Food & Beverage Management
Food & Beverage Management

Rome

Oct 10 '23

Milan

Oct 24 '23

Belluno

Oct 17 '23

Lenght

13 Sessions

Language

Italian

Fee

4,500 euro + IVA

Delivery

On campus

Schedule

Midweek

Format

Part-time

Scarica la Brochure
Food & Beverage Management

Rome

Oct 10 '23

Milan

Oct 24 '23

Belluno

Oct 17 '23

Lenght

13 Sessions

Language

Italian

Fee

4,500 euro + IVA

Delivery

On campus

Schedule

Midweek

Format

Part-time

Food & Beverage Management

L’Executive Programme in Food & Beverage Management è un percorso altamente formativo che genera competenze adatte a soddisfare le esigenze dei professionisti di un settore fondamentale per il nostro Paese, vivace e dalle grandi potenzialità.

I mestieri legati al food uniscono antiche tradizioni e raffinatezze tecnologiche, con un legame sempre più forte tra la sfera creativa e le conoscenze di carattere economico, organizzativo e manageriale.


Destinatari

Il corso Food & Beverage Management vuole trasferire i principali strumenti utili a chi opera nel settore, per migliorare i processi interni e per una maggiore efficienza gestionale:

  • F&B Manager
  • Restaurant Manager
  • Maître
  • Proprietari di ristoranti, di enoteche, di bar e quanti intendano avviare una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore della ristorazione

Programma e Struttura

1° MODULO – OVERVIEW SUL SETTORE F&B

  • Globalizzazione e nuovi mercati
  • Il mercato della ristorazione
  • I trend del settore Food & Beverage

2° MODULO – WINE BUSINESS

  • Il mercato del vino, scenari e tendenze
  • Case history e best practice di wine bar e ristoranti nella comunicazione del vino
  • Gestione della Carta dei vini

3° MODULO – RELAZIONI INTERPERSONALI

  • Relazioni efficaci e team management
  • Leadership e performance improvement

4° MODULO – FOOD COST & OPERATION MANAGEMENT

  • Introduzione al controllo dei costi
  • Il mondo della ristorazione
  • Food cost (attivo, passivo, costo primo) con esercitazioni pratiche;
  • Budget del settore ristorativo
  • Manning guide
  • Tecniche di Menu Engineering

5° MODULO – GESTIONE DEI FORNITORI E LOGISTICA NELLA RISTORAZIONE

  • Orientamento ai processi
  • Il flusso dei materiali: elementi di logistica
  • Gestione degli approvvigionamenti
  • Gestione del magazzino
  • Valutazione e selezione dei fornitori

6° MODULO – MARKETING E COMUNICAZIONE

  • Il mercato della ristorazione
  • Brand Management
  • Il piano di marketing di un ristorante
  • Comunicazione 2.0 e web reputation

Sede

Roma: via Nomentana 216-00162 Roma

Milano: Via Massimo D’Azeglio 3-20154 Milano

Belluno: Luiss Hub Veneto delle Dolomiti- Palazzo Bembo via Loreto 34-32100 Belluno.


EduCare

In aggiunta alla didattica frontale, per completare, massimizzare e personalizzare la formazione di ogni partecipante, il programma prevede l’erogazione delle seguenti attività/servizi:

Networking Activities
I partecipanti saranno coinvolti negli eventi di Networking dedicati all’Executive Education. Conferenze, Seminari e Networking Cafè daranno l’opportunità di coltivare relazioni utili per il proprio percorso professionale e di attivare un processo spontaneo di trasferimento reciproco di conoscenze, esperienze e best practice.


L4E – Leader for Executive
Incontri con leader, top manager ed esponenti del mondo aziendale, fortemente orientati all’operatività e alla gestione pratica delle dinamiche aziendali, durante i quali sarà possibile condividere best practice, attingendo dalla loro esperienza.


Education Advisory
Prima dell’inizio del programma i partecipanti avranno l’opportunità di discutere le proprie esigenze e aspettative personali con il proprio coordinatore, che supporterà il candidato nella costruzione di un percorso di apprendimento personalizzato e inlinea con i principali trend di employability;


Iscrizione

Per iscriversi al corso è necessario compilare il Modulo di Iscrizione ed inviarlo a executive@luissbusinessschool.it allegando il proprio curriculum vitae. La quota di iscrizione è pari a EUR 4.500+ IVA 22%.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.

Agevolazioni finanziarie

La Luiss Business School offre la possibilità di usufruire delle seguenti agevolazioni finanziarie:

  • I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso Luiss Business School e i laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
  • Le società che faranno iscrizioni multiple allo stesso corso potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
  • Per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria corsi almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%

Le riduzioni elencate non sono cumulabili con altre riduzioni previste nelle offerte dei Percorsi.