Direzione
Direttore – Alberto Petrucci
Alberto Petrucci
Curriculum Vitae sintetico
E-mail: apetrucci@luiss.it
Posizioni attuali:
- Coordinatore del Dipartimento “Integrazione Europea e Affari Internazionali”, Scuola Nazionale dell’Amministrazione-SNA, (2015–);
- Responsabile del settore “Coordinamento dei rapporti con il sistema scientifico e universitario”, Scuola Nazionale dell’Amministrazione-SNA, (2010–);
- Professore ordinario di Economia politica, LUISS Guido Carli (dal 2007), attualmente collocato in ‘aspettativa’;
- Direttore e docente del Master in Relazioni istituzionali, lobby e comunicazione d’impresa della LUISS Business School (dall’a.a. 2009-10);
- Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise (2012–);
- Docente di “Economic Foundations of Business and Management”, Master in Business Administration della LUISS Business School (dall’ a.a. 1997-98–);
- Docente di “Fundamentals of Business”, Master in Corporate Finance della LUISS Business School (2015);
- Docente di “Fondamenti di Macroeconomia”, Executive Master in Finanza e Mercati (EMAFIM) della LUISS Business School (dall’a.a. 2012-13);
Posizioni di ruolo e incarichi accademico-istituzionali ricoperti precedentemente
- Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università del Molise (2012);
- Componente del Nucleo di Valutazione della LUISS Guido Carli (2009-10);
- Vice Preside della Facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli (2007-09);
- Direttore del Dipartimento di Scienze economiche, gestionali e sociali dell’Università del Molise (2004-2006);
- Professore straordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università del Molise (2003-2006);
- Professore associato di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università del
- Molise (2000-2003);
- Ricercatore di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università del Molise (1995-2000);
- Ricercatore presso l’Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura, ISCO (1992–1995);
- Ricercatore di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina (1991–1992).
Attività accademica, attività di ricerca e altre posizioni precedenti
- Professore di Macroeconomia (lauree triennali) presso la Facoltà di Economia della LUISS G. Carli (dall’a.a. 1993-94 all’a.a. 2009-10);
- Professore di Macroeconomia (lauree triennali) presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS G. Carli (dall’a.a. 2006-07 all’a.a. 2009-10);
- Professore di Economia Internazionale nel corso di laurea magistrale in “Relazioni Internazionali” della Facoltà di Scienze politiche della LUISS G. Carli (dall’a.a. 2006-07 all’a.a. 2009-10);
- Professore di Microeconomia (lauree triennali) presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS G. Carli (dall’a.a. 2007-08 all’a.a. 2009-10);
- Professore di Economia politica nell’ambito dei seguenti Master organizzati dalla LUISS G. Carli: Master in European Studies (MES), Master in Parlamento e Politiche Pubbliche (MPPP), International Master in Business Administration (IMBA) e Construction MBA (COMBA).
- Professore di Macroeconomics nell’ambito del Master in Development Economics and International Cooperation organizzato dal CEIS dell’Università di Roma “Tor Vergata” (a.a. 2006- 07);
- Professore di Open Economy Macroeconomics nell’ambito del Master in International Economics organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (dal 1998 al 2007);
- Responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università del Molise per il progetto MIURCOFIN 2004 dal titolo “Acquisizione di nuove tecnologie, investimenti diretti e crescita economica: il ruolo della struttura produttiva e istituzionale” (2004-06);
- Responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università del Molise per il progetto ‘CNR – Agenzia 2000’ dal titolo “Commercio internazionale, tecnologia e disparità regionali” (2001-02);
- Professore supplente di Economia politica (a.a. 1999-2000), Economia internazionale (dall’a.a. 1999-2000 all’a.a. 2003-04), Economia dello sviluppo (a.a. 2001-02 e 2002-03), Economia ambientale (a.a. 1998-99 e 1999-2000) e Politica economica (a.a.1999-2000) presso Facoltà di Economia dell’Università del Molise;
- Docente di Macroeconomia intertemporale nell’ambito del dottorato di ricerca in “Economia e istituzioni” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (dall’a.a. 1997-98 sino all’a.a. 2002-03);
- Professore a contratto di Istituzioni di economia politica e di Economia politica I presso la Facoltà di Scienze economiche e sociali dell’Università del Molise (a.a. 1989-90, 1990-91 e 1991-92);
- Collaborazione con l’ISMEA per la costruzione, stima e simulazione del modello econometrico dell’economia italiana (1987-88).
Istruzione e corsi di specializzazione
Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la LUISS il 28 marzo 1985 con votazione 110/110 cum laude; tesi di laurea in Econometria dal titolo: “Prezzi, output e domanda dei fattori nell’industria italiana”;
Diploma di Master of Science in Economia ed Econometria conseguito presso l’Università di Southampton (Gran Bretagna) nel marzo 1990 con distinction; titolo della tesi di Master in Economia internazionale: “Stock/Flow Approach to the Exchange Rate Determination”;
Corso di specializzazione Issues in International Economics organizzato dall’International School of Economic Research dell’Università di Siena e dal CNR (1992);
Corso di specializzazione in Econometria organizzato dal CIDE, Centro Interuniversitario di Econometria (1993).
Periodi di permanenza all’estero per attività di ricerca scientifica
- Visiting scholar presso Sciences Po di Parigi (2010);
- Visiting scholar presso il Nuffield College della Oxford University, G.B. (2008);
- Visiting scholar presso il Department of Economics della Stanford University, U.S.A. (2001);
- Visiting scholar presso il Department of Economics della New York University, U.S.A. (2000);
- Visiting scholar presso il Department of Economics della Columbia University, U.S.A. (1998);
- Visiting scholar presso il Department of Economics della University of Exeter, G.B. (1997).
Borse di studio e finanziamenti di ricerca
- Contributo per l’attività di ricerca e di studio assegnato dalla LUISS presso la cattedra di Politica economica e finanziaria per l’anno accademico 1986-87;
- Borsa di studio annuale dell’Associazione Amici della LUISS finalizzata all’espletamento dell’attività di perfezionamento didattico e scientifico, assegnata per il periodo 1988-92; finanziamento “Altri interventi” del CNR per un soggiorno di ricerca presso la Columbia
- University (USA) nel 1998;
- Finanziamento “Altri interventi” del CNR per un soggiorno di ricerca presso la New York University (USA) nel 2000;
- Finanziamento “Mobilità a breve termine” del CNR per un soggiorno di ricerca presso la Stanford University (USA) nel 2001.
Attività di referee
Riviste per le quali è stata svolta l’attività di referee:
Economic Journal, Economic Modelling, International Tax and Public Finance, Journal of Economic Dynamics and Control, Journal of International Money and Finance, Journal of Macroeconomics, Journal of Money, Credit, and Banking, Journal of Public Economics, Journal of Public Economic Theory, Labour, Macroeconomic Dynamics, Oxford Economic Papers, Recherches Economiques de Louvain, Rivista Italiana degli Economisti e Rivista di Politica Economica.
Aree di ricerca scientifica
Macroeconomia; Economia pubblica; Economia internazionale; Economia dello sviluppo.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Antiseri, D.–Petrucci, A. (2015), Sulle ceneri degli studi umanistici, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Petrucci, A. (2015), “Optimal Income Taxation in Models with Endogenous Fertility”, Journal of Macroeconomics, 43, 216-225.
Petrucci, A. (2015), “Pure Rent Taxation and Growth in a Two-Sector Open Economy”, WP
CELEG 1501, LUISS Guido Carli.
Petrucci, A. (2015), “Deviating from the Friedman Rule: A Good Idea with Illegal Immigration?”, WP CELEG 1502, LUISS Guido Carli.
Petrucci, A. (2013), “Sviluppo è libertà. La teoria dello sviluppo secondo Amartya Sen”, in
Contemporary Economics and the Ethical Imperative, Quaderni del Premio “Giorgio Rota”, Centro Luigi Einaudi, Torino.
Petrucci, A. (2013), “Asset Accumulation, Fertility Choice and Nondegenerate Dynamics in a Small Open Economy”, in Antiseri D. (a cura di), La responsabilità del filosofo. Studi in onore di Massimo Baldini, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Petrucci, A. (2012), “Government Debt, Agent Heterogeneity and Wealth Displacement in a Small Open Economy”, in De Mucci R. e K. Lowe (a cura di), An Austrain in Italy. Festchrift in Honour of Professor Dario Antiseri, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Petrucci, A. (2011), “Nonoptimality of the Friedman Rule Optimal with Capital Income Taxation”, Journal of Money, Credit and Banking; 43, 163-83.
Petrucci, A. (2011), “Felicità e ricchezza delle nazioni”, in U. Muratori (a cura di), Felicità e
cultura dell’anima, XII Corso, Simposi Rosminiani, Edizioni Rosminiane, Stresa.
Petrucci, A. (2010), “Second-Best Optimal Taxation of Oil and Capital in a Small Open
Economy”, Fondazione Enrico Mattei, FEEM Note di lavoro, 20.
Petrucci, A.–Phelps, E.S. (2009), “Two-Sector Perspectives on the Effects of Payroll Tax Cuts and Their Financing”, Journal of Public Economics, 93, 176-190.
Petrucci, A. (2006), “The Incidence of a Tax on Pure Rent in a Small Open Economy”, Journal of Public Economics, 90, 921-933.
Petrucci, A.–Phelps, E.S. (2005), “Capital Subsidies versus Labor Subsidies: A Trade-off
between Capital and Employment?”, Journal of Money, Credit, and Banking, 37, 907-922.
Petrucci, A. (2005), “Money, Growth and Finite Horizons”, Economics Letters, 86, 259-263.
Petrucci, A. (2004), “On the Incidence of a Tax on Pure Rent with Infinite Horizons”, Fondazione Enrico Mattei, FEEM Note di lavoro, 160.
Petrucci, A. (2003), “Money, Endogenous Fertility and Economic Growth”, Journal of
Macroeconomics, 25, 527-539.
Petrucci, A. (2003), “Devaluation (Levels versus Rates) and Balance of Payments in a Cash-in-Advance Economy”, Journal of International Money and Finance, 22, 697-707.
Petrucci, A. (2002), “Consumption Taxation and Endogenous Growth in a Model with New
Generations”, International Tax and Public Finance, 9, 553-566.
Petrucci, A.–Quintieri, B. (2001), “Will Italy Survive Globalization?”; in S. Arndt-H.
Kierzkowski (a cura di), Fragmentation. New Production Patterns in the World Economy, Oxford University Press, Oxford, pp. 187-208.
Petrucci, A. (2000), “Money, Labour Supply, and Growth in a Liquidity Costs Economy”,
Recherches Economiques de Louvain, 66, 21-32.
Petrucci, A. (2000), “On Debt Neutrality in the Savers-Spenders Theory of Fiscal Policy”,
Fondazione Enrico Mattei, FEEM Note di lavoro, 104.
Petrucci, A. (1999), “Anticipated Inflation, Liquidity Costs and the Tobin Effect”, Economic
Notes, 28, 223-235.
Petrucci, A. (1999), “Inflation and Capital Accumulation in an OLG Model with Money in the Production Function”, Economic Modelling, 16, 475-487.
Petrucci, A. (1998), “Politica fiscale, moneta e occupazione in economia aperta”, Rivista
Internazionale di Scienze Sociali, 106, 553-577.
Petrucci, A. (1998), “Superneutralità della moneta e preferenze ricorsive”, Rivista Italiana degli Economisti, 3, 343-362.
Petrucci, A. (1997), “Inflation, Growth and ‘Shopping Costs’: A Note”, Economic Notes, 26, 103- 109.
Petrucci, A. (1996), “L’effetto di Laursen-Metzler in un modello con fondamenti microeconomici e rigidità salariali”, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, n. 3.
Petrucci, A. (1996), “Prezzi, imposte dirette e regimi di cambio in un modello con salari di
efficienza”, Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, 43, 947-963.
Petrucci, A.–Gerli, M. (1996), “Alcune proposte per la stima indiretta dell’indice di produzione industriale per aree geografiche”, Studi e Note di Economia, 2, 145-174; pubblicato anche su Giovannini E. (a cura di), 1999, Modelli e strumenti per l’analisi economica a breve termine, Annali di Statistica, Serie X, vol. 17, Anno 128, ISTAT, Roma.
Petrucci, A. (1996), “Ottimizzazione intertemporale ed effetti dinamici della politica economica in economia aperta”, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 104, 255-281.
Petrucci, A. (1996), “Input importati, conto corrente e ragione di scambio in un regime di cambi fissi”, Economia Politica, 13, 209-236.
Gerli, M.–Petrucci, A. (1996), “The Anticipation of the Industrial Production Index: Some Results based on Business Survey Data”, Rassegna di lavori dell’ISCO, 13, 71-101.
Petrucci, A. (1995), “Gli effetti dell’imposizione di un dazio in un modello di ottimizzazione
intertemporale con cambi fissi”, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 54, 595-620.
Petrucci, A. (1995), “Debito pubblico, prezzi relativi e shock settoriali in economia aperta”,
Economia Politica, 12, 77-98.
Gerli, M. – Petrucci, A. (1995), “L’indice della produzione industriale a livello territoriale: un tentativo di ricostruzione basato sui dati delle inchieste dell’ISCO”, Rivista di Politica
Economica, 85, 35-79.
Petrucci, A. (1994), “Prezzo dei fattori produttivi importati e determinazione del tasso di cambio in un modello di portafoglio con fondamenti microeconomici”, Note Economiche, 24, 66-90.
Petrucci, A. (1994), “Wage, Taxation and Turnover Costs”, Public Finance, 49, 200-211.
Petrucci, A. (1993), “Shocks di offerta, saldo estero e accumulazione di capitale in un regime di cambi fissi”, Economia, Società e Istituzioni, 5, 377-392.
Petrucci, A. (1993), “Politica fiscale e accumulazione di capitale in economia aperta”, Economia, Società e Istituzioni, 5, 289-310.
Petrucci, A. (1991), “Aspettative razionali e tasso di cambio: un’applicazione del metodo di
Dixit”, Ricerche Economiche, 45, 553-589.
Petrucci, A. (1990), “Mobilità internazionale dei capitali, imperfetta sostituibilità tra le attività finanziarie e dinamica del tasso di cambio”, Economia, Società e Istituzioni, 2, 675-695.
Petrucci, A. (1989), “La parità dei poteri d’acquisto e il modello di Dornbusch (1976): revisione e verifica empirica”, Economia, Società e Istituzioni, 1, 419-446.
Cannata, G. – Petrucci, A. (1989), “Una mappa dei sistemi agricoli laziali a differente livello di sviluppo”, pubblicato in Becchi Collidà-Ciciotti-Mela (a cura di), Aree interne, tutela del
territorio e valorizzazione delle risorse, Franco Angeli, Milano.
Mariani, A. – Petrucci, A. (1988), “Il grado di oligopolio dell’industria alimentare italiana”, Rivista di Economia Agraria, 43, 199-215.
Condirettore – Francesco Delzìo
Francesco Fabrizio Delzìo
Curriculum Vitae sintetico
Manager, scrittore, docente universitario e giornalista.
In ambito aziendale ricopre attualmente gli incarichi di:
- Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing (Executive Vice President) di Atlantia e di Autostrade per l’Italia;
- Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Aeroporti di Roma
- Presidente di AD Moving
- Direttore dei media del gruppo Atlantia (le piattaforme TV My Way e Infomoving e il magazine Agorà).
È inoltre Condirettore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa presso la LUISS Business School, nonché docente di Corporate Communication e di Politica e Lobby.
È anche editorialista per Avvenire; RTL 102.5 e InPiù, nonché membro dei Comitati Scientifici di Symbola-Fondazione delle qualità italiane, di Glocus e di InPiù.
È infine autore di numerosi saggi: tra questi il fortunato pamphlet Generazione Tuareg.
Giovani, flessibili e felici (Rubbettino, 2007); Politica Ground Zero. Lettera d’amore di un
giovane tradito (Rubbettino, 2008); La Scossa. Sei proposte shock per la rinascita del Sud (Rubbettino, 2010); Lotta di Tasse. Idee e provocazioni per una giustizia fiscale
(Rubbettino, 2012) e Opzione Zero. Il virus che tiene in ostaggio l’Italia (Rubbettino, 2014). Con il saggio Opzione Zero, ha ottenuto dal Canova Club il riconoscimento speciale del Premio di Letteratura Economica e Finanziaria.
Nato a Bari il 20 agosto 1974, laureato con lode in Giurisprudenza presso la LUISS Guido
Carli, ha conseguito il Master in giornalismo presso la Scuola Rai di Perugia. Ha lavorato
come giornalista professionista in RAI e come analista economico e sociale in LUISS
Guido Carli, dove ha coordinato il Laboratorio per le Modernizzazioni.
È stato per due volte Consigliere d’Amministrazione della LUISS e Presidente dell’Associazione Laureati LUISS dal 2006 al 2011.
È stato selezionato come Italian Young Leader dal Dipartimento di Stato USA e insignito
del Premio Internazionale Manager 2011 dall’Accademia Europea per le Relazioni
Economiche e Culturali.
Dal 2001 al 2008 è stato Direttore dei Giovani Imprenditori di Confindustria, dal 2008 al
2011 è stato Executive Vice Presidentdel gruppo Piaggio come Direttore Relazioni
Esterne e Affari Istituzionali.
Coordinatrice Didattica – Valeria Porcu
Valeria Porcu
Curriculum Vitae sintetico
E-mail: vporcu@luiss.it
Posizioni attuali:
- Wealth Advisor presso FinecoBank S.p.A, consulenza finanziaria, fiscale e successoria, finanza straordinaria e sviluppo d’impresa (2009—);
- Coordinatrice didattica e docente del Master di II livello in “Relazioni istituzionali, lobby e comunicazione d’impresa” della LUISS Business School (dall’a.a. 2009-10);
- Responsabile dell’unità “sviluppo PMI” presso LULA Consulting S.r.l, progettazione europea, consulenza aziendale e finanziaria (2015—).
Posizioni precedenti, attività di ricerca, euro progettazione:
- Responsabile del coordinamento transnazionale e docente dei progetti TEA.M.,
- RE.S.E.T. e Re.Re. ammessi a finanziamento nell’ambito programma quadro Erasmus+ 2014-2020 KA1 VET Mobility per la Rete DEURE – Istituti Superiori di II grado della Regione Lazio (2013-2015)
- Cultore della materia, cattedra di “Tecniche e procedure finanziarie delle Istituzioni pubbliche”, LUISS Guido Carli, titolare prof. G. Rivosecchi (2010-2013)
- Tutor responsabile area economica del Master di II livello “Parlamento e Politiche pubbliche”, LUISS Guido Carli (2008-2012)
- Tutor responsabile area economica del Master di Alta Formazione in Studi Politici e
- Relazioni Internazionali: Program on Foreign Affairs for Iraqui Diplomats, promosso dalla Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e realizzato dalla LUISS Business School (2009)
- Docente formatore presso FinecoBank S.p.A. Programma di formazione: normativa europea in tema di mercati finanziari, modelli di asset allocation strategica e sistemi di consulenza Mifid compliant (2009-10)
- Collaboratore al progetto di ricerca “La valutazione della dirigenza nella PA – legge 15 e decreto legislativo 150 del 2009 – la riforma Brunetta”. Ricerca cofinanziata dall’Università LUISS Guido Carli e la Trentino School of Management. Coordinatore scientifico: prof.ssa Elena Fagotto (2009-10)
- Consulente per l’Ufficio Stampa Mille Miglia – Storica manifestazione e competizione di automobili d’epoca dal 1899, organizzata dall’A.C. di Brescia in collaborazione con Gruppo Meet Comunicazione (2008)
- Assistente Capo Ufficio Stampa presso Ford Italia SpA, Dipartimento di relazioni esterne e Istituzionali (2005-06)
Istruzione e formazione
- Diploma Summer School: The counterfactual approach to impact evaluation (CIE). Progetto Valutazione – PROVA, Direttore scientifico prof. Alberto Martini (2009)
- Diploma di Master di II livello in Parlamento e Politiche Pubbliche, LUISS Guido Carli A.A. 2006-07
- Corso di Formazione Manageriale, Asset Allocation Strategica, LUISS Business School (2006)
- Laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università LUISS Guido Carli con votazione 109/110 A.A. 2004/2005; tesi di laurea: Le sfide del Mercato Globale: la Responsabilità Sociale delle Imprese. Il caso Enel.
Pubblicazioni
- “Difendi i tuoi risparmi: i dieci errori da evitare” in il Sole 24 Ore (Guida Risparmio), 8 giugno 2011
- Partecipazione al volume collettaneo: Esperienze a livello comunale – Comuni di Padova e Salerno in La valutazione della dirigenza pubblica dopo le Riforme Brunetta, a cura di M. Marcantoni – E. Espa, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 139 – 180