssa Flavia Mirabelli, Vice President Human Resources Region Italy, Spain and Branches, Hitachi Rail Con loro Roberto Maglione, Professor of Practice Luiss Business School. L'iniziativa è promossa dall'Executive Master in Gestione Delle Risorse Umane, Organizzazione e Leadership e dall'Executive Programme in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane.   QUANDO: venerdì 20 giugno 2025 DOVE: Roma / Online ORARIO: 15.00 - 17.30  
Ricerche & Insight Scopri di più Scopri
Ricerche & Insight Scopri
LBS
Meet us online
Una serie di eventi gratuiti di formazione digitale e di presentazione dell'offerta formativa in live streaming
Scopri tutti gli eventi