lbs
Trasformazioni Digitali – La Governance delle infrastrutture IT in movimento
Trasformazioni Digitali – La Governance delle infrastrutture IT in movimento
lbs

(di Paolo Spagnoletti, Scientific Director of EMIT Programme, LUISS Business School – Assistant Professor of Business and Management Department and Coordinator of CeRSI, LUISS Guido Carli University)
29/09/2015

Digital_Transformation

Ogni infrastruttura IT segue una traiettoria evolutiva determinata dal suo contesto sociale e può essere considerata come un sistema vivente. Questa nozione si applica sia alle organizzazioni tradizionali i cui processi di business risultano verticalmente integrati in una struttura gerarchica, sia alle nuove forme organizzative i cui modelli di business sfruttano le potenzialità delle piattaforme digitali.

L’innovazione digitale infatti favorisce la nascita di nuove forme organizzative ma trasforma anche le modalità con cui organizzazioni e individui adottano le tecnologie per conseguire i propri scopi. Pertanto assistiamo alla nascita di forme organizzative originali socialmente interattive, eticamente sensibili, affidabili, auto-organizzate e “resilienti”. Tuttavia, emergono nuovi problemi in termini di privacy, di proprietà, di libertà di espressione, di responsabilità e  di altre questioni etiche.

Al fine di mettere in atto pratiche di governance efficaci, i Chief Information Officer (CIO) e il loro personale IT,  hanno bisogno di padroneggiare gli strumenti di controllo dei costi in  conformità con modelli e metodi standard. Se oltre a questo i CIO intendono giocare un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale del proprio ambiente di lavoro, essi dovranno anche sfidare i paradigmi tradizionali dell’IT governance (es. allineamento strategico) ed essere capaci di interpretare opportunità e minacce dell’innovazione digitale.

Ricerche recenti condotte dal gruppo di ricerca sui Sistemi Informativi (IS) della LUISS Guido Carli, hanno affrontato temi emergenti in ambito IT governance, come la progettazione di piattaforme digitali che supportano le comunità online e la cybersecurity.  Questi studi hanno un impatto diretto sui programmi di insegnamento dell’ateneo e della Scuola di Management, infatti il “Programma EMIT –  Executive in Management & Governance dell’IT ”  della LUISS BS,  è il percorso ideale per quanti vogliano tradurre questi concetti teorici in pratica.

Con l’obiettivo di rendere il programma EMIT ancora più competitivo a livello nazionale, la VI edizione è stata progettata preservando i punti di forza che hanno determinato il successo delle precedenti edizioni e puntando sull’aggiornamento del modulo di strategia e innovazione. Il programma è ormai ampiamente riconosciuto come un’opportunità unica per acquisire sia competenze verticali specifiche in materia di IT governance, che competenze orizzontali. Le prime includono la gestione dei processi aziendali, della sicurezza del servizio e di gestione del funzionamento; le competenze orizzontali invece si riferiscono alla gestione dei progetti, alla gestione del cambiamento e degli aspetti legali.

I partecipanti hanno la possibilità di ottenere cinque certificazioni (COBIT 5, PMP, CBPA, ITIL, CISM) in due anni. L’aggiornamento del modulo didattico “Strategia e innovazione” – insieme all’aggiunta di una serie di workshop tematici sui trend tecnologici (ad esempio Social Media, mobile, Analytics, ecc.) consentirà ai partecipanti di percepire le sfide della trasformazione digitale e di prendere in considerazione le loro implicazioni nei contesti organizzativi in cui si trovano ad operare.

References

  • Baskerville, R., Spagnoletti, P., & Kim, J. (2014). Incident-centered information security: Managing a strategic balance between prevention and response. Information & Management, 51(1), 138–151. doi:10.1016/j.im.2013.11.004
  • Hanseth, O., & Lyytinen, K. (2010). Design theory for dynamic complexity in information infrastructures: the case of building internet. Journal of Information Technology, 25(1), 1–19.
  • Resca, A., Za, S., & Spagnoletti, P. (2013). Digital platforms as sources for organizational and strategic transformation: a case study of the Midblue project. Journal of Theoretical and Applied E-Commerce Research, 8(2), 71–84.
  • Spagnoletti, P., Resca, A., & Lee, G. (2015). A Design Theory for Digital Platforms Supporting Online Communities: A Multiple Case Study. Journal of Information Technology.
  • Spagnoletti, P., Resca, A., & Sæbø, Ø. (2015). Design for social media engagement: Insights from elderly care assistance. Journal of Strategic Information Systems, 24(2), 128–145. doi:10.1016/j.jsis.2015.04.002
  • Vom Brocke, J., Braccini, A. M., Sonnenberg, C., & Spagnoletti, P. (2014). Living IT infrastructures — An ontology-based approach to aligning IT infrastructure capacity and business needs. International Journal of Accounting Information Systems, 15(3), 246–274. doi:10.1016/j.accinf.2013.10.004
  • Yoo, Y., Henfridsson, O., & Lyytinen, K. (2010). The New Organizing Logic of Digital Innovation: An Agenda for Information Systems Research. Information Systems Research, 21(4), 724–735.
  • Zammuto, R. F., Griffith, T. L., Majchrzak, A., Dougherty, D. J., & Faraj, S. (2007). Information Technology and the Changing Fabric of Organization. Organization Science, 18(5), 749–762. doi:10.1287/orsc.1070.0307

 

Data pubblicazione
5 Ottobre 2015
Categorie
News & Eventi