lbs
Petrini (Slow Food): «Serve un cambio di paradigma. Attenzione all’economia locale, non all’online»
Petrini (Slow Food): «Serve un cambio di paradigma. Attenzione all’economia locale, non all’online»
lbs

Carlo Petrini, il fondatore del movimento, vede una sensibilità maggiore, soprattutto dei giovani per il cibo buono, pulito e giusto. E spiega che il senso vero della sostenibilità sta nell’essere qualcosa che dura nel tempo

C’è una sensibilità maggiore dei cittadini, e soprattutto dei giovani alla sostenibilità e all’attenzione al cibo «buono, pulito e giusto», come il suo motto. Ne è convinto Carlo Petrini, punto di riferimento del settore agroalimentare e fondatore di Slow Food, l’associazione internazionale no profit nata più di trenta anni fa come antidoto alla ‘fast life’ e oggi presente in 160 Paesi, in tutti i continenti. In un’intervista a SustainEconomy.24, report de Il Sole 24 Ore Radiocor e Luiss Business School, Petrini sottolinea la necessità di un cambio di paradigma perché, spiega, il senso vero della sostenibilità sta nell’essere qualcosa che dura nel tempo. Abbandonare il consumo e il profitto, quindi, per focalizzarsi sui beni comuni e l’economia circolare. E alla politica dice: serve attenzione all’economia locale e ai territori e non ad un’economia online decentralizzata di pochi che non pagano le tasse nei Paesi in cui operano.

Ora si parla solo di transizione e sostenibilità. Lei è stato un precursore, nella difesa del cibo “buono, pulito e giusto” e dei territori. È davvero cambiato qualcosa in questi anni?

È cresciuta una sensibilità su questo fronte, da parte di molti cittadini e sicuramente da parte dei giovani. Si comincia a capire compiutamente che parlare di cibo, e immaginare un nuovo sistema alimentare, è strettamente connesso ad un’operazione di salvaguardia dell’ambiente, dell’equità e della dignità del mondo contadino. C’è una sensibilità maggiore».

Quindi vede una risposta nei cittadini-consumatori?

«Sì, perché c’è un modo anche concreto per dimostrare le proprie opinioni e questo modo concreto è come si fanno gli acquisti. Vedo una sensibilità maggiore sul rafforzamento dell’economia locale, sintetizzato sotto il simbolo del kilometro zero. È un atteggiamento che ha cambiato completamente il modo di pensare di molti cittadini, attraverso i mercati contadini e le buone pratiche di un’economia che è più attenta alla biodiversità e alle risorse locali che non agli interessi delle grandi multinazionali».

Oggi, nel mondo del cibo e della ristorazione, cosa vuol dire essere sostenibili? Quali sono i valori che rendono questo settore sostenibile?

«Innanzitutto, c’è una grande confusione sul termine ‘sostenibilità’. Molti pensano che derivi da ‘sostenere’ e quindi se si fanno delle scelte devono essere fatte per sostenere gli investimenti economici e la produzione. Invece, non è questo il significato della sostenibilità che deriva, piuttosto, da ‘sustain’, il pedale del pianoforte che allunga la durata delle note; allora hanno ragione i francesi quando traducono sostenibile con ‘durable’. Perché il senso vero della sostenibilità è qualunque iniziativa che io intraprendo – nel metodo di produrre o di distribuire o di viaggiare o di realizzare allevamenti o produzioni di cibo – tale che i risultati di queste azioni possano durare di più nel tempo. È questo il significato vero ed è un cambio di paradigma. Prima si pensava che le cose prima si consumavano è meglio era, e se duravano poco anche meglio, purché il sistema produttivo e distributivo e consumistico fosse l’elemento più importante che valorizzava il Pil, oggi si comincia a capire che i risultati delle nostre azioni devono mirare a fare in modo che quel prodotto e quella iniziativa che ho intrapreso abbia una più lunga durabilità. Allora capiamo anche che c’è un diverso modo di concepire il rapporto che abbiamo con la natura. Prima il focus più importante era il consumo e il profitto oggi il baricentro si sposta sui beni comuni, sui beni relazionali e su un certo tipo di economia circolare che garantisce che non si butta via niente, che c’è meno spreco e che i prodotti durano di più».

La pandemia non ha aiutato le piccole realtà del territorio. Se potesse lanciare un appello alle istituzioni e alla politica cosa direbbe? Cosa si potrebbe fare?

«Questo disastro della pandemia ha anche messo in evidenza forme di resistenza che molte persone hanno applicato nelle loro scelte quotidiane e anche la natura si è ripresa uno spazio che gli avevamo tolto. Ma dal punto di vista delle comunità io ho visto prove straordinarie di solidarietà: forme di negozi di vicinato, forme di aiuto reciproco, è stato anche un fenomeno di mobilitazione generosa. Cosa raccomanderei in questa fase di passaggio per quanto riguarda le scelte politiche ed economiche? Di concentrarsi fortemente sull’economia locale perché se sposto il baricentro verso un’economia locale, la ricchezza che possiamo generare a partire dai nostri territori e metto meno in evidenza quella economia e quelle produzioni che sono di tipo monopolistico, allora farò l’interesse di più persone e non l’interesse di pochi che, molto spesso, traggono benefici dei territori ma poi non pagano le tasse nei Paesi in cui operano, e sto parlando di grandi nomi. In questo momento darei più importanza ai mercati contadini, alle realtà di territori e ai negozi dei piccoli centri piuttosto che ad un’economia online decentralizzata e frutto di poche persone».

SFOGLIA IL REPORT COMPLETO

10/12/2021

Data pubblicazione
10 Dicembre 2021
Categorie
SustainEconomy.24
Tematiche
sostenibilità