Transizione energetica: le strategie e gli interventi necessari per trasformare la visione della sostenibilità energetica in un’opportunità concreta di competitività per il Paese. Iscriviti al webinar di “Italia 2030”, il progetto MiSE e Luiss Business School per l’Italia sostenibile!

Il settore energetico è chiamato a dare il suo contributo nel rilancio dell’economia in direzione green fornendo capacità, competenze, innovazione e sviluppando programmi di medio-lungo termine. È proprio il mondo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica che può trainare il Paese verso il superamento dell’emergenza sanitaria e del suo impatto socioeconomico, avvalendosi inoltre delle risorse e degli strumenti di Recovery Fund e Next Generation.
Il webinar permetterà di conoscere le proposte di policy prodotte dal tavolo tematico “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nei programmi di medio termine” di “Italia 2030” e scoprire strategie e interventi necessari per rendere una visione organica della sostenibilità energetica un progetto reale e un’opportunità concreta di competitività per il Paese.
Coordinatore:
Livio de Santoli, Prorettore Sapienza Università di Roma
Intervengono:
Luca Bragoli, Head of Public Affairs, ERG
Leonardo D’Acquisto, Responsabile Pubblici Affari, Italgas
Renato De Filippo, Responsabile delle Politiche climatiche e dei meccanismi di mercato, Eni
Luca Marchisio, Responsabile Strategia di sistema, Terna
Eleonora Petrarca, Responsabile Business Development Italia, Enel Green Power – Gruppo Enel
Xavier Rousseau, Head of Corporate Strategy and Market Analysis, Snam
Roberto Venafro, Responsabile Ambiente e Cambiamento Climatico, Edison
Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione.
Rivedi il webinar
18/10/2020