Diritto Tributario Contabilità e Pianificazione Fiscale

Master in Diritto Tributario Contabilità e Pianificazione Fiscale

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

27 Ott '25

Costo

16.000 Euro

Erogazione

On campus

Impegno

Infrasettimanale

Svolgimento

Full-time

Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale è pensato per formare professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in contesti aziendali o in studi professionali di rilievo.

Meet The Team
Diritto Tributario Contabilità e Pianificazione Fiscale
Master in Diritto Tributario Contabilità e Pianificazione Fiscale

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

27 Ott '25

Costo

16.000 Euro

Erogazione

On campus

Impegno

Infrasettimanale

Svolgimento

Full-time

Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale è pensato per formare professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in contesti aziendali o in studi professionali di rilievo.

Meet The Team

Riconoscimento CFU Dipartimento Impresa e Management LUISS Guido Carli

Riconoscimento crediti conseguiti presso i Master di primo livello (A.A. 16/17) ai fini della laurea Magistrale (A.A. 17/18)

Agli studenti iscritti ai Master Universitari (A.A. 16/17) di primo livello offerti dalla LUISS Business School sarà possibile riconoscere sino ad un massimo di 40 CFU in caso di successiva iscrizione ad un corso di laurea Magistrale impartito dal Dipartimento di Impresa e Management della LUISS Guido Carli per l’anno accademico 17/18.

Saranno esonerati dalla prova di ammissione ai corsi di laurea Magistrale LUISS gli studenti che al 31 maggio 2017 siano in possesso di una media ponderata pari o superiore a 27/30. Per i corsi di laurea Magistrali impartiti in lingua inglese è richiesta inoltre un’attestazione che certifichi un livello minimo pari a C1.

Gli studenti che saranno esonerati dalla prova di ammissione e che entro la sessione autunnale (settembre 2018) del I anno della laurea Magistrale avranno sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi, con una media ponderata pari o superiore a 28/30, avranno la possibilità di partecipare al bando per l’assegnazione di borse di studio a copertura del 50% del Contributo Unico dovuto per l’iscrizione al secondo anno (A.A. 18/19) della laurea Magistrale.