lbs
Calendario degli eventi
Calendario degli eventi
lbs

Marzo 2025

04

Mar

Open Day Master Full-time
Partecipa all’Open Day Master Full-time del 4 marzo alle 16.00 per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese ed italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa che vi aspetta. Un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della scuola, ed i servizi offerti agli studenti. L’evento rappresenta un’occasione per incontrare i coordinatori, il recruiting team e il career service che potranno rispondere a tutte le vostre domande: processo di ammissione, sfumature di programmi specifici, i costi, le agevolazioni finanziarie e le borse di studio disponibili, il placement o sulla vita nei campus. La Luiss Business School si impegna nel fornire un’istruzione di alto livello e nel promuovere una mentalità fondata sul cambiamento, innovazione e trasformazione per formare leader del futuro capaci di guidare un cambiamento positivo nella comunità imprenditoriale, sostenendo la sostenibilità ad ogni passo. La modalità ibrida dell’evento permetterà a tutti gli interessati di partecipare comodamente da casa o di vivere l’esperienza direttamente presso presso Villa Blanc, la suggestiva sede del Campus Luiss Business School di Roma, interagendo con docenti e lo staff. I partecipanti saranno inoltre esonerati dal pagamento della quota di accesso alle selezioni pari a 100€ per le prossime date di selezione: 6-7 e 20-21 marzo 2025. QUANDO: Martedì 4 marzo 2025 DOVE: Roma & Online ORARIO: 16.00 – 17.00 Per partecipare è necessaria la registrazione.

Febbraio 2025

20

Feb

07

Feb

Luiss Business School Creative Productions Dall'aula al set
Il 7 febbraio 2025, nell’Aula Magna della Luiss Guido Carli, a Viale Pola, Roma, avrà luogo “Luiss Business School Creative Productions: dall’aula al set”, l’evento di presentazione di alcuni lavori prodotti e realizzati dalla Luiss Business School   Durante l’evento verranno proiettati Titanus 1904, documentario che celebra i 120 anni della più famosa e antica casa di produzione cinematografica italiana e il pilot della serie TV Generazione Ansia, entrambi ideati e realizzati dagli studenti del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali, major in "Gestione della produzione cinematografica e televisiva" e in "Writing School for Cinema & Television.   Si terrà nell’aula magna della Luiss Guido Carli, in Viale Pola a Roma, l’evento “Luiss Business School Creative Productions: dall’aula al set” organizzato dalla Luiss Business School per presentare due prodotti realizzati dagli studenti del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali, major in "Gestione della produzione cinematografica e televisiva" e in "Writing School for Cinema & Television: il documentario Titanus 1904 - che celebra i 120 anni della più famosa e antica casa di produzione cinematografica italiana - e il pilot della serie TV Generazione Ansia. Luca Pirolo, Head of Area Specialized Master della Luiss Business School, ha spiegato e tenuto a sottolineare: “La collaborazione con Titanus è stata un'opportunità straordinaria per i nostri studenti, resa possibile dalla disponibilità dell’azienda a condividere la propria storia e il proprio patrimonio cinematografico. Gli studenti hanno saputo raccogliere la sfida con entusiasmo e professionalità, trasformando un'esperienza formativa in un prodotto di valore. Questo progetto incarna perfettamente l'approccio della Luiss Business School, che integra le competenze apprese in aula con la realizzazione di progetti concreti, preparando i nostri allievi ad affrontare il mondo dell’industria cinematografica con visione e capacità. Ulteriore attestazione di questo approccio è il pilot della serie televisiva Generazione Ansia, ideata e prodotta con il lavoro congiunto degli studenti del master”. Dopo il successo della prima presentazione di Titanus 1904, già accolto con entusiasmo nell’ambito del programma ufficiale della 19ª Festa del Cinema di Roma, questa nuova proiezione rappresenta un'ulteriore occasione per approfondire i temi trattati e interagire con gli autori. Il documentario, prodotto dalla Luiss Business School e diretto da Giuseppe Rossi, ex studente del master Gestione della produzione cinematografica e televisiva, rende omaggio alla Titanus e alla sua gloriosa storia, attraverso testimonianze di protagonisti del cinema come Giuseppe Tornatore, Dario Argento, Enrico Vanzina, Lamberto Bava, Giovanna Ralli, Nino D’Angelo, Alessio Boni e molti altri. Il racconto si arricchisce con spezzoni di celebri pellicole che hanno segnato la storia del cinema, da Assunta Spina a Il Gattopardo, fino a L’uccello dalle piume di cristallo e Il camorrista. Il Presidente Titanus, Guido Lombardo, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti di questo progetto documentaristico realizzato dalla Luiss Business School, che abbiamo accolto da subito con grande entusiasmo. Il regista Giuseppe Rossi e tutti gli altri studenti del Master hanno saputo raccontare con grande cura e approfondimento la storia, la magia e l’importanza della Titanus rievocando il suo ruolo fondamentale nel cinema, nella televisione, nell’audiovisivo e nella cultura italiana. Un racconto che dona luce e poesia ai nostri 120 anni, un cammino cinematografico che continua a ispirare sogni, storie e a celebrare la bellezza”. Con l’occasione, verrà presentato in anteprima anche il pilot della serie TV Generazione Ansia, un progetto innovativo interamente ideato e realizzato dagli studenti del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali. L'episodio pilota, della durata di 20 minuti, segue Alice, una ventenne che soffre di FOMO (Fear of Missing Out), impegnata nell'organizzazione di una festa a casa del padre nonostante la febbre. La serata prende una piega inaspettata tra scoperte, conflitti e imprevisti legati ai suoi amici, ciascuno con le proprie ansie e disturbi, portando la protagonista a un punto di rottura. L'iniziativa sarà impreziosita dalla presenza di ospiti speciali, tra cui registi, produttori e membri del cast che interverranno per raccontare il dietro le quinte delle due produzioni e rispondere alle domande del pubblico.

Gennaio 2025

22

Gen

Online Open Evening
Luiss Business School è lieta di invitarti all’Online Open Evening dedicato ai Master Full-time, che si terrà mercoledì 22 gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00.   L’evento è un’opportunità unica per conoscere da vicino l’offerta formativa, confrontarsi con l’Ufficio Recruitment, i Coordinatori e lo Staff Luiss Business School. Ti forniremo tutti i dettagli relativi al processo di selezione, le modalità di iscrizione, i costi, le borse di studio e le agevolazioni finanziarie disponibili per i seguenti programmi: Master in Big Data and Management Master in Corporate Finance Master in Digital Entertainment Business Master in Digital Innovation Master in Eyewear Business Master in Fashion & Luxury Business Master in Fashion Management Master in Food & Wine Business Master in Furniture Design Management Master in Global Supply Chain Management Master in Healthcare Business Management Master in International Cooperation for Local Development Master in International Management Master in Luxury Management Master in M&A Strategy Master in Marketing & Customer Experience Management Master in Sport Management Master in Sustainability and Energy Industry Master in Sustainable Business Management Master in Tourism Management   I partecipanti saranno inoltre esonerati dal pagamento della quota di accesso alle selezioni pari a 100€ per le prossime date di selezione, previste per il 30 e 31 gennaio 2025, per aiutarti a pianificare al meglio la tua candidatura.   QUANDO: 22 gennaio 2025 ORARIO: 16:00 – 17:00 DOVE: Online   L’evento è gratuito ma per partecipare è necessaria la registrazione.

16

Gen

Inclusive workplaces: Empowering abilities and enhancing organizations for people with epilepsy
15:30 - 16:00 | Welcome coffee and registration 16:00 - 16:05 | Opening and institutional greetings Prof. Matteo Caroli - Associate Dean for Sustainability and Impact, Luiss Business School, Italy 16:05 - 16:30 | Presentation of the partner organizations 16:30 - 16:50 | The EpilepsyPOWER project Prof. Nunzio Casalino – Full Professor of Business Organization and Scientific Coordinator of the EpilepsyPOWER project, Italy 16:50 – 17:20 | The research: literature analysis and the surveys with employers, caregivers and people with epilepsy Prof. Giovanni Assenza – Assistant Professor of Neurology, Campus Bio-Medico University of Rome, Italy Dr. Flavia Narducci – Neurologist, Campus Bio-Medico University of Rome, Italy 17:20 - 17:30 | Work and Income: A Priority Unmet Everyday Needs for People with Epilepsy in Europe Ms. Donna Walsh - CEO International Bureau for Epilepsy, IBE, Ireland 17:30 - 17:40 | Enhancing workplace inclusion for people with epilepsy in Bulgaria: good practices and future directions Dr. Maya Milova - Executive Director of Chamber of Commerce of VRATSA, Bulgaria 17:40 - 17:50 | Driving inclusion: managerial strategies for empowering employees with epilepsy Prof. Federico Pigni - Dean of Faculty and Professor of Information Systems, Grenoble Ecole de Management, France Dr. Sylviane Chabli – Head of Département Formation Recherche Homme, Organisations et Société, Grenoble Ecole de Management, France 17:50 - 18:00 | Experiences and good practices on epilepsy inclusion in Germany Dr. Heike Kraack-Tichy – Managing Director, EMCRA, Germany 18:00 - 18:40 | Two relevant best practices in Italy Dr. Valentina Doria - Head of Institutional Relations - Directorate General Cooperativa Sociale Nuova Sair Dr. Valentina Sorice - HR recruiter, Italy 18:40 - 19:00 | Discussion and conclusions  REGISTRATION IS REQUIRED  Epilepsy People inclusion Overcoming Workplaces European marginalization is a three-year project, co-funded by the European Union under the Erasmus+, KA220-ADU - Cooperation partnerships in adult education Main Funder: IT02 - Agenzia Nazionale Erasmus+ Agreement No: 2021-1-IT02-KA220-ADU-000028349 Website: https://epilepsypower-project.eu/

15

Gen

Shaping the Future of Business
Luiss Business School presenta il DBA in Global Strategic Management – Green and Digital Transition, un programma multi-campus – a Roma, Italia, e ad Amsterdam, Paesi Bassi – progettato per manager e C-level executive che desiderano guidare le proprie aziende attraverso un cambiamento paradigmatico di grande impatto e affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alle opportunità tecnologiche. Con un focus sulle significative implicazioni della doppia transizione verde e digitale, il DBA in Global Strategic Management offre una formazione avanzata con una prospettiva globale attraverso un approccio pratico e applicato. Il valore educativo del programma è arricchito da una forte collaborazione interculturale, da partnership con scuole di business di primo livello in Asia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e da un corpo docente con comprovata esperienza internazionale. Unisciti a noi mercoledì 15 gennaio 2025 per la presentazione online del DBA in Global Strategic Management – Green and Digital Transition. Puoi scegliere tra due fasce orarie: 12:30 o 17:00 CET. SPEAKER Cecilia Jona-Lasinio, Full Professor of Applied Economics, Luiss Business School, Rome, IT Frederick Guy, Birkbeck Business School, University of London (retired); Professore di Chiara Fama, Department of Economics and Business, Università degli Studi di Cagliari, IT Marco Francesco Mazzù, Professor of Practice of Marketing, Luiss Business School, Rome, IT Cristiano Busco, Full professor of Accounting, Luiss Business School, Rome, IT; and, UCL, UK AGENDA Introduzione al DBA in Global Strategic Management – Green and digital transition Presentazione Modulo I – Management and Strategy in the Green Transition Presentazione Modulo II – The information economy, digitization, and intangible assets Presentazione Modulo III – Sustainability and digitization: marketing issues Presentazione Modulo IV – Accounting and Corporate Finance in the Modern Environment Conclusione e Q&A QUANDO: mercoledì 15 gennaio 2025ORARIO: 12:30 o 17.00 DOVE: Online

09

Gen

International Week Information Session