Obiettivi
La Summer School in Marketing e branding nel settore sportivo mira a fornire conoscenze e competenze tecniche per comprendere le dinamiche dello sport in Italia e a livello globale. Il programma si concentra sulla pianificazione strategica, l’innovazione nelle strategie di comunicazione interna ed esterna e il fan engagement, affrontando anche aspetti normativi e gestionali per rispondere alla continua evoluzione del settore. Il programma è progettato con l’obiettivo di incoraggiare gli studenti ad approfondire alcuni aspetti del settore di riferimento, adottando un modello didattico esperienziale che abbina lezioni frontali a testimonianze e visite aziendali.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Identificare i principali fattori necessari alla pianificazione strategica e organizzativa di club e federazioni sportive.
- Approfondire le strategie di comunicazione interna ed esterna per migliorare la collaborazione e valorizzare il brand sportivo.
- Esplorare le tecniche di engagement dei tifosi e l’innovazione nei servizi dedicati al pubblico sportivo.
- Analizzare i modelli di business, la pianificazione delle risorse e la gestione finanziaria nel contesto dello sport.
- Fornire una panoramica aggiornata delle normative e dei regolamenti internazionali e europei per garantire conformità legale nelle attività sportive.
A chi è rivolto
Il programma si addice anche a giovani laureati e laureandi che vogliono approfondire le dinamiche dell’Industry dello sport. La metodologia didattica prevede una combinazione di lezioni frontali, testimonianze e visite aziendali.
Curriculum
- Marketing e branding nella sport industry:
- Il ruolo del brand nella sport industry.
- Merchandising, sponsorship, partnership e altri meccanismi promozionali.
- Case study di successo nel settore sportivo.
- Digital strategy per lo sport e comunicazione interna nello sport:
- Strategie digitali per il settore sportivo.
- Comunicazione interna: favorire la collaborazione e il lavoro di squadra.
- Creazione di valore attraverso l’uso dei canali digitali.
- Fan engagement e gestione delle risorse umane:
- Fan engagement: innovazione e tecniche per costruire relazioni durature con i tifosi.
- Organizzazione nei club sportivi e gestione delle risorse umane.
- Workshop: sviluppare strategie per migliorare l’esperienza dei fan.
- Media House e regolamentazione nello sport:
- Il ruolo delle Media House nello sport e la loro evoluzione.
- Regolamentazione e legislazione sportiva: focus sulla Corte di Giustizia Europea.
- Normative per agenti sportivi e diritto allo sport.
- Strategie omnichannel e pianificazione strategica:
- Strategie omnichannel: integrazione tra esperienza fisica e digitale.
- Pianificazione strategica: strumenti di analisi e business plan.
- Workshop: redazione di un mini-business plan per un progetto sportivo.
Frequenza
Dal 7 luglio, full time dalle 9:30 alle 17:30. Per maggiori informazioni sul calendario contattaci scrivendo a master@luissbusinessschool.it.
Referente Scientifico
Marco Francesco Mazzù, Professor of Practice, Luiss Business School.
Iscrizione
La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture e non è comprensiva di alloggio.
Per i partecipanti che si iscriveranno ad uno dei Master Luiss Business School a.a. 2025/2026 il costo della singola settimana sarà detratto dal costo del Master.
Come iscriversi
La quota di iscrizione per la Summer School è pari a € 1.000. La quota comprende il materiale didattico e l’accesso ai servizi Luiss Business School.
Per partecipare al test di ammissione è necessario inviare all’indirizzo master@luissbusinessschool.it la seguente documentazione richiesta:
- copia del certificato di laurea o autocertificazione
- CV
- copia di un documento di identità
Attestato di partecipazione e CFU
La Summer School in Marketing e branding nel settore sportivo è un programma universitario che consente il rilascio di 4 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Al termine delle attività didattiche verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.