Overview
Il lobbista deve avere conoscenze-competenze trasversali, che vanno da quelle giuridiche, su scala nazionale, europea e internazionale, a quelle economiche, riguardanti sia la politica economica e l’economia pubblica, sia il management, l’analisi di bilancio e la contabilità, l’analisi d’impatto della regolazione, l’analisi economica del diritto. Inoltre, deve avere una completa padronanza sulle tecniche di comunicazione, come quelle che riguardano la costruzione del consenso e l’interazione strategica con i decisori pubblici.
Obiettivi del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa
Il Master forma esperti di relazioni istituzionali, della rappresentanza degli interessi e della comunicazione esterna di imprese, organizzazioni private e pubbliche, e agenzie di lobby, inclusi. I partecipanti posso aspirare al raggiungimento dei seguenti ruoli:
- manager delle relazioni esterne
- responsabile di public affairs
- esperto di comunicazione d’impresa
- consulente di agenzie specializzate
- esperto di rapporti pubblico-privato (PPP)
- dirigente delle relazioni istituzionali in enti nazionali ed europei
- project manager per progetti europei
A chi è rivolto
Il Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa è rivolto a neolaureati magistrali o a ciclo unico in qualsiasi disciplina
CFU e Diploma
Il Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa è un Master Universitario di II livello. Il superamento di verifiche periodiche e la valutazione della prova finale, consentiranno ai partecipanti di ottenere il Diploma con riconoscimento dei relativi 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).