Viviamo in un’epoca segnata da sfide profonde: cambiamento climatico, disuguaglianze sociali, trasformazioni geopolitiche e transizioni tecnologiche stanno ridefinendo i confini dello sviluppo. In questo scenario complesso, anche le organizzazioni – pubbliche e private – sono chiamate a interrogarsi sul proprio ruolo, sul proprio purpose e sull’impatto che generano nella società.
L’appuntamento del 28 maggio nasce con l’obiettivo di attivare un confronto diretto tra executive, manager, professionisti e accademici per esplorare le traiettorie possibili che possano guidare le organizzazioni verso futuri sostenibili e desiderabili, capaci di coniugare competitività e responsabilità;
Durante la giornata, articolata in due momenti, verrà data voce alle aziende e si aprirà un dialogo sugli strumenti più efficaci per declinare la sostenibilità in azienda in maniera concreta ed innovativa.
AGENDA
10.00-13.15 Sessione mattina
Saluti istituzionali
Raffaele Oriani, Dean Luiss Business School
Introduzione
Cristiano Busco, Head of Consulting and Global Engagement, Luiss Business School
Conversazione con Nicoletta Luppi, AD e Presidente, MSD
a cura di Giancarlo Loquenzi, Giornalista Radio 1
Coversazione con Raffaella Luglini, Chief Sustainability Officer Leonardo
a cura di Giancarlo Loquenzi, Giornalista Radio 1
Angelo Riccaboni, Presidente Fondazione PRIMA, Barcellona, e Santa Chiara Lab, UniSi
Conversazione con Mario Nobile, Direttore Generale AGID – Agenzia per l’Italia Digitale a cura di Giancarlo Loquenzi, Giornalista Radio 1
Coversazione con Stefano Tomasini, Presidente, Consip Spa a cura di Giancarlo Loquenzi, Giornalista Radio 1
Panel Strategic foresight
- Paolo Casalino, Direttore Generale per la Politica Industriale del MIMIT
- Michele Petrocelli, Dirigente generale responsabile dei progetti trasversali e Responsabile della struttura per la digitalizzazione e l’innovazione, Dipartimento del Tesoro
- Roberto Paura, Presidente Italian Insitute for the Future e Direttore della rivista
Modera Giancarlo Loquenzi, Giornalista Radio 1
Simone Budini, Docente Luiss Business School e co-founder Humanistic-ESG
Panel PA
- Mario Nobile, Direttore Generale AGID – Agenzia per l’Italia Digitale
Stefano Tomasini, Presidente, Consip Spa
- Paolo Casalino, Direttore Generale per la Politica Industriale del MIMIT
Modera Giancarlo Loquenzi, Giornalista Radio 1
14.00-16.30 Sessione pomeriggio
Simona Ceccarelli, Head of Area Sostenibilità, SCS Consulting “Purpose, foresight e misurazione: strumenti per un impatto sostenibile”
Panel Impatto
- Domenica Surace, Head of Impact Assessment, Monitoring & Reporting Eni Joule
- Carmelo Carbotti, Head of Strategic Marketing and Research Office Banca Ifis
- Isabella Falautano, Group Chief Sustainability Officer di Angelini industries
- Greta Bonsignore, Direttrice Comunicazione Interna ed Esterna, Relazioni Istituzionali e CSR, Carrefour Italia
- Davide Tassi, Head of Sustainability, ENAV
- Andrea Benassi, Head of Public Affairs, Communication, ESG project and
sustainable development, Istituto Credito Sportivo
Modera Alberto Anselmo, Senior Manager Area Sostenibilità, SCS Consulting
Intervento Simone Budini, Docente Luiss Business School e co-founder Humanistic-ESG
Panel Sostenibilità e Competitività
- Marina Migliorato, Board member, BNL BNP Paribas
- Giancarlo Reschigna Venturini, Head of Sustainability Reporting, Maire Tecnimont
- Valeria Lombardi, Dirigente Area Gestione della Sostenibilità, INPS
- Paola Bertocchi, Responsabile Sostenibilità, Camst Group
- Lavinia Lenti, Head of Sustainability, SACE
- Maria Erica Danese, Corporate Communication & Sustainability Director, TIM
Modera Giovanni Ravelli, Director Area Sostenibilità, SCS Consulting
16.25-16.30 Ringraziamenti e saluti
Cristiano Busco, Head of Consulting and Global Engagement, Luiss Business School
Simona Ceccarelli, Head of Area Sostenibilità, SCS Consulting
REGISTRATI