Obiettivi
L’Executive Course in Marketing Essentials è un percorso altamente formativo e specializzante offerto dalla Luiss Business School che mira a fornire strumenti per conoscere lo scenario di macro-riferimento, comprendere le strutture di mercato e compiere scelte di produzione consapevoli, volte all’innovazione.
A dispetto della varietà dei contesti di applicazione, il marketing, oggi, è l’espressione più compiuta della competizione di mercato, in un contesto in cui la sostenibilità –economica, ambientale e civile- delle scelte gestionali è un imperativo categorico.
Il percorso mira a fornire al partecipante, idee, strumenti e competenze per:
- sentirsi in linea con i tempi, acquisendo capacità di lettura dello scenario competitivo;
- ideare, progettare e programmare le attività di marketing, in linea con le scelte e gli obiettivi aziendali;
- utilizzare fruttuosamente le tecnologie digitali, dai social ai big data, all’interno dei programmi di marketing;
- conoscere il settore e il mercato e saperne misurare le performance;
- redigere un piano di marketing.
A chi è rivolto
Il Programma si rivolge a chiunque desideri potenziare le proprie conoscenze e abilità digitali, nello specifico:
- professionisti del marketing e della comunicazione
- responsabili area vendite e sales manager
- consulenti direzionali e di comunicazione
- executive manager di imprese e organizzazioni no profit, pubbliche e private
- account e tecnici di società di servizi di marketing
- imprenditori e startupper
Curriculum
L’Executive Course in Marketing Essentials è composto da 3 moduli ed è organizzato secondo la formula part-time che permette di conciliare l’attività formativa con la carriera professionale.
La struttura del corso consente altresì di poter approfondire solo argomenti specifici in linea con determinate esigenze formative e professionali.
- Modulo 1 – New Marketing Principles & Management
- Modulo 2 – Product Offering & Distribution
- Modulo 3 – Customer Management & Marketing Planning
Il Corso ha una durata complessiva di 12 incontri.
Per maggiori dettagli sul curriculum del programma scarica la brochure.
Calendario e Frequenza
Il Course è offerto in due edizioni, quella di Roma e di Belluno, e si svolge sia on campus che a distanza (streaming) in base a specifiche esigenze personali o professionali.
Edizione Milano: Il programma inizia il 16 maggio 2025 e si svolgerà presso l Milano Luiss Hub, Via Massimo D’Azeglio, 3, 20154 Milano. È possibile seguire il programma anche a distanza.
Edizione Roma: Il programma inizia il 23 maggio 2025 e si svolgerà presso la sede Luiss Business School di Roma: Villa Blanc, Via Nomentana 216, 00162 Roma. È possibile seguire il programma anche a distanza.
Edizione Belluno: Il programma inizia il 17 ottobre 2025 e si svolgerà presso l’Hub Luiss Business School di Belluno: Luiss Hub Veneto delle Dolomiti – Palazzo Bembo, Via Loreto 34 – 32100, Belluno. È possibile seguire il programma anche a distanza
Per maggiori dettagli sul calendario del programma scarica la brochure.
Faculty
La faculty è composta da accademici dell’Università Luiss Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica.
Iscrizione
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione è pari a € 4.000. In caso di partecipazione al programma senza rilascio dei CFU connessi sarà applicata l’IVA al costo del programma.
(L’Executive Course in Marketing Essentials è parte dell’Executive Programme in Marketing and Sales ed è acquistabile singolarmente o in combinazione con altri moduli.)
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviarlo a executive@luissbusinessschool.it allegando il proprio curriculum vitae.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.
Agevolazioni Finanziarie
La Luiss Business School offre diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per l’iscrizione ai programmi executive. Le riduzioni offerte non sono cumulabili con altre riduzioni, sponsorship o borse di studio previste per il Programma.
Finanziamenti con fondi interprofessionali
Il programma è finanziabile attraverso i fondi interprofessionali (come Fondimpresa, Forte, Fonter, Fondirigenti, Fondir, etc.) dedicati alla formazione di dipendenti e dirigenti per migliorare le loro competenze professionali. Le aziende interessate possono o verificare con i propri fondi di riferimento come procedere con la richiesta di accesso, oppure contattarci per maggiori informazioni e verificare insieme le possibili opportunità di finanziamento scrivendo a executive@luissbusinessschool.it.
Altre agevolazioni
- I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso Luiss Business School e i laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
- Imprese, Istituzioni, Enti o Amministrazioni Pubbliche che perfezioneranno iscrizioni multiple per lo stesso percorso formativo potranno usufruire di una riduzione della quota d’iscrizione pari al 10%
- Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
- Early bird 60 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 60 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%