lbs
Q&A Luiss Business School
Q&A Luiss Business School
lbs

Qual è la storia della Luiss Business School?

La Luiss Business School nasce nel 1986, è una scuola di alta specializzazione manageriale che svolge attività di didattica post laurea, ricerca applicata e consulenza manageriale. Essa fa capo alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli ed ha sede a Roma.

Il Direttore della Luiss Business School è il Prof. Paolo Boccardelli.


Quali sono i valori della Luiss Business School?

Eccellenza

Siamo fortemente impegnati su insegnamento, apprendimento e ricerca, come pure nel fornire un elevato livello di servizi che consenta agli studenti di focalizzarsi sul loro sviluppo personale, professionale ed accademico.

Libertà accademica

Rafforziamo la libertà accademica come giusta base per la nostra Faculty, i ricercatori e gli studenti al fine di mantenere un ambiente che consenta discussioni aperte su tutti i topic.

Responsabilità

La domanda di un comportamento eticamente e socialmente responsabile da parte degli studenti dei professori e dello staff è profondamente radicato nell’identità della Business School.

Indipendenza

Il nostro focus esclusivo è sugli interessi ed I bisogni dei mercati e di tutti gli stakeholder, liberi da qualunque orientamento e interesse politico o religioso.


Cosa offre Luiss Business School?

La Luiss Business School offre percorsi formativi post-laurea ed executive volti a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. I progetti didattici proposti non rispondono solo alle necessità di un mercato in cui operano profili professionali altamente diversificati, ma che riflettono le dinamiche eterogenee dei diversi settori in cui opera la business community.


Qual è il criterio di selezione per accedere ai corsi?

L’iscrizione ai programmi Luiss Business School è spesso subordinata al superamento di una prova di selezione che valuta le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati.  La prova di selezione è generalmente composta da una prova di logica, una prova di inglese e colloqui motivazionali.

Suggeriamo sempre di verificare le informazioni in merito ai criteri di selezione all’interno della brochure del programma scelto oppure nella pagina web dedicata.


A conclusione dei corsi è previsto una fase di esperienza in azienda?

Il Career Service supporta gli allievi nella ricerca delle opportunità di tirocinio, contribuendo così ad allargare le prospettive di carriera degli allievi e offrendo la possibilità di acquisire la necessaria esperienza lavorativa, incrementare e migliorare le proprie abilità ed estendere il proprio business network.

Il tirocinio curriculare rappresenta la parte conclusiva del Master e offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite durante il programma. A seguito della formazione in aula gli allievi avranno la possibilità di combinare teoria e pratica ed entreranno in contatto diretto con figure professionali di settore.


Sono previste agevolazioni finanziarie per i corsi?

Ogni Programma offre differenti agevolazioni finanziarie, da prestiti d’Onore o per merito a borse di studio. Per accedere al prestito per merito e/o d’Onore, è necessario risultare formalmente iscritti al master.

Per avere maggiori dettagli, vi invitiamo a contattare admission@luissbusinessschool.it e segreteria@luissbusinessschool.it.


Ho una laurea triennale, per quale programma posso fare domanda d’ammissione?

Con una laurea triennale puoi fare domanda d’ammissione per:

  • Tutti i Master Luiss Business School ad eccezione dei Master che sono classificati come Master Universitari di II livello.
  • Per i programmi MBA Full-time e MBA Part-time in base all’esperienza lavorativa richiesta
  • Per i programmi executive in base all’esperienza lavorativa richiesta

Suggeriamo sempre di verificare i requisiti di ammissione in ogni singolo programma.


Ho una laurea specialistica, per quale programma posso fare domanda d’ammissione?

Con una laurea specialistica (o a ciclo unico) puoi fare domanda d’ammissione per:

  • Tutti i Master Luiss Business School
  • Per i programmi MBA Full-time e MBA Part-time in base all’esperienza lavorativa richiesta
  • Per i programmi executive in base all’esperienza lavorativa richiesta

Suggeriamo sempre di verificare i requisiti di ammissione del programma a cui si è interessati.


Ci sono programmi offerti interamente in lingua inglese?

Sì. La Luiss Business School offre Master erogati in lingua inglese:

Le capacità linguistiche verranno valutate in fase di selezione.


Se non ho un titolo di laurea posso fare domanda d’ammissione per un programma della Luiss Business School?

Sì. è possibile accedere ai percorsi executive dove è richiesta l’esperienza nel settore e non il titolo di studio.


Sono indeciso sul tipo di master, Luiss Business School offre un servizio orientamento?

Sì. Offriamo in qualsiasi momento la possibilità di incontrare i referenti del recruitment per avere un supporto e una guida nella scelta del percorso formativo, è sufficiente scrivere all’indirizzo email recruitment@luissbusinessschool.it per fissare un appuntamento.

Inoltre, durante il corso dell’anno la Luiss BS organizza degli eventi orientativi chiamati Open Evening in cui è possibile prendere visione del catalogo formativo, delle prospettive di carriera, informarsi sulle prove di selezione ed avere un colloquio orientativo per ricevere consigli e suggerimenti sul percorso formativo più in linea con i propri obiettivi professionali.


Se sono indeciso tra più di un programma, cosa posso fare?

L’ufficio del Recruitment supporta i candidati nel compimento di una scelta consapevole del percorso formativo da intraprendere. L’auspicio è quello di poter assicurare massima corrispondenza tra gli obiettivi proposti dal Programma e le aspettative dei candidati che presentano domanda di ammissione allo stesso. È sufficiente scrivere all’indirizzo email recruitment@luissbusinessschool.it per fissare un appuntamento ed incontrare i referenti del recruitment per avere un supporto e una guida nella scelta del percorso formativo.


Posso fare domanda d’ammissione per un programma Luiss Business School se ho un titolo di studio internazionale?

Secondo le nuove disposizioni di CIMEA, per i possessori di titolo estero conseguito in uno dei 55 Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, la corrispondenza del proprio titolo sarà automatica. L’Ufficio Credential Evaluations scaricherà l’Attestato di Corrispondenza del titolo estero del candidato direttamente dall’ Automatic Recognition Databasehttps://ardi.cimea.it/it. Tale strumento permette ai possessori dei titoli esteri dei 55 Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, di poter accedere a una corrispondenza automatica e gratuita del proprio titolo di studio senza richiedere la comparabilità.

Ai candidati con titolo estero conseguito in un Paese NON firmatario della Convenzione di Lisbona,  che avranno superato con successo i test di ammissione, verrà richiesto di presentare l’Attestato di Comparabilità prodotto dal CIMEA, centro NARIC per il riconoscimento dei titoli stranieri.

Vi ricordiamo che il CIMEA è un servizio esterno a pagamento e i tempi di lavorazione delle richieste possono variare. Nell’attesa di ricevere tale documento, il candidato potrà finalizzare l’iscrizione e riservare il proprio posto in aula dimostrando di aver iniziato la procedura tramite il CIMEA. L’iscrizione sarà intesa “con riserva” fino alla ricezione e alla valutazione di tale documento da parte di questo Ufficio.


La Luiss Business School offre corsi di laurea?

No. La LUSS Business School è la scuola di specializzazione manageriale Luiss che offre iniziative formative post-laurea. I corsi di laurea sono offerti dall’Università Luiss Guido Carli.


Dove si svolgono le lezioni dei programmi offerti dalla Luiss Business School?

Le lezioni si svolgono nel Campus di Villa Blanc, Via Nomentana 216, Roma. Alcuni corsi prevedono delle giornate di formazione esterne che vengono comunicate agli studenti con anticipo.


Quali accreditamenti possiede Luiss Business School?


  • AACSB – Association to Advance Collegiate Schools of Business


  • AMBA – Association of MBAs

  • ASFOR (Associazione per la Formazione alla Direzione Aziendale) – Per i programmi MBA

  • EQUIS, EFMD Quality Improvement System


  • Certificazione Corporate per la parità di genere PdR 125:2022


  • Certificazione UNI EN ISO 9001 – Settore EA:35 ed EA:37 (attività di consulenza e di formazione)


  • REGIONE LAZIO – LUISS Business School è struttura accreditata presso la Regione Lazio per le attività di formazione

  • REP – Registrated Education Provider del PMI (Project Management Institute)

Scopri di più nella sezione accreditamenti


Sono uno studente extra UE, come posso aprire un conto corrente in Italia?

Dopo aver ottenuto il permesso di soggiorno ed aver ottenuto il codice fiscale richiedibile presso una delle filiali dell’Agenzia delle Entrate, è possibile recarsi presso una filiale di un Istituto di Credito e richiedere l’apertura del conto corrente.


Quali sono i legami della Luiss Business school con il mondo del lavoro?

Forte del legame con Confindustria e con importanti aziende ed Istituzioni italiane, la Luiss Business School si avvale di un network di relazioni che coinvolge personaggi di spicco del mondo aziendale, della consulenza, delle istituzioni e delle libere professioni.


Ci sono delle convenzioni dedicate agli studenti?

Le convenzioni in corso, eventi teatrali, musicali e cinematografici, viaggi e vacanze, servizi sanitari, scuole di lingua, acquisto di beni e servizi presso i numerosi esercizi convenzionati (come librerie, ristoranti, negozi di abbigliamento, di ottica ecc.)  sono riportate nella Guida dello Studente distribuita in aula durante il primo giorno di lezione.


Da chi è composta la faculty della Luiss Business School?

La Faculty della Luiss Business School è eterogena e diversificata. È composta da docenti del mondo accademico nazionale ed internazionale, professionisti, esperti di settore, dirigenti ed imprenditori sociali.


Dove si trova il campus?

Luiss Business School Campus si trova nel cuore di Roma, in Via Nomentana 216. Il campus è situato vicino a due dei parchi più belli della città, Villa Torlonia e Villa Ada, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.


Come raggiungo il campus?

In aereo

Da Aeroporto di Fiumicino
L’Aeroporto “Leonardo Da Vinci” è l’aeroporto Internazionale più grande di Roma, è collegato con il centro città attraverso treni per le stazioni Termini e Tiburtina e diversi servizi shuttle. Per maggiori informazioni: www.adr.it/pax-fco-treno e www.trenitalia.it.

Prendere il treno Leonardo Express o un servizio shuttle da Fiumicino a Stazione Termini. Una volta arrivati alla Stazione Termini recarsi in Piazza dei Cinquecento (piazzale autobus di fronte alla stazione) e prendere una delle seguenti linee autobus: 90 | 60L | 82. Scendere alla fermata Villa Torlonia/Nomentana e proseguire a piedi per 200 metri fino ad arrivare in Via Nomentana, 216.

Da Aeroporto di Ciampino
L’Aeroporto di Ciampino è collegato con il centro città attraverso diversi servizi shuttle che portano in centro città.

Prendere un servizio shuttle da Ciampino a Stazione Termini. Una volta arrivati alla Stazione Termini recarsi in Piazza dei Cinquecento (piazzale autobus di fronte alla stazione) e prendere una delle seguenti linee autobus: 90 | 60L | 82. Scendere alla fermata Nomentana Asmara e proseguire a piedi per 200 metri fino ad arrivare in Via Nomentana, 216.

In treno, bus o metro

Metro
Le fermate metro più vicine alla sede Luiss Business School sono: Bologna (B) e Annibaliano (B1). Entrambe le fermate si trovano a circa 15 minuti a piedi dalla sede.

Bus
La fermata bus più vicina alla sede Luiss Business School è Nomentana Asmara, raggiunta dalle linee bus 90, 60L e 82.

Dalla Stazione Termini recarsi in Piazza dei Cinquecento (piazzale autobus di fronte alla stazione) e prendere una delle linee indicate. Scendere alla fermata Nomentana Asmara e proseguire a piedi per 200 metri fino ad arrivare in Via Nomentana, 216.

Treno

Da Stazione Termini

Dalla Stazione Termini recarsi in Piazza dei Cinquecento (piazzale autobus di fronte alla stazione) e prendere una delle seguenti linee autobus: 90 | 60L | 82.

Scendere alla fermata Nomentana Asmara e proseguire a piedi per 200 metri fino ad arrivare in Via Nomentana, 216.

Da stazione Tiburtina

Percorso 1:
Prendere metro B e scendere alla fermata Bologna (1 fermata). Proseguire a piedi per circa 15 minuti fino ad arrivare in Via Nomentana, 216.

Percorso 2:
Prendere la metro B e scendere a Termini. Dalla Stazione Termini recarsi in Piazza dei Cinquecento (piazzale autobus di fronte alla stazione) e prendere una delle linee indicate. Scendere alla fermata Nomentana Asmara e proseguire a piedi per 200 metri fino ad arrivare in Via Nomentana, 216.

Taxi

Indirizzo: Luiss Business School – via Nomentana, 216 – 00162 Roma.
È possibile prenotare un taxi al numero 06 6645 o 06 3570.
Maggiori informazioni: www.6645.it o www.3570.it


La Luiss Business school mi può aiutare a trovare un alloggio?

Presso il Diritto allo Studio è attivo uno sportello di una società immobiliare convenzionata in esclusiva con l’Università Luiss Guido Carli che offre un servizio di accoglienza ed ospitalità per gli studenti Luiss e Luiss Business School che hanno esigenza di un alloggio.

  • Ricerca di alloggio attraverso lo sportello della Servizi Immobiliari Universitari (SIU)
  • Supporto nella valutazione e visita degli alloggi
  • Supporto nella stipula dei contratti con i proprietari

Il servizio è gratuito per tutti gli studenti Luiss Guido Carli e gli studenti iscritti Luiss Business School, maggiori informazioni presso la segreteria del programma di riferimento.


Come posso effettuare i pagamenti indirizzati a Luiss Business School?

Tutti i pagamenti relativi all’iscrizione come persona fisica ai Master di I e II livello si effettuano tramite PagoPA seguendo le istruzioni inviate dall’Admission Office in fase di ammissione. 

In caso di sponsor aziendale o possessore di P.IVA, è necessario inviare una email ad admission@luissbusinessschool.it che comunicherà la procedura da seguire.

In merito agli Executive Programmes/Courses ed Online Programmes erogati dalla Luiss executive Management Education S.p.A., lo studente o l’azienda sponsor riceverà una comunicazione in merito alle modalità di pagamento in fase di iscrizione.


Quali titoli rilascia la Luiss Business School?

La Luiss Business School rilascia titoli di natura legale e non, in relazione alla tipologia del corso:

  • Diploma di Master Universitario di II Livello
  • Diploma di Master Universitario di I Livello
  • Diploma di Corso di Perfezionamento Universitario
  • Attestati di Partecipazione

In merito alla sezione “Ci sono programmi offerti interamente in lingua inglese?” chiedo la cortesia alle Responsabili di Area in cc di comunicarvi le modifiche da apportare.


Quali sono i servizi offerti dalla Luiss Business School?

Scopri i Servizi dedicati agli studenti Luiss Business School qui.


Qual è la documentazione richiesta per partecipare alle prove di selezione?

Generalmente la documentazione necessaria per prendere parte alle selezioni di un programma è la seguente:

  • Curriculum Vitae
  • Certificato di laurea o autocertificazione
  • Copia di un documento d’identità
  • Ricevuta di pagamento della quota di accesso alle selezioni

Alcuni programmi richiedono una documentazione specifica, suggeriamo di visionare la pagina dedicata e la brochure del programma oppure contattare lo staff dedicato.

Per le prossime date di selezione e la compilazione dell’application è necessario visitare la web page del master di sua scelta e cliccare su “application form”.