Governance, relazioni istituzionali e strumenti finanziari

Governance, relazioni istituzionali e strumenti finanziari

Durata

3 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

13 Set '25

Costo

4.000 Euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Governance, relazioni istituzionali e strumenti finanziari
Governance, relazioni istituzionali e strumenti finanziari

Durata

3 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

13 Set '25

Costo

4.000 Euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Overview

L’Executive Programme è progettato per fornire una conoscenza approfondita dei Public Affairs in ambito comunitario e delle opportunità di finanziamento. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti acquisiranno competenze essenziali per influenzare e rafforzare la comprensione del processo decisionale a livello europeo, nonché per sviluppare le strategie di finanziamento dei progetti europei.

Obiettivi

L’obiettivo dell’Executive Programme è fornire approfondimenti, testimonianze e nuovi strumenti per:

  • navigare con facilità nel contesto dell’Unione Europea, approfondendo la comprensione dei processi, delle dinamiche e degli attori coinvolti;
  • comprendere metodi e buone pratiche sulle politiche europee, le risorse a disposizione e gli obiettivi che si prefiggono;
  • apprendere strumenti e tecniche di Public Affairs e Comunicazione UE;
  • esplorare le sfide e i dossier affrontati dalla nuova Commissione Europea;
  • identificare e cogliere le strategie di finanziamento disponibili nell’UE

A chi è rivolto

Il target di questo corso è costituito da professionisti che desiderano approfondire le loro competenze in EU Public Affairs e Public Finance. Si rivolge a persone che già operano o intendono operare nel contesto delle politiche e dei finanziamenti europei, come funzionari pubblici, consulenti, manager o professionisti che lavorano nel settore pubblico, nelle istituzioni europee, nelle organizzazioni internazionali o nel settore privato, con il desiderio di influenzare il processo decisionale a livello europeo e gestire meglio i progetti finanziati dall’UE.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.