Servizi
A supporto dei partecipanti sono previsti servizi a valore aggiunto finalizzati a potenziare e customizzare l’esperienza di apprendimento.
EDUCATION ADVISORY
Prima dell’inizio del programma i partecipanti avranno l’opportunità di discutere le proprie esigenze e aspettative personali con il proprio coordinatore, che supporterà il candidato nella costruzione di un percorso di apprendimento personalizzato e in linea con i principali trend di employability.
PERSONAL ASSESSMENT
Attraverso la compilazione di un questionario online e successiva restituzione individuale da parte di un Assessor qualificato, i Personality Assessment forniscono un quadro approfondito delle caratteristiche personali e del potenziale. Questi strumenti, scientificamente validati e utilizzati a livello internazionale, accrescono la consapevolezza dei punti di forza e delle possibili aree di sviluppo a livello personale e nel proprio contesto organizzativo, oltre a favorire l’integrazione operativa dei contenuti discussi in aula, aumentandone l’impatto.
COACHING
Attraverso i percorsi di individual coaching con un professionista qualificato dalle migliori associazioni internazionali, in un contesto non valutativo e confidenziale, i partecipanti potranno personalizzare l’apprendimento in aula applicandolo al proprio contesto, integrando la loro storia professionale con gli obiettivi futuri e acquisendo una migliore consapevolezza delle proprie risorse, aree di forza e di sviluppo.
ACTION PLAN
Ciascun partecipante sarà accompagnato nella definizione di un piano di azione che faciliti l’immediata applicazione delle competenze e della consapevolezza acquisita nel proprio contesto di influenza. L’Action Plan permetterà ai partecipanti di sistematizzare i propri obiettivi, monitorandone i progressi
BUSINESS CHALLENGE
I partecipanti avranno l’opportunità, attraverso una sessione di consulenza e benchmarking, di presentare in aula un progetto su cui sono impegnati presso la propria organizzazione, avvalendosi della competenza e dell’esperienza dei ricercatori/formatori LUISS Business School, nonché dei colleghi del corso per un confronto costruttivo.
EXPERIENTIAL LEARNING
I programmi adottano un modello di apprendimento basato sull’esperienza. I partecipanti, saranno coinvolti in simulazioni, laboratori e business game, in cui dovranno fare leva sulle proprie competenze per analizzare le problematiche, stabilire le priorità e riorganizzare le risorse a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi fissati. L’apprendimento esperienziale, permettendo di affrontare in un contesto protetto situazioni di complessità, consente di migliorare le capacità di Problem Solving, il Critical Thinking e le Creatività.
L4E – LEADER FOR EXECUTIVE
Incontri con leader, top manager ed esponenti del mondo aziendale, fortemente orientati all’operatività e alla gestione pratica delle dinamiche aziendali.
CAREER ADVISORY
Permette ai partecipanti, attraverso incontri dedicati, di confrontarsi sulle sfide che caratterizzano i diversi momenti di carriera, dal raggiungimento di posizione di leadership, al cambiamento del percorso di carriera finora svolto, alla costruzione di competenze professionali specifiche.
NETWORKING ACTIVITIES
I partecipanti saranno coinvolti negli eventi di Networking dedicati all’Executive Education. Conferenze, Seminari e Networking Cafè daranno l’opportunità di coltivare relazioni utili per il proprio percorso professionale e di attivare un processo spontaneo di trasferimento reciproco di conoscenze, esperienze e best practices.
PROJECT WORK
I partecipanti sviluppano un progetto concreto, realizzato individualmente o in gruppo, attraverso cui sperimentare attivamente e concretamente i contenuti didattici appresi nell’ambito del programma, con il supporto attivo della faculty dello stesso. Gli output progettuali sono successivamente oggetto di analisi, confronto e discussione.
EXECUTIVE FOLLOW UP
I partecipanti avranno l’opportunità di un successivo momento di confronto con la faculty per verificare l’applicazione di quanto appreso in aula.