Executive Education
Executive Education
Executive Education
Executive Education

19 Giugno 2025

Come l’AI cambia il modo di raccontare un brand

Come l'AI cambia il modo di raccontare un brand L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing e la comunicazione, ridefinendo strategie, linguaggi e modalità di relazione tra aziende e consumatori. E se a livello globale l’utilizzo più diffuso è legato alla generazione di contenuti, principalmente testuali, l’impiego dell’AI nel brand storytelling può rivoluzionare il modo in cui brand e utenti entrano in connessione. In questo scenario in rapida evoluzione, Luiss Business School presenta Come l’AI cambia il modo di raccontare un brand, un incontro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul brand storytelling: un’occasione per confrontarsi con esperti, esplorare nuovi paradigmi narrativi e comprendere come guidare il cambiamento con visione e responsabilità. A parlarne saranno Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione, Marketing & DE&I di ASPI, e Alberto Mattiacci, Referente scientifico dell’Area Marketing di Luiss Business School nonché Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese alla Sapienza Università di Roma e Direttore scientifico Eurispes. Nel corso dell’evento verrà presentata l’offerta formativa Luiss Business School per professionisti e manager che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative dell’Area Marketing & Sales: Executive Programme New Digital Marketing, in partnership con Executive Programme in Franchising Management Flex Executive Programme in Social Media Marketing & Communication, in partnership con ANSA Flex Executive Programme in Sales Management Online Programme Scoprire, gestire e accrescere il valore del cliente A conclusione dell'appuntamento online di mercoledì 16 luglio, verrà presentato in anteprima il nuovo Executive Programme in Marketing & Sales Evolution: from Data to Strategic Impact. DOVE: onlineQUANDO: mercoledì 16 luglio 2025ORARIO: 17.30

12 Giugno 2025

AI e Trend di Mercato

AI e Trend di MercatoStrategie per il Management del Futuro Da curiosità per early adopter a leva strategica di primo piano. Oggi, e sempre più nel prossimo futuro, le aziende che riescono a integrare l’intelligenza artificiale quale asset strategico all’interno dei propri processi stanno acquisendo vantaggi competitivi di rilievo, non solo in termini di efficienza ma anche di personalizzazione dell’offerta e riduzione del time-to-market. Dal punto di vista del management, ciò significa essere chiamati non più solo a decidere ma anche a progettare ecosistemi intelligenti, investire nell’upskilling del middle management per lo sviluppo di know how critico e l’acquisizione di competenze avanzate; sperimentare in modalità agile e in maniera coerente rispetto alle diverse aree aziendali; integrare intelligenza artificiale e KPI nella loro definizione, monitoraggio e valutazione, attraverso cruscotti decisionali, data visualisation e analytics accessibili. Luiss Business School presenta AI e Trend di Mercato, un appuntamento – martedì 15 luglio a Milano, in Via Massimo D’Azeglio 3, oppure online – per riflettere sulle implicazioni dell’automazione e sulle opportunità di sviluppo di modelli di business disruptive: dalle strategie per il management del futuro in chiave tecno-umanista, in materia di cultura e competenze, alla leadership data-driven, capace quindi di leggere dati, interpretare scenari e simulare possibili evoluzioni; fino alle sfide etiche in materia di bias, privacy e responsabilità decisionale. A parlarne sarà Alessandra Mosca, Adjunt Faculty Member in Digital Transformation, Organizzazione e Leadership. Ph.D. alla Luleå University of Technology, Svezia, e laureata Executive MBA in Luiss Business School, è esperta in R&D, sviluppo commerciale e leadership di team globali in ambito sales, product & business development. In Dow dal 2011, Mosca rappresenta la società nel consiglio direttivo di ASSOBASE (Federchimica). DOVE: Milano / onlineQUANDO: martedì 15 luglio 2025ORARIO: ore 17.30

16 Maggio 2025

Il futuro dell’hospitality

Il futuro dell'hospitalityLe opportunità e le sfide del settore alberghiero e della ristorazione Dai 718 miliardi di dollari del 2021 a 1.076 miliardi nel 2023 – +49,9% in soli due anni – fino a 1.406 stimati per l’anno in corso, cioè un ulteriore +30,7 sul periodo precedente (Statista, 2025). Sono dati e incrementi impressionanti, quelli sul valore dell’accommodation a livello mondiale, che dimostrano come il settore alberghiero sia oggi in forte ascesa e come questa stia impattando positivamente sugli investimenti e sull'occupazione. Tendenza non dissimile per quanto riguarda la ristorazione, anche questo in forte crescita e dove il mercato ha ormai fatto proprio un panorama vasto in termini di offerta: non più solo variegato per budget del cliente, nazionalità della cucina e metodi di servizio – fast vs slow food – ma anche per quanto riguarda l'affermazione di business esclusivamente focalizzati su cucine specializzate come la vegetariana, vegana o gluten-free. E ancora, ristorazione esperienziale, ghost kitchen, filiera corta e zero waste, supper club o mono-ingrediente. Come cambia allora e come evolve il futuro dell'hospitality? Quali le opportunità emergenti e le sfide da affrontare sia in termini di business che di investimento in ambito accommodation? E nel food & beverage? Ne parliamo martedì 10 giugno nel corso del webinar Il futuro dell'hospitality - Le opportunità e le sfide del settore alberghiero e della ristorazione. Un appuntamento speciale promosso da Luiss Business School e aperto a tutti gli interessati. A margine dell'evento l'introduzione delle nuove edizioni degli Executive Programme in Food & Beverage Management (da ottobre 2025 a Roma, Milano e Belluno) e in Hotel Management (da ottobre a Belluno e da novembre a Roma e Milano), nonché il corso breve in Hotel Marketing, Sales & Revenue Management. Speaker Gabriele Gneri, Managing Director Hotels Doctors Massimiliano Montanari, Consulente ristorativo e alberghiero QUANDO: martedì 10 giugnoORARIO: ore 17.30DOVE: online

12 Maggio 2025

Valori, competenze e integrità: cosa rende il coaching una vera professione

Valori, competenze e integrità: cosa rende il coaching una vera professione Un viaggio nella dimensione tecnica ed etica del coaching, tra responsabilità professionale, connessione e impatto trasformativo Il coaching è oggi sempre più riconosciuto come una leva strategica di sviluppo individuale e organizzativo, tanto nelle piccole quanto nelle imprese di medie e grandi dimensioni. Tuttavia, perché possa essere considerato una vera e propria professione, richiede non solo lo sviluppo di competenze distintive, ma anche un forte radicamento etico e una chiara assunzione di responsabilità. A partire da questa consapevolezza, Luiss Business School presenta Valori, competenze e integrità: cosa rende il coaching una vera professione, un webinar rivolto a tutti coloro che sono interessati a intraprendere una carriera professionale nel coaching e a chi sta assumendo posizioni manageriali in qualità di executive, manager, direttori e team leader. Il webinar Valori, competenze e integrità, promosso dal Flex Executive Coaching Programme – Livello 2 per l'International Coach Federation (ICF) –, sarà un momento di orientamento sui fondamenti tecnici della professione e le sfide etiche che ogni coach è chiamato ad affrontare nel proprio agire quotidiano. Ospiti dell'evento: Vito Marzulli, MCC-ACTC (ICF) Senior Executive & Team Coach | WAO Academy (AATC) Paolo Palazzo, Executive Coach MCC-ICF, Adjunct Professor Luiss Business School e coordinatore scientifico del Flex Executive Coaching Programme Partecipare a questo evento significa iniziare un percorso di approfondimento orientato alla qualità e alla sostenibilità del proprio futuro professionale nel coaching. Un’opportunità per chiarire dubbi, maturare scelte consapevoli e confrontarsi con esperti del settore, all’interno di un contesto accademico di eccellenza. QUANDO: mercoledì 11 giugno 2025ORARIO: 17.30DOVE: online

07 Marzo 2025

Marketing Revolution

Marketing RevolutionCome il digitale può fare di te un vero marketer Diventa protagonista della Marketing Revolution: dall’intelligenza artificiale all’impiego di strategie omnicanale e di iper-personalizzazione, ma anche autenticità, dialogo e responsabilità. Lavorare nel marketing e velocizzare la propria carriera da professionista del digitale, dei social media, del sales management o della customer experience significa oggi adattarsi alle trasformazioni in atto, implementando strategie all'avanguardia e sfruttando le tendenze emergenti: è la Marketing Revolution. Per acquisire il giusto set di competenze e applicarle all’impiego di strumenti e metodi altamente performanti, Luiss Business School rinnova costantemente la propria offerta Executive Education proponendo anche quest’anno un catalogo corsi in marketing, social media, sales management e customer experience basati su un approccio fortemente esperienziale. Scopri le novità Executive Education partecipando all’evento online Marketing Revolution - Come il digitale può fare di te un vero marketer nel corso del quale saranno presentati i seguenti corsi: Executive Programme in Marketing & Sales Executive Programme New Digital Marketing, in partnership con Google Executive Programme in Customer & Employee Experience Management, in partnership con A12Lab Flex Executive Programme in Social Media Marketing & Communication, in partnership con ANSA Flex Executive Programme in Sales Management Online Programme Scoprire, gestire e accrescere il valore del cliente Speaker dell’appuntamento sarà il Prof. Alberto Mattiacci, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese alla Sapienza Università di Roma e membro della faculty Luiss Business School, nonché direttore scientifico Eurispes.I partecipanti all'evento potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%.DOVE: onlineQUANDO: mercoledì 9 aprile 2025ORARIO: 17.30 Registrati per partecipare. document.documentElement.lang = navigator.language;