Chiede di essere iscritto/a al suddetto Corso di Perfezionamento.
Per formalizzare l’iscrizione, invia la presente scheda d’iscrizione sottoscritta in tutte le sue parti e allega:
1. Fotocopia del versamento della PRIMA rata da effettuarsi tramite Pago PA o bonifico bancario in caso di iscrizione aziendale
2. Copia documento d’identità
3. Autocertificazione titolo di laurea
4. Accettazione del regolamento (leggere con attenzione il Regolamento per prenderne intera visione e conoscere così le regole di svolgimento del
Corso che ci accompagneranno per l'intera durata del programma). Al termine è necessario compilare e firmare il modulo “Accettazione del
regolamento” - file in allegato
La quota di iscrizione è pari a € + € 48 marche da bollo e può essere suddivisa in 3 rate, pari al 50%, 30%, 20% del totale della suddetta quota.
È previsto il rimborso della quota versata a favore del partecipante nel caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Per ogni versamento l’Amministrazione della Luiss Business School S.p.A SB emetterà una fattura intestata al partecipante iscritto/azienda sponsor.
1. Sede e modalità di svolgimento
Le iniziative formative si svolgeranno nelle sedi e con le modalità per ciascuna indicate sul sito https://businessschool.luiss.it.
In particolare, i corsi potranno essere erogati alternativamente attraverso:
- attività “in presenza” presso la sede della Luiss Business School S.p.A. SB;
- piattaforme online che consentono la partecipazione d a r emoto;
- con entrambe le modalità descritte ai punti 1 e 2.
Luiss Business School S.p.A. SB per qualunque corso ed in qualunque momento, in forza di provvedimenti di legge o di proprie insindacabili valutazioni, si riserva il diritto di modificare in tutto o in parte la modalità di erogazione inizialmente indicata, anche durante lo svolgimento dell’iniziativa formativa. A tal fine, con la sottoscrizione delle presenti condizioni generali, il contraente dichiara di essere stato pienamente informato e di accettare l’eventuale modifica sopra evidenziata.
Pertanto, in caso di modifica della modalità di erogazione dell’attività formativa, non potrà essere contestato alcun inadempimento o eccezione verso Luiss Business School e il contraente si impegna a rinunciare a qualsiasi pretesa, contestazione o azione.
2. Quota d'Iscrizione
L'eventuale rateizzazione della quota di iscrizione è da intendersi come agevolazione nei riguardi del partecipante al corso la scelta di tale modalità non esonera, in ogni caso, dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione. In caso di mancato pagamento entro i termini stabiliti anche di una sola rata, lo studente non sarà considerato regolarmente iscritto e, pertanto, non gli verrà rilasciato alcun titolo né avrà diritto alla restituzione di quanto fino a quel momento versato. È previsto il rimborso della prima rata versata a favore del partecipante solo ed esclusivamente in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Lo studente dichiara di essere consapevole ed accettare che l’attivazione del Corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti entro sette giorni dalla data di avvio delle lezioni. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, entro la settimana precedente la data d’inizio comunicata sul sito web della Luiss Business School S.p.A. SB, il coordinamento del Corso comunicherà agli iscritti il mancato avvio o il differimento a nuova data, comunque entro e non oltre quella inizialmente prevista. La mancata attivazione del Corso o il suo differimento a data successiva, pertanto, non costituiscono inadempimento contrattuale da parte della Luiss Business School S.p.A. SB né danno diritto ad alcun risarcimento. In caso di mancata attivazione del Corso, la rata versata sarà restituita agli studenti; in caso di differimento della data di inizio la rata versata non sarà restituita.
3. Impossibilità a partecipare
Qualora il partecipante fosse impossibilitato a frequentare il Corso nell’anno accademico per cui si è iscritto, la quota verrà conservata fino all’anno accademico successivo. Nel caso lo studente fosse impossibilitato a frequentare il Corso anche l’anno accademico successivo, per cause non imputabili all’Università, la quota versata non verrà rimborsata. Solo in casi eccezionali e in seguito a gravi e documentati motivi, il partecipante potrà richiedere il rimborso della quota. La richiesta sarà comunque sottoposta alla direzione del Corso che delibererà con esito positivo o negativo a suo insindacabile giudizio.
4. Cambiamenti di programma
Luiss Business School S.p.A. SB–per ragioni organizzative e a proprio insindacabile giudizio –si riserva di annullare o rinviare la data di inizio del Corso, dandone comunicazione agli interessati via e-mail agli indirizzi indicati nella scheda di iscrizione, entro il quinto giorno anteriore la data prevista di inizio del Corso. Luiss Business School S.p.A. SB si riserva, inoltre, la facoltà di variare i calendari e gli orari delle lezioni, nonché di modificare i programmi, senza peraltro alterarne i contenuti. È altresì facoltà di Luiss Business School S.p.A. SB di sostituire docenti e/o relatori nel caso di sopravvenuti imprevisti e/o impedimenti.
5. Titoli e requisiti
Costituisce requisito fondamentale per il rilascio del titolo del Corso il conseguimento del titolo di laurea entro l’anno accademico precedente a quello d’iscrizione. Coloro che si iscrivono senza essere ancora in possesso del titolo di laurea necessario, saranno iscritti “con riserva” fino all’ottenimento del titolo entro l’anno accademico precedente e s’impegnano a comunicare tempestivamente all’ufficio di competenza gli aggiornamenti in merito. In caso di mancato ottenimento del titolo di laurea necessario per lo svolgimento del Corso, non sarà possibile rilasciare il titolo finale di Corso.
In questo caso, il contraente non avrà diritto alla restituzione di quanto fino a quel momento versato. La quota verrà, pertanto, congelata per l’a.a. successivo a quello della prima iscrizione e questa potrà essere utilizzata per iscriversi allo stesso Corso erogato dalla presente Società.
Il mancato ottenimento del titolo di laurea necessario al rilascio del titolo di Corso non esonera il contraente al pagamento dell’intera quota di Iscrizione.
6. Responsabilità dei partecipanti
I partecipanti ai Corso sono personalmente responsabili per i danni eventualmente arrecati alla struttura, alle aule, ai supporti didattici, elettronici, alle piattaforme online, alle attrezzature e a quant’altro presente nei locali di Luiss Business School S.p.A. SB. I partecipanti sono inoltre tenuti a rispettare il regolamento del corso, il codice di comportamento di Luiss Business School S.p.A. SB, ed ogni altra previsione che sarà condivisa da Luiss Business School S.p.A. SB.
7. Fatturazione
Per ogni versamento l’Amministrazione della Luiss Business School S.p.A. SB emetterà una nota di debito intestata al partecipante iscritto. In caso di mancata comunicazione in fase d’iscrizione dei dati per la fatturazione, l’Amministrazione non potrà apportare modifiche alla fatturazione già emessa. Si prega dunque di comunicare tutti i dati necessari congiuntamente all’iscrizione.
8. Legge applicabile e controversie
8.1. Il contratto sarà regolato esclusivamente dalla legge italiana.
8.2.Per ogni controversia sarà competente il Foro di Roma, con esclusione di qualsiasi altro Foro.
Solo in caso di sottoscrizione del presente contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale o professionale eventualmente svolta, troverà applicazione il Foro previsto dal D .lgs. 6 settembre 2005, n.206.
9. Garanzia Privacy
Il trattamento dei dati personali viene svolto nell’ambito della banca dati Luiss Guido Carli e nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento UE679/2016 come da separata informativa.
10. Responsabilità dei partecipanti e privacy
l/la sottoscritto/a dichiara di essere in possesso di tutti i requisiti ivi previsti e di essere a conoscenza delle responsabilità penali ed amministrative previste in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti ed uso di atti falsi, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre, di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 14 del D.Lgs 196/2003, in particolare riguardo ai diritti a sé riconosciuti dallalegge ex art 7 D.Lgs 196/2003 ed acconsente al trattamento dei propri dati con le modalità e per le finalità i ndicate nell’informativa stessa, comunque strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con la Luiss Business School S.p.A. SB.