lbs
Maria Isabella Leone
Maria Isabella Leone
lbs
Maria Isabella Leone

Associate Professor

Economia e gestione delle imprese

mleone@luiss.it

Maria Isabella Leone è Professoressa Associata della Luiss Guido Carli e della Luiss Business School.

Insegna Economia e Gestione delle Imprese presso la Undergraduate school dell’Ateneo e Management dell’Innovazione, Open Innovation & IP Management, Economics of Strategy nei corsi MBA, executive e custom della Business School.

Presso la Luiss Business School è Coordinatrice Accademica del Portafoglio MBA della Luiss Business School, Direttrice del Flex MBA, Direttrice del Master Executive in Open Innovation & Intellectual Property e dell’Executive Master in Open Social Innovation.
E’ anche Direttrice Scientifica dell’Osservatorio sull’equità di genere nella leadership in Sanità e Responsabile del progetto Grow (Generating Real Opportunities for Women) che ha l’obiettivo di promuovere, sostenere e migliorare lo sviluppo personale e professionale delle studentesse Luiss Business School con particolare attenzione all’inserimento nel mondo del lavoro e alla promozione della carriera professionale finalizzata al raggiungimento di posizioni di vertice in aziende, amministrazioni, enti, università e altre organizzazioni.

Dal 2013, è membro della faculty del PhD in Management (Luiss Guido Carli). E’ supervisor di diversi dottorandi (anche industriali) sui temi legati alla gestione dell’Open Innovation, della Proprietà intellettuale e del trasferimento tecnologico.

Inoltre, opera come Membro dell’Advisory Board del progetto «Innovation to Impact» e Senior Advisor dei progetti di co-creazione tra Grandi Imprese e start-up nel Programma di Open Italy, organizzato dal Consorzio Elis.

Attualmente, la Professoressa Leone è membro senior di differenti progetti di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale, come ENGAGE.EU, e opera come Luiss Under-40 Leader della Luiss unit nell’ambito del Progetto di Ricerca a Rilevanza Nazionale (PRIN) “Open Social Innovation for a Next Generation of Public Governance”, finanziato del Ministero della Ricerca.

La sua ricerca è focalizzata sulla gestione strategica dei diritti della Proprietà Intellettuale, sulle policy per favorire l’utilizzo della PI, sulle licenze brevettuali e di marchio e, in generale, sull’Open Innovation. La Professoressa ha pubblicato su questi argomenti in riviste internazionali di primaria importanza, in particolare Strategic Management Journal, R&D Management Journal and Industrial and Corporate Change. Nel corso della sua esperienza, ha ricevuto dei premi e riconoscimenti per la sua attività didattica e per la ricerca nel campo della gestione dell’innovazione.

Contacts