Il Programma in Management e Controllo dei Fondi Comunitari forma esperti in europrogettazione trasferendo loro competenze tecniche e operative per gestire correttamente i fondi di finanziamento dell’Unione Europea, come: programmi di finanziamento diretti (H2020, Life, Erasmus +, etc.), programmi operativi nazionali, programmi operativi regionali, progetti finanziati con risorse comunitarie dirette, progetti finanziati con risorse comunitarie indirette.
La continua mutazione e la complessità degli attuali processi di finanziamento richiede infatti una preparazione specifica e approfondita dei nuovi programmi operativi e delle diverse fasi di progettazione. In particolare, nella “progettazione partecipata”, ovvero nel processo progettuale che prevede lo sviluppo di partnership pubblico-privato come fonte di vantaggio per raggiungere risultati significativi sul territorio.
Obiettivi del Programma in Management e Controllo dei Fondi Comunitari
L’obiettivo del Programma in Management e Controllo dei Fondi Comunitari (europrogettazione) è fornire una conoscenza approfondita della gestione dei fondi europei. In particolare, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche nei seguenti ambiti:
- Quadro normativo, politico, regolamentare e finanziario della programmazione europea 2014-2020 e nozioni base della programmazione europea in avvio 2021-2027
- pianificazione e progettazione
- metodologie e tecniche di presentazione degli europrogetti
- metodologie e tecniche di sviluppo degli europrogetti
- tecniche pratiche e strumenti di controllo e rendicontazione
Il Corso permetterà ai partecipanti di pianificare e/o realizzare sia i programmi operativi nazionali e regionali, sia i progetti finanziati con risorse comunitarie dirette e indirette (fondi strutturali FESR e FSE).
A chi è rivolto
Il Programma è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenza nella gestione dei fondi dell’Unione Europea con l’obiettivo di:
- avviare un’attività o ampliare un’attività già in essere (come imprese familiari)
- svolgere attività di consulenza per imprese, enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni di categoria o fondazioni che desiderano accedere ai fondi
- lavorare presso società di consulenza per la progettazione e la rendicontazione dei fondi