La proposta del bando di Luiss Business School si concentra sulla versatilità musicale della generazione contemporanea. Attraverso la selezione di brani che spaziano tra generi e stili diversi, si vuole infatti mettere in evidenza l’originalità artistica dei nuovi talenti.
Il risultato dell’iniziativa consisterà nella produzione e pubblicazione di un EP all’interno del quale verranno inserite sette tracce di sette artisti differenti, a cui si darà l’occasione di esprimersi unendo nello stesso progetto diverse influenze e visioni musicali.
Il titolo “On Shuffle” rimanda al concetto di riproduzione casuale: i brani dell’EP, grazie alla loro varietà, offriranno dunque agli ascoltatori l’esperienza di riprodurre tracce come se stessero ascoltando una playlist in modalità shuffle.

Il concorso dà vita ad un nuovo ambito di innovazione culturale, volto non più solo alla formazione ma anche al sostegno e alla ricerca di giovani autori in ambito nazionale e internazionale.
Possono partecipare al Concorso tutti gli autori di nazionalità italiana o straniera – singolarmente o in gruppo – che rispettino i seguenti criteri di ammissione:
- non abbiano compiuto il trentesimo anno di età alla scadenza del bando prevista per il giorno 30 giugno 2024
- per i gruppi, al massimo un componente può avere già compiuto il trentesimo anno d’età alla scadenza del bando
I candidati possono concorrere con un solo brano, necessariamente inedito, da cui emerga chiaramente l’aderenza al tema del concorso.
I sette brani selezionati verranno prodotti all’interno dello studio Luiss BS Records della Luiss Business School e gli artisti saranno seguiti nella fase di produzione da professionisti del settore e affiancati dagli studenti del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali – Major in Music Business della Luiss Business School S.p.A.
La scadenza per la presentazione delle opere candidate al Premio è fissata per il giorno 30 giugno 2024 entro e non oltre le ore 12.00 (ora italiana).
La partecipazione è gratuita.
Si raccomanda l’attenta lettura del bando.
ITA
ENG