Il ruolo del procuratore nel calcio professionistico
Il ruolo del procuratore nel calcio professionistico
Roma

21 Feb '18

Durata

2

Lingua

Italiano

Download Brochure
Il ruolo del procuratore nel calcio professionistico
Roma

21 Feb '18

Durata

2

Lingua

Italiano

Il ruolo del procuratore nel calcio professionistico

IL CORSO

La riforma introdotta dalla FIFA nell’aprile 2015 con il varo della Regulations on Working with Intermediaries, ha fatto sorgere tra i soggetti coinvolti a vario titolo nella gestione dei calciatori professionisti, l’esigenza di approfondire le tematiche giuridiche, fiscali e manageriali connesse all’attività procuratoria e di intermediazione. Al contempo, i procuratori sportivi non sembrano aver ancora compreso le opportunità offerte dal nuovo quadro normativo, così come i business correlati alla gestione sportiva degli atleti, tra cui lo sfruttamento economico della loro immagine.

Nelle due giornate di formazione saranno analizzati i cambiamenti introdotti dalla riforma del 2015, analizzando le questioni più controverse e i casi più eclatanti, con l’obiettivo di comprendere le opportunità e gli ambiti di azione dei professionisti che operano in questo ambito.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a dirigenti sportivi, procuratori, consulenti, segretari di federazioni, atleti e a studenti interessati alle tematiche giuridiche e fiscali inerenti la gestione dei calciatori.


PROGRAMMA E STRUTTURA

21 febbraio

  • Dalla Player’s Agents Regulation alle Regulations on Working with Intermediaries: i principi ispiratori della riforma, la sua attuazione negli ordinamenti federali dei singoli stati (analisi comparata della normativa F.G.I.C., F.A. e F.F.F.) e le questioni più controverse.
  • La qualificazione fiscale dei compensi corrisposti ai procuratori sportivi
  • I costi sostenuti dalle società di calcio per i procuratori sportivi e la riqualificazione fiscale come fringe benefits per i calciatori professionisti. Analisi della normativa e sua possibile evoluzione”
  • Lo sfruttamento dei diritti economici derivanti dall’immagine dei calciatori

22 febbraio

  • La redazione dei contratti di rappresentanza
  • L’analisi dei casi legali più eclatanti in tema di contestazioni fiscali per compensi corrisposti ai procuratori sportivi
  • Tavola rotonda tra rappresentanti di società, procuratori sportivi, membri di commissione, procuratori sportivi F.I.G.C.

FACULTY

Interverranno avvocati, procuratori, esperti di problematiche fiscali e giuridiche connesse al ruolo del procuratore sportivo. E’ possibile richiedere l’elenco dei relatori all’email lcbc@luiss.it


ISCRIZIONE

Quota di iscrizione

EUR 800,00 + IVA 22% .

Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria corsi preferibilmente entro il 10 febbraio.

L’iscrizione al corso si perfeziona inviando la SCHEDA DI ISCRIZIONE debitamente compilata e sottoscritta all’indirizzo email segreteriaexecutiveedu@luiss.it. Le modalità di recesso sono visionabili nel modulo d’iscrizione.

Il pagamento si effettua tramite:

  • Moduli bancari M.AV.
  • Carta di credito o bonifico bancario (solo in caso di iscrizione aziendale).

DATI BANCARI: LUISS Guido Carli – Divisione LUISS Business School – c/c 400000917 – ABI 02008 CAB  05077 – ENTE 9001974 – IBAN IT17H0200805077000400000917 -n. agenzia 274 – Viale Gorizia, 21 -00198 Roma.


AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

E’ possibile applicare le seguenti riduzioni, non cumulabili tra loro:

  • 20% alle iscrizioni perfezionate entro il il 28 gennaio;
  • 10% agli ex allievi LUISS Business School e ai laureati LUISS Guido Carli;
  • Le società e gli studi professionali che iscriveranno 2 o 3 partecipanti, usufruiranno di una riduzione del 10% su ciascuna quota; dalla terza iscrizione in poi la riduzione sarà del 15%.