Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital Major in Public Affairs e External Relations

Public Affairs e External Relations
Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

21 Feb '25

Costo

13.000 Euro

Erogazione

On campus

Svolgimento

Part-time

Il Master forma esperti di relazioni istituzionali, della rappresentanza degli interessi e della comunicazione esterna di imprese, organizzazioni private e pubbliche, e agenzie di lobby.
Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital Major in Public Affairs e External Relations
Public Affairs e External Relations
Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital

Durata

12 Mesi

Lingua

Italiano

Roma

21 Feb '25

Costo

13.000 Euro

Erogazione

On campus

Svolgimento

Part-time

Il Master forma esperti di relazioni istituzionali, della rappresentanza degli interessi e della comunicazione esterna di imprese, organizzazioni private e pubbliche, e agenzie di lobby.

Dicono di noi

Mattia Fadda

Due cose su di me

Ho 30 anni, per i primi venti ho vissuto a Novara. Poi Urbino dove ho studiato Sociologia e mi sono laureato con una tesi in sociologia economica alla triennale, e in sociologia politica alla specialistica.

Fra tutte le avventure quelle della rappresentanza studentesca (come presidente del consiglio degli studenti e senatore accademico) e di Urbino Radio Campus, web radio che ho fondato e diretto per due anni, sono senz’altro le più significative.

Dopo la laurea e una breve collaborazione con la Carlo Bo, ho pensato di scegliere la mia parte operativa, quella più curiosa. Volevo conoscere il mondo dell’impresa e assecondare la mia passione per la politica e i media. È a questo punto che ho incrociato il Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’impresa (II edizione) della LUISS Guido Carli.

Come mi è stato utile il Master in Relazioni Istituzionali Lobby e Comunicazione d’impresa (RILCI)

Quella offerta formativa sembrava fatta per me. Dopo i corsi teorici, pensati per potenziare la cassetta degli attrezzi di chi già conosceva le materie economiche e il diritto, sono seguiti quelli di taglio più pratico. Le testimonianze di decine manager, comunicatori, lobbisti e funzionari parlamentari e ministeriali mi hanno permesso di capire come poter contribuire alla creazione del valore in azienda e nelle istituzioni. Ho chiuso questo gratificante anno di studio, di lavoro (spesso) di gruppo e di divertimento con una tesi di marketing politico e elettorale.

Da maggio 2013 sono il Responsabile delle relazioni esterne e dello sviluppo di I-Com, un think tank che promuove temi e analisi sulla competitività.

 Ad I-Com avevo iniziato come stagista appena 14 mesi prima, grazie al master RILCI.


Mirko Leo (classe 2012)

Due cose su di me

26 anni. Ho studiato Relazioni Internazionali a Bologna e per un po’ di tempo ho lavorato come cooperante nei Territori Palestinesi, prima di fare il lobbista. Oggi lavoro presso Cattaneo Zanetto & Co. prima società di lobbying in Italia e mi occupo principalmente di trasporti e finance.

Come mi è stato utile il Master in Relazioni Istituzionali Lobby e Comunicazione d’impresa (RILCI)

Il Master RILCI mi ha dato la possibilità di approfondire le tematiche relative al Lobbying e mi ha fornito una prospettiva professionale dell’attività basata sulle competenze più che sulle conoscenze. Le due anime del Master si integrano perfettamente fornendo quel valore aggiunto che mi ha permesso di trovare un lavoro prima della fine delle lezioni.


Filippo Tonutti (classe 2012)

Due cose su di me

26 anni e una laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia. Nonostante il nome del corso di studi, ho deciso che “fare l’ambasciatore” non faceva per me. Dopo una breve esperienza in una piccola società di consulenza, in cerca di maggiori opportunità e competenze ho deciso di iscrivermi al master in Relazioni istituzionali, lobby e comunicazione d’impresa. Oggi, da circa un anno, lavoro nell’ufficio Communication, Corporate Responsibility & Public Affairs di AXA MPS, joint venture banca assicurativa fra AXA e Banca MPS, dove mi occupo di comunicazione interna e digital strategy.

Come mi è stato utile il Master in Relazioni Istituzionali Lobby e Comunicazione d’impresa (RILCI)

Credo che le carte vincenti del master siano le sue diverse “anime”, quella accademica e quella manageriale. Attraverso l’ottimo mix di docenti universitari e professionisti impegnati sul campo, ho potuto migliorare il mio bagaglio di competenze e, al tempo stesso, dare una connotazione più “pratica” alle conoscenze derivanti dai miei studi universitari, acquisendo strumenti e chiavi di lettura che sul campo possono fare la differenza.