lbs
L’Internet of Everything: nuove opportunità in un mondo sempre più interconnesso.
L’Internet of Everything: nuove opportunità in un mondo sempre più interconnesso.
lbs
1500x500

Il 17 novembre a Roma Cisco IoE talks

Meno dell’1% del mondo è oggi connesso[1]. Risulta difficile immaginare le potenzialità che andranno delineandosi mano a mano che sempre più dispositivi e persone avranno accesso alla rete. Potenzialità che si stanno tuttavia già concretizzando con ricadute positive che trascendono i singoli ambiti per generare impatto in tutta la società. Sostenibilità, competitività, innovazione. Queste sono solo alcune delle parole chiave che possono descrivere il fenomeno dell’IoE, l’Internet of Everything in grado di connettere persone, oggetti, processi, flussi di dati in modi fino ad oggi impensabili[2].

Le opportunità offerte da una sempre maggiore digitalizzazione richiedono però un’attenta analisi e pianificazione che consenta di ottimizzare i benefici dell’Internet of Everything. Numerosi i soggetti che possono trarne grandi vantaggi. La Pubblica Amministrazione e le organizzazioni governative hanno in particolare la possibilità, grazie all’IoE, di procedere ad una riduzione dei costi e ad un aumento delle entrate, rilanciando la produttività e, in ultima istanza, migliorando la vita dei cittadini. Non mancano esempi di amministrazioni virtuose a riguardo come quelle delle città di Amburgo e Barcellona[3].

Proprio delle opportunità di trasformazione del Paese offerte dall’IoE e del conseguente reale miglioramento della qualità della vita possibile per i suoi cittadini si discuterà, il prossimo 17 novembre dalle 9.30 alle 14, nel corso del Cisco IoE talks che, dopo l’edizione di Roncade (TV), si sposta a Roma nella suggestiva location offerta dall’Auditorium Parco della Musica e vedrà il patrocinio della LUISS Business School. Centrale sarà, nel corso dell’incontro, l’analisi del ruolo della Pubblica Amministrazione. Un reale cambiamento non può infatti che passare anche per il rapporto tra cittadini e istituzioni. Sotto questo profilo la digitalizzazione e modernizzazione tecnologica rappresenta una straordinaria risorsa al servizio della società[4].

Scopri il programma

Tre sono le sezioni in cui si dividerà l’incontro, con lo scopo di affrontare al meglio la complessità del tema: digitaliani e innovazione; digitaliani e società; digitaliani e istituzioni. Si profila quindi un programma avvincente e ricco di spunti, in linea con la scorsa edizione che ha riscosso grande successo. Un successo testimoniato dal posto guadagnato dall’evento nei trend topics di twitter per ben 5 ore (decimo posto, arrivando sino al quinto). Ciò conferma anche l’attualità e l’importanza di un tema sempre più presente nell’agenda nazionale ed internazionale.

La registrazione all’evento è possibile al seguente link


[1] Cfr. http://www.cisco.com/web/IT/tomorrow-starts-here/ioe/index.html

[2] Cfr. http://www.connectedfuturesmag.com/a/F14A5/government-organizations-are-transforming-experiences-with-ioe/?COUNTRY_SITE=it&CAMPAIGN=fy15_q3_ioe&POSITION=banner&CREATIVE=cf_it_banner&REFERRING_SITE=ioe_it

[3] Ibidem

[4] Cfr. http://ioetalks.it/agenda.

Data pubblicazione
16 Ottobre 2015
Categorie
News & Eventi