Executive MBA

Executive MBA Roma

Durata

19 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

16 Mag '25

Costo

35.000 Euro

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Percorso di 19 mesi in formula weekend, a Roma, per profili executive che desiderano consolidare competenze manageriali e di leadership, velocizzare la propria carriera in ottica di dirigenza o intraprendere un percorso imprenditoriale.
Executive MBA
Executive MBA Roma

Durata

19 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

16 Mag '25

Costo

35.000 Euro

Erogazione

On campus

Impegno

Finesettimana

Svolgimento

Part-time

Percorso di 19 mesi in formula weekend, a Roma, per profili executive che desiderano consolidare competenze manageriali e di leadership, velocizzare la propria carriera in ottica di dirigenza o intraprendere un percorso imprenditoriale.

Curriculum

I Tutorial Executive MBA sono prodotti esclusivamente per i partecipanti del Master e permettono di acquisire il linguaggio base e le conoscenze fondamentali delle discipline propedeutiche erogate nel Programma.

I tutorial sono erogati in modalità distance learning prima dell’inizio del Master e restano a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del Programma.

Moduli

  • Istituzioni Economiche
  • Scenari Economici
  • Problemi di Diritto Societario
  • Business Analytics

I corsi essential rappresentano le basi dell’MBA, fondamentali per acquisire le competenze tecniche per gestire con maggiore successo i corsi core e di specializzazione

  • Financial Accounting
  • Business Analytics
  • Strategia d’Impresa
  • Progettazione Organizzativa

I corsi core forniscono conoscenze e tools fondamentali della gestione aziendale, rappresentano i pilastri fondamentali per l’azione di ciascun manager, favorendo l’acquisizione di una visione sistemica e la comprensione dell’azienda in tutte le sue aree chiave

  • Gestione e Sviluppo del Capitale Umano
  • Budget e Controllo di Gestione
  • Gestione Sostenibile d’Impresa
  • Finanza Aziendale
  • Gestione Centrata sul Cliente e comunicazione d’impresa
  • Strategie di Sviluppo Internazionale
  • Acquisizioni e Fusioni
  • Elaborazione del Piano di Business

I corsi di specializzazione forniscono gli schemi concettuali e gli strumenti manageriali per operare con successo nelle aree specialistiche della gestione d’impresa.

  • Gestione dell’innovazione e trasformazione digitale
  • Corporate Governance & Compliance
  • Risk Management
  • AI nella gestione d’impresa
  • Rendicontazione integrata

Nella parte finale del programma, concluse le attività di aula, i partecipanti sviluppano un Project Work.
Il progetto è realizzato in team, con la guida e la supervisione di un docente del programma ed eventualmente di una persona esperta messa a disposizione dall’impresa presso la quale il progetto è realizzato.
Il Project Work potrà essere svolto: come progetto imprenditoriale proposto dai partecipanti e sviluppato dalla Business Idea al Business Plan.

L’Executive Leadership Programme fornisce competenze “soft” necessarie al Manager odierno per consolidare la propria leadership, vincere l’incertezza e guidare il cambiamento.

L’inserto consiste in attività e laboratori di soft skill divisi in due aree di apprendimento, “leading people” e “leading change”; incontri individuali e in plenaria volti allo sviluppo personale e di carriera.

Personal coaching

Il Personal coaching è oggi riconosciuto come il più potente metodo di sviluppo personale del manager, che fa leva sulla sua motivazione alla crescita. A ciascun partecipante è assegnato un Executive Coach che, attraverso sessioni individuali, lo sostiene nei processi di miglioramento della performance e nell’individuazione e gestione di percorsi di successo. Il lavoro individuale, che il partecipante svolgerà insieme all’Executive Coach, sarà definito a partire dagli obiettivi specifici concordati e sarà basato sullo sviluppo di un’idonea consapevolezza.

Career leverage

L’attività si compone di quattro incontri con un senior partner di una delle principali società internazionali di head hunting. Gli incontri sono finalizzati a comprendere e sviluppare:

  • i criteri per progettare il proprio percorso di sviluppo professionale e le condizioni necessarie per attuarlo
  • i fattori abilitatori della crescita manageriale individuale
  • i comportamenti collettivi che caratterizzano i team più performanti

Attività di networking

L’Executive MBA si propone come contesto favorevole allo sviluppo del proprio sistema di relazioni professionali.
A tal fine, sono previste delle iniziative esclusive come:

  • Inspirational speech con manager e professionisti delle principali realtà nazionali e internazionali
  • In agenda invito riservato ai partecipanti EMBA per eventi Luiss di rilievo
  • Incontri On campus con la Faculty e Guest Speakers