Il corso ha per obiettivo la diffusione dei principi della Contract Administration come attività di supporto alla gestione di progetti e commesse per la creazione, l’esecuzione e l’analisi dei contratti nell’interesse della società e nel pieno rispetto dei requisiti tecnico-qualitativi.
Il corso rappresenta uno strumento integrativo importante per project manager e responsabili acquisti per migliorare la gestione degli aspetti amministrativi e legali dei contratti di approvvigionamento (legati a commesse e forniture) e per gestire in maniera ottimale il rapporto con fornitori e stakeholder.
Nello specifico, il corso si focalizza sulla gestione dei contratti stipulati con clienti, venditori, partner/stakeholder o dipendenti e permette di acquisire le competenze utili per massimizzare le prestazioni finanziarie e operative e ridurre al minimo i rischi.
La frequenza al percorso vale 15 PDU (Professional Development Unit) per i certificati del Project Management Institute (PMI)® (www.pmi.org).
DESTINATARI
Il taglio del seminario è coerentemente bilanciato tra aspetti legali ed aspetti gestionali ed organizzativi, con particolare riferimento agli impatti economico finanziari che la gestione di un contratto porta con sé.
I destinatari del corso sono sia professionisti degli uffici legali che quanti hanno la responsabilità gestionale e/o amministrativa dei contrattitra cui:
- Project e Program Manager
- Gestori di contratti attivi e passivi
- Amministratori di contratti
- Responsabili di organizzazioni cui compete la gestione di contratti
- Amministratori di Società interessati a metodi di gestione progetti più efficaci
PROGRAMMA E STRUTTURA
Nelle giornate di aula si illustreranno i concetti alla base della Contract Administration, i contenuti, le metodologie e l’organizzazione. Grazie all’intervento di professionisti con esperienza specifica nel settore saranno realizzati alcuni interventi su temi specifici (focus) e testimonianze su casi reali.
Il corso si arricchisce anche di una giornata dedicata alla negoziazione, fondamentale nella fase di definizione dei contratti. Scopo di questa giornata è sviluppare nei partecipanti la capacità di elaborare e mettere in atto strategie negoziali vincenti, individuando gli interessi in gioco e sfruttando il potenziale integrativo generabile dalla trattativa al fine di giungere ad accordi soddisfacenti per entrambe le parti.
Il corso avrà una durata di 6 incontri (36 ore complessive) e si svolgerà secondo il seguente calendario:
Argomenti introduttivi generali
- Perché un contratto?
- Come nasce un contratto
- Stakeholders e loro gestione – matrici
- Rischi e opportunità e loro gestione
- Fasi di un progetto (pre-post award)
Contratti e loro specificità
- Generalità sui contratti
- Tipologia di contratti
- Struttura ed elementi di un contratto
- Clausole più tipiche
- Ruoli e responsabilità
Contract Administration: specificità della disciplina
- Generalità sulla Contract Administration, collocazione in Azienda
- Attività di Contract Administration
- Ruolo della Contract Administration nelle fasi di un progetto
- Profilo del Contract Administrator
- Modelli organizzativi di Contract Administration
- Presentazione di scenari e casi reali di gestione contrattuale problematica, da discutere collegialmente
Focus particolari
- Gestione dei contenziosi e contrattualistica internazionale
- Testimonianza su almeno un caso di claim
- Assicurazioni
- Esempi di Contract Administration
- Subappalti e loro disciplina
- Aspetti HSEQ
- Garanzie finanziarie
La negoziazione
- L’approccio alla trattativa: dal “devo” al “voglio” fino al “posso”
- Le strategie negoziali
- Dalla negoziazione per posizioni alla negoziazione per principi: la soluzione win win
- Le tecniche di persuasione
- Le fasi del processo negoziale
- Il ruolo attivo nel rapporto con l’interlocutore: l’ascolto e le domande aperte
- Trappole cognitive e trappole emotive nei negoziati
La frequenza al percorso vale 15 PDU (Professional Development Unit) per i certificati PMI®
EXECUTIVE EXERIENCE
In aggiunta alla didattica frontale, per completare, massimizzare e personalizzare la formazione di ogni partecipante, il programma prevede l’erogazione delle seguenti attività/servizi (*):
Education Advisory
Prima dell’inizio del programma i partecipanti avranno l’opportunità di discutere le proprie esigenze e aspettative personali con il proprio coordinatore, che supporterà il candidato nella costruzione di un percorso di apprendimento personalizzato e in linea con i principali trend di employability.
Networking Activities
I partecipanti saranno coinvolti negli eventi di Networking dedicati all’Executive Education. Conferenze, Seminari e Networking Cafè daranno l’opportunità di coltivare relazioni utili per il proprio percorso professionale e di attivare un processo spontaneo di trasferimento reciproco di conoscenze, esperienze e best practice.
(*) Servizi riservati agli iscritti ai programmi completi “Contract Maangement & Administration”
FACULTY & CORPORATE PARTNER
La faculty è composta da accademici dell’Università Luiss Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica.
Referente Scientifico
Giancarlo Cotone, Project Manager e Consulente, Coordinatore scientifico Corso Contract Management & Administation;
Enzo Caetani, Docente Luiss Business School in materia di Contract Administration, laureato in ingegneria chimica, AD e Presidente di Keyst1 Italy Srl.
Giancarlo Cotone, Docente Luiss Business School in materia di Contract Administration e Project Procurement, ingegnere chimico
Andrea Montefusco, Professor of Practice di Flight Leadership alla Luiss Business School, dove svolge attività di docenza e ricerca nell’ambito del comportamento degli individui e dei gruppi che svolgono attività complesse, spesso in contesti organizzativi caratterizzati da un elevato tasso di innovazione e dalla presenza diffusa e cruciale di tecnologie complesse.
Maria Cristina Rocco, Executive coach e docente su tematiche manageriali in Luiss Business School, vanta un’esperienza ventennale nel campo delle Risorse Umane e della Comunicazione in ambito sia privato che pubblico. HR Advisor in KPM
ISCRIZIONE
Costi e Agevolazioni
Intero corso – EUR 2.500 + IVA 22%
*in fase di iscrizione verrà richiesto il versamento di EUR 48 relativo a 3 marche da bollo, da EUR 16 l’una, assolte virtualmente (una sulla scheda di iscrizione, una sulla richiesta di attestato, una sull’attestato).
I Partecipanti (Persone Fisiche) che hanno già frequentato un Corso Luiss Business School – Divisione di Luiss Guido Carli e i laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%.
Le riduzioni non sono cumulabili
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi al corso è necessario compilare il Modulo di Iscrizione ed inviarlo a executive@luiss.it allegando il proprio curriculum vitae.