Arte
Arte
Arte
Arte

26 Maggio 2023

Bando Internazionale Generazione Contemporanea On Shuffle EP

La proposta del bando di Luiss BS Records si concentra sulla versatilità musicale della generazione contemporanea. Attraverso la selezione di brani che spaziano tra generi e stili diversi, si vuole infatti mettere in evidenza l’originalità artistica dei nuovi talenti. Il risultato dell’iniziativa consisterà nella produzione e pubblicazione di un EP all’interno del quale verranno inserite sette tracce di sette artisti differenti, a cui si darà l’occasione di esprimersi unendo nello stesso progetto diverse influenze e visioni musicali. Il titolo “On Shuffle” rimanda al concetto di riproduzione casuale: i brani   dell’EP, grazie alla loro varietà, offriranno dunque agli ascoltatori l’esperienza di riprodurre tracce come se stessero ascoltando una playlist in modalità shuffle. Il concorso dà vita ad un nuovo ambito di innovazione culturale, volto non più solo alla formazione ma anche al sostegno e alla ricerca di giovani autori in ambito nazionale e internazionale. Possono partecipare al Concorso tutti gli autori di nazionalità italiana o straniera – singolarmente o in gruppo – che rispettino i seguenti criteri di ammissione: non abbiano compiuto il trentasettesimo anno di età alla scadenza del bando prevista per il giorno 30 giugno 2023 per i gruppi, al massimo un componente può avere già compiuto il trentasettesimo anno d’età alla scadenza del bando I candidati possono concorrere con un solo brano, necessariamente inedito, da cui emerga chiaramente l’aderenza al tema del concorso. I sette brani selezionati verranno prodotti all’interno dello studio Luiss BS Records e gli artisti saranno seguiti nella fase di produzione da professionisti del settore e affiancati dagli studenti del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali – Major in Music Business della Luiss Business School S.p.A. La scadenza per la presentazione delle opere candidate al Premio è fissata per il giorno 30 giugno 2023 entro e non oltre le ore 12.00 (ora italiana). La partecipazione è gratuita. Si raccomanda l’attenta lettura del bando. ITA SCARICA IL BANDO MODULO ISCRIZIONE MODULO DI PARTECIPAZIONE

21 Luglio 2021

Premio Internazionale Generazione Contemporanea: settima edizione

Promuovere l’arte contemporanea italiana e straniera, sostenere gli artisti under 35 e ampliare la collezione permanente d’arte contemporanea della Luiss Business School. Sono questi gli obiettivi del Premio Internazionale Generazione Contemporanea, giunto alla settima edizione.L’iniziativa dà vita ad un nuovo ambito di innovazione culturale, finalizzato non solo alla formazione ma anche al sostegno e alla ricerca di giovani artisti in ambito internazionale Il concorso prevede che le opere candidate sviluppino un tema specifico, lo Spaziotraccia. I partecipanti sono chiamati a confrontarsi con il tema dell’ombra intesa come traccia: cos’è l’ombra se non la traccia dell’esistenza? Non tangibile ma al contempo visibile, non sostanziale ma vera testimone della realtà alla quale dona consistenza, corpo e solidità. La sfida sarà quella d’interpretare il dato reale attraverso l’ombra che proietta, sfruttandola per riesaminare il mondo che ci circonda, viverlo in profondità e coglierne gli aspetti più reconditi, giungendo a decifrare la complessità del presente e divenire interpreti di nuovi scenari senza alcuna preclusione in merito alle forme espressive utilizzate. Il concorso prevede l’assegnazione di un premio in denaro del valore di € 4.000,00, conferito al primo classificato, come premio-acquisto dell’opera scelta da una prestigiosa giuria composta da: Achille Bonito Oliva - Curatore e critico d’arte, responsabile scientifico del Master in Art ManagementFrancesca Cappelletti - Direttore Galleria BorgheseCristiana Collu - Direttore GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaRoberto Cotroneo - Giornalista, scrittore e fotografoBarbara Jatta – Direttore Musei VaticaniPia Lauro - Curatrice indipendente Domenico Piraina – Direttore Padiglione d’Arte Contemporanea di MilanoLuca Pirolo - Docente di ruolo di Economia e Gestione delle Imprese, Università Luiss Guido Carli e Direttore Area Master, Luiss Business School S.p.A.Un rappresentante del Collettivo Curatoriale della XII edizione del Master in Art Management Le tre opere finaliste entreranno a far parte della mostra conclusiva del Master “Spaziotraccia” e del relativo catalogo. I candidati possono concorrere con una sola opera, edita o inedita, da cui emerga chiaramente l’aderenza al tema.  Sono ammesse opere realizzate con tutti i linguaggi propri dell’espressione visiva (pittura, scultura, installazione, fotografia, grafica, video, senza limiti di tecniche).  Il concorso si rivolge esclusivamente ad artisti under 35. Il termine ultimo per inviare le candidature è il 10 ottobre 2022, ore 12.00. La partecipazione è gratuita. Si raccomanda l’attenta lettura del bando. ITA SCARICA IL BANDO MODULO ISCRIZIONE MODULO PARTECIPAZIONE INFORMATIVA PRIVACY ENG DOWNLOAD THE ANNOUNCEMENT REGISTRATION MODULE PARTICIPATION MODULE PRIVACY POLICY STATEMENT